Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Questa è la continuazione del 3d "porta 1 non visibile" ... ma ne apro un altro visto che eravamo al limite ....
Allora ... provo a ricapitolare per gli ultimi arrivati.
Tutto è nato ovviamente dal NAT di fastweb.
La domanda che ci si pone è ...
"Secondo voi Fastweb usa le tabelle di routing (canoniche) o qualche altro sistema meno ortodosso e più economico per ri-trasmetterci i pacchetti TCP/IP ?!"
Con stoddard stiamo analizzando un po' di pacchetti inviati da e verso Fastweb ....
Vi do' il link a IP Sniffer (free) [ Link visibile solo agli utenti registrati ] che potete utilizzare per analizzare singoli pacchetti ... sia TCP/IP (ver. 4) sia UDP.
Forza espertoni .... diamoci da fare.
Analizzate ...Analizzate ...Analizzate ...
dai miei test ...sembra proprio che facciano NAT con i router ...
In realtà poi dovrei "sniffare" un pacchetto di rete ... quando parte dai server fast e và verso l'esterno ....
Quando mi ritorna indietro la situazione è "pulita".
Non sono esperto certo ai vostri livelli, ma sulla base dei miei studi posso dire che è sicuramente impossibile che l' IP interno sia del tutto invisibile altrimenti come hai scritto in un post Superbeef non sarebbe possibile scambiare i pacchetti di rete!
Trovo interessante la tua deduzione "una specie di commento allegato al pacchetto" in quanto mi sembra essere la più probabile.
Sul fatto che in rete veniamo tutti visti con il NAT di Fastweb non ci sono dubbi (è proprio qui che Fastweb si distingue dagli altri). Il nostro IP è tuttavia fondamentale, quindi non è possibile non averlo, e non è possibile non mostrarlo, magari si può nascondere bene, ma invisibilizzarlo del tutto non è possibile...Come detto nel 3d precedente con un Applet veniamo smascherati per forza, in quanto il programma lavora anche sul nostro pc, non solo attraverso la rete!!
Detto questo, mi sembra azzardato dire che Fastweb utilizza altre tabelle o altri metodi per l' utilizzo dei protocolli TCP/IP, questi sono i protocolli su cui internet si base...trovo difficile che Fastweb si metta a maneggiare con essi
secondo me invece è completamente invisibile altrimenti non avrebbe senso dover parare x avere quello visibile.
a mio parere il discorso è questo:
fastweb ha comprato un determinato numero di ip visibili (che non basta x tutti gli utenti).
poi fastweb assegna questi ip a zone che raccolgono molti utenti.
qnd io voglio mandare un mess all esterno comunico mittente e destinatario e Fastweb gira il mio mess all esterno facendolo passare come se fosse suo.La risposta torna a Fastweb e viene girata al mio host tramite tabelle che solo lei puo vedere.
l esistenza di questo intermediario spiega anche la notevole differenza di velocità tra rete esterna e interna.
é quello che fa hamachi.
è solo un' ipotesi e sono pronto ad essere smentito
L' ipotesi è fondata, e non voglio certo smentirti, ma a mio parere questo non significa che il nostro indirizzo IP sia "completamente" invisibile...nel senso è possibile comunque avere l' indirizzo di un utente FWse ci si mette d' impegno...anche se questo spiegherebbe l' inutilità/impossibilità di utilizzare dei proxy...lasciatemi dire che questo argomento è davvero interessante, complimenti a chi l' ha "tirato fuori" e a questo forum
Come da secondo msg di questo 3d ... ripeto che, dall'analisi che ho fatto dei paccheti TCP/IP ... il nostro IP privato NON RISULTA da nessuna parte ed in nessun commento.
Quindi ho il sospetto che facciano uso di Router (ovvero pezzi de ferro ... che fanno questo lavoro con prestazioni molto elevate ... di mestiere ... e via hardware).
Dai test .... nulla di fatto ... poi quello che fast fà con i nostri ip ... lo sanno solo loro.
Non riesco a farlo partire...perchè lavoro da Mac...comunque ho capito che si puo guardare dentro ai pacchetti
Corona-Extra penso che seppur molto difficile sia possibile vedere un indirizzo IP privato...arrivando a un indirizzo di una piccola parte di rete Fastweb se si riuscisse ad entrare nel server che gestisce quella parte si possono avere gli indirizzi privati...ovviamente il problema è arrivare alle info contenute nel server!
Almeno credo...
be ovvio che se riesci ad accedere ai router di Fastweb puoi trovare gli abbinamenti ip pubblico-ip privato.
ma la cosa è quasi impossibile ed inutile xke un utente esterno ammesso che riesca ad accedere al database, da un ip pubblico troverebbe migliaia di ip priviti.....
e a questo punto cm fa a capire quello giusto....
D' accordo sul fatto che può essere inutile, io volevo solo sottolineare che non è possibile avere un indirizzo del tutto invisibile...
Riguardo la domanda di Superbeef direi di si, dato che l HUG è l' ultima pedina della rete Fastweb e comunque in genere tutti gli apparecchi hanno un indirizzo...
dimmi te che serve sapere che tutti gli abitanti di una città hanno un ip pubblico e conoscere 3 mila ip privati diversi.....
assolutamente no.
qnd viene un tecnico comunica il numero mac presente nella confizione alla centrale x farlo funzionare.
l ip lo prende una volta connesso e varia da cliente a cliente....
un hag che a te da problemi lo montano al tuo vicino ma i tuoi 3 ip non potranno mai essere uguali ai suoi.
ripeto è come una scheda di rete: la puoi montare su 100 pc.l unica cosa che rimane uguale è il mac
Si, ma non ho detto che l' IP è sempre lo stesso...io sto dicendo che è rilevabile!
Non ho neanche detto che è utile...dico che si può ottenere...comunque la discussione mi sembra che stia prendendo una piega diversa dall' argomento in qustione...si stava parlando di come Fastweb gestisce il TCP/IP o sbaglio? :O