NAT e IP visibile ... seconda puntata
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
stabilito che gli ip x andare in internet sono 3 o 5 e quindi non vengono usati dall hag sarebbe interessante capire anche come funziona il telefono voip.
probabilmente l hag utilizza il primo ip sia nella porta 1 che x se stesso e x gestire il telefono (non so se sia possibile). oppure all hag è associato un ulteriore ip che serve anche x il telefono
probabilmente l hag utilizza il primo ip sia nella porta 1 che x se stesso e x gestire il telefono (non so se sia possibile). oppure all hag è associato un ulteriore ip che serve anche x il telefono
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
No io ho sempre pensato che allo HAG fosse abbinato il primo IP e che risulta Gateway per per i PC.
IP+1 - IP+2 - IP+3 cche sono i PC.
Probabilmente quello lontano è il VOIP.
Ma quello che mi arrovella è che il DNS mi rissulti della stenna LAN, proprio non me lo spiego.
IP+1 - IP+2 - IP+3 cche sono i PC.
Probabilmente quello lontano è il VOIP.
Ma quello che mi arrovella è che il DNS mi rissulti della stenna LAN, proprio non me lo spiego.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 20 ago 2021
Ad occhio direi che è più probabile la soluzione di Corona, cioè che l' IP dell hag è quello del telefono...altrimenti tutti i pacchetti inviati dal PC3/PC2 risultano come inviati da PC1...non so se mi sono spiegato...e soprattutto non so se ho scritto stupidate...
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
bisognerebbe conoscere qlc pezzo grosso di fastweb....
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 apr 2021
Beh in realtà l'HUG ha due porte telefono ... e secondo me sono altri 2 IP ...
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 20 ago 2021
Quindi l' hag ha un ulteriore IP differente da tutti...
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 apr 2021
Direi di si ...
Inoltre a tutto il discorso và aggiunto che la subnet non è proprio standard ....
almeno la mia è 255.255.248.0
Quel 248 finale giustifica il 6 IP con 3 gruppo IP differente ...
Come state voi a subnet mask ?!
Inoltre a tutto il discorso và aggiunto che la subnet non è proprio standard ....
almeno la mia è 255.255.248.0
Quel 248 finale giustifica il 6 IP con 3 gruppo IP differente ...
Come state voi a subnet mask ?!
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 apr 2021
Aggiungo anche un tracert [ Link visibile solo agli utenti registrati ] ...
vediamo si ci crea ulteriori spunti ...
c:\>tracert [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Tracing route to [ Link visibile solo agli utenti registrati ] [66.249.85.104]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms 1 ms 1 ms 10.x.x.x
2 19 ms 22 ms 15 ms 23.243.x.x
3 17 ms 19 ms 20 ms 10.1.230.10
4 12 ms 20 ms 20 ms 10.251.173.201
5 19 ms 17 ms 14 ms 10.251.168.27
6 12 ms 14 ms 15 ms 10.251.169.1
7 14 ms 14 ms 15 ms 10.251.173.186
8 12 ms 14 ms 14 ms 10.1.156.141
9 22 ms 23 ms 21 ms 10.254.1.53
10 17 ms 20 ms 20 ms 26.26.126.30
11 13 ms 19 ms 20 ms 26.26.126.161
12 20 ms 20 ms 19 ms 26.26.126.117
13 18 ms 19 ms 19 ms 83-103-100-230.ip.fastwebnet.it [83.103.100.230]
14 29 ms 29 ms 30 ms ge-8-0.hsa1.Milan1.Level3.net [213.242.65.21]
15 28 ms 29 ms 34 ms ge-0-0-0.mp1.Milan1.Level3.net [4.68.125.245]
16 45 ms 53 ms 54 ms ae-1-0.bbr1.Frankfurt1.Level3.net [212.187.128.30]
17 45 ms 48 ms 45 ms ae-22-52.car2.Frankfurt1.Level3.net [4.68.118.48]
18 39 ms 45 ms 42 ms 62.67.38.226
19 43 ms 45 ms 34 ms 72.14.238.121
20 45 ms 44 ms 45 ms 66.249.85.104
vediamo si ci crea ulteriori spunti ...
c:\>tracert [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Tracing route to [ Link visibile solo agli utenti registrati ] [66.249.85.104]
over a maximum of 30 hops:
1 1 ms 1 ms 1 ms 10.x.x.x
2 19 ms 22 ms 15 ms 23.243.x.x
3 17 ms 19 ms 20 ms 10.1.230.10
4 12 ms 20 ms 20 ms 10.251.173.201
5 19 ms 17 ms 14 ms 10.251.168.27
6 12 ms 14 ms 15 ms 10.251.169.1
7 14 ms 14 ms 15 ms 10.251.173.186
8 12 ms 14 ms 14 ms 10.1.156.141
9 22 ms 23 ms 21 ms 10.254.1.53
10 17 ms 20 ms 20 ms 26.26.126.30
11 13 ms 19 ms 20 ms 26.26.126.161
12 20 ms 20 ms 19 ms 26.26.126.117
13 18 ms 19 ms 19 ms 83-103-100-230.ip.fastwebnet.it [83.103.100.230]
14 29 ms 29 ms 30 ms ge-8-0.hsa1.Milan1.Level3.net [213.242.65.21]
15 28 ms 29 ms 34 ms ge-0-0-0.mp1.Milan1.Level3.net [4.68.125.245]
16 45 ms 53 ms 54 ms ae-1-0.bbr1.Frankfurt1.Level3.net [212.187.128.30]
17 45 ms 48 ms 45 ms ae-22-52.car2.Frankfurt1.Level3.net [4.68.118.48]
18 39 ms 45 ms 42 ms 62.67.38.226
19 43 ms 45 ms 34 ms 72.14.238.121
20 45 ms 44 ms 45 ms 66.249.85.104
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 20 set 2021
In verità la mia idea di un ip anche per l'hag era più che per conoscienza tecnica, per deduzione logica... mi spiego megio:
supponiamo che una centrale gestisca 100 palazzine con 20 appartamenti ciascuna. di queste diciamo che un 30% abbia fastweb... quindi: ((100x20)x30%) = 600. bene, ora supponiamo che di queste il 20% siano fibra (5 ip a disposizione) e il restante 80 sia adsl (3). quindi: (((600x20%)x5)+((600x80%)x3)) = 600 + 1440 = 2040. (ho tralasciato, per semplicità, il fatto che in teoria poi c'è anche il gateway/mux/router (o qualunque cosa sia) in cantina, e il fatto del voip...). ora provate a immaginare cosa voglia dire per una centrale avere una tabella di instradamento con 2040 indirizzi ip... (notate che il restante 70% degli appartamenti non ha fastweb, nella mia ipotesi, e ha quindi un ip solo... in sostanza tutti gli altri appartamenti insieme fanno 1400 ip...).
bene, ora che abbiamo fatto questa piccola prova, facciamone un'altra. ipotizziamo che ogni hag abbia un ip proprio, e che lo stesso gestisca poi tutti gli ip di casa (@corona: se vuoi puoi creare un router che possa dare solo 3/5(/7/9/15/...) indirizzi ip, basta avere l'hardware giusto...). questo vorrebbe dire che in realtà la centrale deve gestire solo ((100x20)x30%) = 600 ip e non 2040. questo semplifica notevolmente la gestione, nonché la possibilità di espansione della rete.
Beh, ancora una volta sono a vostra disposizione per gli insulti... prima però pensateci su un attimo... magari me ne risparmiate qualcuno!! eheh
supponiamo che una centrale gestisca 100 palazzine con 20 appartamenti ciascuna. di queste diciamo che un 30% abbia fastweb... quindi: ((100x20)x30%) = 600. bene, ora supponiamo che di queste il 20% siano fibra (5 ip a disposizione) e il restante 80 sia adsl (3). quindi: (((600x20%)x5)+((600x80%)x3)) = 600 + 1440 = 2040. (ho tralasciato, per semplicità, il fatto che in teoria poi c'è anche il gateway/mux/router (o qualunque cosa sia) in cantina, e il fatto del voip...). ora provate a immaginare cosa voglia dire per una centrale avere una tabella di instradamento con 2040 indirizzi ip... (notate che il restante 70% degli appartamenti non ha fastweb, nella mia ipotesi, e ha quindi un ip solo... in sostanza tutti gli altri appartamenti insieme fanno 1400 ip...).
bene, ora che abbiamo fatto questa piccola prova, facciamone un'altra. ipotizziamo che ogni hag abbia un ip proprio, e che lo stesso gestisca poi tutti gli ip di casa (@corona: se vuoi puoi creare un router che possa dare solo 3/5(/7/9/15/...) indirizzi ip, basta avere l'hardware giusto...). questo vorrebbe dire che in realtà la centrale deve gestire solo ((100x20)x30%) = 600 ip e non 2040. questo semplifica notevolmente la gestione, nonché la possibilità di espansione della rete.
Beh, ancora una volta sono a vostra disposizione per gli insulti... prima però pensateci su un attimo... magari me ne risparmiate qualcuno!! eheh
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 apr 2021
Basta ... ora chiamo il 192.192 e gli chiedo se un HUG ha l'IP !!!!
HAHAHAHA !!!
HAHAHAHA !!!
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
un ip deve averlo di sicuro x via del telefono voip, a questo punto bisognerebbe sapere se usa uno dei 3 per fare tutto o ne ha un ennesimo.
sicuramente Fastweb non gestisce direttamente 3 ip x ogni abbonamento anche xke utilizzando vlc si riesce a visualizzare la tv sul pc anche se la VS è connessa ad un altra out, quindi fastweb non associa streaming video ad un ip in particolare (quello della vs) ma lo manda sl all hag e chi è in grado lo riceve.
se cosi non fosse dovrei vedere la tv solamente in un out stabilita.
Quindi ipotizzo che anche internet funzioni allo stesso modo.
boh + ci penso + faccio casino.....
sicuramente Fastweb non gestisce direttamente 3 ip x ogni abbonamento anche xke utilizzando vlc si riesce a visualizzare la tv sul pc anche se la VS è connessa ad un altra out, quindi fastweb non associa streaming video ad un ip in particolare (quello della vs) ma lo manda sl all hag e chi è in grado lo riceve.
se cosi non fosse dovrei vedere la tv solamente in un out stabilita.
Quindi ipotizzo che anche internet funzioni allo stesso modo.
boh + ci penso + faccio casino.....
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 20 set 2021
Mah... la storia della videostation come l'hai messa giù tu con mi convince troppo, corona... se ci pensi un secondo: una volta che la centrale abilita lo streaming video verso casa tua poi una volta che hai la videostation che richiede pacchetti o il pc poco cambia... in teoria in un pacchetto tcp (ma neanche uno udp se è per quello) non è specificato l'hardware richiedente... quindi in verità la tesi che hai esposto regge poco... sicuramente un indirizzo a parte per il voip ci deve essere... secondo me è lo stesso dell'hag (per il voip intendo)... nel senso: l'hag funge da router e utilizza il proprio indirizzo ip per smistare i pacchetti per i pc e per il telefono... in effetti, se vuoi due linee telefoniche devi chiederlo esplicitamente, e se non sbaglio ci vuole (voleva?) un hag particolare: il cosiddetto pirellone...
bene, vista l'ora e la quantità di alcohol in corpo vi saluto e mi scuso per il disturbo e gli errori di ortografia...
Notte
bene, vista l'ora e la quantità di alcohol in corpo vi saluto e mi scuso per il disturbo e gli errori di ortografia...
Notte
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
@Superbeef -->
1- La seconda presa plug del telefono è predisposta ma non funzionante.
2- Ritocca il tracert ancora si capisece che sei di Roma.
3- al passo 10 sei entrato ne vero calderone fastweb.
@Bonzo -->
1- Non è proprio come dici.
Tra Fibra e doppino vengono assegnate due gruppi di IP differenti.
Fastweb essendo una LAN completa e chiusa non ha problemi di assegnamento di indirizzi.
Pensa ad una rete aziendale, tutti chiamano il proxy e solo lui è fisicamente visibile sulla rete esterna (in chiaro), gli altri li puoi raggiungere se conosci l'instradamento, aggiungi un firewall e sarà raggiungigibile solo il primo.
2- Lo Hag è un router che permette l'assegnazione di 3 o 5 IP.
Fastweb li gestice per comodità a gruppi, poi se in più noi aggiungiamo 5 Router in cascata ad un Hag (nel caso fibra), ogni Router gestirebbe i computer ad esso collegati come singole reti.
3- come dici la centrale deve gestire un numero limitato di IP in quanto il controllo degli IP che connetti a casa è proprio demandato allo Hag.
1- La seconda presa plug del telefono è predisposta ma non funzionante.
2- Ritocca il tracert ancora si capisece che sei di Roma.
3- al passo 10 sei entrato ne vero calderone fastweb.
@Bonzo -->
1- Non è proprio come dici.
Tra Fibra e doppino vengono assegnate due gruppi di IP differenti.
Fastweb essendo una LAN completa e chiusa non ha problemi di assegnamento di indirizzi.
Pensa ad una rete aziendale, tutti chiamano il proxy e solo lui è fisicamente visibile sulla rete esterna (in chiaro), gli altri li puoi raggiungere se conosci l'instradamento, aggiungi un firewall e sarà raggiungigibile solo il primo.
2- Lo Hag è un router che permette l'assegnazione di 3 o 5 IP.
Fastweb li gestice per comodità a gruppi, poi se in più noi aggiungiamo 5 Router in cascata ad un Hag (nel caso fibra), ogni Router gestirebbe i computer ad esso collegati come singole reti.
3- come dici la centrale deve gestire un numero limitato di IP in quanto il controllo degli IP che connetti a casa è proprio demandato allo Hag.
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 apr 2021
Io in merito a Voip e Videostation ... dico che trattasi entrambi di streaming ... nel primo caso unicast e audio ... nel secondo caso multicast audio-video e comunque parliamo sempre di strem trasmessi su protocollo IP (Voip = Voice Over IP).
WIKI - Voip: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ora il protocollo IP ... è un protocollo logico ... ma quando parliamo di streaming non si usa più il TCP ma l'UDP ...per il trasporto.
WIKI - UDP: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Quando ci portano la Videostation a casa ... ce lo dicono ... se sei ADSL ora al massimo due PC (invece di 3).
In conclusione:
- Sia telefono che Videostation ciucciano 2 ip (in tutto).
- La trasmissione a quel telefono/videostation, piuttosto che a un altro avviene sempre tramite MAC Address, nel primo caso quello dell'HUG (visto che un telefono non ha MAC-Address), nel secondo caso quello della VideoStation.
Inoltre leggetevi queste FAQ, io le ho trovate molto esaustive. Ne riporto il link e solo un breve spaccato:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
+-------+-----------------------+
| 1.2.2 | NAT / IP Masquerading |
+-------+-----------------------+
Il termine NAT (Network Addrress Translation) può essere tradotto con
"traduzione degli indirizzi di rete" -> anche nota come IP Masquerading
(mascheramento dell'IP).
La tecnologia NAT permette di non trasmettere all'esterno di un
firewall, o di una macchina appositamente adibita, nessuna informazione
riguardante la rete interna.
Per far questo la macchina adibita (da questo punto la chiamerò sempre
firewall) avrà in generale due schede di rete:
- una con un IP esterno, che può essere dinamico o statico
- l'altra con un IP privato, che sarà fisso.
I computer della rete locale si connettono direttamente alla scheda di
rete con l'IP privato e dialogano esclusivamente con essa; i pc hanno
indirizzi IP privati che possono essere statici o dinamici.
Quando un pc locale richiede una connessione verso qualsiasi server
esterno, comunica direttamente con il firewall che :
----------------------------------------
1.intercetta il tentativo di connessione
----------------------------------------
2.modifica il campo "source address", contenuto nel pacchetto TCP/IP e
contenente l'indirizzo locale del pc, scrivendo il proprio indirizzo
IP esterno.
----------------------------------------
Il server esterno a questo punto scambierà i dati sempre e solo con il
firewall, il quale sa a quale pc devono essere trasmessi e glieli
trasmette.
L'uso del maschermento dell'IP è necessario per connettere verso
l'esterno pc che hanno indirizzi IP appartenenti alla categoria degli
indirizzi privati, perché quest'ultimi non possono essere instradati dai
router!
-> In tal caso l'informazione di ritorno non verrebbe mai recapitata al
proprio pc, perché non si conoscerebbe la 'strada' per farla
arrivare.
************************************************************************
-> NOTE :
---------
1. Visto che la comunicazione avviene su diverse schede di rete, anche
le porte usate per la comunicazione posso essere modificate, secondo
le comunicazioni già in atto sui firewall (ciò accade solo per le
porte >1024).
2. La NAT non interviene a livello dei protocolli TCP, UDP, ICMP, nè al
livello delle applicazioni, ma interviene direttamente e soltanto
sull'IP header, che viene modificato.
WIKI - Voip: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ora il protocollo IP ... è un protocollo logico ... ma quando parliamo di streaming non si usa più il TCP ma l'UDP ...per il trasporto.
WIKI - UDP: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Quando ci portano la Videostation a casa ... ce lo dicono ... se sei ADSL ora al massimo due PC (invece di 3).
In conclusione:
- Sia telefono che Videostation ciucciano 2 ip (in tutto).
- La trasmissione a quel telefono/videostation, piuttosto che a un altro avviene sempre tramite MAC Address, nel primo caso quello dell'HUG (visto che un telefono non ha MAC-Address), nel secondo caso quello della VideoStation.
Inoltre leggetevi queste FAQ, io le ho trovate molto esaustive. Ne riporto il link e solo un breve spaccato:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
+-------+-----------------------+
| 1.2.2 | NAT / IP Masquerading |
+-------+-----------------------+
Il termine NAT (Network Addrress Translation) può essere tradotto con
"traduzione degli indirizzi di rete" -> anche nota come IP Masquerading
(mascheramento dell'IP).
La tecnologia NAT permette di non trasmettere all'esterno di un
firewall, o di una macchina appositamente adibita, nessuna informazione
riguardante la rete interna.
Per far questo la macchina adibita (da questo punto la chiamerò sempre
firewall) avrà in generale due schede di rete:
- una con un IP esterno, che può essere dinamico o statico
- l'altra con un IP privato, che sarà fisso.
I computer della rete locale si connettono direttamente alla scheda di
rete con l'IP privato e dialogano esclusivamente con essa; i pc hanno
indirizzi IP privati che possono essere statici o dinamici.
Quando un pc locale richiede una connessione verso qualsiasi server
esterno, comunica direttamente con il firewall che :
----------------------------------------
1.intercetta il tentativo di connessione
----------------------------------------
2.modifica il campo "source address", contenuto nel pacchetto TCP/IP e
contenente l'indirizzo locale del pc, scrivendo il proprio indirizzo
IP esterno.
----------------------------------------
Il server esterno a questo punto scambierà i dati sempre e solo con il
firewall, il quale sa a quale pc devono essere trasmessi e glieli
trasmette.
L'uso del maschermento dell'IP è necessario per connettere verso
l'esterno pc che hanno indirizzi IP appartenenti alla categoria degli
indirizzi privati, perché quest'ultimi non possono essere instradati dai
router!
-> In tal caso l'informazione di ritorno non verrebbe mai recapitata al
proprio pc, perché non si conoscerebbe la 'strada' per farla
arrivare.
************************************************************************
-> NOTE :
---------
1. Visto che la comunicazione avviene su diverse schede di rete, anche
le porte usate per la comunicazione posso essere modificate, secondo
le comunicazioni già in atto sui firewall (ciò accade solo per le
porte >1024).
2. La NAT non interviene a livello dei protocolli TCP, UDP, ICMP, nè al
livello delle applicazioni, ma interviene direttamente e soltanto
sull'IP header, che viene modificato.
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 apr 2021
Per subpanda:
ma c'era bisogno der tracert per capire che sono di Roma ?!
Sarà il 100 msg che scrivo in romanaccio
Si sono di ROMA.
HAHAHAHHA FORZA ROMA !!!
(Totti gol)
ma c'era bisogno der tracert per capire che sono di Roma ?!
Sarà il 100 msg che scrivo in romanaccio

Si sono di ROMA.
HAHAHAHHA FORZA ROMA !!!
(Totti gol)
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
A scrivere l'inflessione non si nota.
Comunque do ragione a Corona-Extra quello che non cambia o meglio,
corrisponde alla serratura di casa e qundi gli occorre una chiave,
è il Mac Address e la chiave per individuarlo è l'IP che gli viene assegnato.
Come per gli AP che MAC può essere clonato (reso trasaparente) ed equiparato a quello del Pc collegato, probabilmente avviene la stessa cosa per il telefono.
Del resto i fax telefono possono fare la distinzione se quello che arriva è un fax o una telefonata.
Quindi lo Hag se arriva una telefonata gira la parte relativa verso il Plug telefonico, ( sul doppino girano sempre i 24/60 Volt come in precedenza ).
Comunque do ragione a Corona-Extra quello che non cambia o meglio,
corrisponde alla serratura di casa e qundi gli occorre una chiave,
è il Mac Address e la chiave per individuarlo è l'IP che gli viene assegnato.
Come per gli AP che MAC può essere clonato (reso trasaparente) ed equiparato a quello del Pc collegato, probabilmente avviene la stessa cosa per il telefono.
Del resto i fax telefono possono fare la distinzione se quello che arriva è un fax o una telefonata.
Quindi lo Hag se arriva una telefonata gira la parte relativa verso il Plug telefonico, ( sul doppino girano sempre i 24/60 Volt come in precedenza ).
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 20 ago 2021
AAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHH....ROMANISTA NO!!!!E DIRE CHE MI STAVI SIMPATICO
scherzo...

-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 apr 2021
Nooo ... ma che sei del partito opposto ?!

