Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

architettura della rete fastweb

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
fastluke05
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 17 mar 2021

Messaggio fastluke05 »

Ciao a tutti, sono un "Newbie" di Fastweb, ma ho una buona conoscenza sistemistica di reti & co.
Oggi hanno attivato Fastweb ADSL4mb a casa mia, :D , guidando il mio eroico fratellino tramite SMS sono riuscito a connettere in wireless un portatile XP SP2.
Ho connesso con il cavo di rete il router Fastweb (il pirelli ovale bianco e grigio) al mio AP dlink 900ap+, l'AP è client DHCP ed ha il server DHCP interno disattivato.
Solo una macchina della mia rete wireless prende l'IP e naviga, le altre no. Seguono un paio di considerazioni: :?:
1) Immagino di dover attivare il dhcp dell'AP così da bypassare il dhcp del pirelli no?
2) eseguendo ipconfig /all vedo come indirizzo del gateway "5.>< >< ><.>< >< ><.>< >< ><"; quello è l'ip lan del pirelli? Oppure mi devo fidare del comando tracert che al secondo messaggio rileva un ip : "10.>< >< ><.>< >< ><.>< >< ><" ? :?
3)come faccio ad entrare nel pirelli per vedere / editare i settaggi? Come trovo UID+PW?
Grazie a tutti!
Spero di essere a mia volta utile a questo forum!
bye

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Ciao, dunque:

1)Se attivi il DHCP dell'AP crei una sottorete, quindi dall'hug ti arriva un IP solo;
2)L'hug non dovrebbe avere un IP, che io sappia, poichè non è un router ma un semplice switch (o, come diceva qualcuno, forse solo uno stupido hub :D );
3)Se anche avesse un IP, nell'hug NON potresti assolutamente accedere: è proprietà di Fastweb, e le impostazioni che ha non possono essere modificate. Oltretutto non ne vedo l'utilità: l'unica sua funzione è distribuire i 3 IP, per il resto se la vede tutto il router di zona.

Buon divertimento! :D
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

kEsoNNo ha scritto:Ciao, dunque:
per il resto se la vede tutto il router di zona.
Kesonno è sempre un piacere leggerti.
Secondo te il DHCP gira sull'HAG come si dice in giro o più a monte ( come secondo me 8) )?

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Carlo, ma il piacere è tutto mio :P
Comunque ho trovato diverse conferme in giro del fatto che l'hug sia solo un hub. Ma a parte informazioni sull'hardware reperibili in rete, ci si arriva anche con considerazioni di carattere pratico: sarebbe impossibile assegnare da remoto a ogni hug il range di IP nel quale "pescare" per assegnarli alle singole macchine.
Meglio fermarsi qui per non finire OT, ma prima o poi dobbiamo aprirlo un topic su questo aspetto di Fastweb: ce n'è di cose da dire e da leggere! :wink:
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

kEsoNNo ha scritto:C ce n'è di cose da dire e da leggere! :wink:
Sono d'accordo con tue deduzioni. Hai trovato documenti il rete in merito all'architettura delle rete fastweb? Io non ho mai trovato niente di serio.

Apriamo un topic?
Avatar utente
fastluke05
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 17 mar 2021

Messaggio fastluke05 »

Ciao,
assai interessanti le cose che mi scrivete, provo a trarne qualche conseguenza:
1) se il pirellino fa solo da modem allora a valle del pirelli devo avere un qualcosa di + sofisticato del DLINK 900AP+, che faccia anche da Firewall e PortForwarding (ho letto 1 po' gli altri topic).
2) se, come penso, il pirellino fa anche da DHCP allora deve essere possibile entrare nella sua interfaccia web e modificare i parametri (non quelli di connessione).
3)avete già provato a giocare 1 pokino con NMAP sul pirelli?

Io sono disponibilissimo a fare vari esperimenti (da appena sono arrivato a casa ven in poi)
Ciao a todos!
[/list]

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
fastluke05
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 17 mar 2021

Messaggio fastluke05 »

Ciao Carlo,
hai già provato a vedere il sito [ Link visibile solo agli utenti registrati ] ?
è un doc obsoleto oppure ancora valido?
Thanks!
L
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

fastluke05 ha scritto:Ciao,
2) se, come penso, il pirellino fa anche da DHCP allora deve essere possibile entrare nella sua interfaccia web e modificare i parametri (non quelli di connessione).
Non è detto che ci sia l'interfaccia web, anzi probabilmente non c'è proprio. Si tratta di robetta costosa e se loro sanno che possono configurare tutto in altro modo (magari stampando direttamente il firmware) non aggiungono componenti superflui.
Probabilmente sono possibili sessioni di terminale, magari anche da remoto, ma sicuramente non lo stanno a raccontare a noi.
Tra l'altro, non so se hai letto lo scambio di opinioni con Kesonno, siamo portati a pensare che il DHCP giri in remoto (uno per MAN probabilmente).
fastluke05 ha scritto: Io sono disponibilissimo a fare vari esperimenti (da appena sono arrivato a casa ven in poi)
Credo che ci sia poco da sperimentare. Non sono neppure sicuro che l'HAG abbai un indirizzo raggiungibile con i settaggi di sottorete che imposta fastweb. Può essere, e qui ipotizzo e forse vaneggio :lol:, che gli ip dell'HAG siano in sottoreti diverse d aquelle delle MAN e dei commputer collegati. Comunque se riesci a capirci qualcosa popsta in forum che pasticciamo un po' anche noi :twisted: .
fastluke05 ha scritto: hai già provato a vedere il sito
[ Link visibile solo agli utenti registrati ] ?
Mi sono stampato il documento, pare roba buonina. Stasera me lo leggo prima di addormentarmi. Ci dormo su e domani ti dico! :)


ps (ai moderatori): ne sta uscendo una discussione interessante si potrebbe forse spezzare il thread, che continua da roba vecchia e meno interessante?
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Buondì a tutti! 8)
Posto qui la mia risposta, poi magari ci spostiamo dove non diamo fastidio :D
Dunque, il documento postato da fastluke05 è abbastanza datato, se consideri che all'epoca della stesura era cablata ancora solo Milano (e io sbavavo ancora col mio 56k sull'ADSL Telecom a 256k :roll: ). Inoltre, in tale documento, lo scopo dell'autore è per lo più di diffondere nozioni di pheaking pezzotto per telefonare gratis. Sono rimasugli dei tempi delle bluebox, dei cellulari ETACS e dei numeri verdi per collegarsi in dial-up senza pagare, che spopolavano tra gli smanettoni a metà anni 90, ma assolutamente inadatto alle moderne infrastrutture di rete come quella di Fastweb.
Però alcuni spunti interessanti li fornisce. Ad esempio ci da conferma che l'hug è uno switch. :D Inoltre, andando al link della Telsey che riporta, e cercando CPV, indovinate cosa salta fuori? :lol:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

esatto, proprio il nostro caro hug! :P Leggendo le specifiche di presentazione:

Tre porte Ethernet per LAN domestiche con caratteristiche superiori di switching layer 2, quali le funzioni di VLAN switching, IGMP snooping [...]

Va da se che il DHCP sta a monte.
Ora il problema è capire dove... :roll:
Sempre dal documento postato da fastluke, si legge una sommaria spiegazione sul funzionamento della rete Fastweb:

Nella rete Fastweb la suddivisione di essa e' effettuata in Citta' (Milano) Pop (zona della citta', io sono nella "ovest" ), Minipop (id numerico), Area
Elementare (id numerico), Progessivo Edificio (Id numerico).

Dallo switch della sede centrale partono cavi in fibra ottica che terminano
su i Router di zona (Pop), su cui terminano e ripartono link in fibra verso
gli Switch Cisco Cayalyst di quartiere (Minipop).

All'epoca del documento, xò, dal Minipop la fibra arrivava ad uno "switch condominiale", dal quale partivano i cavi di rete per i singoli utenti. Oggi invece la fibra (per gli utenti a 10 Mbit - come il sottoscritto :D ) giunge direttamente in casa, nella borchia che converte il segnale ottico in digitale e lo passa all'hug, che poi sa cosa farne :D


Comunque, ripeto, il discorso è interessante e ancora tutto da esplorare. Direi di aprirlo sto' topic ex-novo, così ce le facciamo quattro chiacchiere e vediamo di capirne di più :wink:

P.S.:Clamorosa smentita: dalla scheda del CPV Telsey emerge che il dispositivo può essere gestito tramite un interfaccia web! :shock: Mi sembra quindi plausibile l'ipotesi ventilata da Carlo delle sottoreti diverse. Bisogna indagare...indagare... ::007::

Ciauzzzzzz
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

ragazzi oggi mi arrivano 2 prodotti tra i quali scegliere quale comprare.

un dlink dwl-924 kit che comprende un router wireless di-624+ è un adattatore usb sempre wireless alla modica cifra di 95 euro.
oppure un netgear wgt 624 is a 99 euro.
questa è la sua scheda.

Super veloce! Il Router Firewall Wireless a 108 Mbps NETGEAR WGT624 è 10 volte più veloce dei router 802.11b. Se viene usato con la PC Card Wireless a 108 Mbps NETGEAR WG511T, raggiunge velocità fino a 108 Mbps grazie alla tecnologia Super GTM. Ha una potenza sufficiente per distribuire fotografie affamate di byte, grandi file MP3 e filmati digitali streaming con una velocità elevatissima. Super sicuro! Il modello WGT624 protegge la vostra rete con oltre 10 funzionalità di sicurezza e di privacy che includono un doppio firewall (NAT + SPI), supporto Multi-VPN (pass-through) e la crittografia wireless della prossima generazione WPA (pre-shared key). Super facile! Lo Smart Wizard NETGEAR vi permette di connettervi in 5 click o meno! Il router WGT624 sfrutta la tecnologia Super G per raggiungere i 108 Mbps se usato con la PC Card Wireless a 108 Mbps WG511T. E’ la prossima generazione di home networking, con la potenza che finalmente vi consente di scaricare stream MP3 e video senza soluzione di continuità, condividere stampanti, chattare e distribuire grandi file di foto. Tutta la famiglia può navigare in Internet, scambiare posta elettronica e persino utilizzare contemporaneamente le chat line vocali WGT624 e WGT511T possono sostenere tutto il traffico! Le prestazioni del WGT624 sono così elevate che potete godervi le applicazioni ad alta velocità a una maggiore distanza. Non sarete più costretti dalla stretta banda wireless. Con il WGT624, non avete bisogno di andare in ufficio per godervi i vostri stream MP3 e video. Lo Smart Wizard vi permette di partire in cinque click o meno, rilevando automaticamente il tipo di connessione dell’ISP e riducendo gli errori di impostazione. Lo Smart Wizard che vi assiste nell’installazione è un tutorial interattivo on-line che vi accompagna attraverso l’intero processo di impostazione iniziale per facilitare l’installazione. Usate lo Smart Wizard per l’aggiornamento assistito del firmware per verificare in modo automatico se sono disponibili nuove funzionalità e aggiornamenti per la vostra rete con un solo click! Il router WGT624 è conforme allo standard 802.11g, che assicura l’interoperabilità con i dispositivi 802.11b e 802.11g esistenti, e poiché lavora con i dispositivi 802.11b esistenti protegge i vostri investimenti. Essendo wireless, vi permette di connettere dispositivi di rete in qualunque punto della casa senza predisporre altri cavi. Il WGT624 supporta la tecnologia Universal Plug and Play (UPnP) per garantire un’interoperabilità senza problemi tra i vostri PC e computer Macintosh®, console giochi e altri dispositivi collegabili in Ethernet. Il modello WGT624 protegge la vostra rete con oltre 10 funzioni di sicurezza e privacy, che includono un doppio firewall (NAT + SPI), supporto multi-VPN (pass-through), controllo degli indirizzi MAC, e si può aggiornare alla prossima generazione di crittografia wireless: WPA (pre-shared key). I controlli sugli utenti Trusted User, vi permettono di gestire l’accesso a Internet basato sugli indirizzi web, i nomi dei PC o l’ora del giorno. Potete anche controllare l’accesso a ogni PC nella vostra rete. La registrazione degli eventi e gli allarmi via e-mail vi aiuteranno a mantenere il controllo della vostra rete e a informarvi di tentativi di intrusione, attacchi di hacker e accessi non autorizzati alla vostra rete o ai vostri siti Internet.
Caratteristiche Tecniche
- Protocolli di Routing: Routing Statico e Dinamico con TCP/IP, multi- VPN pass-through (IPSec, L2TP), NAT, PPTP, PPPoE, DHCP (client e server) - Funziona con la maggior parte dei giochi Internet, applicazioni di instant messaging e applicazioni che supportano Universal Plug and Play (UPnP) per l’accesso automatico a Internet - Rileva e configura automaticamente le caratteristiche del vostro ISP, Exposed Host (DMZ), autenticazione degli indirizzi MAC, controlli sull’uso basati sull’orario, controlli "Trusted User", filtraggio dei contenuti URL, registrazioni e allarmi via e-mail relativi all’attività Internet, controllo degli accessi wireless (SSID), Wi-Fi Protected access (WPA) con Pre-shared Key, aggiornamenti del firmware, gestione remota. - Interfaccia Internet/WAN: 10/100 Mbps (auto-sensing) Ethernet, RJ-45 - LAN: 4 porte 10/100 Mbps (auto-sensing) Ethernet, RJ-45 - Velocità rete: 1, 2, 5.5, 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbps (auto-rate) 108 Mbps (Statico con aggiornamento a dinamico) - Tipo di modulazione: OFDM con BPSK, QPSK, 16QAM, 64QAM, DBPSK, DQPSK, CCK - Banda di frequenza: 2,4 GHz - Compatibilità con gli standard: 802.11g e 802.11b - Antenna: 2 dBi (incorporata) - Firewall: Stateful Packet Inspection (SPI), Network Address Translation (NAT), rilevazione/ registrazione degli attacchi DoS, registrazione dei pacchetti rifiutati, registrazione degli eventi relativi alla sicurezza, registrazione E-mail, Tunnel VPN multipli (Pass- Through, 2 IPSec e L2TP / PPTP multipli) - Crittografia Wired Equivalent Privacy (WEP) a 40 bit (detta anche a 64-bit), 128-bit e 152-bit (solo 802.11g) - Aggiornabile a WPA PSK (Wi-Fi Protected Access Pre-shared Key) - Dimensioni: 28 x 175 x 188 mm - Peso: 0,3 kg
Avatar utente
fastluke05
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 17 mar 2021

Messaggio fastluke05 »

Ciao,
sono contento di aver contribuito a tirar fuori fuori 1 topico interessante, purtroppo ho fastweb da troppo poco tempo e dovete perdonare qualche domanda banale:
1) lo scatolino che è fisicamente attaccato al muro, grande come 2 pacchetti di sigarette più o meno, da cui escono i cavi rj11 che vanno al pirelli, che cosa fa? quale è il suo motivo di stare al mondo
2) quello che viene chiamato CPV ed era di marca telsey adesso è diventato il pirelli, no? :?:
3) diamo per buono che il dhcp venga tutto da fuori, allora come si può gestire il port forwarding per il server web di emule e per pc anywhere? Basta prendere un router wireless da attaccare al pirelli tramite la porta rj45 internet del router (e settarlo poi dhcp client sulla wan)?
4) interessante la storia delle sottoreti diverse!questo vuol dire che per entrare nel pirelli dovrei avere un altro fantomatico ip sulla sk di rete?

beh, sto morendo dalla voglia di uscire da sto c''''o di ufficio ed arrivare a casa venerdì!
bye
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

fastluke05 ha scritto:Ciao,
sono contento di aver contribuito a tirar fuori fuori 1 topico interessante...
Ciao. Sono molto contento che il numero di "smanettoni" e assidui frequentatori del forum, che un po' si intendono di networking sia salito a 3 (tu, kesonno e io!). La discussione ne ha grande giovamento e vengono fuori delle cose veramente interessanti.
Mi chiedo sempre, in proposito, se mai un sistemista di fastweb butterà un occhio in forum... magari gli viene voglia di spiegarci qualcosa. Per intanto continuiamo con ipotesi e sensazioni. Secondo me su molte cose iniziamo ad azzeccarci!
fastluke05 ha scritto: 1) lo scatolino che è fisicamente attaccato al muro, grande come 2 pacchetti di sigarette più o meno, da cui escono i cavi rj11 che vanno al pirelli, che cosa fa? quale è il suo motivo di stare al mondo. .
Dunque gli scatolini sono di due tipi.
Uno di quelli che hanno la fibra fino a sotto il tavolo (maledetti loro, rosico di invidia) che transcodifica la luce in elettricità (banalizzando al sommo anche perchè non ne so una cippa di più! - Magari kesonno, che deve essere ingegnere o quasi ci spiega)
L'altro, di chi ha ADSL, serve semplicemente ha permettere al tecnico di Fastweb di venire a casa tua qualche giorno prima dell'unbundling fisico vero e proprio (ti staccano da telecom e usano solo il doppino esistente e nel mio caso marcio e fetente! :( ). Poi mette un ponticello che ti arriva al telefono. Quando ti staccano da telecom tutti i dati sono ip su ADSL, per cui butti il ponticello, porti il cavo rj11 al router da cui ti esce la LAN e a cui attacci il telefono. Personalmente tale scatolotto l'ho manomesso per distribuire per casa le due linee telefoniche che ho (eh si, non mi faccio mancare niente... a parte il doppino di cui sopra e le sciagure a cascata :roll: )
fastluke05 ha scritto: 2) quello che viene chiamato CPV ed era di marca telsey adesso è diventato il pirelli, no? :?:
Detto comunemente HAG. Stanno dando ancora anche i telesy. I pirelli pare siano un po' meglio. Se chiedi due linee telefoniche ti danno il pirelli per forza, in quanto il telesy ha un unica uscita rj11.
fastluke05 ha scritto: 3) diamo per buono che il dhcp venga tutto da fuori, allora come si può gestire il port forwarding per il server web di emule e per pc anywhere? Basta prendere un router wireless da attaccare al pirelli tramite la porta rj45 internet del router (e settarlo poi dhcp client sulla wan)?
Bhe, se hai pc in numero =<3 non hai problemi. Ognuna delle porte dell'HAG corrisponde ad un ip wan (anzi MAN.. non wide ma metropolitan, come sono fighi questi di fastweb!). Questo significa che non devi forwardare (?) niente: un ip e tutte le sue porte all'interno di fastwebnet, fatalmente NATTATO in internet e niente da fare per ovviare (o quasi, ma ne parliamo quando abbiamo dipanato la matassa dell'architettura di rete e ci dedicheremo alle gabole :twisted: ).
Se invece hai +3 PC allora piazzi un bel router e natti la tua lan privata. In quel caso per fare andare bene emule/adunanza forwardi le porte necessarie o meglio, se il router lo prevede, metti un ip della LAN nella DMZ (demilitarized zone) e baypassi il routing.
fastluke05 ha scritto: 4) interessante la storia delle sottoreti diverse!questo vuol dire che per entrare nel pirelli dovrei avere un altro fantomatico ip sulla sk di rete?
Ripeto che questo è un ipotesi mia al limite del vaneggiamento. La questione è che se sniffi un po' in giro :wink: vedi altri utenti della MAN ma niente che possa sembrare un apparato intermedio (hag, router e giocattolini vari). Sono convinto che sia tutto raggiungibile dal tecnico (che sia a Milano o a Napoli, voglia raggiungere il tuo HAG o il router della MAN o altro) per succulente :wink: sessioni di settaggio e manutenzione. Come può lui raggiungere gli apparati e noi neppure li riusciamo a pingare (o quant'altro)? Crei una sottorete unicamente riservata agli apparati, giochicchi un po' con la sottorete e inibisci il routing verso quella sottorete.
Semplice a dirsi...
fastluke05 ha scritto:
3)avete già provato a giocare 1 pokino con NMAP sul pirelli?
Che significa? Qui mi becchi totalmente analfabeta :oops:
fastluke05 ha scritto:beh, sto morendo dalla voglia di uscire da sto c''''o di ufficio ed arrivare a casa venerdì!
bye

Anche io, però ho la fortuna di andare a casa ogni sera...
Nel weekend di scateni e poi ci racconti! :lol:

saluto tutti
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

help. tra un'oretta dovrò scegliere tra i 2 prodotti. please che prendo?
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Io come il solito consiglio D-LINK.

Anche perchè se non lo faccio il natale prossimo non mi mandano il cesto con il panettone :lol:
Il 924 sono in sostanza messi in un unica scatola il mio router e il mio AP!

Del netgear se ne parla discretamente ma non ci ho mai messo le mani.

Anche di adattatori USB non ho nessuna esperienza. D'acchito mi verrebbe da dire che se hai USB1 ci stai un po' stretto nei 108 Mbps (anzi non ci stai proprio...)
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

carlone ha scritto:Io come il solito consiglio D-LINK.

Anche perchè se non lo faccio il natale prossimo non mi mandano il cesto con il panettone :lol:
Il 924 sono in sostanza messi in un unica scatola il mio router e il mio AP!

Del netgear se ne parla discretamente ma non ci ho mai messo le mani.

Anche di adattatori USB non ho nessuna esperienza. D'acchito mi verrebbe da dire che se hai USB1 ci stai un po' stretto nei 108 Mbps (anzi non ci stai proprio...)
il di-624+ è un 54 e lo stesso l'adattatore usb. allora vado per il kit della dlink.
speriamo che riesca a configurarlo. ho i miei dubbi.
per entrare nel suo pannello basta un cavo cross o uno normale?
Avatar utente
fastluke05
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 17 mar 2021

Messaggio fastluke05 »

Ciao Carlo,

purtroppo mi hai confermato una cosa abbastanza triste : se ogni makkina attaccata all'HAG ha un ip MAN e non LAN vuol dire che posso usare NMAP e tutti i cazzilli contro gli altri IP MAN ?!?!?! Aiuto :!: :!: :!:
CORRO a mettere un bel router + firewall per nattare la mia LAN (ho 6 macchine e dovrei usare comunque un router).

Poi poi.....per quanto riguarda NMAP,provaci è mooooolto utile per sapere tutto su tutti!

Per quel che riguarda emule, penso proprio che userò il vecchio metodo di forwardare le porte interessate, mentre metterò in DMZ una macchina fantasma (conosci il giochino neh?) :wink:

Beh, io posso arrivare ad un responsabili ITC di fastweb, chiedo qua ad un collega, vuoi che sia la volta buona!

prometto di farvi sapere tutto!

Possiamo poi approfondire il discorso del pcanywhere con dyndns ?

ciao ciao!
Luca
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Per phoenixx: Secondo me, vada per il D-Link. Sono molto versatili. Eppoi il problema dei dispositivi super-G o G+ a 100 o 108 è sempre quello che fungono solo con hardware proprietario, sennò valgono come un 54. Confermo Carlo per l'usb: da usare per la rete SOLO se hai 2.0 (l'ideale sarebbe la firewire...ma non so nemmeno se ci siano adattatori wireless-firewire). Per configurarlo dovrebbe servire un cavo normale, poichè lo colleghi alla porta switch.

Per quanto rigurda il nostro progetto "Conoscere il tuo nemico ovvero: Come funziona Fastweb?" :D in breve cos'è e come funge la fibra ottica:

Un conduttore in fibra ottica è un sottile filo di vetro costituito da un'anima attiva, il nucleo (core) dove scorrono le informazioni sotto forma di impulsi luminosi , e da un rivestimento protettivo esterno (cladding), in Kevlar, che funge da strato riflettente per il mantenimento del flusso dei segnali luminosi all'interno del nucleo.
Sebbene un cavo in fibra ottica possa, consistere anche di un singolo conduttore, in genere è costituito da fasci di conduttori ben protetti da una guaina morbida, a sua volta racchiusa da una protezione esterna più rigida.
In virtù delle proprie caratteristiche fisiche, la fibra ottica è immune alle interferenze elettromagnetiche e garantisce migliori prestazioni in termini di attenuazione del segnale (minore decadimento) e affidabilità nella trasmissione (minore dispersione) rispetto al rame. La trasmissione del segnale avviene sfruttando i fenomeni di rifrazione della luce, inviata da un led (prima) o da un laser (adesso) e raccolta all'estremità del cavo da un fotodiodo che transcodifica in segnale elettrico binario...alto...basso...alto...basso<=>1...0...1...0...e così via :D

NMAP è uno scannerino di porte. Piccolo e funzionante sotto DOS (se ben ricordo) :D

Non ho trovato ancora informazioni dettagliate sulla struttura della rete Fastweb, ma in linea di massima ho appurato che si basa su un backbone ad alta capacità con una quarantina di nodi serviti da router Cisco 12000. I nodi sono connessi con cablaggi in fibra e velocità fino a 2,5 Gbps alla rete meropolitana, sulla quale, attraverso switch Catalyst 6500, si innestano anche i collegamenti dei grandi utenti aziendali sfruttando circuiti ridondanti e protetti. Esiste poi una infrastruttura di distribuzione residenziale costituita da 200 concentratori (Catalyst 3424) a livello di quartiere e altri 160 presso le centrali Telecom (per l'utenza ADSL che accede dalle zone non servite con il cablaggio in fibra).

Bellin bellino apro un'altra pagina di IE, digito [ Link visibile solo agli utenti registrati ], usando la funzione di ricerca (a proposito, sapete che esiste anche su questo forum? ::risatona:: ) trovo questo fantomatico router della serie 12000...ed ecco a voi il giocattolino che, secondo me, da in pasto ai nostri hug i loro bravi indirizzetti :D

Immagine

Qui troviamo la documentazione---> [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Per ora è tutto...ora esco a prendere un pò d'aria...alla facciazza vostra che siete in ufficio! :lol: :lol: :lol: hehehehehe

Per la cronaca Carlo: sono solo studente al primo anno di Informatica...gli Ingegneri, quelli informatici in particolare, sono brutta gente... 8) heheheh

Ciauz!
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Ehm, una delucidazione:
Per quel che riguarda emule, penso proprio che userò il vecchio metodo di forwardare le porte interessate, mentre metterò in DMZ una macchina fantasma (conosci il giochino neh?)
Non lo conosco io! :shock: Di che si tratta? A cosa serve questo escamotage?
Beh, io posso arrivare ad un responsabili ITC di fastweb, chiedo qua ad un collega, vuoi che sia la volta buona!
Io avevo pensato a un metodo più diretto: ho mandato il mio curriculum tre volte, ma non mi hanno fatto sapere mai nulla...bastardi... :cry:
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

ho preso il dwl 924. stupendo e pieno di impostazioni. ho seguito il wizard ma come immaginavo non sono riuscito a compbinare un fico secco.

vi espongo passo per passo i vari menù e come li ho configurati.

selezionare il tipo di wan:
dynamic ip address
static ip address
pppoe
bigpond

ho selezionato dynamic

schermata successiva.
set dynamic ip address:
host name: di-624+
mac ci sono i campi con gli address che non ho toccato

poi sono andato avanti
set wireless lan connection:
ssd=default
canale =6

schermata successiva:
settaggio encryption
sta su disable

fine del wizard.

sul pulsante dhcp ho messo
enable e c'è il range da 192.168.0.100 a 199

mentre la voce static dhcp è disabilitata

sul lato wireless:
wireless enable con con il ssid default e il canale 6

dove sbaglio? mentre scrivevo ho messo invece nel menù wan ip statico impostando il mio ip, il subject mask di fastweb il gateway e il dns e sulla mentre sul portatile nella scheda della connessione wireless ottieni automaticamente ip.
ora tutto funziona, ma c'è un ma. mi sono connesso con idc++ su qualche server. ci entra tranquillamente ma non mi permette di fare le ricerche. qualsiasi cosa metta non mi trova nulla. dove sbaglio?
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Ciao!!
Il forum serve proprio a questo. A risolvere i problemi...
phoenixxx ha scritto:
selezionare il tipo di wan: (...)
ho selezionato dynamic
fino qui non ci piove. La questione è: nella wan status cosa leggi? Il router prende o no l'ip di fastweb? Trascrivi quello che vedi nella wan status.
schermata successiva.
(...)
poi sono andato avanti
set wireless lan connection:
ssd=default
canale =6
schermata successiva:
settaggio encryption
sta su disable
Secondo me fino qui non fa una grinza. l'ssd è il nome della rete, il canale è standard. Il crittaggio lascialo spento finchè va tutto. Poi decidi, o password (sconsigliato) o censimento mac (consigliato).
fine del wizard.
sul pulsante dhcp ho messo
enable e c'è il range da 192.168.0.100 a 199
Ok anche qui.
dove sbaglio?
Secondo me da nessuna parte. Ho idea però che tu non abbia fatto una cosa rozzetta ma necessaria: staccare la spina dell hag per qualche secondo (si dice 10). Queso serve per resettare la mac table. Altrimenti il router viene riconosciuto come ulteriore computer oltre il terzo e quindi ti assegnano un ip privato maldestramente settato e del tutto isolato.
mentre scrivevo ho messo invece nel menù wan ip statico impostando il mio ip, il subject mask di fastweb il gateway e il dns e sulla mentre sul portatile nella scheda della connessione wireless ottieni automaticamente ip.
Si è parlato altre volte di questo sistema. Secondo me ha una controindicazione. Ogni tanto fastweb, nel cuore della notte, rinnova gli ip interni e quelli di nat. Non so con quale frequenza e per quale motivo ma io ho notato 'sta cosa 2 o 3 volte negli ultimi 4 mesi. In quel caso il tuo sistema va in crisi. Devi allora ricollegare il pc, rinnovare l'ip e trascriverlo al router. Non il massimo.

ora tutto funziona, ma c'è un ma. mi sono connesso con idc++ su qualche server. ci entra tranquillamente ma
Qui è una questione di portforwarding. Mi pare di capire che la porta di idc++ è 1412 sia pubblica che privata. Questo significa che questa porta non deve essere nattata (quello che fa il router). Quindi devi assegnare manualmente al pc su cui gira il p2p un indirizzo ip, che potrebbe essere 192.168.0.99 (così non ti sovrapponi al dhcp) poi devi settare nel router che le chiamate da e per la porta 1412 devono essere redirette al 192.168.0.99. Così risolvi il problema.

Comunque: facciamo prima funzionare il router wi-fi, poi passiamo al portforwarding... :)

ciao
Rispondi