Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

architettura della rete fastweb

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Per quel che riguarda emule, penso proprio che userò il vecchio metodo di forwardare le porte interessate, mentre metterò in DMZ una macchina fantasma (conosci il giochino neh?)


Anche per me buio.
Cosa è un tranello per gli hacker? registri le sniffate e poi gli rompi il didietro (DDoS, tonnellate di mail, pingate di massa, tagli le gomme, isulti la sorella, pernacchie?) :lol:
purtroppo mi hai confermato una cosa abbastanza triste : se ogni makkina attaccata all'HAG ha un ip MAN e non LAN vuol dire che posso usare NMAP e tutti i cazzilli contro gli altri IP MAN
Bhe si, è quello che intendevo quando accennavo a sniffate in giro... :) :lol: :twisted:

E per concludere un post assolutamente inutile (abbaite pazienza :wink: ) un commento sull'immagine del rack CISCO postata da Kesonno: ho sempre sognato di avere uno di quei cosi in casa, trovo le tre ventole in alto assolutamente irresistibili (parlo di quello grosso naturalmente). Adesso so cosa chiedere a Gesù Bambino l'anno prossimo... :lol:

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
fastluke05
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 17 mar 2021

Messaggio fastluke05 »

Cavolo, prima ancora di mettere le mani sulla mia Fastweb ne parlo già un casino..... :?

Comunque, facendo un po' di test in giro (ho installato parecchie LAN con ADSL per le aziende), se si usa un router Netgear (FR114P o DG834) è possibile risultare totalmente STEALTH verso Internet se si disablita la risposta al PING e si mette in DMZ l'ip di un PC che non esiste.

Così facendo, tutte le richieste di connessione vengono girate dal router su quell'ip, che non risponderà MAI. Questo a sufficiente per scoraggiare gli scanner di rete e gli attacchi più comuni. So bene che i veri esperti tra voi (non mi sogno di ritenermi un esperto di reti, ho solo tanta esperienza empirica ed un po' di bun senso :wink: ) diranno che questo non è il max della sicurezza, ma non penso che noi comuni mortali con 3 pc dietro un gateway si possa essere oggetto di attacchi di hacker inxazzosi che vogliono buttare giù la nostra LAN.

Purtroppo il discorso delle sniffate in giro nonn mi piace grachè, ergo venerdì notte natterò la mia fastweb.

Avete provato o no ad entrare nell'HAG?

ciaociao
Avatar utente
fastluke05
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 17 mar 2021

Messaggio fastluke05 »

Cavolo, in effetti il modem della cisco è incrediiiiiiiiibbbbile :shock:

Lo vorrei avere pure io in casa, chissà se riesco a connettermi ad internet con quello, e pure ad essere protetto? Dite che ci sono i driver per winxphome :lol: :lol: ???b

Son troppo curioso di parlare con qcuno di fastweb per farmi spiegare dove tengono sti cosi e farmi vedere come girano! Saranno mica vuoti dentro, e poi dietro c'è un 396 con linux e modem usb?

Aggiungo al mio post precedente che, col trucco del DMZ fantasma, il p2p continua a fungere egregiamente e così tutto il resto. Provare per credere su SHIELDS UP! (non ho mai provato per con una connessione Fastweb!

bye

ANNUNCIO ADSENSE
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

allora ho seguito i consigli di carlone. ho spento l'hag e tutto va bene. emule funziona eccetto idc++ che si connette ai vari server ma non esegue alcuna ricerca. ho cercato di interpretare ciò che carlone mi ha scritto sopra, ma non ci ho capito una cippa.
mi manca solo questo tassello per far funzionare il tutto a meraviglia.
:D
Ultima modifica il 31/03/2005, 21:05, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

x carlone
ho impostato l AP e internet va bene xo non riesco a configurare emule
il firewall dell AP è ok infatti mi connetto cn ip alto e trovo tt le fonti.il problema sorge qnd le seleziono x scaricarle,in poki secondi spariscono alla lista.
sapresti consigliarmi?
grazie
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

Corona-Extra ha scritto:x carlone
ho impostato l AP e internet va bene xo non riesco a configurare emule
il firewall dell AP è ok infatti mi connetto cn ip alto e trovo tt le fonti.il problema sorge qnd le seleziono x scaricarle,in poki secondi spariscono alla lista.
sapresti consigliarmi?
grazie
a me emule funziona benissimo. idc++ lo usi? a me non va :roll:

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Cari amici :)

il Maxy, il super moderatore mansueto, ha acconsentito ha spezzare il thread precedente e rinominarlo "architettura della rete fastweb".
Si tratta del vecchio thread che aveva "ospitato" una interessante e succulenta discussione sull'architettura di fastweb. Oltre al sottoscritto erano stati presenti e attivi soprattutto eKeSSoNNo (non so mai dove mettere le maiuscole :roll: ) e fastluke05 che ovviamente invito a riprendere la questione.

Per riaprire in bellezza il topic vi segnalo questa cosucci che ho scovato:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ] (salvare non aprire, sono più di 3MB)

Si tratta della conversione in pdf di una sessantina di slides datate 25 maggio 2004 (recenti tutto sommato) alla firma di Ing. Luca Fraternale
FastWeb area Nord Ovest; Presales specialist and tecnichal sales support Business Unit Large Account. C'è anche la mail, magari più avanti gli rompiamo le scatole con domandone all'espertone... :)
Credo si tratti di materiale riferibile ad un corso di aggiornamento interno a Fastweb. Non so se volevano divulgarlo o se lo sono dimenticato. Fatto sta che google lo ha scovato (non ricordo precisamente dove!) e adesso lo abbiamo.

Chi ne avesse voglia, dia un'occhiata al pdf e posti le sue deduzioni e considerazioni.

Meno tecnico ma interessante è quest'altro: [ Link visibile solo agli utenti registrati ].

un saluto
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

Qui è una questione di portforwarding. Mi pare di capire che la porta di idc++ è 1412 sia pubblica che privata. Questo significa che questa porta non deve essere nattata (quello che fa il router). Quindi devi assegnare manualmente al pc su cui gira il p2p un indirizzo ip, che potrebbe essere 192.168.0.99 (così non ti sovrapponi al dhcp) poi devi settare nel router che le chiamate da e per la porta 1412 devono essere redirette al 192.168.0.99. Così risolvi il problema.

Comunque: facciamo prima funzionare il router wi-fi, poi passiamo al portforwarding...
ora va tutto a meraviglia. mi manca questo portforwarding che fatico a capire. :cry:
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

phoenixxx ha scritto: mi manca questo portforwarding che fatico a capire. :cry:
E' no dai. Apri un altro topic. Qui adesso parliamo d'altro. :)
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

carlone ha scritto:
phoenixxx ha scritto: mi manca questo portforwarding che fatico a capire. :cry:
E' no dai. Apri un altro topic. Qui adesso parliamo d'altro. :)
trovando ancora in questo topic il mio post davo per scontato che se ne potesse parlare.
vabbè allora apro un altro topic.;)
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Carlo, credo proprio tu abbia trovato l'ultimo scritto di Nag Hammadi! :D Mi sa che possiamo battezzarlo "Vangelo di Carlone" :lol:
Comunque, seriamente, è davvero interessantissimo, spero potremmo utilizzarlo per trovare molte risposte. Per ora gli ho dato una rapida scorsa, e ho visto che ci fornisce alcune conferme, come l'uso dei router Cisco che ho postato. E' però anche abbastanza complesso, confesso che faccio non poca fatica a comprenderlo. Inoltre è rivolto soprattutto alla parte fisica dell'infrastruttura di rete fastweb...per chi mastica un pò di Reti e Sistemi, tratta dei primi 4 livelli del modello ISO/OSI.
Armiamoci di Google e tanta pazienza e proviamo a far luce in questo matassa :D

Per quanto riguarda le faq4dummies le spulciai non appena entrato nel mondo fastweb, sono diffusissime e abbastanza utili in un primo stadio.

Inoltre sto cercando disperatamente le Faq IGTF, faq anch'esse non ufficiali ma molto rinomate nell'ambiente fastweb. Purtroppo il sito che le ospita è gravato da problemi legati alla migrazione della piattaforma che lo ospita. Restiamo in attesa! :D
Avatar utente
fastluke05
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 17 mar 2021

Messaggio fastluke05 »

Ciao a tutti!
appena mi sono raccapezzolato un attimo ho :o messo le mani sul pirello ed ho iniziato a mettere in piedi la rete a casa mia, ora che tutto funziona (anche se il print server è posticcio ed ho qualche dubbio sul netgear FR114P) inizio ad avere voglia di fare 1 po' di pasticci sulla rete Fastweb.... :twisted:

Il documento è assai interessante, certo, un pelino oltre i miei studi di scienze politiche... :oops:

Dopo aver verificato la velocità di Fastweb (sbavando) ed essermi messo in attesa sul tazebao per i 6 megabit, ho iniziato con un simpatico nmap verso il secondo nodo che mi restituiva il tracert 10-x->< >< ><-xx, risultato pessimo, si blocca la connessione ad internet.

Proverò a connettermi all'hag bypassando il router e a riprovare...

voi che esperienze avete avuto? :roll:

bye!
Avatar utente
billiejoex
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 06 nov 2021

Messaggio billiejoex »

Bel thread, questo. Mi era sfuggito. :)
Dopo aver verificato la velocità di Fastweb (sbavando) ed essermi messo in attesa sul tazebao per i 6 megabit, ho iniziato con un simpatico nmap verso il secondo nodo che mi restituiva il tracert 10-x->< >< ><-xx, risultato pessimo, si blocca la connessione ad internet.
Il porting di NMAP per Windows non funziona su XP per via dell'inibizione delle SOCKET_RAW che ha introdotto SP2:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
A dire la verità a me non funza neanche con SP1, ragion per cui l'unica è farlo girare su sistemi precedenti a XP o, meglio ancora, sul nativo linux (decisamente più veloce).
Ad ogni modo, incuriosito dalla questione sollevata ho provato anch'io a dare una scansionata al mio hag senza però ricevere esiti positivi. Oltre ad accettare pacchetti ICMP il dispositivo sembra fare poco altro. Di porte TCP nemmeno l'ombra. Che i sistemisti fastweb utilizzino un protocollo prorietario con cui configurare il dispositivo remotamente? :\

Dato che siano in argomento, e dato che ho visto gia menzionato un link riguardante un articolo della storica bfi, segnalo questo interessante documento riguardante un "penetration-testing" di una rete NATtata in modo errato (necessita di un'infarinatura dei principali comandi della shell dei router CISCO):
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Saluti
Avatar utente
fastluke05
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 17 mar 2021

Messaggio fastluke05 »

Ciao,
in linea di massima NMAP funziona bene anche se ho XP SP2, quindi il problema penso risieda nel fatto che ho lanciato NMAP da una macchina nattata, ora provo a lanciarlo da una macchina connessa all'HAG. Stesso motivo per cui penso non funzioni VLC, appena arrivo a casa attacco una macchina all'HAG e provo così!
Ciao ciao
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Ciao,
sono felice che billiejoex abbia riesumato il thread (il più interessante che c'è in giro ma l'ho già scritto).

Alcune cose che mi sono successe in questi giorni per il passaggio del mio studio a Fastweb mi hanno fatto capire definitivamente una serie di cose di cui sospettavamo.
(1) il dhcp lavora in remoto e, secondo me, registra il MAC della prima scheda che trova e cerca di assegnare sempre lo stesso ip (è tra l'altro una funzione presente anche nel mio router soho)
(2) l'hag svolge una semplice funzione di bridging senza apparente nessuna autenticazione. Questo l'ho capito dal fatto che sebbene i tecnici stiano lavorando sulla rete fisica e mi abbiano chiesto di resettare l'hag varie volte, quando torna la portante (sempre per breve tempo ma questo è un malegetto altro discorso) il router riprende istantaneamente a funzionere. Anche rinnovando l'ip forzatamente viene assegnato prevalentemente lo stesso.
(3) il pochissimo segnale portante ADSL a cui l'hag cerca di agganciarsi, una volta stabilizzato anche per pochi secondo comincia a funzionare immediatamente. Niente a che fare con il sistema ad esempio di Alice che si perde in autenticazioni e strani handshacking. Più simile (un bridging appunto) era alds di TIN che avevo in studio (quella aveva in più ip fisso). Questo lascerebbe inoltre sospettare la disibilitazione totale di qualsiasi configurablità web dell'hag, che non ne avrebbe alcun bisogno (bridging puro senza dhcp o altro). Quale sistema più sicuro che chiudere proprio la porta? Rimane valida l'ipotesi precedente che gli hag siano su un'altra sottorete, o come ipotizzato da poco abbiano un protocollo proprietario per la configurazione (su più marche? strano), ma il fallimento di qualsiasi scansione fa propendere sulla porta chiusa.
(4) il VoIp secondo me non passa per il canale dati/internet. Sempre in studio ho notato che anche con internet in stallo la telefonia tende a resistere ancora un po'. I disturbi sono simili al "poco campo" dei gsm, ma queso è logico.

un paio di note finali:
- visto che è più che sospettabile che molte delle numerose città ormai raggiunte dall'adsl di Fastweb non saranno raggiunte a breve (mai?) dalla fibra, fastweb dovrebbe trovare un modo per poter gestire in proprio i doppini. Questo non significherebbe comunque sventrare le città ma poter almeno intervenire sulla matassa per pescare doppini decenti su cui fare andare i notevolissimi 6mbps. Questo anche in funzione del fatto che l'offerta fastweb si sta spostando molto verso l'offerta dei contenuti (le televisioncine varie) e se il cliente alla fine non può accederci ci rimane male :? soprattutto perchè lo può venire a sapere solo a posteriori (dopo il fatidico test della linea)
- il sistema delle MAN nattate verso internet ma in LAN tra di loro non è un problema di per sè stesso. Il vero problema è la visibilità esterna e l'impossibilità di accettare connessioni in entrata. Visto i grossi sforzi per tenere aggiornati gli apparati (dai dslam, ai router e così via) che fastweb fa, bisogna comunque darele atto che la fastwebnet funziona bene, sarebbe necessario trovare un sistema per aggirare in maniera più flessibile dell'ip-pubblico (NATTATO!) il problema della visibilità. Se si trovano tunnel gratuiti e al limite della legalità, non si potrebbero settare dei tunnel configurabili gratuiti e legali?
Avatar utente
fastluke05
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 17 mar 2021

Messaggio fastluke05 »

Ciao a tutti,
io invece sono 1 po' preoccupato dal fatto che nella mia MAN siam tutti nello stesso "gruppone di lavoro", ugualmente pingabili e raggiungibili .... :( .
Secondo me, per avere un minimo di sicurezza, è indispensabile avere un router firewall valido che rinatti la rete domestica.
Per ora anche io sono assai soddisfatto di Fastweb comunque, sono stati puntuali in tutto e poi la velocità garantita è eccezionale.
Che pensate dell'ADSL2? Dite che riusciranno a portarla, oppure arriverà prima la fibra? Inoltre, visto che l'ADSL pompa ormai fino a 12mbit, non sarebbe ora di svegliare la fibra e portarla a 20mbit :o
Ho rifatto le rete wireless di casa, ho colto l'occasione per attaccare HAG & co ad un gruppo di continuità, anche se manca la corrente dovrei poter telefonare no?
ciao!
Avatar utente
billiejoex
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 06 nov 2021

Messaggio billiejoex »

io invece sono 1 po' preoccupato dal fatto che nella mia MAN siam tutti nello stesso "gruppone di lavoro", ugualmente pingabili e raggiungibili ....
Secondo me, per avere un minimo di sicurezza, è indispensabile avere un router firewall valido che rinatti la rete domestica.
Passare due NAT non so quanto possa essere conveniente.
L'inconveniente, inoltre, riguarda solo la condivisione risorse.
Se sei solito condividere risorse te la puoi cavare anche con due semplici regole sul personal firewall. Ipotizzando che tu abbia due computer 10.0.0.5 e 10.0.0.6:

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

block from 1.1.1.1 to 10.0.0.4; ports: 135,136,137,138,139,445; protocol TCP/UDP

block from 10.0.0.7 to 255.255.255.255; ports: 135,136,137,138,139,445; protocol TCP/UDP
Setta inoltre delle utenze munite di password e disabilita l'accesso anonimo alle condivisioni (null session). Da shell:

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

reg add HKLM\System\CurrentControlSet\Control\LSA /v Restric
tAnonymous /d 1 /t REG_DWORD
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Bene bene, riesumo il thread per postare in merito alla discussione intavolata da Carlo e beedrill qui [ Link visibile solo agli utenti registrati ].

Dunque,
sull'onda delle affermazioni di beedrill mi sono riguardato con più attenzione la scheda tecnica del CPV. In effetti vengono chiaramente menzionate la gestione della banda tramite QoS (ma questo poco interferisce con la gestione del DHCP, in fondo basta che implementi una richiesta ARP in broadcast, come un bridge, e aggiorna la sua MAC table) e la possibilità di gestione e upgrade via HTTP, SNMP e TFTP (ma questo lo pensavamo già). In particolare il protocollo Simple Network Management Protocol e' pienamente supportato oltre che da 3Com e da Cisco, anche dalle altre maggiori marche, e - pare - ci sono molti piu' apparati con il supporto SNMP attivato e community di default che con password di default.
Quello che mi suona proprio strano è il discorso sul DHCP server. Dopo lunghe elucubrazioni eravamo giunti alla conclusione che si trovasse sui server Cisco dislocati nelle centrali. Ora beedrill sostiene che gli IP siano assegnati dall'HAG. Su cosa si basa la tua convinzione?

In una mia prova ho impostato la scheda di rete con IP fisso e mi sono assegnato IP sempre crescenti fino ad uscire dal range a me corrispondente (infatti nella MyFastPage venivo identificato con l'username di un altro utente) ma utilizzando sempre lo stesso gateway.

Trovo però interessante la considerazione riguardo alla possibilità, in seguito ad un'interruzione, di effettuare più velocemente il lease degli IP ponendo i DHCP negli HAG. Non dimentichiamo, in fondo, che esistono access point senza router integrato che comunque dispongono di un piccolo server DHCP integrato. E' una funzionalità quindi facilmente implementabile.

Cazzarola, non posso fare alcun tipo di prova con l'HAG perchè non sono a casa mia...se ne parla domani sera! :cry:
beedrill
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 12 giu 2021

Messaggio beedrill »

A proposito di HAG e dhcp,
se la tabella dei MAC si azzera resettando l'HAG vuol dire che e' locale. Anni fa le cose erano diverse, erano i Cisco in cantina a tenere traccia dei MAC e quando superavi il limite dovevi chiamare il 192.193 per farti "resettare la porta". Non ti dico la goduria!

Se controlli l'indirizzo del dhcp che ti ha ssegnato l'ip vedrai che e' lo stesso del tuo HAG. Vale a dire il primo ip della sottorete assegnata al tuo HAG (/29 per la fibra, quindi 8 ip o /30 per ADSL quindi 4 ip). C'e' un modo semplice per capire se un utente e' in fibra o adsl: se il secondo numero del suo indirizzo ip e' "vicino" a 255 si tratta di adsl, se e' allocato in basso e' in fibra. Il primo numero corrisponde alla citta'.

Inoltre, dalle ultime prove fatte qualche mese fa, ho visto che adesso non e' piu' possibile utilizzare ip al di fuori del range a te assegnato.
Il cambiamento e' coinciso con l'introduzione della tariffa a tempo anche per le connessioni interne alla rete Fastweb.
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Precisamente in data 11/05/2005 ho appurato che si potesse usare un IP fuori dal mio range. Stasera ho riprovato. Nessuna segnalazione di errore da Windows, solo che in questo momento non funge la MyFastPage e non posso verificare l'username. Però se provo ad accedere a Internet prova a reindirizzarmi alla pagina di attivazione della navigazione a consumo. Non so che dire :roll:
Comunque il fatto che la MAC table fosse nell'HAG lo avevamo dedotto già, ciò non implica però la presenza del DHCP server. In fondo anche gli switch hanno la MAC table. Però hai ragione riguardo l'IP del server DHCP: è il primo del mio range. Indicativamente, sapresti dirmi quando è stato fatto lo spostamento dai server nelle centrali all'HAG? Mi chiarirebbe un pò le idee :roll: