Non mi dilunghero' molto ma io sono di una filosofia: date a cesare cio' che e' di cesare. Su una piattaforma windowsiana, di basso livello (windows v.*) non installo un componente puramente nato per linux o qualsiasi sitema UnixOs, per il semplice motivo che non agevolerei nulla. Per di piu': con windows, come ben saprete, si e' spiati al 70% su internet, programmi di scrittura (C, C++, Visual *...), player e chi piu' ne ha piu' ne metta, senza contare il nuovo windows vista. Mettendo un programma, come detto prima, puramente per linuxiani si infrange, NON e' una legge ma un'etica, su per giu', la lotta contro l'open source ed i suoi derivati, da qui, a linux cio' che e' di linux ed a bill cio' che e' di bill. Non ho tirato in ballo Machintos OSX Mac, che, secondo me, e' partita con il piede giusto e, tra un po' di anni, ne risentiremo parlare. Perche' e' partita bene? Perche' ha deciso di creare un circolo convettivo chiuso, cosa che linux NON ha fatto, suo malgrado, non copiando i programmi di Windows & Linux, ma, al massimo, ispirandosi e scrivendo, magari anche programmi similari, ma con un codice open source by Mela Rossa.
Scusate la logorroicita', saluti.
