HELP problema di connessione fastweb e KUBuntu UBuntu 8.10
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
Allora cominciamo dall`inizio.
Ho fatto un po` di prove con diverse distro. Con Kubuntu 8.10 vede la rete. La luce dell`Hug fastweb lampeggia una volta poi fissa. Quando si avvia kubuntu mi fa vedere la rete Eth0 collegata e il segnale verde, ma il browser non va online.
Se provo a disabilitare la rete e riabilitarla, viene eseguita prima la ricerca dell'IP, poi il segnale diventa grigio e Etho viene disconnessa, idem se stacco il cavo o lo riattacco.
Pensavo che il problema fosse non poter inserire l'IP dinamico e il DNS fisso, che sono i parametri che usavo su XP. Leggendo sui forum ho visto che la versione 8.10 sembra avere un problema con i collegamenti fastweb, ma non mi sono chiarito le idee su come risolvere il problema.
entrato in terminale e dato ifconfig mi appare questo.
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:22:15:6e:89:5c
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:64 Metric:1
RX packets:39 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:9 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:2364 (2.3 KB) Byte TX:1896 (1.8 KB)
Interrupt:17
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:22:15:6e:a2:0e
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:0 (0.0 B) Byte TX:0 (0.0 B)
Interrupt:18
lo Link encap:Loopback locale
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:212 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:212 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:15000 (15.0 KB) Byte TX:15000 (15.0 KB)
ho provato ad inserire i parametri manualmente creando una connessione con IP manuale, prendendo i parametri da Win SVista, e non fa nemmeno la prova a connettersi, almeno credo. Comunque Eth0 rimane sempre disconnessa.
Nei sistemi windows per fastweb ho sempre dovuto inserire DNS lasciando IP in auto.
Allora ho fatto diverse prove, la prima ovvie e` stata cambiare la porta eth0 ad eth1, per verificare che il problema non fosse quello. Ho visto che quando il cavo e staccato da una delle due porte mi da eth0, o eth1 No carrier. Quindi vede il cavo attaccato alla porta.
Poi ho visto sull`hug di fastweb che la luce sopra l`uscita OUT 3, che sarebbe il cavo di rete, lampeggia quando kubuntu prova a collegarsi.
Quando ho staccato il cavo di rete con kubuntu gia` avviato e riattaccato alla porta eth1 il mouse wiresell si e` impallato, cosa che non e` mai successa se la rete viene configurata su eth1 all`avvio. Ho fatto pero` altre volte questa prova e non e` successo nuovamente.
A questo punto ho provato a cambiare distro, cosa ancora piu` semplice, e questi sono i risultati.
Provato linux mint 6.0, vede tutti i parmetri di rete, IP, DNS, Gateway ecc, ecc, in automatico da live CD ma mi dice che non riesce a collegarsi con internet quando prova a fare il ping su google in automatico.
Ho provato Ubuntu 8.10, come MInt da live CD. Vede tutti i parametri in automatico, e mi sono dimenticato di dire che sono quelli corretti, compreso IP. L`unico parametro in bianco (che forse dovrei inserire manualmente?) e DHCP client, che non so bene cosa sia. In questo caso il network manager e` piu` sofisticato devo dire, e permette di inserire IP automatico e DNS statico. Ho provato a fare cosi` ma non so cosa sia il DHCP client che mi chiede nei parametri quando faccio questa prova.
Please Help me
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Se fai un giro sul forum di Ubu ti accorgi che non sei l' unico ad avere problemi.
Anche io uso Kubu, anche io mi feci tentare mesi fa dalla 8.10.
Anche io ho avuto i tuoi stessi problemi.
Sempre dal forum di Ubuntu scopri che il problema e' dovuto a Knetworkmanager.
Per risolvere devi sostituire Knetworkmanager ( va eliminato) con wicd e relative dipendenze ( python cairo e altre che ora non rammento). Ti scarichi il tutto su vista ( o su pennetta) , poi da Kubu entri nella partizione di Windows ( o su pennetta) e le carichi in linux.
La 8.10 ha anche altre stranezze. Hai verficato ( se ce la hai) il funzionamento della webcam ? A volte non va nemmeno quella.
In termini molto terra terra : motivo probabile : il kernel precompilato della 8.10 bisticcia con alcuni software e hardware.
Stranezza: se non ricordo male con il cd live la connessione funziona.
Personalmente ho eliminato la 8.10 e mantengo la 8.04.
DHCP in soldoni : il pc accetta l' Ip che gli viene fornito in automatico dall' hag. Se te lo chiede digli di si'.
[Edit
Aggiorno : i software che ti devi procurare sono
wicd
libglade2-0_2.6.2-1
libgtk2.0-0_2.12.9-3
python-cairo_1.4.0-2
python-glade2_2.12.1
python-gtk2_2.12.1
python-numeric_24.2
Ovviamente ne esistono varie versioni e tu devi procurarti quelle idonee alla versione Intrepid Ibex tenendo conto anche se monti una i386 oppure una amd64.Sono tutti dei deb.
Ad esempio personalmente mi ero scaricato pacchetti amd64 per un notebook dualcore.
Alcuni pacchetti potrebbero essere gia' presenti sul tuo S.O., altri potrebbero riportare una versione piu' recente nei repositories rispetto a queste che ho utiilizzato alcuni mesi fa.
Edit]
Anche io uso Kubu, anche io mi feci tentare mesi fa dalla 8.10.
Anche io ho avuto i tuoi stessi problemi.
Sempre dal forum di Ubuntu scopri che il problema e' dovuto a Knetworkmanager.
Per risolvere devi sostituire Knetworkmanager ( va eliminato) con wicd e relative dipendenze ( python cairo e altre che ora non rammento). Ti scarichi il tutto su vista ( o su pennetta) , poi da Kubu entri nella partizione di Windows ( o su pennetta) e le carichi in linux.
La 8.10 ha anche altre stranezze. Hai verficato ( se ce la hai) il funzionamento della webcam ? A volte non va nemmeno quella.
In termini molto terra terra : motivo probabile : il kernel precompilato della 8.10 bisticcia con alcuni software e hardware.
Stranezza: se non ricordo male con il cd live la connessione funziona.

Personalmente ho eliminato la 8.10 e mantengo la 8.04.
DHCP in soldoni : il pc accetta l' Ip che gli viene fornito in automatico dall' hag. Se te lo chiede digli di si'.
[Edit
Aggiorno : i software che ti devi procurare sono
wicd
libglade2-0_2.6.2-1
libgtk2.0-0_2.12.9-3
python-cairo_1.4.0-2
python-glade2_2.12.1
python-gtk2_2.12.1
python-numeric_24.2
Ovviamente ne esistono varie versioni e tu devi procurarti quelle idonee alla versione Intrepid Ibex tenendo conto anche se monti una i386 oppure una amd64.Sono tutti dei deb.
Ad esempio personalmente mi ero scaricato pacchetti amd64 per un notebook dualcore.
Alcuni pacchetti potrebbero essere gia' presenti sul tuo S.O., altri potrebbero riportare una versione piu' recente nei repositories rispetto a queste che ho utiilizzato alcuni mesi fa.
Edit]
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021

.....grazie , almeno ora mi sento meno solo. Un solo dubbio leggendo sul forum di UBU ho visto la procedura wicd, il problema e` che ho letto che wicd e` per la rete wireless, e non cablata. Cioe` chi descriveva quel problema diveva di avere problemi wireless.
Vorrei installare la ver 8.04, il problema e` che quando metto il cd e gli dico di fare partire il sistema da live cd, mi manda ad una shell, ossia durante il caricamento invece di caricare l`interfaccia grafica arriva a BUSYBOX ecc ecc digitare help per l`elenco dei comandi...e mi da un prompt.
Ho provato la distro sia di ubu che kubuntu 8.04, e il live cd di linux Mint 5 X64, non mi da nessun messaggio di errore ma mi manda alla shell come descritto.



Per wicd io non so` come installare o rimuovere i componenti....sono veramente novellino, puoi spiegarmi. Mi servirebbe anche un aiuto per riuscire ad installare i driver scaricati da NVIDIA su Kubuntu 8.10, almeno in questo modo potrei risolvere un-altro problema.....
Comunque questa notte provo a testare ver. 8.04 ubuntu 32bit e vedere se mi carica la rete, poi provo Xubuntu sul portatile per vedere se il problema e` la connessione fastweb o il PC....oppure io, credo sia la terza...

Grazie per la risposta spero di avere altri help.....anche perche` ne` ho bisogno....
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Con wicd avevo rimediato sia sulla connessione cavo che su quella wifi, quindi esperienza diretta.
Circa il fatto che il live cd ti presenti una shell di comando e' insolito. A me non e' mai successo, a meno di richiederla in avvio ( e cioe' dalle scelte-opzioni di avvio del live cd). E questo con tantissime distro provate.
A meno che tu abbia una versione alternate o una EDU, li' credo che succeda.
Circa wicd e dipendenze che ti ho segnalato devi cercarle sui repositories e scaricarle ( nella release adatta alla tua versione) magari con Svista. Poi carichi Ubu 8.10 , entri nella cartella dove li hai accumulati e ci clicchi sopra due volte. Essendo pacchetti debian si installano da soli.
Knetworkmanager si disintalla solitamente da solo ( almeno a me lo ha fatto) quando installi wicd che deve essere l' ultimo in ordine di installazione..
Circa la scheda video Nvidia, non dovresti incontrare particolari problemi, ormai neppure piu' la ATI da grandi difficolta', ed era celebre per essere indigesta ai sistemi linux.
Mint e' un UBuntu rielaborato da un team irlandese. La Mint 6, Felicia, monta lo stesso kernel della 8.10 e da quella deriva, quindi presentera' probabilmente gli stessi problemi + magari altri ( ad esempio a me non riconosce i quattro canali della scheda audio, quindi cestinata subito.
Ultima cosa : leggo che provi le 32 e le 64 bit. Se hai un dualcore usa le 64; si caricano anche le 32, ma e' un peccato limitarsi.
Se invece hai un processore a 32bit, monocore, le versioni a 64 bit non funzioneranno.
Se sei un novellino e vuoi qualcosa di sicuro, senza grattacapi, procurati pclinuxos. Al momento e' in giro ancora la versione 2007, non prendere la 2009 ancora in beta e solo per tester ( lascia giocare altri con questa versione che non e' neppure aggiornabile con la release definitiva quando uscira').
Accendi tutte le periferiche e installala ( circa 8-10minuti). Riconosce pressoche' tutte le periferiche.
Se gira, poi vai in synaptic e aggiorna tutto ( usando il repository GARR di Napoli, velocissimo : dovrai modificare la sigla con Na al posto di Rm)
Poi divertiti a pasticciare. E' cosi' che si impara.
Sui prevedibili intoppi chiedi pure. Qui dentro oltre al sottoscritto, niubbone testardo e pasticcione, ci sono altri molto piu' esperti di me.
P.S. giusto per citami addosso, cosa che odio, hai dato una occhiata alla guida in testata della sezione ? Cosi' giusto per orientarti.
Circa il fatto che il live cd ti presenti una shell di comando e' insolito. A me non e' mai successo, a meno di richiederla in avvio ( e cioe' dalle scelte-opzioni di avvio del live cd). E questo con tantissime distro provate.
A meno che tu abbia una versione alternate o una EDU, li' credo che succeda.
Circa wicd e dipendenze che ti ho segnalato devi cercarle sui repositories e scaricarle ( nella release adatta alla tua versione) magari con Svista. Poi carichi Ubu 8.10 , entri nella cartella dove li hai accumulati e ci clicchi sopra due volte. Essendo pacchetti debian si installano da soli.
Knetworkmanager si disintalla solitamente da solo ( almeno a me lo ha fatto) quando installi wicd che deve essere l' ultimo in ordine di installazione..
Circa la scheda video Nvidia, non dovresti incontrare particolari problemi, ormai neppure piu' la ATI da grandi difficolta', ed era celebre per essere indigesta ai sistemi linux.
Mint e' un UBuntu rielaborato da un team irlandese. La Mint 6, Felicia, monta lo stesso kernel della 8.10 e da quella deriva, quindi presentera' probabilmente gli stessi problemi + magari altri ( ad esempio a me non riconosce i quattro canali della scheda audio, quindi cestinata subito.
Ultima cosa : leggo che provi le 32 e le 64 bit. Se hai un dualcore usa le 64; si caricano anche le 32, ma e' un peccato limitarsi.
Se invece hai un processore a 32bit, monocore, le versioni a 64 bit non funzioneranno.
Se sei un novellino e vuoi qualcosa di sicuro, senza grattacapi, procurati pclinuxos. Al momento e' in giro ancora la versione 2007, non prendere la 2009 ancora in beta e solo per tester ( lascia giocare altri con questa versione che non e' neppure aggiornabile con la release definitiva quando uscira').
Accendi tutte le periferiche e installala ( circa 8-10minuti). Riconosce pressoche' tutte le periferiche.
Se gira, poi vai in synaptic e aggiorna tutto ( usando il repository GARR di Napoli, velocissimo : dovrai modificare la sigla con Na al posto di Rm)
Poi divertiti a pasticciare. E' cosi' che si impara.
Sui prevedibili intoppi chiedi pure. Qui dentro oltre al sottoscritto, niubbone testardo e pasticcione, ci sono altri molto piu' esperti di me.
P.S. giusto per citami addosso, cosa che odio, hai dato una occhiata alla guida in testata della sezione ? Cosi' giusto per orientarti.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
Per la shell di comando credo che il mio problema possa essere il seguente, da quello che ho visto mi sembra di avere problemi con le versioni precedenti dei sistemi X64, tanto che la cosa mi capita con Mint 5 X64, e le 8.04, e non con le versioni 6 di Mint (per ora solo 32bit) e le 8.10. Non so- forse perche` sono state sviluppate su AMD mentre io uso uno Xeon X64.
Che abbia scaricato tre versioni alternate per sbaglio....strano ma non si sa mai oggi controllo.
Le versiono 32 bit le ho scaricate appunto perch[ Mint 32bit funzionava...
Per i Driver Nvidia non ho avuto problemi, a parte la connessione internet. Ossia, Kubuntu li cerca e li installa da soli, se la connessione di rete funzione.
Quindi li ho scaricati da NVIDIA...e poi mi sono fermato perch[ non credevo che la procedura di installazione ``manuale`` fosse cosi` complicata.
Linuxos... ora lo scarico, ma ormai ho installato Kubuntu, quindi provo prima con wicd.
Grazie mille per l`aiuto e mentre scarico linuxos, a questo punto meglio averlo prima di fare altre prove, ne approfitto per leggere la guida.
Grazie ancora
Che abbia scaricato tre versioni alternate per sbaglio....strano ma non si sa mai oggi controllo.
Le versiono 32 bit le ho scaricate appunto perch[ Mint 32bit funzionava...
Per i Driver Nvidia non ho avuto problemi, a parte la connessione internet. Ossia, Kubuntu li cerca e li installa da soli, se la connessione di rete funzione.
Quindi li ho scaricati da NVIDIA...e poi mi sono fermato perch[ non credevo che la procedura di installazione ``manuale`` fosse cosi` complicata.
Linuxos... ora lo scarico, ma ormai ho installato Kubuntu, quindi provo prima con wicd.
Grazie mille per l`aiuto e mentre scarico linuxos, a questo punto meglio averlo prima di fare altre prove, ne approfitto per leggere la guida.
Grazie ancora
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
I problemi che citi per le versioni precedenti possono essere compatibili con il fatto che gli sviluppatori non abbiano preso in considerazione la architettura che tu usi.
Andiamo in soldoni :
le vecchie versioni fanno fatica a riconoscere hardware recente
le nuove versioni a volte non riconoscono un vecchio hardware .
Sigh ! Che vo' fa ' ?
Alternative : procurarsi un kernel vanilla recente e compilarsi il tutto. ( manco ci provo)

Andiamo in soldoni :
le vecchie versioni fanno fatica a riconoscere hardware recente
le nuove versioni a volte non riconoscono un vecchio hardware .
Sigh ! Che vo' fa ' ?

Alternative : procurarsi un kernel vanilla recente e compilarsi il tutto. ( manco ci provo)


-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
Allora
sto scaricando i file, ecco cosa ho preso dalla rete cercando il criterio in grassetto che mi hai fornito
python-gtk2_2.12.1
python-gtk2_2.12.1-6_kfreebsd-amd64.deb
python-gtk2_2.12.1-0ubuntu1_amd64.deb questo preso dal sito ubuntu
python-gtk2_2.13.0-0ubuntu8_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> python-gtk2 >> amd64 >> Download
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
python-numeric_24.2
python-numeric_24.2-7_amd64.deb cercato da google
python-numeric_24.2-9_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> python-numeric >> amd64 >>download [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
python-glade2_2.12.1
python-glade2_2.13.0-0ubuntu8_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> python-glade2 >> amd64 >> Download
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
python-glade2_2.12.1-6ubuntu1_amd64.deb preso da [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
python-cairo_1.4.0-2
python-cairo_1.4.12-1_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> python-cairo >> amd64 >> Download
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
non ho trovato altre versioni AMD 64
libgtk2.0-0_2.12.9-3
libgtk2.0-0_2.14.4-0ubuntu1_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> libgtk2.0-0 >> amd64 >> Download
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
non ho trovato altro AMD64
libglade2-0_2.6.2-1
libglade2-0_2.6.3-0ubuntu1_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> libglade2-0 >> amd64 >> Download
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
anche qui non ho trovato altro 64amd
wicd
wicd-1.5.8.tar.gz
wicd_1.5.8.dsc
wicd_1.5.8_all.deb
a quanto ho capito wicd non ha preferenza di versioni.
Spero che quello che ho scaricato vada bene. Puoi farmi una lista di cosa installare, soprattutto per wicd visto che al download ho trovato tre pacchetti, e in che ordine..
Grazie ancora, per l`aiuto

sto scaricando i file, ecco cosa ho preso dalla rete cercando il criterio in grassetto che mi hai fornito
python-gtk2_2.12.1
python-gtk2_2.12.1-6_kfreebsd-amd64.deb
python-gtk2_2.12.1-0ubuntu1_amd64.deb questo preso dal sito ubuntu
python-gtk2_2.13.0-0ubuntu8_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> python-gtk2 >> amd64 >> Download
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
python-numeric_24.2
python-numeric_24.2-7_amd64.deb cercato da google
python-numeric_24.2-9_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> python-numeric >> amd64 >>download [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
python-glade2_2.12.1
python-glade2_2.13.0-0ubuntu8_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> python-glade2 >> amd64 >> Download
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
python-glade2_2.12.1-6ubuntu1_amd64.deb preso da [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
python-cairo_1.4.0-2
python-cairo_1.4.12-1_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> python-cairo >> amd64 >> Download
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
non ho trovato altre versioni AMD 64
libgtk2.0-0_2.12.9-3
libgtk2.0-0_2.14.4-0ubuntu1_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> libgtk2.0-0 >> amd64 >> Download
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
non ho trovato altro AMD64
libglade2-0_2.6.2-1
libglade2-0_2.6.3-0ubuntu1_amd64.deb preso da >> Ubuntu >> Packages >> intrepid >> libglade2-0 >> amd64 >> Download
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
anche qui non ho trovato altro 64amd
wicd
wicd-1.5.8.tar.gz
wicd_1.5.8.dsc
wicd_1.5.8_all.deb
a quanto ho capito wicd non ha preferenza di versioni.
Spero che quello che ho scaricato vada bene. Puoi farmi una lista di cosa installare, soprattutto per wicd visto che al download ho trovato tre pacchetti, e in che ordine..

Grazie ancora, per l`aiuto
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
wicd_1.5.8_all.deb
Sono questi, cioe' sono quelli per intrepid a 64 ( Hai un 64 bit montato, vero ?), quelli che hai preso dal sito indicato con le scritte rosse. Devono essere tutti files con estensione .deb
Adesso entra in Ubuntu , visualizza la directory dove li hai posizionati in Svista e fai doppio click, si installano da soli.
Se sul tuo Ubu sono gia' presenti ti verra' segnalato . Se la versione che e' gia presente e' piu' recente lascia quella corrente.
L' ordine di installazione dovrebbe essere quello indicato. Se per caso non lo fosse niente paura : Ubu rifiutera' e ti dira' che per installare il file x ti serve prima quello y. Allora installerai y e poi riproverai con x.
Con la installazione di wicd knetworkmanager dovrebbe venire disinstallato automaticamente. (Altrimenti da adept lo puoi fare manualmente, ma e' preferibile la modalita' automatica).
Una volta montato wicd puo' darsi che la connessione parta automaticamente o che richieda un settaggio.
Wicd e' un po' piu' lento di Knetworkmanager. ma funziona ( almeno a me ha funzionato con il movimento che ti sto indicando).
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
wicd_1.5.8_all.deb
Sono questi, cioe' sono quelli per intrepid a 64 ( Hai un 64 bit montato, vero ?), quelli che hai preso dal sito indicato con le scritte rosse. Devono essere tutti files con estensione .deb
Adesso entra in Ubuntu , visualizza la directory dove li hai posizionati in Svista e fai doppio click, si installano da soli.
Se sul tuo Ubu sono gia' presenti ti verra' segnalato . Se la versione che e' gia presente e' piu' recente lascia quella corrente.
L' ordine di installazione dovrebbe essere quello indicato. Se per caso non lo fosse niente paura : Ubu rifiutera' e ti dira' che per installare il file x ti serve prima quello y. Allora installerai y e poi riproverai con x.
Con la installazione di wicd knetworkmanager dovrebbe venire disinstallato automaticamente. (Altrimenti da adept lo puoi fare manualmente, ma e' preferibile la modalita' automatica).
Una volta montato wicd puo' darsi che la connessione parta automaticamente o che richieda un settaggio.
Wicd e' un po' piu' lento di Knetworkmanager. ma funziona ( almeno a me ha funzionato con il movimento che ti sto indicando).
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
Uso una xeon quad core 64bit
Per capire uso le versioni che ho segnalato in rosso, se la versione del file e` gia` presente nel sistema lascio quella, mentre se la mia e` piu` recente aggiorno.
cosa e` Adept
Che tipo di settaggio potrebbe volere Wicd
grazie di tutto ora lo faccio e provo.
Per capire uso le versioni che ho segnalato in rosso, se la versione del file e` gia` presente nel sistema lascio quella, mentre se la mia e` piu` recente aggiorno.
cosa e` Adept

Che tipo di settaggio potrebbe volere Wicd
grazie di tutto ora lo faccio e provo.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Adept manager lo trovi nelle scelte delle utilities di sistema.
E' il gestore dei pacchetti di Kubuntu.
Strano: la 8.10 su un quad core non dovrebbe dare quei problemi, ma tant' e'.
Con wicd potresti dovere settare la connessione in DHCP.
E' il gestore dei pacchetti di Kubuntu.
Strano: la 8.10 su un quad core non dovrebbe dare quei problemi, ma tant' e'.
Con wicd potresti dovere settare la connessione in DHCP.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
ho provato il live CD di xubuntu su notebook e va una favola ora sono connesso con xubuntu. Idem mint xfce.
Ti spiego la mia felicità: avevo xp e vista fino a due settimane fa.
XP è morto in un incidente di caccia al virus
e per vista..... bhe ho avuto una svista mentre l'ho installato, ma gli effetti si sono visti dopo 40 giorni.
Quindi dopo l'incidente di xp .....ormai stufo di virus e della microsoft...ho deciso per linux, solo che dopo la morte di vista il mio unico OS era rimasto kubuntu 8.10, che non si connetteva ed un applicativo che partiva dalla Motherbord asus che con la quale mi connettevo a questo forum. Peccato che mi prendeva solo la tastiera Americana
....... niente è ? ù e altri caratteri
Tra le altre cose tra linux e windows non c'è paragone, a favore di linux sulle macchine che uso.
Finito il momento allegria ora provo sul fisso.
grazie ancora per l'help
Ti spiego la mia felicità: avevo xp e vista fino a due settimane fa.
XP è morto in un incidente di caccia al virus
e per vista..... bhe ho avuto una svista mentre l'ho installato, ma gli effetti si sono visti dopo 40 giorni.
Quindi dopo l'incidente di xp .....ormai stufo di virus e della microsoft...ho deciso per linux, solo che dopo la morte di vista il mio unico OS era rimasto kubuntu 8.10, che non si connetteva ed un applicativo che partiva dalla Motherbord asus che con la quale mi connettevo a questo forum. Peccato che mi prendeva solo la tastiera Americana


Tra le altre cose tra linux e windows non c'è paragone, a favore di linux sulle macchine che uso.
Finito il momento allegria ora provo sul fisso.
grazie ancora per l'help
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
mi sto collegando da Kubuntu
La procedura era perfetta. Unica cosa bisognava togliere network manager prima di mettere wicd altrimenti andava in conflitto e bloccava l'installazione.
Grazie mille, ora devo scappare ma ci sentiamo dopo per alcuine info.....
GRAZIE GRAZIE GRAZIE
La procedura era perfetta. Unica cosa bisognava togliere network manager prima di mettere wicd altrimenti andava in conflitto e bloccava l'installazione.
Grazie mille, ora devo scappare ma ci sentiamo dopo per alcuine info.....
GRAZIE GRAZIE GRAZIE
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
Allora rieccomi, la procedura con Wicd funziona benissimo, e come mi avevi detto l'ordine delle installazioni lo definisce Kubuntu.
Avrei un altro paio di domande, dove trovo il programma preconfigurato per scaricarmi gli applicativi.....e come faccio ad installare driver NVIDIA...
Sono andato in applicazioni>>Sitema>>Driver Hardvare>> prova a rilevare i driver e non ne trova di propietari nel sistema, poi mi consiglia NVIDIA 1.77, io gli dico attiva, lui lo scarica (credo è troppo veloce per leggere). Ma quando riavvio driver Hardware mi compare la stessa finestra.
Per il mio notebook, vecchiotto.....20Gb HD e 256Mb Ram..... cosa mi conviene xubuntu 8.10 o Mint Xfce, ho visto che il secondo viene fornito di base con molti più applicativi....anche se da Live CD xubuntu è più veloce.
Avrei un altro paio di domande, dove trovo il programma preconfigurato per scaricarmi gli applicativi.....e come faccio ad installare driver NVIDIA...
Sono andato in applicazioni>>Sitema>>Driver Hardvare>> prova a rilevare i driver e non ne trova di propietari nel sistema, poi mi consiglia NVIDIA 1.77, io gli dico attiva, lui lo scarica (credo è troppo veloce per leggere). Ma quando riavvio driver Hardware mi compare la stessa finestra.
Per il mio notebook, vecchiotto.....20Gb HD e 256Mb Ram..... cosa mi conviene xubuntu 8.10 o Mint Xfce, ho visto che il secondo viene fornito di base con molti più applicativi....anche se da Live CD xubuntu è più veloce.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Bene, ottimo lavoro.
Per i driver Nvidia non saprei.
Aspettiamo qualcuno che conosca la problematica.
Il programma per scaricare gli applicativi e' Adept, come gia' detto, e dovresti trovarlo sotto Sistema ( a memoria, ora sono su pclinuxos).
Ma esiste anche un tag del tipo " aggiungi programmi"
Per il vecchio notebook: il problema li' e' la RAM.
Se usi una versione Xfce ( Xubu o Mint Xfce) in effetti la gestione del desktop e' piu' leggera, Rimane pero' il fatto che puoi trovare difficolta'a gestire applicativi un po' "pesanti ".
Direi che l' unica e' provare.
Se invece ci vuoi solo fare un po' di pasticci potresti provare Damn small linux ( occupa solo 25MB di RAM in funzione), ma e' veramente molto molto scarno, seppure implementabile, e richiede un minimo di pratica. Divertente.
Si', per Knetworkmanager viene detto di disinstallarlo per mettere wicd. Eppure a me lo ha fatto in automatico
Ai tempi mi ha montato uno e tolto l' altro, da solo ( versione 64bit).
P.S: : Kubu 8.10 monta di default la KDE4. Personalmente non la gradisco.
Le tue impressioni ?
Per i driver Nvidia non saprei.
Aspettiamo qualcuno che conosca la problematica.
Il programma per scaricare gli applicativi e' Adept, come gia' detto, e dovresti trovarlo sotto Sistema ( a memoria, ora sono su pclinuxos).
Ma esiste anche un tag del tipo " aggiungi programmi"
Per il vecchio notebook: il problema li' e' la RAM.
Se usi una versione Xfce ( Xubu o Mint Xfce) in effetti la gestione del desktop e' piu' leggera, Rimane pero' il fatto che puoi trovare difficolta'a gestire applicativi un po' "pesanti ".
Direi che l' unica e' provare.
Se invece ci vuoi solo fare un po' di pasticci potresti provare Damn small linux ( occupa solo 25MB di RAM in funzione), ma e' veramente molto molto scarno, seppure implementabile, e richiede un minimo di pratica. Divertente.
Si', per Knetworkmanager viene detto di disinstallarlo per mettere wicd. Eppure a me lo ha fatto in automatico

P.S: : Kubu 8.10 monta di default la KDE4. Personalmente non la gradisco.
Le tue impressioni ?
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
Sinceramente ho visto girare Xubuntu, ma soprattutto la ver. 8.04 a casa di un mio amico.
Il desktop è più carino, e anche i plasmoid. Secondo me il menù e meglio quello di ubuntu 8.10, o Kubu 8.04....
Per altre cose devo dire che il mio amico con la versione 8.04 ha dovuto solo installarla..... in pratica: "chiunque può installare backpack" (vecchia pubblicità anni '90 che spadroneggiava su tante riviste di pc....non so' se ricordi?)
Il mio problema è che non ho molta scelta visto che la configurazione hardware non viene accetteta così facilmente.
Per i driver NVIDIA se risolvo ti faccio sapere.
Grazie ancora
Il desktop è più carino, e anche i plasmoid. Secondo me il menù e meglio quello di ubuntu 8.10, o Kubu 8.04....
Per altre cose devo dire che il mio amico con la versione 8.04 ha dovuto solo installarla..... in pratica: "chiunque può installare backpack" (vecchia pubblicità anni '90 che spadroneggiava su tante riviste di pc....non so' se ricordi?)
Il mio problema è che non ho molta scelta visto che la configurazione hardware non viene accetteta così facilmente.
Per i driver NVIDIA se risolvo ti faccio sapere.
Grazie ancora
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ciao Cale,
innanzitutto mi complimento con Stoddard per gli ottimi consigili che ti ha fornito, ma mi complimento anche con te per la volontà di risolvere il problema senza mai mollare la presa. Ottimo lavoro ad entrambe.
NvIdia: occhio, la cosa fondamentale da sapere è quale modelli di scheda grafica hai. Nvidia ha drivers per schede recenti e per schede obsolete. Se la tua è una di queste, la 1.77 credo non sia quella valida.
Vai a questo indirizzo e scegli la tua scheda.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Per il Notebook: Xubuntu è OK, se vuoi ulteriore velocità cerca Fluxbuntu (usa fluxbox come desktop manager). Ancora più leggero di xfce, ma l'interfaccia potrebbe lasciarti perplesso.

innanzitutto mi complimento con Stoddard per gli ottimi consigili che ti ha fornito, ma mi complimento anche con te per la volontà di risolvere il problema senza mai mollare la presa. Ottimo lavoro ad entrambe.
NvIdia: occhio, la cosa fondamentale da sapere è quale modelli di scheda grafica hai. Nvidia ha drivers per schede recenti e per schede obsolete. Se la tua è una di queste, la 1.77 credo non sia quella valida.
Vai a questo indirizzo e scegli la tua scheda.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Per il Notebook: Xubuntu è OK, se vuoi ulteriore velocità cerca Fluxbuntu (usa fluxbox come desktop manager). Ancora più leggero di xfce, ma l'interfaccia potrebbe lasciarti perplesso.

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 04 gen 2021
Allora i Driver sono quelli per la mia scheda Quadro FX 570 scaricati da NVIDIA.
Ho risolto un po' di cose, la prima era l'installazione dei driver proposti in auto da Kubuntu, ver 1.77
Li avevo già installati.... solo che quando provo ad abilitare gli effetti del desktop mi da una schermata nera e per fortuna dopo 10 sec torna tutto come prima...
Quindi ho pensato di mettere i driver propietari. Li ho scaricati e avviati come utente root con sudo (ora so' cosa vuol dire....cosa che ignoravo totalmente ieri)
Mi dice che devo prima configurare l'xserver....
Non c'è un metodo più easy per installarli vero ?
Altra cosa vado su adept e ricerco driver e programmi nuovi, ma ho la sensazione che trovi solo quelli installati sulla mia macchina.
Il problema che ho con lo schermo da cosa può derivare ? Ho letto che per l'accellerazione 3d si abilita in auto quando attivi gli effetti desktop.
Per il portatile avevo anche io deciso per xubuntu, solo che mint xfce viaggia con molti più applicativi..... provo oppure è troppo pesante per il mio PC ?
Grazie mille
Ho risolto un po' di cose, la prima era l'installazione dei driver proposti in auto da Kubuntu, ver 1.77
Li avevo già installati.... solo che quando provo ad abilitare gli effetti del desktop mi da una schermata nera e per fortuna dopo 10 sec torna tutto come prima...
Quindi ho pensato di mettere i driver propietari. Li ho scaricati e avviati come utente root con sudo (ora so' cosa vuol dire....cosa che ignoravo totalmente ieri)
Mi dice che devo prima configurare l'xserver....
Non c'è un metodo più easy per installarli vero ?
Altra cosa vado su adept e ricerco driver e programmi nuovi, ma ho la sensazione che trovi solo quelli installati sulla mia macchina.
Il problema che ho con lo schermo da cosa può derivare ? Ho letto che per l'accellerazione 3d si abilita in auto quando attivi gli effetti desktop.
Per il portatile avevo anche io deciso per xubuntu, solo che mint xfce viaggia con molti più applicativi..... provo oppure è troppo pesante per il mio PC ?
Grazie mille
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Un po' OT e un po' no.
Sono su xubuntu 8.10 in live CD in questo momento. Ho voluto provarlo, dopo quanto detto piu' sopra
In effetti e' piu' leggero del KDE,. L' interfaccia e' meno ricca della KDE ( mancano i multiwallpapers), ma e' piu' gradevole della human tradizionale di Ubu classico, anche se bene o male a quella si rifa'.
Malgrado sia una 8.10 regge la rete con networkmanager, ma sarebbe da provare installata su hd.
In compenso mi ha fatto dannare l' audio che non riconosceva i quattro canali di uscita, non applicava il "duplicate front" in GUI, e ho potuto rimediare solo da console, dopo un paio di maneggi con synaptic.
"alsamixer -V all"
Alcuni applicativi di default non mi sconfiferano proprio del tutto ( ad es. i lettori multimediali e brasero che a mio modesto avviso deve fare ancora kilometri di strada per avvicinarsi al chirurgico K3b).
Beh, ma basta sostituirli.
Comunque un giudizio positivo.
Sono su xubuntu 8.10 in live CD in questo momento. Ho voluto provarlo, dopo quanto detto piu' sopra
In effetti e' piu' leggero del KDE,. L' interfaccia e' meno ricca della KDE ( mancano i multiwallpapers), ma e' piu' gradevole della human tradizionale di Ubu classico, anche se bene o male a quella si rifa'.
Malgrado sia una 8.10 regge la rete con networkmanager, ma sarebbe da provare installata su hd.
In compenso mi ha fatto dannare l' audio che non riconosceva i quattro canali di uscita, non applicava il "duplicate front" in GUI, e ho potuto rimediare solo da console, dopo un paio di maneggi con synaptic.
"alsamixer -V all"
Alcuni applicativi di default non mi sconfiferano proprio del tutto ( ad es. i lettori multimediali e brasero che a mio modesto avviso deve fare ancora kilometri di strada per avvicinarsi al chirurgico K3b).
Beh, ma basta sostituirli.
Comunque un giudizio positivo.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Rieccomi qui con due ossrevazioni.
Preso dalla novita' ho montato Xubuntu 8.10 ( a 32 bit) sul fisso in una partizione ex Mandriva 2009 che avevo testato.
Risultato : network manager funziona perfettamente con il cavo ( non ho Wifi su questo pc). E cio' mi stupisce parecchio.
Quindi :
- o nella ISO che ho preso adesso hanno fixato il bug precedente
- o il problema si manifetsa a casaccio solo sulla Kubuntu 64 bit che ho provato, appena uscita la release, sul notebook
Altra stranezza. Volendo installare mentre xubuntu gira in live mi viene fornita solo la opzione di installare su disco slave, mentre partendo subito da CD con la opzione di installazione Gparted mi ha visto sia hda che hdb, consentendomni la installazione nella partizione di hda desiderata.
Peraltro : Xubuntu mi ha rilevato sia Windows che gli altri due linux presenti sull' hd nelle opzioni di avvio e me li presenta al GRUB.
Pero' non comprende in fstab le altre partizioni linux e quindi non mi consente l' accesso alle medesime. Mentre vede perfettamente, e monta (non senza alcuni maneggiamenti preliminari con ntfs-3g), le partizioni NTFS presenti sui due hd collegati.
Ho rimediato da console modificando adeguatamente fstab ( con automontaggio all' avvio) e creando le cartelle dei devices linux in /media.
Piu' una serie di piccole cose che sto risolvendo quasi tutte da consolle.
Che strano per una distro che si propone come user friendly.
RAM impegnata pressoche' fissa per circa 230MB.
Impressione: S.O. carino, relativamente leggero, ma la KDE e' meglio a mio avviso.i
Preso dalla novita' ho montato Xubuntu 8.10 ( a 32 bit) sul fisso in una partizione ex Mandriva 2009 che avevo testato.
Risultato : network manager funziona perfettamente con il cavo ( non ho Wifi su questo pc). E cio' mi stupisce parecchio.
Quindi :
- o nella ISO che ho preso adesso hanno fixato il bug precedente
- o il problema si manifetsa a casaccio solo sulla Kubuntu 64 bit che ho provato, appena uscita la release, sul notebook
Altra stranezza. Volendo installare mentre xubuntu gira in live mi viene fornita solo la opzione di installare su disco slave, mentre partendo subito da CD con la opzione di installazione Gparted mi ha visto sia hda che hdb, consentendomni la installazione nella partizione di hda desiderata.

Peraltro : Xubuntu mi ha rilevato sia Windows che gli altri due linux presenti sull' hd nelle opzioni di avvio e me li presenta al GRUB.
Pero' non comprende in fstab le altre partizioni linux e quindi non mi consente l' accesso alle medesime. Mentre vede perfettamente, e monta (non senza alcuni maneggiamenti preliminari con ntfs-3g), le partizioni NTFS presenti sui due hd collegati.
Ho rimediato da console modificando adeguatamente fstab ( con automontaggio all' avvio) e creando le cartelle dei devices linux in /media.
Piu' una serie di piccole cose che sto risolvendo quasi tutte da consolle.
Che strano per una distro che si propone come user friendly.
RAM impegnata pressoche' fissa per circa 230MB.
Impressione: S.O. carino, relativamente leggero, ma la KDE e' meglio a mio avviso.i