sembrano essersi risolti un po' di problemi.
Installato i driver NVIDIA stoppando xserver
fatto WiCD
adesso ho qualche problema e perplessità.
Il problema è che non so' come si installano i programmi....sto cercando di farmi una cultura... mah..
Da quanto ho capito dovrebbe esistere Adept per kubuntu e synaptic per ubuntu che installano i vari pacchetti.
Per spiegare il mio problema nel dettaglio kubuntu non comprende (a differenza di Ubuntu) firefox, GIMP, compiz e synaptic (che mi è stato detto essere meglio di adept).
Visto che graficamente kubuntu mi sembra più carino ho pensato di installare i vari programmi, solo che se li cerco con Adept mi dice che non li trova.
Ho scaricato i file tar.gz dalla rete per compiz e synaptic (che vorrei sostituire a adept) li ho scompattati e poi i buio...
Ho letto in giro che per i file tar.gk servirebbe un pacchetto chiamato buildessential che permette di eseguire un comando make da shell che crea poi il file di installazione.
Ma il problema rimane..., cioè chi descrive la procedura dice: per installare build-essential basta digitare da shell sudo apt-get install build-essential.
Fatto solo che giustamente se non lo trova adept perchè dovrebbe trovare il pacchetto da shell ?
Riassumendo....come posso installare i file tar ?
Passando alla mia perplessità, kubuntu ha i plasmoidi che effettivamente sono carini e l'interfaccia user è più carina rispetto a ubuntu, ma ne vale la pena ?
Ubuntu si installa già con GIMP, firefox, synaptic e alcuni effetti di compiz.... quindi la soluzione facile sarebbe cambiare.
In merito a questo vorrei solo sapere se con synaptic si riescono a caricare meglio i pacchetti, oppure mi ritrovo nuovamente a dover installare i programmi a mano (il che non è nemmeno facile visto che per le versioni KUB-Ubuntu dicono tutti: andate su synaptic...).
PS: tra le varie cose sono riuscito a ripristinare per la prima volta linux. Dopo un upgrade di pacchetti non partiva più l'x-server così ho pensato: provo a installare dinuovo i driver NVIDIA....altrimenti installo ubuntu
Bhe questa volta è andata bene..
Grazie ancora per le risposte.
Per il montaggio video ho visto che ci sono diverse soluzioni per linux... essere user friendly non è quello che cerco, di solito mi trovo molto meglio su Adobe premiere rispetto che altri programmi come Pinnacle (.....lo odio ...e lo sconsiglio) o nero ecc.. ecc...
Quello che cerco è appunto qualcosa come premiere... o simile, che riesca a girare senza un mattone di cemento che occupa le risorse del pc con le previsioni del tempo sul desktop, aggiornamenti automatici ogni 7 minuti, e norton antivirus che deve essere sempre attivo altrimenti entrano 10 virus mentre apri google

in pratica windows vista, la migliore mossa della microsoft per promuovere altri OS.
