Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

router U.S Robotics

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
il_nonno
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 09 nov 2021

Messaggio il_nonno »

specialmente facci sapere se da dietro router sia possibile rendere 2 pc visibili fuori router ma dentro fastweb, con ip fastweb e non di rete interna.
E' utile per i programmi di sharing

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

il nonno ha scritto:specialmente facci sapere se da dietro router sia possibile rendere 2 pc visibili fuori router ma dentro fastweb, con ip fastweb e non di rete interna.
E' utile per i programmi di sharing
N.B. non vale se un IP si gioca con la viedo station.
petrussgs
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 04 ott 2021

Messaggio petrussgs »

@subpanda: il mac della video puo' essere assegnato ad un qualsiaci pc

@ il nonno: per quale software di sharing?

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
il_nonno
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 09 nov 2021

Messaggio il_nonno »

winmx non dovrebbe avere problemi lopster temo di si', tu fammi sapere
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Mi sa che è concettualmente impossibile...al limite è possibile mettere in DMZ una sola macchina, rendendola di fatto raggiungibile dall'esterno (naturalmente dentro Fastweb) con l'IP assegnato al router. Ma le altre si devono accontentare dell'IP interno alla sottorete.
Comunque per i programmi di sharing si può usare il port forwarding: ad esempio assegni la porta 6699 all'IP 192.168.1.2 e la porta 6698 a 192.168.1.3
Il limite è che se il server non accetta connessioni multiple da un solo IP il gioco non funziona.
Avatar utente
il_nonno
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 09 nov 2021

Messaggio il_nonno »

esatto lo fai con winmx ma non con lopster

ANNUNCIO ADSENSE
petrussgs
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 04 ott 2021

Messaggio petrussgs »

allora per quanto riguarda il router U.S Robotics va benissimo.
basta toglierlo dalla confezione e si ha una lan dentro casa, senza bisogno di alcuna configurazione da remoto.

dc++ shara che e' una bellezza e stasera provo gli altri client.


intanto controllo le impostazioni del router

in chiave tutorial comincio con il dire come deve essere configurato in generale un router da mettere dietro l'hag fastweb:

concettualmente dividido la rete nel seguente modo:

hag--------router--------PCs
|___[1]___|....|__[2]___|



[1] lato hag----router ( settaggi della rete WAN )

il router va connesso con un cavo diretto all'hag (non crossato)


il router necessita di prendere un indirizzo ip da fastweb, percio' deve avere il DHCP client tra le caratteristiche.

in teoria ( i buon routers ) dovrebbero avere di default il client DHCP attivato, altrimenti recarsi nella pagina web di configurazione del router ed attivarlo.

Sul tipo di compressione da utilizzare nella WAN , nel caso di fastweb, e' quella dell'assegnazione dinamica dell'ip.
A causa di questa dinamicita' l'assegnazione dell'ip ha una scadenza temporale ( fastweb lo assegna per 1 ora), percio' cercare nelle pagine di configurazione l'opzione di rinnovo automatico e settarlo.

in pratica, fino ad ora abbiamo configurato il client DHCP del router.

se il client ha funzionato a dovere, il router dovrebbe avere ip,gataway e indirizzi DNS forniti da fastweb, altrimenti dovrete settarli manualmente nelle apposite sezioni delle pagine di configurazione del router.

passiamo al server DHCP di esso.


[2] router------PCs ( settaggi della rete LAN )

il router possiede un indirizzo di default che e' possibile cambiare( e' l'indirizzo che vedono i pc quando guardano verso internet)

DCHP server attivato (serve per assegnare gli ip ai pc connessi al router)

IP POOL ADDRESS

questo si riferisce all'insieme (POOL) di indirizzi che e' possibile assegnare dall'indirizzo di partenza (quello del router)

a seconda di quale router abbiate tra le mani, potrete indicare quello di partenza e quello di arrivo oppure specificare per ogni slot rj-45 quello da assegnare.

do per scontato che i pc della lan siano settati in modo da ottenere dinamicamente tutti i dati necessari per la navigazione ( intendo "ottieni ip dinamicamente" e "ottinieni server DNS dinamicamente" per i pc windowz)

Nel caso dobbiate settare tutto manualmente ricordate che per i pc il gataway, i server DNS sono rappresentati dal router e quindi sara' il suo indirizzo ip LAN da inserire nei parametri della connessione dei pc.


come configurare per lo SHARING

DC++

usando dc++ come software, ho notato che potevano sorgere 2 problemi:

1) l'hub a cui si connetteva fa un test sulla connessione che il client cerca di instaurare, nel senso che faceva un test incrociato sui diversi tipi di pacchetti che gli arrivavano.

bisogna allora apportare delle modifiche alla configurazione di dc++: in modalita' "passive" va bene.
ma nei server che richiedono la modalita' active', 'passive' non puo' entrare: andare in settings---->sharing----->"selezionare active" e mettere nella casella ip l'indirizzo che l'HAG assegna al Router.

seconda cosa bisogna settare, nel router, le porte che possono essere aperte dall'esterno della lan..concettualmente bisogna abilitare un range di porte (1-30000 come ho fatto io) per l'indirizzo ip che doveva fare sharing.

con questi settaggi si entra dappertutto....

purtroppo i server non accettano connessioni multiple dallo stesso ip
( a dire il vero 1 sola volta e' capitato di riuscire a farlo su gladiator )

quindi non potrete connettervi allo stesso hub con due pc connessi da dietro il router

ramalopster (rama lopster)

.......to be continued
Ultima modifica il 07/11/2005, 11:37, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

@petrussgs --> Complimenti per le prove e la didattica.
Un appunto, ultimamante e molti si sono lamentati delle loro velocita con e senza router da spaventose a terribili da 100 a 1, vista questa tua ottima guida all'utilizzo, ti chiedo di verificare le velocità di connessione prima collegato direttamente all HAG e poi tramite USR.

Se disponi anche di rete wi.fi potresti riferire delle tue prove a 108, 54 Mb ed a 11 Mb.

In quanto i dubbi in merito mi stanno rosicando lo stomaco.

Io sto proponendo bassa velocità di lan interna 10 Mb mista a velocità
Wi-fi a 11 Mb. In quanto tra loro molto simili.

Ti vedo come ottima cavia.
_____________________________________
Avatar utente
vale_46
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 14 dic 2021

Messaggio vale_46 »

Anche io ho un router USR il modello 848001 e concordo appieno con quanto scritto da petrussgs sui settaggi.
Ora ho un problema con ramalopster (rama lopster), sino a ieri scaricafo e facevo scaricare oggi no, misteri della rete.
petrussgs
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 04 ott 2021

Messaggio petrussgs »

il router in questione ha una caratteristica (non so se per gli altri e' lo stesso):

quando lo si configura per il portfowarding, la configurazione deve rispecchiare le connessioni fisiche dei pc al router.

mi spiego meglio: se c'e' connesso solo un pc al router e si configura quest'ultimo per gestire altri pc non fisicamnte connessi al router, la configurazione non viene accettata.

bisogna procedere alla configurazione man mano che si connettono altri pc
Rispondi