Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Dario900 ha scritto:
I router hanno tutti, wifi compresi, almeno 4 porte ethernet.
Molto probabilmente confondi un Router con un Access Point, che ha una sola porta ethernet.
Invece di rilasciare dichiarazioni infondate e al solo scopo di polemizzare (ho installato questo weekend un ROUTER DLINK di fascia bassa con una sola porta RJ45), cerca di rispondere alle persone in maniera più garbata ed asaustiva.
Spesso voi amministratori venite subilto colti dalla sindrome di onnipotenza, con il risultato di allontanare la gente dai forum.
- Last post -
Antonio, ti ho scritto in privato esattamente la soluzione che ho utilizzato a casa mia dove avevo la tua stessa esigenza.
Dario900 ha scritto:
I router hanno tutti, wifi compresi, almeno 4 porte ethernet.
Molto probabilmente confondi un Router con un Access Point, che ha una sola porta ethernet.
Invece di rilasciare dichiarazioni infondate e al solo scopo di polemizzare (ho installato questo weekend un ROUTER DLINK di fascia bassa con una sola porta RJ45), cerca di rispondere alle persone in maniera più garbata ed asaustiva.
Spesso voi amministratori venite subilto colti dalla sindrome di onnipotenza, con il risultato di allontanare la gente dai forum.
- Last post -
Antonio, ti ho scritto in privato esattamente la soluzione che ho utilizzato a casa mia dove avevo la tua stessa esigenza.
Nurreo
Guarda che, se mai, la sindrome sta venendo a te e mi pare anche che stai un po esagerando!!
Tra l'altro, alla fine, potresti postare il modello di router cosi' ci facciamo una cultura in merito e, già che ci sei, potresti spiegarci cosa ci "routerizza" con una sola porta!!
Vorei farti notare, inoltre, che nei tuoi confronti, come con tutti, sono stato molto garbato e parecchio esaustivo, tra l'altro il post è qui e tutti possono leggere e capire.
Infine sei pregato di contenerti e di partecipare ala discussione, se mai vorrai ancora farlo, con la pacatezza che stiamo usando tutti, mentre se stai cercando flame, che qui non troverai, allora puoi anche cambiare forum e trovarne uno piu' "garbato" ed "esaustivo" ma, non ti garantisco di non trovarmi anche li.
Grazie...
Ultima modifica il 24/05/2010, 21:11, modificato 1 volta in totale.
Dario900 ha scritto:
I router hanno tutti, wifi compresi, almeno 4 porte ethernet.
Molto probabilmente confondi un Router con un Access Point, che ha una sola porta ethernet.
Invece di rilasciare dichiarazioni infondate e al solo scopo di polemizzare (ho installato questo weekend un ROUTER DLINK di fascia bassa con una sola porta RJ45), cerca di rispondere alle persone in maniera più garbata ed asaustiva.
Spesso voi amministratori venite subilto colti dalla sindrome di onnipotenza, con il risultato di allontanare la gente dai forum.
Potresti cortesemente dire quale modello sarebbe? Io di Router con 1 porta sola NON ne ho mai visti, ma non si finisce mai di imparare.
Per quanto riguarda Dario, non mi sembra proprio che abbia risposto in modo sgarbato e poco esaustivo. Dario è sempre molto cortese nel rispondere ed anche ironico.
Inoltre, né Dario né io né altri Moderatori siamo presi da sindrome di Onnipotenza. Tra l'altro NON siamo nemmeno Amministratori. Pertanto, invece di sentenziare in modo generalizzato, ti invito a continuare la discussione in modo educato e garbato, visto che quanto da te segnalato NON mi risulta.
Scusate se intervengo nuovamente ma dai vostri interventi penso di aver capito una cosa: (ho forse, data la mia ignoranza estrema in materia, ho capito fischi per fiaschi).
Si può connettere direttamente (escludendo il router) il PC con l’HDDM (HDD Multimedia) tramite cavo Lan, aumentando notevolmente la velocità di trasmissione dati.
Ho capito bene? No, perché se è così, allora quando devo trasmettere diversi Gbytes di dati, potrei staccare il router e connettere il PC direttamente all’HDDM.
Eviterei così di trasportare HDDM + alimetatore da una stanza all’altra per connetterlo al PC tramite USB.
Un’altra cosa:
Il mio Pirellone dietro ha 4 prese RJ45. Due attualmente sono impegnate dal PC e dalla FastwebTV. Le altre due a che servono dato che il router fastweb riesce a gestire solo due indirizzi?
Nel caso volessi dialogare con l’HDDM non posso staccare la FastwebTV e al suo posto metterci l’HDDM?
E i dati in questa configurazione, a che velocità viaggiano?
Grazie e buona giornata a tutti.
Antonio
Scusarti? e di che? il td lo hai aperto tu, ci mancherebbe che non potessi intervenire.
Si, potrebbe andare anche la configurazione che hai pensato.
L'hag Fastweb, ripeto che non è un router, gestisce 3 indirizzi Ip con connessione Adsl e 5 indirizzi Ip con connessione in fibra.
Sicuro che il tuo hag abbia 4 rj45?
Posta il modello esatto, lo trovi nella parte posteriore.
antonio2005 ha scritto:Scusate se intervengo nuovamente ma dai vostri interventi penso di aver capito una cosa: (ho forse, data la mia ignoranza estrema in materia, ho capito fischi per fiaschi).
Si può connettere direttamente (escludendo il router) il PC con l’HDDM (HDD Multimedia) tramite cavo Lan, aumentando notevolmente la velocità di trasmissione dati.
Ho capito bene? No, perché se è così, allora quando devo trasmettere diversi Gbytes di dati, potrei staccare il router e connettere il PC direttamente all’HDDM.
Antonio
Puoi anche farlo, ma devi usare un cavo di rete "incrociato" , vale a dire col filo
trasmittente di un connettore che va sul ricevente dell'altro, oltre a riconfigurare
la rete. Ci guadagni in velocita` solo se le interfacce di rete del PC e dell' HDDM
sono piu` veloci di quella dell'HAG Fastweb che negli ultimi modelli e` di 100Mbit/s.
Ma gli Ip sono sempre 3, quindi se occupi 3 porte con tre apparati che prendono l'Ip una delle 4 porte non funzionerà.
Tranne che tu non abbia una connessione in fibra ottica.
Non so se ho reso l'idea.
Mah, forse tutta questa discussione non è servita a niente.
L'hag non è un router e quindi non hai possibilità di settaggi e di vera e propria comunicazione tra pc ed hddm come la potresti avere con un router.
Inoltre l'hddm viene condiviso su tutta la nat di fastweb a cui sei attestato, ovvero lo vedono anche altri.
Se ti va bene questa situazione prova a collegarlo e vedi come va.
[quote="Dario900"]Mah, forse tutta questa discussione non è servita a niente.
Scusate, il problema e' che alcuni di voi si esprimono convinti che dall'altra parte ci siano persone che abbiano piu' o meno la v/s preparazione tecnica.
Non vi dovete infastidire se dalla risposta si capisce che finora questo poveretto non ha compreso quasi nulla. E' chiaro che questa persona non e' molto preparata sull'argomento e allora bisogna scendere qualche gradino in basso e cercare di essere piu' elementari nelle spiegazioni.
Insomma ho capito una cosa: Il router di Fastweb non è adatto per una rete domestica e per crearne una bisogna comprare uno switch da attaccare al router, scusate la terminologia errata: Hag.
Poi, per come si deve configurare tutta la rete per farla funzionare correttamente, (che per me è un mistero, tanto per darvi l'idea della mia preparazione) poi si vedra'.
Grazie a tutti
Antonio
Dario900 ha scritto:Mah, forse tutta questa discussione non è servita a niente.
Scusate, il problema e' che alcuni di voi si esprimono convinti che dall'altra parte ci siano persone che abbiano piu' o meno la v/s preparazione tecnica.
Non vi dovete infastidire se dalla risposta si capisce che finora questo poveretto non ha compreso quasi nulla. E' chiaro che questa persona non e' molto preparata sull'argomento e allora bisogna scendere qualche gradino in basso e cercare di essere piu' elementari nelle spiegazioni.
Insomma ho capito una cosa: Il router di Fastweb non è adatto per una rete domestica e per crearne una bisogna comprare uno switch da attaccare al router, scusate la terminologia errata: Hag.
Poi, per come si deve configurare tutta la rete per farla funzionare correttamente, (che per me è un mistero, tanto per darvi l'idea della mia preparazione) poi si vedra'.
Grazie a tutti
Antonio
Da un punto di vista strettamente personale credo che esigenze commerciali
tendano a far credere che sia tutto semplice e banale, mentre un pochino
bisognerebbe studiare anche per usare un frullatore. Il tutto e` complicato
dal fatto che i libretti di istruzione sono spesso scritti con i piedi.
Molti si rivolgono da un amico che passa per "guru" ma che di solito e` uno
che conosce il minimo indispensabile per muoversi Quindi non ti scoraggiare,
dal forum si impara molto, una volta che gli interlocutori riescano a stabilire
una base comune di dialogo.
Dario900 ha scritto:Mah, forse tutta questa discussione non è servita a niente.
Scusate, il problema e' che alcuni di voi si esprimono convinti che dall'altra parte ci siano persone che abbiano piu' o meno la v/s preparazione tecnica.
Non vi dovete infastidire se dalla risposta si capisce che finora questo poveretto non ha compreso quasi nulla. E' chiaro che questa persona non e' molto preparata sull'argomento e allora bisogna scendere qualche gradino in basso e cercare di essere piu' elementari nelle spiegazioni.
Insomma ho capito una cosa: Il router di Fastweb non è adatto per una rete domestica e per crearne una bisogna comprare uno switch da attaccare al router, scusate la terminologia errata: Hag.
Poi, per come si deve configurare tutta la rete per farla funzionare correttamente, (che per me è un mistero, tanto per darvi l'idea della mia preparazione) poi si vedra'.
Grazie a tutti
Antonio
Non ero infastidito ma, se dopo una discussione sul tema e diversi post esplicativi, confondi ancora switch con router...ebbene si, adesso mi infastidisco veramente perchè questo vuol dire che o non leggi i post con attenzione o che non ci siamo spiegati bene!!:roll:
Eppure, mi pare, che te lo abbiamo spiegato correttamente ed in maniera piuttosto chiara e semplice.
Va bene che non sei ferrato in materia ma, si presume che uno che vuole collegare un hddm abbia almeno idea di cosa va a fare.
Te la ripeto la differenza, lo switch non moltiplica gli indirizzi Ip e dovresti fare dei collegamenti complessi per collegare quello che hai oltre a non poter ceare una lan interna.
Il router ti da la possibilità di creare una lan interna, di gestire diversi Pc e diverse periferiche sia via cavo che in wifi e di poter gestire ed amministrare la tua rete senza che essa sia visibile all'esterno.
In soldoni, dovresti spendera una quarantina di euri.
Raccomandazione principale, il router non deve avere un modem adsl integrato.
Per il resto non avere problemi, i collegamenti e i settaggi sono molto semplici.