Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

help router wireless

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
settisetti
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 ott 2021

Messaggio settisetti »

ciao a tutti
premetto che sono una chiavica e non ci capisco niente ..mi scuso se ho sbagliato a scrivere qui più tosto che da un'altra parte o se già avete risolto questo problema ma vi prego qualcuno mi aiuti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

veniamoa noi:
ho fastweb light e un router d-link DI-524UP e vorrei riuscire a collegarmi tramite wireless in tutta casa.
ora tramite cavo non ho problemi ma dal notebook con il wireless nonriesco proprio a fare niente se nonrilevare la rete..

ringrazio tutti quelle che potranno aiutarmi facendo finta di ragionare con un bambino di 2 anni


grasssssssssssssie

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Comincia a leggere [ Link visibile solo agli utenti registrati ].

Leggi il manuale allegato al router. Setta il router con il cd abitualmente allegato.

Se comunque incontri difficolta' :
a) collega con un cavetto rj45 ( e' un cavetto ethernet solitamente blu di circa un metro che viene consegnato nella confezione del router) una delle quattro uscite LAN al tuo pc.- solitamente grigie
b) collega il cavo ethernet che viene dall' hag alla presa WAN del router- solitamente blu o rossa
b) introduci il cdrom che si autovvia nel pc
c) accendi il router
d) aspetta che le luci del router si stabilizzino
e) segui le istruzioni che il programma del cdrom ti propone
f) fatto :)
g) spegni il router e scollega i cavi
h) a questo punto staccando la alimentazione potrai posizionare il router vicino all' hag. Unirai una uscita dell' hag all' ingresso wan del router con il cavetto blu. e riconnetterai la presa ethernet che so al pc desktop al quale arrivava ( se non e' il desktop che stavi settando, nel qual caso non lo colleghi se vuoi testare il wifi). Darai alimentazione al router e la rete e' installata.
i) se hai settato una criptazione ( WEP-WPA) dovrai inserire la password sul tuo pc per connetterti al router. Usare la criptazione e' fortemente consigliabile, altrimenti i vicini useranno la tua connessione a sbafo.
settisetti
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 ott 2021

Messaggio settisetti »

ti ringrazio e ti adoro per la risposta
adesso sono a questo punto:
il desk collegato al router via ethrnet va benissimo il portatile invece mi rileva la rete e si connette ma mi dice che non ho accesso a internet..dimenticavo di dire che su un portatile ho vista e su uno ubuntu..
altra cosa se provo a collegare il portatile tramite ethrnet insieme al desk il portatilenon naviga

e ora??? :(

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Scusa, ma non ho capito benissimo .
Hai tre pc?
Cioe'
un desk >>>ethernet >>>>router = ok ( sistema operativo?)
portatile1>>>ethernet ( o wifi?) >>>router = nonva ( Vista)
portatile2>>>ethernet (o wifi?)>>>router (= non va ( Ubuntu )

Chiedo chiarimenti.

Comunque se il desk va, il problema non sembra essere necessariamente il router bensi' il settaggio del S:O: del/dei portatili.
Ricorda che nel modo piu' semplice il router va impostato in modo di dare in automatico gli IP ai pc (DHCP) e anche i vari pc-notebook devono essere impostati in modo da recepire l' Ip che vien loro assegnato dal router senza imporne uno proprio.

Intanto su vista farei un bel esegui>>>cmd>>>ipconfig e vedrei cosa mi dice, che ip e' attribuito dal router.
Su Ubuntu si fa nella shell dei comandi ifconfig e si ha lo stesso risultato con eth0 di solito per la scheda di rete via cavo e eth1 per la rete via wifi.
Su UBu la connessione difficoltosa wifi puo' essere dovuta a networkmanager che non e' affatto idoneo e va rimosso e sostituito con wcd o wifi assistent e wpa supplicant .

Inoltre quando il portatile si connette al router , ma non a internet, dal desktop entrerei nel pannello di configurazione del router e curioserei sui pc che risultano collegati e sulle relative connessioni.

Infine con Vista da pannello di controllo >>>>reti>>>andrei a vedere le proprieta' della rete e relativi settaggi, il problema sta li' a mio avviso. ( vado a spanne perche' in questo momento sono su linux, quindi potrei dire castronerie). Mi sembra strano: i miei notebook equipaggiati con Vista ( maledetto) non hanno problemi sia via cavo che wifi, ma il S.O. e' stato installato con cavo inserito e quindi almeno il riconoscimento della rete cavo l' hanno fatta sin da subito in automatico.

Vediamo anche se Bofh o Subpanda o altri , che sono parecchio esperti a questo proposito, certamente piu' di me, ci danno una mano.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

stoddard ha scritto:Scusa, ma non ho capito benissimo .
Hai tre pc?
Cioe'
un desk >>>ethernet >>>>router = ok ( sistema operativo?)
portatile1>>>ethernet ( o wifi?) >>>router = nonva ( Vista)
portatile2>>>ethernet (o wifi?)>>>router (= non va ( Ubuntu )

Chiedo chiarimenti.
Anch'io, anche perchè i problemi vanno risolti uno per volta, o meglio, un PC per volta.
stoddard ha scritto:Comunque se il desk va, il problema non sembra essere necessariamente il router bensi' il settaggio del S:O: del/dei portatili.
Ricorda che nel modo piu' semplice il router va impostato in modo di dare in automatico gli IP ai pc (DHCP) e anche i vari pc-notebook devono essere impostati in modo da recepire l' Ip che vien loro assegnato dal router senza imporne uno proprio.

Intanto su vista farei un bel esegui>>>cmd>>>ipconfig e vedrei cosa mi dice, che ip e' attribuito dal router.
Su Ubuntu si fa nella shell dei comandi ifconfig e si ha lo stesso risultato con eth0 di solito per la scheda di rete via cavo e eth1 per la rete via wifi.

Inoltre quando il portatile si connette al router , ma non a internet, dal desktop entrerei nel pannello di configurazione del router e curioserei sui pc che risultano collegati e sulle relative connessioni.
Beh, dipende. A volte si chiama eth1, a volte wlan0 (chipset Intel), altre ath0 (chipset atheros). Comunque, a prescindere, il suggerimento di verificare le impostazioni sul router resta più che valido.
stoddard ha scritto:Vediamo anche se Bofh o Subpanda o altri , che sono parecchio esperti a questo proposito, certamente piu' di me, ci danno una mano.
Troppo buono, io NON mi considero esperto su Linux. Diciamo che leggo molto e mi documento.

::saluto::
settisetti
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 ott 2021

Messaggio settisetti »

allora

il desk è collegato tramite ethernet e naviga un favola cn wincrock xp
i portatili cn vista e ubuntu si connettono al router in wifi ma non ad internet mentre tramite cavo UNO PER VOLTA vanno tutti e tre una spada.
pensavo che fosse un problema di indirizzi ma sia dandoli manualmente che facendoli assegnare il risultato non cambia.

quindi il problema sarebbe che con un cavo per volta navigo con tre cavi no e in wifi non ho accesso ad internet in nessun modo

ci tengo a precisare che gli indirizzi alla fine sono tornati ad essere assegnati in dhcp.

desk XP,,,,,,cavo,,,,router,,,,,internet
portatile ubuntu,,,,,wifi,,,,router,,,,mi piacerebbe internet
portatile svista,,,,,wifi,,,,,router,,,,mi piacerebbe internet

mai far capire ad un pc che vai di fretta o che tistai innervosendo.
e io tra un po spacco tutto e vado a lavorare in una risaia in cina..che non è una soluzione ma aiuta a non smadonnare.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Mo' dico una montagna di caffate e nel caso frustatemi.
1) ma quanti IP consente fastweb light ? 3?, cioe' potresti collegare fino a tre dispositivi ? Non e' che ti mette a disposizione 1 solo collegamento ai pc ?
( lo chiedo perche' non conosco i termini dell' abbonamento).
2) in questo caso non e' che hai reso "trasparente " il router e quindi l' hag rileva che ci sono piu' di 1 dispositivo attaccato a internet ?
3) hai provato a fare un ip config o ifconfig su ognuno dei pc quando , collegato uno alla volta e su slot diversi del router, per vedere se viene loro attribuito sempre lo stesso IP, malgrado siano pc diversi su slot diversi ? Cioe' in sostanza non e' che a tutti e tre i pc viene sempre attribuito lo stesso IP?
4) ehm, uccidimi pure, ma hai controllato di avere inserito il cavo che viene dall' hag nello slot WAN e non in uno LAN ?

Chiedo scusa, ma anche io non ci capisco niente. Ho anche io un D-link, modello diverso, e fila che e' una meraviglia.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

stoddard ha scritto:1) ma quanti IP consente fastweb light ? 3?, cioe' potresti collegare fino a tre dispositivi ? Non e' che ti mette a disposizione 1 solo collegamento ai pc ?
Da quello che ho letto permette 1 solo PC. Se lo conferma, l'unico modo per risolvere è l'uso di un router.
stoddard ha scritto:4) ehm, uccidimi pure, ma hai controllato di avere inserito il cavo che viene dall' hag nello slot WAN e non in uno LAN ?
Se è Fastweblight non ha un HAG, ma un modem (all'epoca dell'inizio dell'offerta si trattava di uno Speedtouch 5xx.

::saluto::
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

bofh68 ha scritto:
stoddard ha scritto:1) ma quanti IP consente fastweb light ? 3?, cioe' potresti collegare fino a tre dispositivi ? Non e' che ti mette a disposizione 1 solo collegamento ai pc ?
Da quello che ho letto permette 1 solo PC. Se lo conferma, l'unico modo per risolvere è l'uso di un router.
E allora da cio' discenderebbe la seconda considerazione
stoddard ha scritto: 2) in questo caso non e' che hai reso "trasparente " il router e quindi l' hag rileva che ci sono piu' di 1 dispositivo attaccato a internet ?
.
In questo caso si spiegherebbe l' arcano.
settisetti
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 ott 2021

Messaggio settisetti »

allora
fastweb permette fino 3 pc in wireless ma con un router si aggira il problema
mentre vi scrivo provo l'emozione di navigare dal salone di casa mia.
ho reinstallato la scheda di rete su svista e ora va mentre su ubuntu non sono riuscito a capire e ho installato la 8.10.

non so che cosa sia cambiato però adesso navigo e tanto basta!!! grazie a tutti
Cranix
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 04 nov 2021

Messaggio Cranix »

Ne approfitto per chiedere un consiglio anch'io, senza aprire un trahd nuovo:

Vorrei sapere se è possibile far comunicare un Router Netgear DG834 con il Wireless dell'Hag di fastweb.

Ho l'Hag di Fasweb Wireless appena montato. Se collego il mio portatile con wi-fi va tutto molto bene.

Avendo bisogno di collegare un altro pc fisso ed avendo un Router Netgear DG834 (che perima usavo come router quando avevo Alice) ho pensato di utilizzare il suddetto Netgear come Access Point.

E' possibile????

Collego il Netgear al pc fisso tramite Lan, ma non riesco in nessun modo a farlo comunicare con l'Hag wifi di Fastweb.

Ho provato - nei vari tentativi - anche impostando il Netgear come Bridget e ho provato a disabilitare e riabilitare il DHCP.

ma non c'è nulla da fare....
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

settisetti ha scritto:mentre vi scrivo provo l'emozione di navigare dal salone di casa mia.
ho reinstallato la scheda di rete su svista e ora va mentre su ubuntu non sono riuscito a capire e ho installato la 8.10.

non so che cosa sia cambiato però adesso navigo e tanto basta!!! grazie a tutti
Cosa? Tanto basta? E non vorresti risolvere anche il problema Ubuntu?
Per prima cosa: Ubuntu ti vede la scheda Wi-fi? Che scheda è?

::saluto::
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Cranix ha scritto:Ne approfitto per chiedere un consiglio anch'io, senza aprire un trahd nuovo:
Bravo, ben fatto.

Cranix ha scritto:Vorrei sapere se è possibile far comunicare un Router Netgear DG834 con il Wireless dell'Hag di fastweb.

Ho l'Hag di Fasweb Wireless appena montato. Se collego il mio portatile con wi-fi va tutto molto bene.

Avendo bisogno di collegare un altro pc fisso ed avendo un Router Netgear DG834 (che perima usavo come router quando avevo Alice) ho pensato di utilizzare il suddetto Netgear come Access Point.

E' possibile????
Il NetGear deve avere lo stesso SSID del wi-fi Fastweb.
Se vuoi un consiglio, disabilita il Wi-fi di Fastweb (da My Fastpage) ed usa il router NetGear come connessione Wi-fi, in modo da gestire il router a tuo piacimento.

::saluto::
Cranix
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 04 nov 2021

Messaggio Cranix »

bofh68 ha scritto:


Il NetGear deve avere lo stesso SSID del wi-fi Fastweb.
Se vuoi un consiglio, disabilita il Wi-fi di Fastweb (da My Fastpage) ed usa il router NetGear come connessione Wi-fi, in modo da gestire il router a tuo piacimento.

::saluto::
Innazitutto ti ringrazio per la veloce risposta.

Il SSID ll'avevo messo, ma senza risultati.


Se suguo il tuo consiglio, dovrei però collegare il Netgear all'Hag con cavo Lan...
Invece io è proprio quello che non posso fare: l'hag è nella stanza (A) e io devo far arrivare il segnale in un altra stanza (B).

Vorrei che l'Hag wifi e il Netgear wifi comunicassero tra loro, per poi poter collegare il Netgear via lan al pc fisso.
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Il buon bofh68 diceva appunto questo, il tuo netgear, deve fare da repeater nella tua lan (o bridge come da te segnato) e non assegnare altri indirizzi, deve essere passivo.

Ma non capisco quanto è lunga la struttura, possibile che non possa bastare il solo hag?

Così ti giochi un indirizzo e ti è possibile collegare solo 2 macchine.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Cranix ha scritto:Il SSID ll'avevo messo, ma senza risultati.
Scusa eh, ma il DG834 di NetGear mi risulta essere un Wired ADSL Router, quindi oltre ad avere la parte ADSL (che però penso si possa disabilitare) è un Router per connessioni cablate. Come pensi di far comunicare il NetGear via Wi-fi se questo non ne è dotato?

::saluto::
Cranix
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 04 nov 2021

Messaggio Cranix »

bofh68 ha scritto:
Cranix ha scritto:Il SSID ll'avevo messo, ma senza risultati.
Scusa eh, ma il DG834 di NetGear mi risulta essere un Wired ADSL Router, quindi oltre ad avere la parte ADSL (che però penso si possa disabilitare) è un Router per connessioni cablate. Come pensi di far comunicare il NetGear via Wi-fi se questo non ne è dotato?

::saluto::
:roll:

Cioè????

Il Router ha tra le caratteristiche la funzione di "Access Point Wireless 108Mbps con antenne staccabili"....


Mi sa che non ti ho capito.... :cry:
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

OK, se ha le antenne è wifi, allora potresti specificare meglio il modello?
NetGear DG834 (e null'altro) mi risulta essere wired, quindi il tuo ha una sigla differente. Potresti comunicarla, per favore?
Se non mi hai capito è solo perchè io avevo inteso che il tuo Router fosse NON wifi.

::saluto::
Cranix
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 04 nov 2021

Messaggio Cranix »

Allora, adesso non ce l'ho sottomano.

Comunque dovrebbe essere il Netgear DG834GIT - Router ADSL - AP 54MB - Switch - Firewall

[ Link visibile solo agli utenti registrati ][ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Sorry, ma googlando sui forum ho trovato quanto segue:

"Can the Netgear DG834G be used just as a wiresless bridge/access point and not use any routing ability at all?

According to Netgear this is NOT supported, but with a bit of fiddling apparently it can be made to work."

Infatti ho trovato anche questo link:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Attenzione: il firmware deve essere almeno v3, altrimenti non puoi settare le funzionalità bridge/repeater e WDS.

::saluto::
Rispondi