Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Eravamo rimasti al portforwarding...

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

riaggiorno la situazione. con il router adlink di-624+ ora va tutto bene, emule funziona senza aver toccato nulla eccetto idc++ che non ne vuol saper di funzionare. ho seguito tutti i vostri consigli ma mi manca il tassello idc++.
carlone mi rispose sulla procedura in modo generico perchè prima era meglio far funzionare il router, ora il router va ed essendo un neofita di reti avrei bisogno di qualcosa di più preciso per poter applicare il portforwarding.

ciao;)

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Che il mio prof di Sistemi delle superiori mi perdoni per quello che sto per fare...dunque ad ogni macchina in una rete è associato un IP, giusto? Ora, ogni programma su questa macchina, quando si collega in rete ha bisogno di comunicare con un server. Per non accavallare le richeste di tutti i programmi, esiste il meccanismo delle porte. I browser usano la 8080, i programmi di ftp usano la 25, emule usa la 4653 (mi pare), winmx la 6699 ecc. ecc. ognuno ha la sua. Ora, quando una macchina si collega ad internet attraverso un router, come nel tuo caso, l'IP visibile sui server, o sugli hub, è quello del router, quindi, le porte associate a quell'IP sono le porte del router, che in realtà di per se non sa che farsene. Quindi tu devi specificare al router: "Guarda, quando ti arriva qualcosa sulla porta xxxx, lascialo passare, anzi dallo al pc pincopallino". Per fare questo vai nelle proprietà del router e nella schermata Virtual Server (normalmente si chiama così) e inserisci i parametri per DC++: nome programma, porte utilizzate e pc sul quale vuoi usare DC++.
Questo è tutto più o meno...
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Ciao

emule funziona? Sei sicuro, non è che ti da id basso e firewalled? In questo caso funziona ma va moooolto più lento.

Non ricordo:
a. che router usi
b. sei fastweb (e quindi è adunanza?)

Il Portforwarding permette di mettere in connessione diretta il tuo programma P2P che gira su un pc dietro il router con il resto della rete (senza NAT, ma non ti curare dei tecnicismi).

In sostanza se settato ti permette di accettare connessioni dirette che sono il succo del p2p.

Per adunanza trovi aiuto nella sezione specifica di questo forum o direttamente su [ Link visibile solo agli utenti registrati ].

le porte del mulo sono qui:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

In sostanza devi:
- dare manualmente i settaggi al pc su cui gira emule o p2p generico (tipo 192.168.10.x se stai usando queste). Quelle che usi le vedi nella proprietà della scheda del pc, trascrivi quell'ip e vediamo.
- nei settaggi del tcp/ip di windows devi mettere ip (appunto), subnet di Fastweb (che a memoria è 255.255.248.0, ma anche questa la trascrivi)
- il defaultgateway è l'ip del router
- i dns di fastweb sono: 213.140.2.12/213.150.2.13; ce n'è anche uno interno fastwebnet ma adesso non lo trovo (chi lo sa?)
- sul router devi cercare portforwarding (meglio) o NAT (più rognoso) e mettere per le porte 4662 e 4672 (pubbliche e private) l'ip della macchina su cui gira emule. Se il router ha una cosa che si chiama DMZ usa questa cosa e metti l'ip del pc con emule (e tutte le porte in arrivo vengono buttate al computer)

Ti orienti? Funziona?

ps: nel caso di DMZ monta un firewall (zonealarm ad esempio che è freeware), lo chiudi quando usi emuli se no lo lasci aperto (non vado oltre...)

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

ciao hi impostato il firewall e emule sdunanza mi da ip alto e trovo tantissime fonti.
il problema sorge qnd le seleziono x il download e mi da connessione in corso,le fonti deiventano rosse e non scarico nulla
in virtual server ho messo l ip del pc sul quale voglio far girare emule
sotto xo dice:
internal(lan)ports
external(wan)ports
cosa devo mettere? grazie
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Corona-Extra ha scritto: internal(lan)ports
external(wan)ports
both. e se non ti lascia lo metti due volte. una volta interna e una esterna. E' quella storia delle porte pubbliche e private.
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

carlone ha scritto:Ciao

emule funziona? Sei sicuro, non è che ti da id basso e firewalled? In questo caso funziona ma va moooolto più lento.

Non ricordo:
a. che router usi
b. sei fastweb (e quindi è adunanza?)

Il Portforwarding permette di mettere in connessione diretta il tuo programma P2P che gira su un pc dietro il router con il resto della rete (senza NAT, ma non ti curare dei tecnicismi).

In sostanza se settato ti permette di accettare connessioni dirette che sono il succo del p2p.

Per adunanza trovi aiuto nella sezione specifica di questo forum o direttamente su [ Link visibile solo agli utenti registrati ].

le porte del mulo sono qui:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

In sostanza devi:
- dare manualmente i settaggi al pc su cui gira emule o p2p generico (tipo 192.168.10.x se stai usando queste). Quelle che usi le vedi nella proprietà della scheda del pc, trascrivi quell'ip e vediamo.
- nei settaggi del tcp/ip di windows devi mettere ip (appunto), subnet di Fastweb (che a memoria è 255.255.248.0, ma anche questa la trascrivi)
- il defaultgateway è l'ip del router
- i dns di fastweb sono: 213.140.2.12/213.150.2.13; ce n'è anche uno interno fastwebnet ma adesso non lo trovo (chi lo sa?)
- sul router devi cercare portforwarding (meglio) o NAT (più rognoso) e mettere per le porte 4662 e 4672 (pubbliche e private) l'ip della macchina su cui gira emule. Se il router ha una cosa che si chiama DMZ usa questa cosa e metti l'ip del pc con emule (e tutte le porte in arrivo vengono buttate al computer)

Ti orienti? Funziona?

ps: nel caso di DMZ monta un firewall (zonealarm ad esempio che è freeware), lo chiudi quando usi emuli se no lo lasci aperto (non vado oltre...)
quindi ora il pc avrà un ip fisso che decido io e il dhcp del router non serve più a nulla (per quel pc ovviamente).

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

phoenixxx ha scritto: quindi ora il pc avrà un ip fisso che decido io e il dhcp del router non serve più a nulla (per quel pc ovviamente).
Si corretto. Se hai solo un pc puoi addirittura disattivarlo (il DHCP) sul router, ma te lo sconsiglio. Se lo lasci attivo in qualsiasi momento aggiungi un pc e va subito.

ci siamo quasi mi sembra.
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

allora emule va che è una favola.
idc++ mi sta dando guai. mi hanno detto che il suo tcp è 412 e l'udp 1412. nel pannello del router ho messo tali parametri mettendo, come per emule, il mio ip privato, cioè del tipo 192.168.0.>< >< >< ma il problema è il programma idc. nel setup ci sono 2 modalità. quella passiva e quella attiva. io devo mettere quella attiva ma mi chiede di inserire lip. quale ip? quello della rete privata(192.etc) o quella con cui esco su fastweb(23.255.>< >< ><.>< >< ><)?
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

mi rispondo da solo. idc++ ha sia tcp che udp la porta 413. ora va. :D
ho messo modalità attiva, l'ip che mi da fast web e le porte 413. l'unica domanda è. se disgraziatamente il dhcp di fastweb mi da il secondo ip disponibile non dovrebbe più funzionare.
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

Grande phoenixxx, passi da gigante.
Si se fastweb rinnova gli ip devi risettare IDC+.

A cosa ti serve avere due client P2P? C'è più roba che su ADUNANZA? Hai provato ramalopster (rama lopster)? IN forum sono tutti faanatici (basta che conti quanti hanno il banner nella signature). Sarà che rama è di famiglia.

ciao
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

carlone ha scritto:Grande phoenixxx, passi da gigante.
Si se fastweb rinnova gli ip devi risettare IDC+.

A cosa ti serve avere due client P2P? C'è più roba che su ADUNANZA? Hai provato ramalopster (rama lopster)? IN forum sono tutti faanatici (basta che conti quanti hanno il banner nella signature). Sarà che rama è di famiglia.

ciao
il problema di emule in generale è che non riesci mai a scaricare al massimo e subito. le code, il fatto che in up ci siano delle limitazioni di banda etc. è una tipologia di p2p fatta più per scaricare molti file contemporaneamente a bassi regimi nella speranza che il giorno dopo qualcosa sia giunto al termine. idc++ invece è all'opposto. troverai si meno roba ma scarico da chi voglio io, decido io se scaricare da uno che ha fibra, ti o t3 etc. idc è per chi va di corsa. mi serve tale file, e come al supermercato lo prendo dallo scaffale e lo porto via. son 2 filosofie di p2p completamente opposte.
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

il problema non è nel virtual servers xke se tolgo le porte emule non i connette proprio.
il menu è cosi:
access control (scelgo cs bloccare)
dynamic DNS (devo metere user name e password ma non so quali siano)
internet (scelgo i programmi che si possono connettere e il multi-DMZ che non so cs sia)
virtual servers (gia detto)
wan port (devo mettere l indirizzo ip automatico o no)
config file
logs
notwork diag
options
pc database
remote admin
routing (RIP routing table entries)
security
upgrade firmware

il problema è che delle tante fonti che trovo parte il download sl da 1-2utenti x file(qnd va bene) altrimenti mi rimane connessione in corso x tt le fonti.lo so che bisogna aspettare in coda xo io non riesco a mettermi.....
firefox11
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 01 apr 2021

Messaggio firefox11 »

un saluto a tutto il forum
non avendo copertura sulla mia centrale sto pensando di aderire alla nuova offferta fast per aziende in hdsl 2 mbit a 140 euro al mese che ha queste caratteristiche:


* Connessione ad Internet fino a 160 PC senza pagare a tempo e con velocità di accesso della LAN in ricezione e in trasmissione:
o fino a 10 Mbit/s nelle aree raggiunte da rete in fibra ottica;
o da 2 Mbit/s (fino a 9 linee telefoniche) e fino a 4 Mbit/s (da 10 a 15 linee telefoniche) nelle aree abilitate ai servizi SHDSL FASTWEB*;
* da 2 fino a 8 Mbit/s* sia in ricezione che in trasmissione, in funzione della fascia sottoscritta, per le aree raggiunte dalla tecnologia HDSL;
* 1 Dominio di II livello di posta elettronica (nomeazienda.it) incluso;
* caselle E-mail in funzione del numero di postazioni Internet (30 MB di spazio per casella) con protezione Antivirus e Antispamming;
* gestione dell'e-mail attraverso interfaccia web;
* installazione e fornitura di un router in comodato d'uso gratuito;
* assistenza sul router: interventi on site entro 1 giorno, dalle 8.00 alle 24.00, sette giorni su sette.

su questa eventuale configurazione vorrei usare programmi p2p, avrò limitazioni ? ( scusate la domanda da newbie ma tale sono), ho sentito parlare di problemi con l'home banking...è vera questa storia che con fast non si puo usare ??

grazie a coloro che avranno la gentilezza di rispondermi.

saluti
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

ora andiamo di cesello. questione protezione della rete wireless.
come faccio in modo che nessuno possa succhiare indiscriminatamente dalla mia rete?
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Dunque, la prima scelta da effettuare è se vuoi utilizzare o meno la crittografia (WEP o WPA, se supportata dal tuo apparato).

Pro: la crittografia WEP, anche a 128 bit, si è dimostrata molto vulnerabile, mentre la WPA sembra stia fornendo risultati migliori;
Contro: la crittografia assicura la riservatezza dei dati che viaggiano sulla rete, ma se hai il DHCP attivo nulla impedisce al primo pincopallino di passaggio di acquisire un IP valido e succhiarti la banda; inoltre la crittografia appesantisce sensibilmente la rete diminuendo la banda a tua disposizione.

Seconda mossa, consigliata e più efficace secondo me: la restrinzione per mac address. Imposta nella schermata apposita l'accesso per i soli mac address abilitati, poi aggiungi manualmente alla lista i mac address dei pc che vuoi abilitare.

Queste più o meno sono le impostazioni che offrono gli apparati wi-fi domestici. Ricorda di cambiare username e password per l'accesso al setup del router e se vuoi al limite cambiagli l'IP, perchè quelli di default sono noti e provando e riprovando qualcuno potrebbe beccare quello giusto.

Ciauz! :wink:
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

kEsoNNo ha scritto:Dunque, la prima scelta da effettuare è se vuoi utilizzare o meno la crittografia (WEP o WPA, se supportata dal tuo apparato).

Pro: la crittografia WEP, anche a 128 bit, si è dimostrata molto vulnerabile, mentre la WPA sembra stia fornendo risultati migliori;
Contro: la crittografia assicura la riservatezza dei dati che viaggiano sulla rete, ma se hai il DHCP attivo nulla impedisce al primo pincopallino di passaggio di acquisire un IP valido e succhiarti la banda; inoltre la crittografia appesantisce sensibilmente la rete diminuendo la banda a tua disposizione.

Seconda mossa, consigliata e più efficace secondo me: la restrinzione per mac address. Imposta nella schermata apposita l'accesso per i soli mac address abilitati, poi aggiungi manualmente alla lista i mac address dei pc che vuoi abilitare.

Queste più o meno sono le impostazioni che offrono gli apparati wi-fi domestici. Ricorda di cambiare username e password per l'accesso al setup del router e se vuoi al limite cambiagli l'IP, perchè quelli di default sono noti e provando e riprovando qualcuno potrebbe beccare quello giusto.

Ciauz! :wink:
a me interessa che chi facesse una scansione per individuare una rete wireless per entrare debba mettere una password o qualcosa del genere.
non so se sia possibile
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

phoenixxx ha scritto: a me interessa che chi facesse una scansione per individuare una rete wireless per entrare debba mettere una password o qualcosa del genere.
non so se sia possibile
WEP E WPA proteggono la rete con password. Censimento MAC protegge la rete ancora più alla radice. Devi autorizzare tu sull'AP/router wi-fi le schede (e quindi pc) che vuoi possano connettersi- pensala come prendere le impronte digitali (MAC ADRESS) e mettere una serratura che si apre solo con le imprnte conosciute.

ciao
firefox11
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 01 apr 2021

Messaggio firefox11 »

up
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Comunque un'autenticazione di rete con password e username è consentita solo dal WPA, non dal WEP.
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

kEsoNNo ha scritto:WPA, non dal WEP.
:oops: nota di demerito per lo studente bassetti in fondo all'aula, chiacchiera, non presta attenzione, importuna le compagnette, e - a volte - dice caXXate :lol:
Rispondi