Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Eravamo rimasti al portforwarding...

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Vuoi mettere il gusto di correggere il prof :lol: :lol: :lol:
Solo che a scuola il prof che correggevi poi all'esame ti faceva il (_|_) :cry:
hehehehe :wink:

ANNUNCIO ADSENSE
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

ma per consentire di scaricare la posta da outlook bisogna impostare anche per questo il portforwarding?
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Generalmente no, le porte relative al POP3, all'SMTP e al IMAP sono già aperte di default.

ANNUNCIO ADSENSE
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

kEsoNNo ha scritto:Generalmente no, le porte relative al POP3, all'SMTP e al IMAP sono già aperte di default.
sulle impostazioni del portforwarding c'erano da spuntare i permessi per le porte tcp 25 e 110 ho solo dovuto aggiungere il mio ip provato. ma la imap non c'è. a cosa serve l'imap?
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

IMAP è un protocollo relativamente nuovo destinato a sostituire POP3. Se il tuo provider di posta lo supporta te lo dicono stesso loro quando sottoscrivi la casella di posta. Se non lo hai mai usato fin'ora non lo considerare :wink:
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

altro problema...ufff :(

tanto per giocherellare ho collegato il pc fisso al router con il cavo lan.
logicamente funge internet ma usando programmi di p2p come idc++ ho impostato il router e il pc allo stesso modo di come ho impostato il portatile collegato tramite wireless.
il problema è che 2 pc non possono essere configurati nel router con le stesse porte perchè il router risponde che c'è un conflitto di porte.
come fare? idc++ usa la 413 che funziona benissimo col portatile, ma ora il fisso non ha la possibilità di connettersi a idc++.

che fare?

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

phoenixxx ha scritto: il problema è che 2 pc non possono essere configurati nel router con le stesse porte perchè il router risponde che c'è un conflitto di porte.
come fare? idc++ usa la 413 che funziona benissimo col portatile, ma ora il fisso non ha la possibilità di connettersi a idc++.

che fare?
Puoi provare a settare manualmente le porte del secondo client P2P della rete. Non conosco idc++ ma solitamente le porte (private e pubbliche, vari servers e protocolli) sono configurabili. Devi quindi attivare il trasporto delle nuove porte all'ip del secondo client.

Ti sconsiglio comunque di usare contemporaneamente i due client. Rischi di mandare in tilt il router (tieni basse le connessioni al secondo) e comunque la banda è quella che è.

Il funzionamento o meno dipende anche (credo) dalle specifiche della rete p2p e da come si comporta con porte non standard.
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

carlone ha scritto:
phoenixxx ha scritto: il problema è che 2 pc non possono essere configurati nel router con le stesse porte perchè il router risponde che c'è un conflitto di porte.
come fare? idc++ usa la 413 che funziona benissimo col portatile, ma ora il fisso non ha la possibilità di connettersi a idc++.

che fare?
Puoi provare a settare manualmente le porte del secondo client P2P della rete. Non conosco idc++ ma solitamente le porte (private e pubbliche, vari servers e protocolli) sono configurabili. Devi quindi attivare il trasporto delle nuove porte all'ip del secondo client.

Ti sconsiglio comunque di usare contemporaneamente i due client. Rischi di mandare in tilt il router (tieni basse le connessioni al secondo) e comunque la banda è quella che è.

Il funzionamento o meno dipende anche (credo) dalle specifiche della rete p2p e da come si comporta con porte non standard.
ho provato altre 5 o 6 porte molto vicine alla 413 ma non va.
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Il 2° pc non si riesce a collegare agli hub probabilmente perchè ci accede già il portatile con il tuo IP. Prova a settare hub diversi per l'uno e l'altro pc.
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Scusate il doppio post, ma volevo farvi partecipi di un sito che ho scoperto che non c'entra con l'ultima risposta me è assolutamente in accordo con il topic:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Il sito offre aiuto e supporto gratuiti alla configurazione del portforwarding in generale, e ha una sezione dedicata alla configurazione di vari modelli di router in particolare. Credo possa essere davvero molto d'aiuto. Facciatene buon uso :D
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

kEsoNNo ha scritto:Il 2° pc non si riesce a collegare agli hub probabilmente perchè ci accede già il portatile con il tuo IP. Prova a settare hub diversi per l'uno e l'altro pc.
ma il portatile accede tramite router e quindi da ip 192.168.0.xx0 anche se nel setup di idc++ l'active mode è settato con lìip diretto di fastweb >< >< ><.>< >< ><.>< >< ><.6 e porta 413. il secondo pc ha un altro ip fisso 192.168.0.xx1 e idc++ settato nell'active mode con l'altro ip fastweb libero e porta 413. ma non può andare perchè nel setup del router la 413 non è condivisibile e quindi idc++ del secondo pc collegato al router non va.
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

Aspè, stai facendo confusione. I tuoi due pc sono dietro il router, quindi quando si collegano agli hub di DC entrambi visualizzano lo stesso IP di Fastweb (quello assegnato al router dall'hug). Perciò devi settere DC su entrambi i pc con lo stesso IP di Fastweb, quello del router. Però potrai collegarti ad hub differenti dai due pc.
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

kEsoNNo ha scritto:Aspè, stai facendo confusione. I tuoi due pc sono dietro il router, quindi quando si collegano agli hub di DC entrambi visualizzano lo stesso IP di Fastweb (quello assegnato al router dall'hug). Perciò devi settere DC su entrambi i pc con lo stesso IP di Fastweb, quello del router. Però potrai collegarti ad hub differenti dai due pc.
cavolo hai ragione. avevo messo nelle impostazioni di dc 2 ip diversi.

ma perchè tutti questi casini avvengono solo con fast web? in ufficio abbiamo un router adsl con contratto telecom collegato ad uno switch il tutto in dhcp ma tutti questi problemi di porte portforwarding non esistono.
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

phoenixxx ha scritto: ma perchè tutti questi casini avvengono solo con fast web? in ufficio abbiamo un router adsl con contratto telecom collegato ad uno switch il tutto in dhcp ma tutti questi problemi di porte portforwarding non esistono.
No, guarda che il programmi che non funzionano nattati non funzionao nenache con altre connessioni, quando sei dietro un router.
Forse riesci a dichiararti firewalled e ad andare lostesso. Ma piano.
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

carlone ha scritto:
phoenixxx ha scritto: ma perchè tutti questi casini avvengono solo con fast web? in ufficio abbiamo un router adsl con contratto telecom collegato ad uno switch il tutto in dhcp ma tutti questi problemi di porte portforwarding non esistono.
No, guarda che il programmi che non funzionano nattati non funzionao nenache con altre connessioni, quando sei dietro un router.
Forse riesci a dichiararti firewalled e ad andare lostesso. Ma piano.
in ufficio abbiamo una semplice adsl da 640mbps. quando scarico da idc++, per altro senza configurare nè router e programma con ip e porte varie, scarico, io ed altri, a 40/50/60 kb/s.
dove sta la differenza? perchè qui non ho necessità di configurare nulla e a casa con Fastweb ho "problemi"?
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

si trova un modo per far funzionare 2 pc attaccati al router con idc++ su entrambi?
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

phoenixxx ha scritto:si trova un modo per far funzionare 2 pc attaccati al router con idc++ su entrambi?
A che pro?
Visto che la banda è quella non capisco l'utilità, comunque è possibile settando le porte adeguatamente (porte diverse da quelle standard su uno dei due client idc++) e collegandosi però a server diversi. Non so però se il gioco vale la candela.
phoenixxx
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 25 mar 2021

Messaggio phoenixxx »

carlone ha scritto:
phoenixxx ha scritto:si trova un modo per far funzionare 2 pc attaccati al router con idc++ su entrambi?
A che pro?
Visto che la banda è quella non capisco l'utilità, comunque è possibile settando le porte adeguatamente (porte diverse da quelle standard su uno dei due client idc++) e collegandosi però a server diversi. Non so però se il gioco vale la candela.
il pro è che sono 2 pc in rete utilizzati da due persone diverse che scaricano cose diverse da stanze diverse su hard disk diversi.
io però ancora non riesco a capire perchè con un provider che non sia fastweb con un normale router adsl e uno switccetto da 4 soldi tutto 'stambaradam non debba farsi.

con idc++ ho prato diverse porte tutte vicine alla 413, ma non va.
Avatar utente
carlone
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 01 feb 2021

Messaggio carlone »

phoenixxx ha scritto: il pro è che sono 2 pc in rete utilizzati da due persone diverse che scaricano cose diverse da stanze diverse su hard disk diversi.
io però ancora non riesco a capire perchè con un provider che non sia fastweb con un normale router adsl e uno switccetto da 4 soldi tutto 'stambaradam non debba farsi.
La questione è insita nell'architettura della rete Fastweb che è nattata a sua volta verso il mondo. Il fatto è che gli ip costano e gran parte di quelli disponibili li ha comprati a suo tempo telecom (per interbusiness). Fastweb, avendo progetti ambiziosi (si parla di mezzo milione di connessioni oggi e in crescita di migliaia al giorno) non ha potuto fare altrettanto, in quanto per la legge domanda/offerta adesso gli ip costano assai. Quando andrà tutto su IP v6 non ci saranno più problemi.

Ancora una volta possiamo ringraziare la politica monopolistica di matrigna telecom.

Il fatto poi che il dhcp di Fastweb assegni ip limitati è una scelta OPINABILE che vorrebbe preservare le quote di banda per connessione. Questa però è una mincXiata. Ti danno gratis l'hag (cosa che gli altri non fanno) ma ti costringono a spendere soldi in altro modo (router).
phoenixxx ha scritto: con idc++ ho prato diverse porte tutte vicine alla 413, ma non va.
non so aiutarti. non uso questo P2P
Rispondi