
Quiz Topici
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 16 giu 2021
No no, il castello è grosso e ha le finestre da tutte le parti... 

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021
Bravo stoddard, però al polo sud ci son solo pinguini.stoddard ha scritto:E' al polo sud

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021
Dunque, è un po' incasinato senza disegno, provo con lo schema quotato...A | B C D
"a,b,c,d" sono quattro carcerati condannati a morte, separati da un muro "|". Immaginateli tutti in piedi, allineati in fila, che guardano verso sinistra, tutti nessuno escluso. Quindi "b,c,d" guardano verso il muro, "a" tiene le spalle al muro, e tutto il resto che ne consegue.
Ognuno di loro ha in testa un cappello con una piuma, che non può vedere, ma sanno che la piuma può essere bianca o nera. CI SONO 2 PIUME BIANCHE E 2 NERE.
Il re ha promesso loro salva la vita, a tutti, se almeno uno di loro è in grado di dire con esattezza il colore della piuma che ha in testa. Se non indovinano... vi risparmio "truculezze", ok?
E' facile e difficile, non ci sono giochi di parole, solo logica. Consiglio di farsi il disegnino su carta perché aiuta.
p.s. @paper: se lo sai non dire il risultato, please; se non lo sai... non lo beccherai mai!

Ultima modifica il 18/09/2005, 11:47, modificato 1 volta in totale.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
D dice che piuma pensa di avere perchè vede le piume di C e di B.
Se C e B sono uguali lui dirà l'altro colore.
Se C e B sono diverse lui dirà un colore a caso.
La differenza a questo punto la fa A che dirà lo stesso colore di D.
Era facile....
Se C e B sono uguali lui dirà l'altro colore.
Se C e B sono diverse lui dirà un colore a caso.
La differenza a questo punto la fa A che dirà lo stesso colore di D.
Era facile....
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021
[quoted down]
Ultima modifica il 19/09/2005, 10:50, modificato 1 volta in totale.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 05 nov 2021
io lo so... io lo so...RobyDick ha scritto:Mi spiace sub, non è esatto.
HO FATTO UNA MODIFICA IMPORTANTE, IN MAIUSCOLO, ALLA STORIELLA.
Non è necessario che parlino fra di loro, e comunque possono aprir bocca, i carcerati, solo per dire il risultato
Hai fatto una precisazione giusta: D vede C e B; C vede B; B e A non vedono 'na mazza.
Riprova.
allora C azzezza il colore della sua piuma.
Infatti se D non parla significa che lui e b hanno le piume di colore diverso... quindi se B ha la piuma bianca lui è sicuro di averla nera, mentre se B ha la piuma nera lui è siucro di averla bianca.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 05 nov 2021
nuovo indovinello... sperando che non sia già stato fatto e che nessuno lo sappia.
Allora c'è una stanza vuota con una lampadina al centro. Questa stanza ha una sola porta come via di ingresso e di uscita.
Fuori dalla stanza ci stanno tre interruttori.
Come faccio acapire, dal fuori dalla stanza, quale interruttore accende la lampadina. Atttenzione però che posso aprire la porta una volta sola.
buona pensata!!!
Allora c'è una stanza vuota con una lampadina al centro. Questa stanza ha una sola porta come via di ingresso e di uscita.
Fuori dalla stanza ci stanno tre interruttori.
Come faccio acapire, dal fuori dalla stanza, quale interruttore accende la lampadina. Atttenzione però che posso aprire la porta una volta sola.
buona pensata!!!
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 07 feb 2021
Scusate ma non ho capito, a me non sembra, ma la risposta esatta al quesito posto da stoddard non l'ha data nessuno, argomento castello, finestre, il nord ecc. ??



-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021
Steve, era giusta la risposta di stoddard
. L'orso sta in un castello al centro del polo sud, l'unico posto da cui, dove ti giri ti giri, guardi sempre verso nord. 


-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 16 giu 2021
Si si sta al polo sud... non mi ricordavo che al polo sud non ci fossero gli orsi polari... forse era al polo nord. Vabbè tanto alla fine è uguale, è più probabile che un orso stia al polo sud che un orso abbia un castello!

Per quanto riguarda la lampadian, ho una risposta che si adatta all'indovinello ma era la risposta di n altro indovinello.
Premo il primo interruttore, mi vado a prendere un caffè, torno e spengo l'interruttore e ne accendo un altro.
Entro nella stanza, se la lampadina è accesa ho vinto, se non è accesa ma è calda è il primo interrutore, se è spenta e fredda è il terzo...
L'indovinello che consocevo era che nella stanza c'erano 3 lampadine e aprendo la porta una sola volta si doveva associare ad ogni lampadina un interruttore, che la soluzione è la stessa.


Per quanto riguarda la lampadian, ho una risposta che si adatta all'indovinello ma era la risposta di n altro indovinello.
Premo il primo interruttore, mi vado a prendere un caffè, torno e spengo l'interruttore e ne accendo un altro.
Entro nella stanza, se la lampadina è accesa ho vinto, se non è accesa ma è calda è il primo interrutore, se è spenta e fredda è il terzo...
L'indovinello che consocevo era che nella stanza c'erano 3 lampadine e aprendo la porta una sola volta si doveva associare ad ogni lampadina un interruttore, che la soluzione è la stessa.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021
Ah ah, paper è un vero esperto d'indovinelli, bravo! 
Faccene qualcun'altro allora, dai.

Faccene qualcun'altro allora, dai.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Questo e' tosto:
Cinque uomini e una scimmia sono naufragati su di un'isola deserta.
Trascorrono il primo giorno raccogliendo noci di cocco.
Durante la notte, un uomo decide di prendere la sua parte.
Divide le noci di cocco in cinque parti uguali, e ne avanza una, che da alla scimmia.
Nasconde poi la sua parte e rimette assieme tutto il resto.
Gli altri uomini, a turno, nella stessa notte, fanno la stessa cosa, ed a ciascuno di loro avanza una noce di cocco che viene data alla scimmia.
Al mattino le noci di cocco restanti vengono divise in cinque parti uguali, e non rimane niente per la scimmia.
Quante noci di cocco c'erano all'inizio di tutto?
Si intende il numero minimo che soddsfa i requisiti sopra esposti
Cinque uomini e una scimmia sono naufragati su di un'isola deserta.
Trascorrono il primo giorno raccogliendo noci di cocco.
Durante la notte, un uomo decide di prendere la sua parte.
Divide le noci di cocco in cinque parti uguali, e ne avanza una, che da alla scimmia.
Nasconde poi la sua parte e rimette assieme tutto il resto.
Gli altri uomini, a turno, nella stessa notte, fanno la stessa cosa, ed a ciascuno di loro avanza una noce di cocco che viene data alla scimmia.
Al mattino le noci di cocco restanti vengono divise in cinque parti uguali, e non rimane niente per la scimmia.
Quante noci di cocco c'erano all'inizio di tutto?
Si intende il numero minimo che soddsfa i requisiti sopra esposti
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 16 giu 2021
3121 ??
funziona ma non so se è la risposta giusta... mi vergogno a dirlo ma l'ho ottenuto provando tutti i numeri...
funziona ma non so se è la risposta giusta... mi vergogno a dirlo ma l'ho ottenuto provando tutti i numeri...
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
La risposta e': 3.121 noci di cocco.
PaperLuca tu sei un vero genio. Io ci ho perso un paio d' ore per puro sfizio ( sapevo gia' di non farcela), ma mi sono rassegnato. Pare che tra quelli iscritti al MENSA siano pochissimi a risolvere questo quesito.
Mi astengo dal postarvi le formule matematiche che portano alla soluzione del gioco.
PaperLuca tu sei un vero genio. Io ci ho perso un paio d' ore per puro sfizio ( sapevo gia' di non farcela), ma mi sono rassegnato. Pare che tra quelli iscritti al MENSA siano pochissimi a risolvere questo quesito.
Mi astengo dal postarvi le formule matematiche che portano alla soluzione del gioco.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 16 giu 2021
Formula matematica un corno, mica sono un genio....
ho fatto fare i calcoli al computer!
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
main()
{
int i,k,f;
for(i=0;i<100000;i++)
{
f=i;
for(k=0;k<5;k++)
{
if(((f-1)%5)==0)
f=f-1-((f-1)/5);
else
k=6;
}
if(((f%5)==0)&&(k==5))
printf("%d !\n",i);
}
}
~
ho fatto fare i calcoli al computer!
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
main()
{
int i,k,f;
for(i=0;i<100000;i++)
{
f=i;
for(k=0;k<5;k++)
{
if(((f-1)%5)==0)
f=f-1-((f-1)/5);
else
k=6;
}
if(((f%5)==0)&&(k==5))
printf("%d !\n",i);
}
}
~
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Prova ad adattare da qui
il numero totale C di noci, dovendo dare resto 1 diviso per 5, è della forma C=5N+1. Dopo che opera il primo uomo ne restano 4N, con 4N=5L+1 restando nuovamente 1 noce per la scimmia. Analogamente si ha poi 4L=5S+1, 4S=5M+1, 4M=5T+1; dopo che si serve l'ultimo uomo restano quindi 4T noci. Infine poniamo 4T=5K, visto che 4T si divide esattamente per 5. Sostituendo a ritroso nelle varie equazioni, si ottiene quindi la relazione C=(15625K+8404)/1024=15K+8+(265K+212)/1024. L'unica restrizione che viene data dal problema è che sia K che C siano interi non negativi. Affinché questo si verifichi è necessario e sufficiente che 265K+212=53(5K+4) sia divisibile per 10[soluzione]=24, ossia che sia soddisfatta da interi positivi l'equazione 5K+4=1024H. Conseguentemente, per computo diretto, H deve valere 1 modulo 5; poniamo dunque H=5n+1, con n intero non negativo, da cui 5K=5120n+1020, ossia K=1024n+204. Sostituendo questo valore di K nella formula ottenuta per C si ha infine il risultato desiderato.
Questa non e' farina del mio sacco, ma anche io avevo realizzato un computo abbastanza simile con foglio e matita, poi mi sono impapocchiato; certo volendo tradurlo poi in un breve programma...; ma comunque complimenti per avere realizzato un programmino veloce veloce che ti ha fatto il calcolo.
A tutti i frequentatori di questo forum: cooptiamoci, specie PaperLuca, e realizziamo un programmino x vincere alle lotterie nazionali!
il numero totale C di noci, dovendo dare resto 1 diviso per 5, è della forma C=5N+1. Dopo che opera il primo uomo ne restano 4N, con 4N=5L+1 restando nuovamente 1 noce per la scimmia. Analogamente si ha poi 4L=5S+1, 4S=5M+1, 4M=5T+1; dopo che si serve l'ultimo uomo restano quindi 4T noci. Infine poniamo 4T=5K, visto che 4T si divide esattamente per 5. Sostituendo a ritroso nelle varie equazioni, si ottiene quindi la relazione C=(15625K+8404)/1024=15K+8+(265K+212)/1024. L'unica restrizione che viene data dal problema è che sia K che C siano interi non negativi. Affinché questo si verifichi è necessario e sufficiente che 265K+212=53(5K+4) sia divisibile per 10[soluzione]=24, ossia che sia soddisfatta da interi positivi l'equazione 5K+4=1024H. Conseguentemente, per computo diretto, H deve valere 1 modulo 5; poniamo dunque H=5n+1, con n intero non negativo, da cui 5K=5120n+1020, ossia K=1024n+204. Sostituendo questo valore di K nella formula ottenuta per C si ha infine il risultato desiderato.
Questa non e' farina del mio sacco, ma anche io avevo realizzato un computo abbastanza simile con foglio e matita, poi mi sono impapocchiato; certo volendo tradurlo poi in un breve programma...; ma comunque complimenti per avere realizzato un programmino veloce veloce che ti ha fatto il calcolo.
A tutti i frequentatori di questo forum: cooptiamoci, specie PaperLuca, e realizziamo un programmino x vincere alle lotterie nazionali!
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021


Ragazzi, fatevi un 3d per Geni Matematici. Qui solo quiz topici, ok?
