mi permetto di postare il mio contributo.
Premetto di essere ateo, di non credere in nessun dio, semplicemente perchè non riesco a credere all'esistenza di una presenza "superiore" che mi dica come sia giusto vivere. Sono convinto che non debba essere la promessa della vita eterna e la paura dell'inferno a spingermi a vivere una vita retta.
Detto questo però, ammetto di ammirare la figura di Giovanni Paolo II come uomo. E' per questo che vi posto qui il link al sito realizzato dal Vaticano dove sono raccolti tutti i discorsi e i documenti rilasciati dal defunto papa durante il suo pontificato:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Richiamo in particolare l'attenzione di Daika su questo documento, dal titolo
MEMORIA E RICONCILIAZIONE:
LA CHIESA E LE COLPE DEL PASSATO
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Il documento è assai lungo, ma ti riporto un tratto:
Come puoi vedere le scuse del papa sono alquanto esplicite e più volte ripetute. Inoltre in testa al documento si legge:Per esempio, il Papa " domanda perdono, a nome di tutti i cattolici, per i torti causati ai non-cattolici nel corso della storia " presso i Moravi (cf. canonizzazione di Jan Sarkander, nella Repubblica cèca, 21 maggio 1995). Ha desiderato compiere " un atto d'espiazione " e domandare perdono agli Indios dell'America latina e agli Africani deportati come schiavi (Messaggio agli indiani d'America, Santo-Domingo, 13 ottobre 1992, e Discorso all'udienza generale del 21 ottobre 1992). Dieci anni prima aveva già domandato perdono agli Africani per la tratta dei Neri (Discorso a Yaoundé, 13 agosto 1985).
Quindi Daika, come si suol dire, meglio tardi che mai...In quanto tale, la purificazione della memoria richiede "un atto di coraggio e di umiltà nel riconoscere le mancanze compiute da quanti hanno portato e portano il nome di cristiani", e si fonda sulla convinzione che "per quel legame che, nel corpo mistico, ci unisce gli uni agli altri, tutti noi, pur non avendone responsabilità personale [...] portiamo il peso degli errori e delle colpe di chi ci ha preceduto ". Giovanni Paolo II aggiunge: " Come successore di Pietro, chiedo che in questo anno di misericordia la Chiesa, forte della santità che riceve dal suo Signore, si inginocchi davanti a Dio e implori il perdono per i peccati passati e presenti dei suoi figli "
Ciauz!
