naoko ha scritto:
scusate l'intromissione, sono iscritta da circa un anno ma non scrivo mai, ma leggo ogni tanto.
benvenuta
mi sento di intervenire per svariati motivi, ma soprattutto per chiederti una cosa: hai mai frequentato la chiesa? non come edificio, ma come, che so, preti, oratorio, frati, vescovi, cardinali? il tuo giudizio può quindi definirsi basato su fonti certe e assodate o è solo un giudizio visto dall'esterno?
Ahimè è toccato anche a me.
Nella mia filippica mi sono dimenticato, fra le tante, anche questa critica: nella nostra società è normale che delle povere creature inermi ed incapaci di criticità ( ovverosia i bambini ) vengano plagiati dalla chiesa in vari modi ossia attraverso gli oratori, le ore di religione eccetera approfittando del fatto che siano facilmente malleabili ed incuneandogli idee che gli rimarranno a vita.
Luoghi di aggregazione? Mi stanno benissimo ben vengano ma CHE SIANO NEUTRI: non infarcite le teste dei nostri figli con le vostre idee perchè sono troppo plasmabili ( essendo appunto bambini ) e deboli per filtrare le cose.
E' come se si mandassero i nostri figli a giocare al centro sociale e ogni due ore gli venissero letti i liberi di Marx.
Tra l'altro le messe sono discorsi ripetitivi creati apposta per incunearsi nelle menti a mio modo di vedere: "la salvezza è in Cristo", esiste un solo vero ed unico Dio" ecc. e mi ricordano molto i mezzi usati dagli ipnotizzatori.
E poi quell'"è veramente giusto..." quanto lo odio.. saprò se una cosa è giusta o no?
Sarò in grado di giudicarlo?Perchè mi si deve dire con tanta certezza?
Perchè mi si ripete all'ossesso quell'"è veramente giusto"?
Se si è forti di un concetto lo si dice e basta, non lo si aggrega ad un'auto approvazione lobotomizzante ripetitiva.
No, non va bene: i bambini non si toccano: quando saranno grandi LORO decideranno se gli interessa la religione o frequentare una chiesa, prima non mi sta bene.
Tra l'altro mi dai ragione anche tu quando dici: "ho 27 anni e sono cattolica cosciente da"...
Insomma in sintesi le ho frequentate e ho tagliato il cordone di matrix appena ho preso la pillola.
Solo per i frati ho avuto una certa simpatia, per i preti mai: li ho sempre reputati alieni.
il papa di suo non ha niente, tutto quello che gli vedi addosso o quello che usa è dello stato del vaticano, non sua proprietà privata.
Ma nemmeno io voglio nulla di mio: tu mi presti piscine ecc. finche non muoio poi ti restituisco tutto, ci mancherebbe!
Ci farei la firma non una ma tre volte.
l'8 per mille non va al vaticano, ma va alle diocesi che lo redistribuiscono alle parrocchie
mi ricordo che qualche anno fa è stato fatto un pranzo in vaticano per non so quale evento in cui sono stati invitati migliaia di preti e vescovi.
Migliaia ( anche quello subito catalogato come record ).
Il cibo era a base di aragosta caviale ecc. l'avrai senz'altro sentito anche tu al tg che vi ha fatto grandi servizi ( e che descriveva divertito i regali menu senza mai porsi domande su se sia di buon gusto una cosa simile ).
Ora io non so chi l'abbia pagato se l'8 per mille o le donazioni dei fedeli.
In entrambi i casi non mi sembra proprio una cosa misericordiosa non trovi?
dato che il vaticano in passato forniva uno stipendio ai preti, adesso non lo fa più,
E come campano scusa?
Mai visto un prete lavorare...
per quanto riguarda i viaggi in cui lui si è prodigato in 26 anni di pontificato, facico notare che un tale sauro, detto anche san paolo, predicava l'evangelizzazione.
Anche a me piacerebbe "prodigarmi" in viaggi per 26 anni.
E poi "l'ha detto San Paolo"...
Io ti ribatto... Ma Gesù non predicava la povertà?
La chiesa ha sempre predicato quello che gli conveniva fosse predicato.
hai idea di quante sono 5 milioni di persone tutte insieme?
Appunto questo ti da idea di che potere abbia la chiesa.
Potere.
Tra l'altro a Manila non muoiono di fame.
La Sierra Leone?
Non conta nulla?
forse non sai che il cristianesimo ha sempre avuto molto seguito tra la gente povera, che sono i poveri che vanno in chiesa,
Lo so benissimo infatti non parlavo di gente povera ma di chi muore di fame...è molto diverso.
Ti sei mai chiesta perchè la chiesa ha tanta influenza sui poveri?
Perchè i poveri non hanno nulla ed arriva uno vestito di bianco e gli dice:" tu non hai nulla e la tua vita farà schifo, ma se dai retta a me io di dono la vita eterna; non solo ma sarai piu vicino a Dio di quello str*°zo del ricco che ti calpesta da una vita".
E' chiaro che un poveraccio che sa che rimarrà un poveraccio va dietro a lui.E quanto.
Io la chiamo abuso della credulità popolare per propri fini.
e poi NOI sappiamo tutti che è banale dire che le crociate erano stronzate e che gli ebrei non andavano perseguitati e che siamo tutti uguali davanti allo stesso dio e che è diverso solo il modo di adorarlo, NOI non la chiesa.
E' per questo che odio la chiesa: chi ha anche solo leggeri dubbi su queste cose che sono l'ABC del saper vivere e dell'essere un essere umano non merita minimamente il mio rispetto.
Non merita il mio rispetto chi non da ancora PER SCONTATO che gli ebrei non vanno perseguitati, che i mussulmani sono uguali a noi ecc. e poi va ingiro a predicare "amore".
lui è stato il primo a chiedere scusa per gli errori passati,
E non è SCANDALOSO???
E' SCANDALOSO!!!!
alla luce di questo davvero ti sembrano banalità?
Siamo nel 2005: SONO BANALITA e se la chiesa non le trova banali vuol dire che ha qualcosa che non va come ribadivo sopra.
la chiesa non è mai andata al passo con i tempi,
E ti pare bello?
Puo non andarlo nei modi di vestire e chissenefrega...
ma per altre cose ( come i diritti umani ) deve esserlo e se non lo fa o ha anche un minimo dubbio io la ripudio e con tutte le mie forse per giunta.
Voi dite "bravo il papa che dice che uccidere è sbagliato".
Io dico "scandaloso che la chiesa lo abbia detto solo ora" anche perchè è una cosa banale e scontata da centinaia di anni.
è sempre rimasta fissa su quello che le faceva comodo e che era meglio per il proprio rendiconto.
D'accordissimo.
però alle elementari mi hanno insegnato che non si giudica se non si sa. se vuoi te lo presto il nuovo catechismo.
Non lo faccio MAI: non credere sono informato su queste cose.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
X GASP:
Secondo me il problema è che la critica di Daikamura è alquanto sterile e inutile,in quanto critica pura e per nulla costruttiva al sistema chiesa,e al pontefice in quanto a capo di esso.
Non posso dire che d'estate fa caldo se non progetto anche un condizionatore?
Sono molte le persone che la pensano come Daikamura,possono certo esprimere ogni critica che vogliono,ma così facendo sono i primi a dare importanza a persone che per loro importanza non ne hanno alcuna.
Ti sbagli: sono il primo a riconoscere che hanno importanza e PROPRIO perchè ne hanno ( e quanta ) li critico.
Non contassero nulla me ne sbatterei.
La voce di chi lo critica per presupposti,sembrerà strano,ma non è interessante.
Ah si? e perchè scusa?
A me non ineteressa chi elogia solo, guarda un po?
E allora chi ha ragione?
La verità è nel mezzo ed è giusto anche essere critici..
Che senso ha chiedere il parere di un anticlericale sul Papa o sulla Chiesa?
Che senso ha ( è un esempio non un paragone PRENDETELO CON LE PINZE!!!!!!!) chiedere ad un partigiano cosa ne pensa del fascismo?
Detto questo una cosa che mi sento di criticare io nell'atteggiamento di questi giorni è il rispetto in un certo senso imposto.E' vero che per molti è una cosa di una certa rilevanza,ma ci sono tante persone a cui sinceramente può non fregare nulla.
Invece qualcuno pretende che il suo rispetto e il suo dolore debbano coinvolgere tutti quanti,nessuno escluso.
Ma come prima mi dai torto e ora ragione!?!?
Ultima modifica il 07/04/2005, 17:15, modificato 1 volta in totale.