D'altronde la storia della Chiesa è pervasa del culto delle reliquie e dei santi(pensate che solo della croce su cui fu crocifisso cristo ne esistono circa 30 presunti frammenti in giro per i santuari del mondo): venivano organizzate vere e proprie scorribande armate alla riconquista dei corpi dei santi (leggendaria e anche un po' comica quella per riportare a bari il corpo di s.nicola, morto in terra straniera). E questo perchè? la reliquia attira visitatori, il santuario o chiesa che la contiene acquista prestigio( i pellegrini pagavano profumatamente per giungere ad adorare la reliquia così come oggi d'altronde, anche se non direttamente nelle casse della chiesa). Pensate forse che la proposta, apparentemente barbara, di spedire a cracovia almeno il cuore del papa defunto sia stata fatta solo per l'adorazione (sicuramente sincera e comprensibile) dei polacchi verso il loro illustre concittadino?
Su questo ha ragione in buona parte Daika,pur nel suo a volte quasi provocatorio ed eccessivo materialismo

Riguardo al culto di Mitra, una piccola precisazione me la permetterai steve 1971: il mitraismo, religione iranica, nata quindi nella antica persia,è un culto più antico del cristianesimo ma che ha moltissime, direi quasi strabilianti coincidenze col cristianesimo: è una religione monoteistica ed iniziatica, con tanto di gerarchia sacerdotale il cui percorso è ,guarda un po', fatto di 7 gradi che somigliano molto alle virtù cristiane, e segreta (come lo fu il cristianesimo all'inizio) come testimoniano i luoghi di culto , i mitrei appunto, la cui visita consiglio a tutti in quanto molto suggestiva; e per finire la leggenda vuole che mitra sia nato il 25 dicembre (guarda un po'...) in una grotta (ariguarda un po' LOL).
Un ultima cosa: come ho già detto in altri post è inutile cercare di spiegare i miracoli o di pretenderne la comprensione( ve lo dice uno che della scienza fa il suo lavoro e che mai crederà al paralitico catatonico che si alza dal letto e zompetta): il miracolo è materia di fede, solo con quella lo si può capire, o meglio accettare. Chi la fede non ha è ovvio che non trovera mai spiegazioni.
Scusate la dissertazione, che magari potrebbe anche avere annoiato qualcuno.