Smontare notebook Compaq Presario
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Ragazzi,grazie.......
Siete fantastici.
E' un mese che cerco questo manuale.
Siete fantastici.
E' un mese che cerco questo manuale.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 18 giu 2021
grazie dei suggerimenti! purtroppo avevo proprio intenzione di pulire la ventolina dopo averla smontata.. temo che un semplice getto di aria compressa non faccia un granchè.. avevo anche intenzione di spruzzare lo svitol nei cuscinetti a sfera della ventola. con tutte le altre ventole ha sempre funzionato alla grande!
se qualcuno lo ha già smontato mi faccia sapere please-.. a proposito, per chi non ha presente bene il modello: il coperchio degli altoparlanti non è sul lato superiore, ma su quello anteriore..

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 18 giu 2021
ciao di nuovo. ho usato la funzione real-time chat con operatore hp. mi ha dato questo link per la serie evo qualcosa e presario 700
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
sto caricando per vedere se funziona
ciao
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
sto caricando per vedere se funziona
ciao
-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 07 feb 2021
meraviglioso resoconto ! grazie 1000 davvero caro Kesonno dato che ho lo stesso identico portatile da 2 anni e con lo stesso problema da sempre
anch'io ho tentato più volte di smontarlo ma non ce l' ho mai fatta (anche per paura di rovinare qualche parte). Io ho sempre risolto il problema con delle pinzette minuscole con cui estraevo da fuori i batuffoli di polvere , certo il ronzio non è mai tornato il lieve sibilo dei primi tempi ma pazienza 


-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Vai tranquillo Synapse! Quel portatile è un carroarmato, aprilo senza indugio! E ti posso confermare, scherzi a parte, che una volta ripulita per bene la ventola raffredda davvero a meraviglia, come nuova! Vai con dios! 

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 30 giu 2021
Ciao ragazzi anche io ho un problema con presario 2500, ve lo spiego brevemnente.
Ho acquistato su ebay questo portatile tutto ok tranne che il setup bios è protetto da password, sono riuscito ad installar ugualmente la mia copia di win xp pro e adesso vorrei riuscire ad eliminare questa pwd, anche se poi non mi inficia l'uso del portatile, conoscete qualche metodo? se smonto e tolgo la batteria tampone funziona?
Grazie
Ho acquistato su ebay questo portatile tutto ok tranne che il setup bios è protetto da password, sono riuscito ad installar ugualmente la mia copia di win xp pro e adesso vorrei riuscire ad eliminare questa pwd, anche se poi non mi inficia l'uso del portatile, conoscete qualche metodo? se smonto e tolgo la batteria tampone funziona?
Grazie
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 09 nov 2021
si ma non la batteria del portatile ma la pila al nicd che sta dentro. CON UN FISSO ce l'ho fatta, la pila nel PC e' a forma di bottone rotondo e puo' essere anche sostituita, nel portatile non saprei.torquemada66 ha scritto: se smonto e tolgo la batteria tampone funziona?
Grazie
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Chiedere la password al venditore? Ce l'avrà messa lui, non credi?torquemada66 ha scritto:Ciao ragazzi anche io ho un problema con presario 2500, ve lo spiego brevemnente.
Ho acquistato su ebay questo portatile tutto ok tranne che il setup bios è protetto da password. sono riuscito ad installar ugualmente la mia copia di win xp pro e adesso vorrei riuscire ad eliminare questa pwd, anche se poi non mi inficia l'uso del portatile, conoscete qualche metodo? Grazie

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 05 lug 2021
Ciao a tuttikEsoNNo ha scritto:Ciao a tutti, sono alla ricerca di informazioni su come si smonta un portatile. La macchina in questione è questa:
Il mio è un Compaq Presario serie 2100, ma questo case è usato per molti modelli HP/Compaq ancora oggi.
Ciauz!

Innanzitutto complimenti per la riuscita del parto

Ho approfittato pure io per scaricare l'ottima guida da voi segnalata, poichè mi serve per scopo analogo...
In pratica, ho un presario serie 2100 con lettore ottico da sostituire, la guida per smontare il tutto, ma...
che lettore ci monto sopra? intendo dire, non posso certo comprare un ricambio originale, visto che mi costerebbe come mezzo portatile

che ci posso mettere? avete un consiglio sulla compatibilità, un suggerimento verso quale/quali modelli di lettore (usato) orientarmi? che so, quelli della serie pavillion, gli evo, se i toshiba vanno bene, altre marche...
Grazie a tutti, e complimenti per il bel lavoro

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 30 giu 2021
Ciao scusate ma sono stato via per lavoro, la tua indicazione era già stata seguita da me senza nessun riusultato, il venditore non mi ha risposto credo che o non se la ricordi oppure il pc era di 3° mano cosa che ritengo + probabilebofh68 ha scritto:Chiedere la password al venditore? Ce l'avrà messa lui, non credi?torquemada66 ha scritto:Ciao ragazzi anche io ho un problema con presario 2500, ve lo spiego brevemnente.
Ho acquistato su ebay questo portatile tutto ok tranne che il setup bios è protetto da password. sono riuscito ad installar ugualmente la mia copia di win xp pro e adesso vorrei riuscire ad eliminare questa pwd, anche se poi non mi inficia l'uso del portatile, conoscete qualche metodo? Grazie
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
se togli la pila del bios di resetta
comunque nel portatili le pile sono diverse da quelle dei fissi.
sono molto piccole e nascoste nei meandri del case...
in teoria dovrebbero essere agevolmente accessibili, comunque dipende da modello a modello
comunque nel portatili le pile sono diverse da quelle dei fissi.
sono molto piccole e nascoste nei meandri del case...
in teoria dovrebbero essere agevolmente accessibili, comunque dipende da modello a modello
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 13 ago 2021
Anche io ho lo stesso problema.
Oggi ho smontato il mio compaq presario 2500 seguendo scrupolosamente le istruzioni postate in precedenza
ma arrivo al momento di staccare il dissipatore e non viene via....
......
allora lo forzo un po e
se ne viene la cpu attaccata al dissipatore....nooooo!!!!.La pasta è talmente vecchia che deve essersi cementificata!!!!
La levetta che blocca il processore è ancora abbassata!
Ora non so come fissare il processore nel socket dato che la levetta non la posso alzare dato che vi è il dissipatore alquanto ingombrante attaccato sulla cpu
Beh..... A questo punto penso di poggiare semplicemente la cpu (con il dissipatore incollato) sopra il socket e riavvitare il tutto.
Terminate le operazioni di rimontaggio il comp NON PARTE!!
Ovviamente la causa di ciò penso che sia nella cpu che non è entrata bene nel socket...Quindi decido di rismontare tutto daccapo.
Ora il mio problema è come faccio a staccare la cpu dal dissipatore??
Ho letto altrove che si può riscaldare il tutto con un fon finchè la pasta non diventa molle..ma non c'è rischio per la cpu in questo modo???..
Please Help me!!!
Oggi ho smontato il mio compaq presario 2500 seguendo scrupolosamente le istruzioni postate in precedenza

ma arrivo al momento di staccare il dissipatore e non viene via....


allora lo forzo un po e




se ne viene la cpu attaccata al dissipatore....nooooo!!!!.La pasta è talmente vecchia che deve essersi cementificata!!!!
La levetta che blocca il processore è ancora abbassata!
Ora non so come fissare il processore nel socket dato che la levetta non la posso alzare dato che vi è il dissipatore alquanto ingombrante attaccato sulla cpu
Beh..... A questo punto penso di poggiare semplicemente la cpu (con il dissipatore incollato) sopra il socket e riavvitare il tutto.
Terminate le operazioni di rimontaggio il comp NON PARTE!!
Ovviamente la causa di ciò penso che sia nella cpu che non è entrata bene nel socket...Quindi decido di rismontare tutto daccapo.
Ora il mio problema è come faccio a staccare la cpu dal dissipatore??
Ho letto altrove che si può riscaldare il tutto con un fon finchè la pasta non diventa molle..ma non c'è rischio per la cpu in questo modo???..
Please Help me!!!
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 13 ago 2021
..dimenticavo per la precisione la cpu è attaccata al dissipatore con un thermal pad di colre nero...se ne verra via riscaldando il dissipatore con il fon??zwiw ha scritto:Anche io ho lo stesso problema.
Oggi ho smontato il mio compaq presario 2500 seguendo scrupolosamente le istruzioni postate in precedenza![]()
ma arrivo al momento di staccare il dissipatore e non viene via....![]()
......
allora lo forzo un po e![]()
![]()
![]()
![]()
se ne viene la cpu attaccata al dissipatore....nooooo!!!!.La pasta è talmente vecchia che deve essersi cementificata!!!!
La levetta che blocca il processore è ancora abbassata!
Ora non so come fissare il processore nel socket dato che la levetta non la posso alzare dato che vi è il dissipatore alquanto ingombrante attaccato sulla cpu
Beh..... A questo punto penso di poggiare semplicemente la cpu (con il dissipatore incollato) sopra il socket e riavvitare il tutto.
Terminate le operazioni di rimontaggio il comp NON PARTE!!
Ovviamente la causa di ciò penso che sia nella cpu che non è entrata bene nel socket...Quindi decido di rismontare tutto daccapo.
Ora il mio problema è come faccio a staccare la cpu dal dissipatore??
Ho letto altrove che si può riscaldare il tutto con un fon finchè la pasta non diventa molle..ma non c'è rischio per la cpu in questo modo???..
Please Help me!!!
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 24 ago 2021
Non riesco a trovare il linc per scaricare il manuale per smotare il presario 2100 che mia figlia ha lavato con acqua. Scherzo vi ha fatto cadere su un po di acqua.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Se si tratta di liquido su tastiera hai 1 o 2 viti sul retro contraddistinte dal logo tastiera., e 3 pop 4 levette semi naccoste tra i tasti funzione da far scorrere di pochi millimetri verso il centro della tastiera.
Se il tutto funziona lascia perdere.
Se il tutto funziona lascia perdere.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 24 ago 2021
Innanzitutto ti ringrazio per aver risposto, sono riuscito smanettando in internet a trovare il manuale che spiega in inglese come fare passo passo a smontare il presario 2100. Non è facile, ma ci si può riuscire. Il problema è che ho pulito tutto (acqua anche all'interno) ho rimontato tutto e usando il fon per raffreddare il processore tutto funzionava; nel riaccenderlo senza fon si accende (scusa la cacofonia) per pochi secondi poi sai spegne. Credo che sia la mancanza di liquido tra la ventola ed il processore, tu che ne pensi. A questo punto !!!
Ti saluto Michele

Ti saluto Michele



-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Con 4- 5 euro ricompri il kit del "cooler master" da applicare tra processore e dissipatore.
Altra cosa verifica che funzioni la ventola.
Altra cosa verifica che funzioni la ventola.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Più che liquido direi pasta termica, ma la sostanza non cambia.guemi ha scritto:Credo che sia la mancanza di liquido tra la ventola ed il processore, tu che ne pensi. A questo punto !!!
Ti saluto Michele![]()
![]()
Segui il consiglio di SUB e vedi se risolvi. Se riesci, hai avuto una gran fortuna!
