Allarme rosso per i forum basati su Phpbb2, precisamente sulle versioni precedenti alla 2.0.11.
É in rapida diffusione un nuovo worm, isolato per ora da Kaspersky e F-Secure. Il worm, denominato Santy.A, sfrutta una vulnerabilità presente nel forum Phpbb2 e sovrascrive tutti i files .asp, .php, .htm e .shtm presenti all'interno del server colpito.
Il worm cerca i server vulnerabili attraverso il noto motore di ricerca Google.
A tutti gli utenti del forum phpbb2 è raccomandato l'update alla versione 2.0.11.
Sebbene le società di antivirus hanno innalzato il livello di allarme a causa della rapida diffusione, il worm non rappresenta nessun pericolo per gli utenti che visitano i siti attaccati, ma risulta un grosso problema per i webmaster, visto che già risultano colpiti decine di centinaia di siti web.
Worm Santy attacca i forum basati su Phpbb2
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 06 giu 2021
Da: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ultima modifica il 28/12/2004, 23:38, modificato 1 volta in totale.
-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 27 lug 2021
Ho letto e spero che la modifica che ho fatto ci renda immuni....SPERO
Grazie wolf sto messaggio era molto importante
Grazie wolf sto messaggio era molto importante
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 06 giu 2021
Prego Daika
Intanto dopo la variante A, sono in circolazione le varianti B,C,D,E

Intanto dopo la variante A, sono in circolazione le varianti B,C,D,E
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]Santy.B è la prima variante di Santy con cui condivide lo stesso bersaglio utilizzando però motori di ricerca diversi: Aol e Yahoo!. Da sottolineare che Aol usa la tecnologia di Google, ma bisogna pensare che l'azienda non abbia adottato in tempo gli stessi filtri già utilizzati dal fornitore stesso.
Santy.C usa ancora Google per ricercare server Web vulnerabili, ma fa uso di una query differente da quella del capostipite.
Le varianti Santy.D e Santy.E sono però di spettro più ampio e hanno spinto alcuni produttori a considerarle un nuovo worm più che una mutazione di Santy: Symantec, ad esempio, le chiama Lexac.
Lexac colpisce server Web in cui le funzioni Php include() e require() sono usate in maniera non sicura, può portare all'esecuzione arbitraria di codice e fa leva sui motori di ricerca Google e Yahoo!. La francese K-otik Security dedica una descrizione dettagliata a Lexac, chiamato per l'occasione PhpIncludeWorm, ponendo enfasi sulla qualità del codice.