Vista
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 26 ott 2021
ciao ho vista,chi mi può dire come faccio ad installare adunanza?
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 03 gen 2021
cioè? o meglio la risposta adatta sarebbe, lo scarichi ed installi.
è sviluppato anche per vista, quello che trovi nella sezione download di adunanza.
cioè i problemi arrivano dopo
comunque guarda cosa dice adunanza, perchè sicuramente devi avviarlo con i privilegi da amministratore. Questo lo setti dalle proprietà del programma.
good luck...
è sviluppato anche per vista, quello che trovi nella sezione download di adunanza.
cioè i problemi arrivano dopo

comunque guarda cosa dice adunanza, perchè sicuramente devi avviarlo con i privilegi da amministratore. Questo lo setti dalle proprietà del programma.
good luck...
-
- SUPER MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 03 mar 2021
Cerca di conoscere minimamente il tuo sistema operativo, prima di iniziare certe avventure. 

-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Czar, quanto dici NON è del tutto corretto, ma non è colpa tua. Microsoft NON ha spiegato bene cosa è il nuovo sistema di controllo UAC (User Access Control). Rispetto alle versioni precedenti è cambiato qualcosa, ma è più lunga spiegarlo. Appena ho un attimo di tempo scrivo un post che spiega cos'è il UAC, come funziona, come "customizzarlo" senza disabilitarlo del tutto. Può sembrare una rottura ma in realtà è un modo diverso di interagire con il PC, lavorando in maggior sicurezza.czar ha scritto:cioè? o meglio la risposta adatta sarebbe, lo scarichi ed installi.
comunque guarda cosa dice adunanza, perchè sicuramente devi avviarlo con i privilegi da amministratore.
Per farla breve UAC=su (o sudo) di GNU/Linux. OK?

P.S. Questa settimana sono stato ad Assago alla WPC07 (Windows Professional Conference) dove ci hanno letteralmente bombardato di nozioni tecniche sui Sistemi Client, Server e tecnologie di Microsoft. Adesso so cos'è il UAC.
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 03 gen 2021
bofh68 ha scritto:Czar, quanto dici NON è del tutto corretto, ma non è colpa tua. Microsoft NON ha spiegato bene cosa è il nuovo sistema di controllo UAC (User Access Control). Rispetto alle versioni precedenti è cambiato qualcosa, ma è più lunga spiegarlo. Appena ho un attimo di tempo scrivo un post che spiega cos'è il UAC, come funziona, come "customizzarlo" senza disabilitarlo del tutto. Può sembrare una rottura ma in realtà è un modo diverso di interagire con il PC, lavorando in maggior sicurezza.czar ha scritto:cioè? o meglio la risposta adatta sarebbe, lo scarichi ed installi.
comunque guarda cosa dice adunanza, perchè sicuramente devi avviarlo con i privilegi da amministratore.
Per farla breve UAC=su (o sudo) di GNU/Linux. OK?
P.S. Questa settimana sono stato ad Assago alla WPC07 (Windows Professional Conference) dove ci hanno letteralmente bombardato di nozioni tecniche sui Sistemi Client, Server e tecnologie di Microsoft. Adesso so cos'è il UAC.
ah sisi, aspetto con ansia un post, perchè l'argomento mi interessa. ho una conoscenza del mondo MS piuttosto superficiale, ma sapevo che per far andare il mulo con vista bisogna fare quel settaggio andando nelle proprietà del programma.
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
(o sudo) di GNU/Linux. OK?

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Bella li'. Questa non la sapevo, meno male che ci siete voi, ragazzi.
Quindi via di documentazione.
Certo non per il buon bofh, che anzi sicuramente ci spieghera' anche meglio pregi e difetti del UAC, o per Czar che di certo a questa ora si sara' gia' documentato un po' come il sottoscritto.
Ma per chi come me non usa Vista ed e' un po' un crapone, oppure per chi ne volesse sapere di piu'.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Quindi via di documentazione.
Certo non per il buon bofh, che anzi sicuramente ci spieghera' anche meglio pregi e difetti del UAC, o per Czar che di certo a questa ora si sara' gia' documentato un po' come il sottoscritto.
Ma per chi come me non usa Vista ed e' un po' un crapone, oppure per chi ne volesse sapere di piu'.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
-
- SUPER MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 03 mar 2021
Sposto nella sezione idonea.
Aggiungo a quanto riportato (in abundant):
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Dai trucchi di Tweakness: La funzionalità User Account Protection di Windows Vista, già nota come Least User Access, risolve il dilemma tra compatibilità applicativa (e utenti amministratori della macchina) e stabilità e sicurezza del sistema (e utenti non amministratori della macchina).
Il meccanismo è implementato virtualizzando le voci di registry ed i relativi folder. Le modifiche apportate al registry virtualizzato sono visibili solo all’utente che le ha apportate e alle applicazioni attive nel suo user space. Se un’operazione richiede i privilegi di amministratore Windows Vista chiede automaticamente le credenziali prima di eseguirla.
Ecco come abilitarlo/diasttivarlo da registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System
Modificare EnableLUA a DWORD 0 o 1
Aggiungo a quanto riportato (in abundant):

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Dai trucchi di Tweakness: La funzionalità User Account Protection di Windows Vista, già nota come Least User Access, risolve il dilemma tra compatibilità applicativa (e utenti amministratori della macchina) e stabilità e sicurezza del sistema (e utenti non amministratori della macchina).
Il meccanismo è implementato virtualizzando le voci di registry ed i relativi folder. Le modifiche apportate al registry virtualizzato sono visibili solo all’utente che le ha apportate e alle applicazioni attive nel suo user space. Se un’operazione richiede i privilegi di amministratore Windows Vista chiede automaticamente le credenziali prima di eseguirla.
Ecco come abilitarlo/diasttivarlo da registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System
Modificare EnableLUA a DWORD 0 o 1
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Io ancor non ci ho sbattutto con applicativi diversi da quelli di Zio Bill !!!
Ma si dimostra una bella @ (una sola, due sono troppe).
Ma si dimostra una bella @ (una sola, due sono troppe).
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Piccolo errore. Le credenziali che chiede NON sono quelle dell'Administrator.tmaxv6 ha scritto:Il meccanismo è implementato virtualizzando le voci di registry ed i relativi folder. Le modifiche apportate al registry virtualizzato sono visibili solo all’utente che le ha apportate e alle applicazioni attive nel suo user space. Se un’operazione richiede i privilegi di amministratore Windows Vista chiede automaticamente le credenziali prima di eseguirla.
Aspettate il mio post. Le informazioni che ho arrivano direttamente da Microsoft.
Questa è solo una delle molteplici chiavi. Si può "customizzare" UAC in modo che chieda si l'escalation dei privilegi, ma senza immisione della password.tmaxv6 ha scritto:Ecco come abilitarlo/diasttivarlo da registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\System
Modificare EnableLUA a DWORD 0 o 1

P.S. x czar. Lo so che anche MAC OSX usa sudo, non l'ho citato perchè essendo derivato da Unix l'ho dato per scontato.