Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

XP e Vista

Categoria dedicata a Windows ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Windows per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

Buonasera a tutti.

Ho comprato un computer con Windows Vista e gli ho aggiunto, in un'altra partizione, Windows XP Pro.

Innanzitutto durante l'installazione xp rilevava il disco rigido più piccolo di quello che era, ora però funziona.

Il problema è che non riesco più a lanciare Vista.

Ho provato a modificare il boot loader di xp, così:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(4)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(4)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect /NoExecute=OptIn
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows Vista Home"

Ho aggiunto io la riga di Vista con relativa partizione, ma non funziona, se scelgo vista nel boot loader schermo nero.


Qualcuno mi sa dare un consiglio?


Grazie a tutti come sempre.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Gli unltimi computer sul mercato hanno lo HD diviso in due partizioni.
La prima con il sistema operativo.
La seconda con tutto il sistema di ripristino.

1) O hai installato XP cancellando Vista, ed è probabile.
2) O hai installato XP cancellando la zona dedicata al ripristino, ma non credo perchè lo spazio dedicato dovebbe essere di un paio di giga, e vista dovrebbe ancora funzionare.

Nel caso 1 poco male potrai in seguito ripristinare il tutto con vista.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao,
Windows XP non è compatibile con Windows Vista, o meglio, con il nuovo metodo di Boot di Windows Vista.

Prova a leggerti questo thread: trovi anche le informazioni per mettere a posto il tutto.

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Comunque, Windows Vista va installato come secondo, in quanto ti crea la voce per Windows XP nel menù di Boot. Se invece fai al contrario (installi XP come secondo), Vista non partirà. :(

ANNUNCIO ADSENSE
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

Ho provato sia coi boot manager (VistabootPro e Neosmart) ma non sono riuscito a risolvere il problema.

Non riesco nemmeno ad applicare la soluzione Microsoft alla pagina [ Link visibile solo agli utenti registrati ] .



Mi spiego meglio.



Questo computer inizialmente aveva una partizione di Recovery per Vista, una partizione Vista, ed una partizione vuota, tutte NTFS

(NTFS di Vista è per caso diverso da NTFS di XP?).

Ho provato a modificarle con Partition Magic ed altri tool simili, ma non si aprono nemmeno, non supportano Vista e le sue

partizioni.

A questo punto, con la gestione dischi di Vista, ho cancellato la partizione vuota ed ho ridotto a 90GB circa quella di Vista

(Vista occupa 14Gb, qualcuno sa perchè non si lascia ridurre a meno di circa 90GB?).

Ho quindi riavviato ed installato XP Pro da cd nello spazio non allocato (stranezza: lo spazio non allocato era circa 130GB, ma

l'installer di xp vedeva solo circa 29GB liberi, quindi la partizione di xp è di 29GB, una volta installato però lo spazio libero

viene visto correttamente, ho quindi riempito il disco con un'ultima partizione da circa 100GB per i documenti).

Per coerenza ho fatto coincidere le lettere delle partizioni in entrambi i sistemi, il disco rigido è quindi così strutturato:
Recovery Vista, Vista (C:), XP (K:), Documenti (D:).

Tutte le partizioni sono NTFS.

Fin qui piuttosto bene, ma il problema è il boot loader.



Entrambi i sistemi funzionano, ma il problema è lanciarli.


XP ha sovrascritto il boot loader di Vista col suo, e se aggiungo manualmente la riga di Vista al boot loader di XP schermo nero

od errori vari.

Col boot loader di XP non modificato, XP parte subito e Vista è ignorato.

Aggiungendo delle righe al boot loader di XP tramite i boot manager di cui sopra non cambia nulla (ho notato che boot.ini non

viene effettivamente modificato), usandoli invece per ripristinare il boot loader di Vista (tenendo XP come default), XP non

parte, il boot loader di Vista dice che ci sono degli errori (credo non trovi ntdlr), Vista invece se selezionato parte

perfettamente.

Ripristinando ancora una volta il boot loader di XP, XP torna a funzionare e Vista è ignorato, esattamente come prima.


Se invece utilizzo la procedura Microsoft al link sopra, sia che la esegua da Vista che da XP (sempre con diritti elevati di

amministratore), quando eseguo il primo comando indicato nella procedura, che credo crei una entry nel boot loader, il comando

risponde che quella entry già esiste.

Ai successivi due comandi invece la risposta è qualcosa tipo "Richiesta non supportata".



So che potrei formattare tutto il disco e tenere solo XP, ma nonostante io sia un assoluto fan di Linux Suse, voglio provare

questo Vista, per vedere come si comporta.

Il computer in questione non è mio, è un Pentium D 3Ghz 1GB DDR2 con tanto di TPM e tutto ciò che riguarda il palladium, voglio

quindi provare a vedere cosa combina.


L'unica idea che mi rimane a questo punto è usare la partizione di Recovery o il cd di Recovery di Vista per reinstallare Vista

(ho letto sulla kb microsoft che Vista se installato per ultimo aggancia ogni tipo di sistema col suo boot loader, sempre che sia

vero), però ho paura che il recovery mi cancelli XP (sul quale ho già installato tutte le applicazioni) e mi riporti le partizioni

allo stato originario.

Inoltre mi sembra impossibile che non ci sia una soluzione più immediata per un problema simile, non mi sembra il caso di

reinstallare tutto un sistema per sistemare il boot loader.

Pensavo inoltre che se ci fosse il modo di resettare il boot loader di Vista (cosa che non si riesce a fare coi due boot manager)

potrei inserire di nuovo tutte le entry per bene, con la procedura Microsoft.


Qualcuno sa gentilmente darmi ancora qualche consiglio?


Mi scuso per la lunghezza del post, spero di essermi spiegato in modo sufficientemente chiaro.



Grazie a tutti ancora una volta.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

ultra1983 ha scritto: Questo computer inizialmente aveva una partizione di Recovery per Vista, una partizione Vista, ed una partizione vuota, tutte NTFS

(NTFS di Vista è per caso diverso da NTFS di XP?).
No, NTFS non è diverso, ma il Boot loader sì. Lo hanno modificato per rendere più complicata l'installazione/convivenza di altri OS (Linux in primis) con Vista.

Leggiti questo:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

ultra1983 ha scritto:il problema è il boot loader.
Esatto!

ultra1983 ha scritto:So che potrei formattare tutto il disco e tenere solo XP, ma nonostante io sia un assoluto fan di Linux Suse, voglio provare
questo Vista, per vedere come si comporta.
Il computer in questione non è mio, è un Pentium D 3Ghz 1GB DDR2 con tanto di TPM e tutto ciò che riguarda il palladium, voglio quindi provare a vedere cosa combina.

Schifezze. Esempio: audio non si sente in fase di riproduzione CD (le classiche uscite S/pdif per l'audio non sono gestibili da DRM, quindi Winvista non ti fa sentire nulla). Se hai una scheda con uscite TosLink no problem.
Occhio alle fotografie: Vista te le può cancellare.
Ed altre....

ultra1983 ha scritto:L'unica idea che mi rimane a questo punto è usare la partizione di Recovery o il cd di Recovery di Vista per reinstallare Vista
(ho letto sulla kb microsoft che Vista se installato per ultimo aggancia ogni tipo di sistema col suo boot loader, sempre che sia vero), però ho paura che il recovery mi cancelli XP (sul quale ho già installato tutte le pplicazioni) e mi riporti le partizioni allo stato originario.
Inoltre mi sembra impossibile che non ci sia una soluzione più immediata per un problema simile, non mi sembra il caso di
reinstallare tutto un sistema per sistemare il boot loader.
Cio' che hai letto è corretto. Se installi Winvista per ultimo sei a posto.
Prova a leggere questo thread:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
ultra1983 ha scritto:Qualcuno sa gentilmente darmi ancora qualche consiglio?
Spero di esserti d'aiuto. Un consiglio: stai alla larga da Windows Vista.

Ciao. GR

P.S. Dimenticavo: con 1GB di RAM, Windows Vista se ne "prende" circa 547-549MB solo per Lui!!!
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

Grazie!

Sì su Vista so tutto, lo sto piazzando su una macchina di un amico che farà da cavia...

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Non so se puo' essere utile, comunque butta un' occhiata qui
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Rispondi