Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

VideoLan ed accelerazione

Categoria dedicata a Windows ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Windows per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

Salve a tutti.

Ho recentemente montato una scheda video nvidia geforce 7600 che supporta un'accelerazione in decodifica per ogni tipo di formato ad alta definizione e non, oltre ad una scheda audio techsolo 7.1 con decoder AC3, DTS, ecc.

Come posso impostare Videolan per utilizzare tali accelerazioni e/o controllare se le sta realmente usando?


Grazie a tutti.

ANNUNCIO ADSENSE
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

scusa, ma le fonti quali sarebbero?
anni fa aquistai TV stereo(fantastico) nessuno trasmetteva in stereofonia...
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

Le fonti per ora sono principalmente file wmv hd, altri formati hd, concerti su dvd con audio dts o cd in formato dts.

Poi ho anche dei dischi formato dvd-audio, ma devo usare windvd, vlc non li legge...

Conosci magari anche un programma free o open che legge i dvd-audio?

Ciao!

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao,
purtroppo credo che sia impossibile far suonare i DVD-Audio sul PC.
Questo almeno è quello che ho trovato:

"[4.1.1] Can I play DVD-Audio discs on my computer?

Usually not. DVD-ROM drives can read DVD-Audio discs, but as of 2005 only the Sound Blaster Audigy 2 card includes the software needed to play DVD-Audio on a computer. Part of the reason for general lack of support is that very few computers provide the high quality audio environment needed to take advantage of DVD-Audio fidelity.

It's possible that Microsoft could add DVD-Audio playback to a future version of Windows, in which case you would only need to download some inexpensive decoding software to get DVD-Audio playback."

La fonte di quanto sopra è: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

In compenso, se per leggere intendi che vuoi estrarre, beh allora il discorso cambia.

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Questo è shareware, ma forse usando Google dovresti trovare qualcosa.
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Non so se ti funzionera'. Nella mia modestissima esperienza e' l' unico che mi consente con una macchina non proprio all' ultimo grido di visualizzare file hd.
Kmplayer, nato linux, ma ora anche per windows.
Trovi la descrizione dei files supportati qui
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Soprattutto e' free. In windows IMHO deve ancora migliorare.
NB : sul sito madre hai la possibilita' di scaricare eventuali codec che ti mancassero e ti necessitassero.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Stoddard, giustissimo il tuo suggerimento.
Anche io avevo visto con Google che si poteva fare con Linux (anche con MPlayer in Gnome), ma mi ero concentrato su Windows.
Non sapevo che KMplayer adesso c'è anche su Windows. Buono a sapersi.

P.S. Io, comunque, userei Linux. :wink:

Ciao ::saluto::

ANNUNCIO ADSENSE
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

Bhe se il player funziona come il sito, nammo bene :D
ma poi che avra' + di VLC o MPClassic?
Ultima modifica il 23/03/2007, 19:54, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

MPlayer sotto Linux (Gnome come DE) va benissimo, non so invece come possa andare KMplayer (la "variante per KDE).
Per la versione Windows, tieni conto che Stoddard ha detto "IMHO deve migliorare".

Il sito segnalato da Stoddard l'ho aperto in un amen, mentre quello di KMplayer è meno reattivo, te ne do atto.

WMP non è in grado, da quanto so, di gestire i DVD-Audio. Questo almeno è quello che ho notato scorrendo l'elenco delle Features:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Ciao
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

parlo del classic... :D in quanto al beneamato linux per me è come i talebani per ... :D o giu' di li'
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

Finora per riprodurre i dvd-audio su win ho usato windvd, dalla versione 5 li riproduce, ma me ne volevo liberare, soprattutto per sentirli con linux...
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

@ Tmax : VLC sotto Windows e' uno schiacciasassi. E' veramente il player multipurpose per eccellenza. Merita davvero un 10 pieno.
Pero', pero' anche lui ha alcun difettucci : ad esempio provate la rete shoutcast con VLC al posto di winamp e vi accorgerete che winamp come player dedicato e' molto piu' efficiente e agile, meglio gestibile sulla rete shoutcast. E rimane comunque un player di tutto rispetto. Un bel 9 e 1/2.
Se volete vedere un filmato multilingua e lo avete su supporto fisico non e' affatto male Bs player: e' agile, veloce, intuitivo, con una resa grafica che e' forse superiore a winamp. E legge ( come VLC) i multitraccia audio ( cioe' le diverse lingue), e riproduce i sottotili. Non male per un playerino che non e' poi cosi' diffuso. Dovete procurarvi, riuscendovi, una vecchia versione perche' le nuove ( dalla 1.38 ) conterrebbero uno spy/ adware. Vogliamo dargli un bell' 8 pieno ? [edit = a memoria, legge anche gli streams di internet]
Quando pero' andiamo a incocciare nella high definition tutti questi player ( se non supportati da una macchina adeguata a tutti i livelli) vanno in crisi.
Allora una soluzione puo' essere Kmplayer : nella mia esperienza e' stato l' unico a riuscire a riprodurmi in modo scorrevole ( su una macchina di media qualita') un video demo. il tutto con CPU quasi al 100%.
Chiedo scusa se non ho citato altri player. Ognuno di noi ne ama qualcuno e la lista e' infinita, l' ho gia' detto in un altro post in tempi lontani.
In sintesi : ogni player ha i suoi pregi e alcuni difetti. L' ideale a mio avviso e' averne piu' di uno a disposizione e dedicarli magari a compiti specifici. Che so : VLC mi apre i file incompleti, usiamolo al posto di avi preview, quando questo fa i capricci; voglio ascoltare le radio o vedere le TV shoutcast : winamp; voglio un film con sottotitoli : Bsplayer o VLC; voglio un playerino leggero per i flash : mp classic va benissimo. ecc. ecc.
Tutto questo su windows.
@ Bof68 : Concordo :chiaramente mplayer o Kmplayer su Linux sono ottimi, come altri player su Linux. In effetti a mio avviso nella migrazione su piattaforma Win (K)mplayer ha perso qualcosa, ma credo che gli sviluppatori coreani ci metteranno rimedio.
Su Linux poi esistono altri player moolto efficaci. Con Linux le difficolta' sono piu' i codec che altro, per problemi che non sto qui a discutere; e l' utente si spaventa un po' quando si trova alle prese con procedure di istallazione che richiedono l' utilizzo della console ( ci siamo persi con il vecchio DOS anche la abitudine alla riga di comando, purtroppo).
@ Ultra : ecco un altro che migra a Linux. Bene.
Lo vedo come il futuro. Vista e' un colpo troppo basso a mio avviso. Merita questa risposta.

(P.S. written on ubuntu)
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

Certo, io in realtà ho xp e suse installati in parallelo da tempo, uso soprattutto software multimediali, mi piace vedere e semtire bene.
Però su linux ho più diffocoltà: se su win non trovo altro software oltre windvd 5 per riprodurre dvd-audio (se qualcuno conosce un software open o free che leggi i dvd-audio è implorato di postare), su linux ho problemi un po' con tutto, anche se mi piace nettamente di più l'interfaccia e riconosco la qualità di riproduzione superiore a win in ogni aspetto.
Il fatto è che innanzitutto ho problemi ad installare sia da rpm che compilando (anche dopo aver reinstallato suse), poi molte volte non trovo i software adatti.

Ad esempio, c'è un player che svolga più o meno le stesse funzioni di riproduzione e catalogo di wmp? Ho provato amarok, che suona addirittura meglio, ma non riesco ad aggiornarlo all'ultima versione e soprattutto non riesco a riprodurre le migliaia di file in formato wma lossless (ovviamente senza drm) che ho.

Qualcuno mi dà un consiglio?


Grazie a tutti come sempre!!!
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Linux e wma e wmv non vanno tanto d' accordo.
Il problema e' semplice : i formati sono proprietari e linux e' per definizione open. Lo stesso problema ce l' hai se vuoi vedere un DVD .
Occorre cercare alcuni repositories non ufficiali della distro che usi , universe o nultiverse [editato = scusate volevo dire multiverse], dove puoi trovare le librerie con i codec del caso. Poi farli digerire al pinguino.
Se trovo qualcosa te lo posto. ( scusa ma non sono molto esperto di audio).
Ultima modifica il 24/03/2007, 15:03, modificato 1 volta in totale.
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

stoddard ha scritto:Linux e wma e wmv non vanno tanto d' accordo.
Il problema e' semplice : i formati sono proprietari e linux e' per definizione open. Lo stesso problema ce l' hai se vuoi vedere un DVD .
Occorre cercare alcuni repositories non ufficiali della distro che usi , universe o nultiverse, dove puoi trovare le librerie con i codec del caso. Poi farli digerire al pinguino.
Se trovo qualcosa te lo posto. ( scusa ma non sono molto esperto di audio).
Grazie mille!!!
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

ultra1983 ha scritto:Certo, io in realtà ho xp e suse installati in parallelo da tempo, uso soprattutto software multimediali, mi piace vedere e semtire bene.
Però su linux ho più diffocoltà: se su win non trovo altro software oltre windvd 5 per riprodurre dvd-audio (se qualcuno conosce un software open o free che leggi i dvd-audio è implorato di postare), su linux ho problemi un po' con tutto, anche se mi piace nettamente di più l'interfaccia e riconosco la qualità di riproduzione superiore a win in ogni aspetto.
Il fatto è che innanzitutto ho problemi ad installare sia da rpm che compilando (anche dopo aver reinstallato suse), poi molte volte non trovo i software adatti.
Se posso darti un consiglio, molla Suse e vai su distro debian-based (Ubuntu in primis, per la sua semplicità).
I motivi di questo mio suggerimento sono principalmente due:

1) RPM non gestisce bene le dipendenze come apt usato da Debian e dalle distro basate su di essa.
Per i codec: prova a leggerti le recensioni sulla prossima versione di Ubuntu (Feisty-fawn): come cerchi di riprodurre un video/audio dei quali non hai codecs, ti propone di installarli. Ci pensa lui. Questo penso che ti possa interessare, vero Stoddard. :lol:

2) Suse si è accordata con Microsoft, e questo non mi piace, a prescindere da quello che dichiarano i due.
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

otiime info come sempre, grazie stoddart/bofh chiarissime come sempre.
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

bofh68 ha scritto: Per i codec: prova a leggerti le recensioni sulla prossima versione di Ubuntu (Feisty-fawn): come cerchi di riprodurre un video/audio dei quali non hai codecs, ti propone di installarli. Ci pensa lui. Questo penso che ti possa interessare, vero Stoddard. :lol:
............
Bofh sei sempre puntuale e da vero esperto.
Non ho ancora letto queste features della imminente release di ubuntu( dovrebbe essere alle porte se non sbaglio ), ma dopo quello che mi dici corro a dargli una occhiata.
Finora in effetti si doveva smanettare , davvero poco a onor del vero ma comunque, per i codec proprietari. Non che non l' abbia fatto e con buoni risultati, tuttavia se la prossima distro me li mette li' su un piatto d' argento ben venga.
[OT] : tra l' altro aspetto a istallare Offce 2.1 proprio perche' spero che sia inclusa nella nuova release e se la istallo ora devo poi rimuoverla nuovamente se devo fare gli aggiornamenti, almeno stando a quel che si dice. [/OT]
A Ultra non ho dato suggerimenti ulteriori nel timore di incasinarlo in console o con Yast , ne' conosco sufficientemente bene Suse ( montata e smontata praticamente senza usarla) per poi potere rispondere a eventuali suoi dubbi.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Stoddard che dire, grazie per i complimenti.

Se vuoi vedere qualcosa sulla gestione dei codecs con la prossima release di Ubuntu:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Altro che Windows! Per Mac OSX, non saprei....

Queste sono le princiipali apps di Ubuntu 7.04 Feisty:

"The Feisty Fawn si basa sul kernel 2.6.20, GNOME 2.18 e X.org 7.2, ed include OpenOffice.org 2.2.0rc3, Python 2.5, Apache 2.2, PostgreSQL 8.2 e PHP 5.2.1." Fonte: Punto Informatico

Per quanto riguarda OpenOffice, la beta attuale di Ubuntu 7.04 contiene la 2.2.0rc3, come puoi vedere sopra. :wink:

La Suse, ma anche la Fedora e le varie RPM based vanno mica male, ma se ti trovi ad avere problemi con le dipendenze sono dolori, (esperienza diretta con Suse 9.1, e 10).
La Debian pura non è alla portata di tutti, me compreso (non sono esperto di Linux, me lo sto studiando nei ritagli di tempo), ma le derivate come Ubuntu (in primis), Mepis sono un'altra cosa (con SW più aggiornato tra le altre cose).

Ciao
Rispondi