Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Video HD ed Overclock

Categoria dedicata a Windows ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Windows per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

Salve a tutti.

Ho un pc con un processore AMD Athlon XP 2800+, 1Gb di ram, una scheda video Nvidia geForce 7600 che supporta la decodifica WMVHD e DivxHD ed una scheda audio Techsolo 7.1 che supporta la decodifica AC3 e DTS.

Nonostante tutto ho difficoltà a vedere video ad alta definizione, un po' perchè probabilmente non ho ancora trovato un'applicazione che sfrutti le decodifiche hardware di cui dispongo, un po' perchè il processore comincia ad essere vecchiotto.

Se guardo un video hd a 1080 salta di continuo, a 720 invece ho dei piccoli salti dell'audio. Il processore è ovviamente sparato a 100%.

A questo punto, dato che penso di esser l'unico a non averlo fatto, ho pensato di alzare un pochino la cpu, ma non sono convinto del come e del quanto.

La motherboard è una Asus A7V600-X, ed ho visto che dal bios posso variare frequenza e moltiplicatore per la cpu, la memoria è ddr 400, non ho visto se posso regolare la frequenza del bus.

Ho provato una volta ad overclockare, schermo nero.
E' giusto farlo dal bios o bisogna fare altro?
E' possibile che il processore sia bloccato?


Come e quanto mi consigliate di overclockare?



Grazie come sempre per l'aiuto!!

ANNUNCIO ADSENSE
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

Nella speranza di un vostro aiuto, dopo aver letto un po' di guide sto facendo delle prove.

Dal bios ho fissato la memoria a 400mhz, ho lasciato (ignorando cosa significhi la sintassi) la frequenza esterna del processore a 166/33 ed ho alzato il moltiplicatore da 12,5 addirittura a 22.5, procedendo gradualmente.
Ora sono a 22.5, il sistema sembra stabile, ma non capisco alcune cose:

come faccio a capire se il mio processore è bloccato?

come so se effettivamente le mie modifiche sono applicate o se il processore (magari bloccato) le sta ignorando?

come faccio un test di stabilità per la cpu?

cosa significa 166/33?



Grazie a tutti ancora una volta!
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

Ragazzi scusate, c'è modo di sapere il seriale della cpu (athlon xp 2800+ core barton) senza smontarlo?

Mi serve per capire la settimana di produzione al fine di scegliere il giusto metodo per sbloccarlo.
Come capisco la settimana dal seriale?

Secondo voi è utile sostituire la pasta termoconduttiva argento oltre al dissipatore?

Ho già qui anche la vernice elettroconduttiva (al rame credo), mi dite gentilmente come si applica (chessò, bisogna squoterla, applcarla velocemente, farla asciugare in qualche modo)?


Ciao e grazie ancora una volta.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Come ben avrai visto dalle guide in linea il mod di una CPU e' una operazione pericolosa oltreche' delicata.
Rischi di cuocerti come un uovo fritto il tuo bell' Athlon e anche qualcosa altro. Poi devi rsettare una serie di parametri da BIOS sulla mobo altrimenti hai un motore da ferrari con un telaio da cinquecento.
Ma tant' e' . Mi sembri intenzionato a provare, quindi ... a tuo rischio e pericolo.
Non ti posto guide, dato che le avrai gia' consultate.
A) Credo che con everest dovresti scoprire il seriale della CPU. Poi dal sito del produttore puoi avere altre informazioni circa la settimana di produzione.
B) La sostituzione della pasta termoconduttrice e' inevitabile se accedi alla CPU e la smonti, dato che staccando la ventola va un po' di qua e un po' di la'.
c) L' uso di una ventola potenziata e' oltremodo consigliabile, direi indispensabile dato che il procio cambiando le tensioni di lavoro diventa una fornace. Questo senza arrivare agli eccessi di un dissipatore a acqua ( che a mio modesto parere e' una mezza porcata; il sogno e' disporre di un vecchio frigorifero, di quelli piccoli da bar, usato, malandato ma funzionante, farci un paio di buchi rigorosamente in alto, per i cavi, e metterci dentro il pc ).
C) Circa la vernice non la conosco e non so come si usi.
D) Un parere spassionato, che non ascolterai : lascia perdere. il rischio di fumarti i componenti e' molto elevato.
Augurandoti comunque un successo, spero di risentirti ancora dal tuo vecchio pc.
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

ORA HO VERAMENTE COMBINATO UN VERO DISASTRO...

Cioè, l'hardware funziona benissimo, ho massacrato ram e cpu con tutti i test possibili, ma c'è un problema sul disco.

Dall'ultimo riavvio il boot loader xp risponde "sistema operativo mancante", controllando col programma d'installazione, ho visto che sono sparite (o danneggiate) la prima, la seconda e la quarta partizione (su 4) del mio hd.
La terza funziona.

In pratica mi sono giocato xp, la recovery e dei documenti che fortunatamente ho in copia su un alto hd.

Errore di scrittura?

Secondo voi è recuperabile? O devo reinstallare tutto?

Inoltre il mio 2800+, benchè sia un barton (netivo a 2083mhz), è bloccato, se alzo dal bios il moltiplicatore non mi dà retta...


HELP! HELP! HELP! :cry:
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Boh ! Chissa' cosa hai combinato.
La prima cosa che mi viene in mente e' di provare con il disco originale di XP a fare una riparazione della istallazione con fixmbr e fixboot ( col rischio di perdere pero' il dual boot).
Se il danno e' sul file system la vedo piu' dura, perche' in questo caso si rischia che neppure la console di ripristino funzioni ( se non vede il formato del disco che cavolo ripristina ? ).
Come detto all' inizio : c' e' sempre un perche', ma lo conosce solo chi ha smanettato sul pc. Da remoto e in assenza di informazioni e' difficle dire perche' ti riconosca solo una partizione.
P.S: a partire da una certa data i produttori hanno bloccato le possibilita' di overclockare, a meno di intervenire materialmente ( e non sempre e' possibile) sulla CPU. Anche qui esistono guide, ma ripeto astieniti.

ANNUNCIO ADSENSE
ultra1983
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 17 nov 2021

Messaggio ultra1983 »

stoddard ha scritto:Boh ! Chissa' cosa hai combinato.
La prima cosa che mi viene in mente e' di provare con il disco originale di XP a fare una riparazione della istallazione con fixmbr e fixboot ( col rischio di perdere pero' il dual boot).
Se il danno e' sul file system la vedo piu' dura, perche' in questo caso si rischia che neppure la console di ripristino funzioni ( se non vede il formato del disco che cavolo ripristina ? ).
Come detto all' inizio : c' e' sempre un perche', ma lo conosce solo chi ha smanettato sul pc. Da remoto e in assenza di informazioni e' difficle dire perche' ti riconosca solo una partizione.
P.S: a partire da una certa data i produttori hanno bloccato le possibilita' di overclockare, a meno di intervenire materialmente ( e non sempre e' possibile) sulla CPU. Anche qui esistono guide, ma ripeto astieniti.
fixmbr e rixboot sono due comandi della console?
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Sì, sono due comandi della Console.
Qui di seguito trovi gli articoli in Inglese ed Italiano:

Inglese

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Italiano

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Overclock=si cercano rogne IMHO.
VideoHD: non ho esperienze ma leggendo in Internet la VideoBoard è OK, la CPU...meglio le DualCore.
Rispondi