Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Problema secondo HD... con conclusione

Categoria dedicata a Windows ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Windows per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
Avatar utente
lollo.pil
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 11 dic 2021

Messaggio lollo.pil »

Ciao a tutti , di recente mi hanno consegnato un pc letteralmente infestato di virus ... Questo pc monta Windows XP Professional ... E il problema di fondo è che nè la modalità normale , nè quella provvisoria riescono a visualizzare il desktop ( non viene infatti caricato il file explorer.exe ... )

Quello che ho pensato di fare in prima battuta è una bella scansione , quindi ho staccato l' HD e , ( impostandolo come SLAVE ) l'ho attaccato al mio pc affidandolo al controllo di Kaspersky & Altri utili tool ...

Problema : all'avvio il secondo HD SLAVE me lo vede ( quello del mio amico per intenderci ) , accedo tranquillo al mio winzoz XP , vedo l'HD con anche la lettera dell'unità , ma ... Il disco ha una capacità di 0 Byte , lo spazio utilizzato , manco a dirlo , 0 Byte e ( quello che più mi insospettisce ) è il tipo di partizione RAW ... NON posso veder l'HD sul mio PC ?

Magari è un problema banale , lo spero ! Nell'attesa di qualche risposta continuo la ricerca in rete ... Più che altro poi spero di non aver perso dati facendo ciò ... !

Un saluto a tutti !

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao lollo,
Anziché attaccare il disco come Slave, non hai pensato di usare un CD di XP come BartPE?

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Per il fatto che veda il disco formattato come RAW potrebbe indicare che il Bios non lo vede. Per caso l'HD supera i 137GB?
Sai, ho trovato queste info in un forum:

"You must have a 48 bit LBA compliance BIOS AND OS in order to use HDDs larger than 137GB. Try Knoppix".

Vedi se il problema è questo, in tal caso aggiorna il BIOS del PC e applica quanto dice il seguente articolo di Microsoft:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

::saluto::
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Condivido le osservazioni di Bofh.
Aggiungo due note :
a) ( Esplicito la nota di Bofh che in effetti aggiunge "try Knoppix") se non riesci a venirne a capo con " trucchi " Windows prova a recuperare quello che ti serve con un live cd di Linux. Fatto cio' potrai anche formattare.
b) non e' che l' hd e' fallato, rotto?

Flashare il proprio BIOS per fare un favore a un amico e' una procedura pericolosa. :lol: :lol:

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

No dai, oggi NON è poi così pericoloso aggiornare un BIOS. Ci vogliono solo un paio di accortezze:

- Scaricare la versione giusta per la MotherBoard: problema più presente con PC assemblati, non con quelli di marca
- Se si tratta di un portatile, avere collegata batteria e cavo alimentazione.

Quest'ultima di solito è la sola possibilità di aggiornare: se non sono collegate entrambe, il processo di aggiornamento NON parte nemmeno.

Per finire: magari NON deve neanche aggiornare il BIOS, ma solo verificare se nello stesso esiste la voce per abilitare LBA 48 Bit.

::saluto::
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Vero Bofh, non e' la luna flashare un BIOS eccetto un particolare.
Se ti si interrompe l' operazione per qualsivoglai motivo ( ad esempio blackout elettrico) butti la mobo.
Quindi come raccomandato sempre : non fate mai il flash durante un temporale, accertatevi che in casa non decidano di attaccare lavatrice+lavastoviglie+phon+scope elettriche+ tutto quel che volete.
Intendevo in quel senso, Bofh. :)
Poi per aiutare a flashare esistono anche dei software abbastanza intuitivi, spesso forniti o consigliati dalla casa madre della mobo.
Circa la indivisuazione del modello della motherboard ci viene in soccorso everest.

Fatto salvo cio', approvo a pieno il tuo inetrervento.. ::leggi su::
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Quoto in toto quanto detto da stod.

::saluto::

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
lollo.pil
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 11 dic 2021

Messaggio lollo.pil »

Ciao amici ! Scusate ma è successo l'inverosimile per quanto riguarda ciò che volevo fare ( mettere a posto il PC del ragazzo ovviamente ) . Cose del tipo risolvi un problema , e se ne ripropone un altro moltiplicato per tre ( ieri non riuscivo nemmeno a connettermi a i.net con winzoz , attivavo la scheda di rete e si riavviava il pc ) .In ogni caso , ora è tutto ok .

Premesso che ringrazio Bofh per gli spunti che mi ha dato ( che anche se non ho utilizzato andrò in ogni caso a leggere :wink: ) , mi sembra di aver intuito cosa ha fatto cambiare il file system in RAW , ERRORE MIO , preso dalla foga di scansionare con kaspersky ho sbagliato a mettere i ponticelli del secondo HD , e da come li avevo messi risultavano DUE MASTER sulo stesso canale ! Risultato ( CREDO ) - conflitto e conseguente modifica del File System .

Una volta impostato giustamente nella modalità SLAVE , ( grazie al Signore ) il file system è stato riparato con una procedura partita all'avvio di Windows ( GRANDE nota di merito a XP ! ) e così ho potuto mettere in un bel DVD i dati importanti.
Avatar utente
lollo.pil
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 11 dic 2021

Messaggio lollo.pil »

Sì , diciamo che è la seconda puntata di ciò che ho scritto prima ...

Ok , ho verificato che l'HD è ( sembra ) spoglio di virus , dal mio PC parte senza problemi , la cpu lavora correttamente ... Tutto regolare .
Attacco l'HD al canale primario come MASTER ( sul canale secondario c'era il masterizzatore come MASTER ) e , giunto alla barra di caricamento di Windows avviene il riavvio improvviso . Questo sempre ad ogni avvio ma NON in modalità provvisoria .
I casi sono due , o tale configurazione ( MASTER primario MASTER secondario ) provoca malfunzionamenti , ma mi sembra strana la cosa ; oppure evidentemente esiste un problema relativo al cavo IDE del primario . Ho fatto molte prove ma il risultato è sempre lo stesso : avvio --> riavvio .

Mettendo come SLAVE l'HD nel canale secondario ( dove c'è il masterizzatore ) nessun problema , Windows parte e lavora come faceva sul mio pc , questo visto su più riavvii di prova .
E così l'ho lasciato al ragazzo , che comunque mi ha detto " basta che funzioni " perchè comunque il PC è vecchiotto :? ...
Chiaramente se vuole aggiungere un HD il problem si ripresenta , ovviamente gliel'ho detto ... Vedremo ...
Rispondi