Palladium: Intel e Microsoft ci giocano un bello scherzetto!
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 06 mar 2021
Sono passati diversi mesi dall'ultimo post su questo 3d, si sa qualcosa di nuovo su Palladium (o Trusted Computing, o TCPA)?
-
- SUPER MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 03 mar 2021
se hai voglia di leggere: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 03 nov 2021
Posto qui il link di una notizia che fa pensare, che riguarda Intel e Microsoft (ormai due colossi dell'informatica) ma soprattutto noi. A voi il giudizio.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ciao
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ciao
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021
Caspita, il Grande Fratello incombe!
Ma poi MS cosa farà, secondo te? Consentirà di installare Windows solo sugli Intel? Non è detto che altri produttori accettino.

Ma poi MS cosa farà, secondo te? Consentirà di installare Windows solo sugli Intel? Non è detto che altri produttori accettino.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Beh, lo spettro di Palladium aleggia da un bel pò sulle nostre teste. Questo articolo datato luglio 2002 di Paolo Attivissimo
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
fa luce sul mistero. Vi consiglio di leggerlo e di chiarirvi un pò le idee. Le cose, se dovessero andare come descritto nell'articolo, sarebbero ben peggiori di quello che immaginate. A quanto pare Intel sta facendo i primi passi avanti. Ma ci sono da considerare una miriade di fattori prima di stabilire definitivamente che la libertà per l'utente stia per finire. Leggete e sperate.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
fa luce sul mistero. Vi consiglio di leggerlo e di chiarirvi un pò le idee. Le cose, se dovessero andare come descritto nell'articolo, sarebbero ben peggiori di quello che immaginate. A quanto pare Intel sta facendo i primi passi avanti. Ma ci sono da considerare una miriade di fattori prima di stabilire definitivamente che la libertà per l'utente stia per finire. Leggete e sperate.

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021
Grazie KEsoNNo, articolo illuminante, con un finale da brivido.
Mi preoccupa molto leggere anche i nomi di HP e IBM tra gli aderenti, chiamamoli così.
Allora è proprio vero, siamo al Grande Fratello, nel bios!
Penso che mi terrò a lungo il mio Pentium M.
Battute a parte, è una faccenda veramente da tenere sotto controllo il più possibile.
Mi preoccupa molto leggere anche i nomi di HP e IBM tra gli aderenti, chiamamoli così.
Allora è proprio vero, siamo al Grande Fratello, nel bios!
Penso che mi terrò a lungo il mio Pentium M.

Battute a parte, è una faccenda veramente da tenere sotto controllo il più possibile.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Strani intrecci tra hardware e software, pare salvarsi solo Linux, ma con cosa lo useremo ? Windows da Longhorn a windows vista (Windows view).
Ultime notizie qui
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ma per chi ha voglia di documentarsi piu' a fondo
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ultime notizie qui
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ma per chi ha voglia di documentarsi piu' a fondo
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Caro Stoddard
Come hai pienamente potuto constatare dalla prima installazione di windows XP, certamente avrai notato che il software è strettamente legato allo hardware da te montato.
Avrai "quasi certamente notato" che se corri dietro agli aggiornamenti "SEMPRE PIU' FREQUENTI", dicono causati dai virus e non dalle falle di Microsoft, ceh se avrai sostituito svariati componenti hardware nel tuo Pc, MAGARI AVRAI CAMBIATO lo harddisk per uno più capiente hai forse dovuto riattivare il prodotto software.
Certo questo non è un buon sintomo di usabilità o promozione di un prodotto.
Tutto questo è pari al grande fratello.
Il pc si blocca --> il sistema ha subito un problema imprevisto (sei stato nominato) --> "vuoi che inviamo una comunicazione al grande fratello".
Certo tutto questo con linux non mi pare succeda.
Come hai pienamente potuto constatare dalla prima installazione di windows XP, certamente avrai notato che il software è strettamente legato allo hardware da te montato.
Avrai "quasi certamente notato" che se corri dietro agli aggiornamenti "SEMPRE PIU' FREQUENTI", dicono causati dai virus e non dalle falle di Microsoft, ceh se avrai sostituito svariati componenti hardware nel tuo Pc, MAGARI AVRAI CAMBIATO lo harddisk per uno più capiente hai forse dovuto riattivare il prodotto software.
Certo questo non è un buon sintomo di usabilità o promozione di un prodotto.
Tutto questo è pari al grande fratello.
Il pc si blocca --> il sistema ha subito un problema imprevisto (sei stato nominato) --> "vuoi che inviamo una comunicazione al grande fratello".
Certo tutto questo con linux non mi pare succeda.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Confermo sub.
Personalmente sono troppo affezionato ai sistemi 9.x ; il solo fatto che per attivare XP debba richiedere a Bill un codice lungo uno sproposito mi manda su tutte le furie, quindi me ne tengo alla larga. Quindi niente XP.
L' unica concessione e' WMP 9, ma sto pensando di sostituirlo con qualcosa d' altro che mi consenta di visualizzare i filmati in streaming altrettanto efficacemente ( winamp?). E poi sistemi di protezione a manetta.
Il guaio sara' quando per cambiare macchina senza cambiare S.O. ci troveremo Fritz ( per chi non avesse letto i link e' un chip di autenticazione-crittazione) sulla Mb, sulla scheda video o simili. Dovremo cannibalizzare il vecchio 286 e il suo cdrom 4x, accidenti! E in rete? che succederea'? Ci chiederanno l' autenticazione e poiche' non l' abbiamo ci daranno codice 404 ?
Personalmente sono troppo affezionato ai sistemi 9.x ; il solo fatto che per attivare XP debba richiedere a Bill un codice lungo uno sproposito mi manda su tutte le furie, quindi me ne tengo alla larga. Quindi niente XP.
L' unica concessione e' WMP 9, ma sto pensando di sostituirlo con qualcosa d' altro che mi consenta di visualizzare i filmati in streaming altrettanto efficacemente ( winamp?). E poi sistemi di protezione a manetta.
Il guaio sara' quando per cambiare macchina senza cambiare S.O. ci troveremo Fritz ( per chi non avesse letto i link e' un chip di autenticazione-crittazione) sulla Mb, sulla scheda video o simili. Dovremo cannibalizzare il vecchio 286 e il suo cdrom 4x, accidenti! E in rete? che succederea'? Ci chiederanno l' autenticazione e poiche' non l' abbiamo ci daranno codice 404 ?
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
stoddard, ormai ti ritroviamo un pò ovunque in prima linea contro qualunque tipo di DMR
(vedi post sui divx con la videostation). Segnalo quindi a te a tutti gli altri interessati un'importante iniziativa tutta italiana:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Aderite numerosi!


[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Aderite numerosi!



-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Peccato che tale iniziativa per non essere cestinata o censurata debba evere uno anzi due e più sponsor!!!!.
Dubito in tale iniziativa.
Vedremo.
Dubito in tale iniziativa.
Vedremo.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 17 dic 2021
A cosa si aderisce? In che(sonno) modo? 
Fammi sapere dai, che lo faccio subito.

Fammi sapere dai, che lo faccio subito.

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
subpanda probabilmente ha ragione, ma, cito dall'articolo di M. Bottari su ZeusNews:
D'altronde, se un'azienda potente come Sun Microsystems - cha ha sempre mostrato apertura verso il mondo del software aperto (aperto, non gratuito) e si è sempre contrapposta a tutto ciò che realizzava Microsoft - annuncia un progetto di protezione di diritti digitali, chiamato Open Media Commons, mirato a creare uno standard DRM opensource e privo di royalty, facendo così credere di volersi mettere dalla parte dell'utente, ma alla fine anch'essa no fa altro che avvantagiare le major...
Apple, che fin'ora era l'alternativa commerciale più valida al mondo Windows, anzi gli era (ed è) nettamente superiore qualitativamente, e bilanciava i costi maggiori con la possibilità di godere dei propri diritti come la copia di backup, il prestito, lo scambio di libri, cassette e dischi ottici senza rinunciare all'affidabilità del sistema e alla semplicità d'utilizzo, ha deciso di passare a Intel, unendosi di fatto al capobanda da parte hardware del malefico consorzio, ed è perfino pioniera in materia: il futuro Mac OS X potrà essere installato solo su Apple/Intel (e questo non è del tutto una novità...anche Mac OS X dovrebbe essere installato solo su Apple/PowerPC), ma in più stavolta su hardware Apple ci potrà andare solo Mac OS X, quindi scordatevi le varie distro di Linux scritte apposta per le macchine con la mela
Capirete quindi se non ci diamo da fare subito tutti la situazione non può che peggiorare!
@Roby: sul sito [ Link visibile solo agli utenti registrati ] ci sono tutte le spiegazioni. E' un wiki, quindi chiunque può contribuire e modificare. Il primo passo è iscriversi alla mailing list. Comunque sul sito trovi tutte le indazioni per contribuire
Quindi l'imperativo è: Partire Dal Basso! Deve essere ognuno di noi a dare il suo contributo affinchè questo progetto nefasto non si realizzi.Siamo in tanti ad augurarci che una mobilitazione spontanea, attiva, corale come questa, possa cambiare le forze in gioco, e convincere i potenti gruppi che sostengono Palladium che la loro può diventare una guerra persa.
D'altronde, se un'azienda potente come Sun Microsystems - cha ha sempre mostrato apertura verso il mondo del software aperto (aperto, non gratuito) e si è sempre contrapposta a tutto ciò che realizzava Microsoft - annuncia un progetto di protezione di diritti digitali, chiamato Open Media Commons, mirato a creare uno standard DRM opensource e privo di royalty, facendo così credere di volersi mettere dalla parte dell'utente, ma alla fine anch'essa no fa altro che avvantagiare le major...
Apple, che fin'ora era l'alternativa commerciale più valida al mondo Windows, anzi gli era (ed è) nettamente superiore qualitativamente, e bilanciava i costi maggiori con la possibilità di godere dei propri diritti come la copia di backup, il prestito, lo scambio di libri, cassette e dischi ottici senza rinunciare all'affidabilità del sistema e alla semplicità d'utilizzo, ha deciso di passare a Intel, unendosi di fatto al capobanda da parte hardware del malefico consorzio, ed è perfino pioniera in materia: il futuro Mac OS X potrà essere installato solo su Apple/Intel (e questo non è del tutto una novità...anche Mac OS X dovrebbe essere installato solo su Apple/PowerPC), ma in più stavolta su hardware Apple ci potrà andare solo Mac OS X, quindi scordatevi le varie distro di Linux scritte apposta per le macchine con la mela

Capirete quindi se non ci diamo da fare subito tutti la situazione non può che peggiorare!
@Roby: sul sito [ Link visibile solo agli utenti registrati ] ci sono tutte le spiegazioni. E' un wiki, quindi chiunque può contribuire e modificare. Il primo passo è iscriversi alla mailing list. Comunque sul sito trovi tutte le indazioni per contribuire
