
Opera è nato da un progetto di ricerca della compagnia telefonica norvegese Telenor e si è separato da essa con la nascita, nel 1995, della società Opera Software dedicata esclusivamente al suo sviluppo.
La caratteristica più nota di Opera è l'elevata velocità di composizione delle pagine web (la versione 9.0 è la più veloce attualmente fra tutti i browser in circolazione), nonché le ridotte richieste di risorse. Anche le dimensioni del programma sono minime, il programma di installazione è inferiore ai 4 MB.
Tra le sue caratteristiche principali è possibile ricordare i filtri per bloccare le finestre pop-up, un client NNRP per Usenet e uno per le e-mail completo di filtri anti-spam. Come Firefox, e come Internet Explorer (anche se solo dalla versione 7), permette la navigazione di più siti con l'apertura di un'unica istanza del programma (il cosiddetto tabbed browsing). Memorizza (se richiesto dall'utente) le finestre aperte al momento della chiusura del programma, ripresentandole alla successiva esecuzione. Supporta connessioni sicure tramite il protocollo SSL (in versione 2 e 3). Riesce a interfacciarsi ai plug-in di Netscape per estendere le proprie funzioni e include il supporto per Java e per la navigazione di siti FTP.
La versione 9 (e successive), l'ultima stabile rilasciata, oltre a un aggiornamento del motore di rendering, include un client BitTorrent e il supporto per i widget, mini applicazioni scritte utilizzando la tecnologia HTML, CSS e Javascript, che mostrano ad esempio l'orologio o una calcolatrice e che sfruttano il motore di rendering del browser. Altre applicazioni costruite con i widget sono la Dashboard di Apple e Yahoo! Widget di Yahoo!. È inoltre disponibile sul sito di Opera un widget appositamente progettato per la Wikipedia italiana, che rende possibile cercare una qualunque voce sulla wiki da qualunque sito si stia navigando.
E'disponibile per i sistemi operativi Windows, Macintosh, Linux e molti altri.
Esistono anche due versioni del browser Opera per cellulari e dispositivi palmari.
L'unico grosso difetto di Opera per chi ama l'open source è che il codice sorgente è chiuso.
E' possibile comunque configurarlo e personalizzarlo moltissimo a seconda delle proprie esigenze.
PER SCARICARE L'ULTIMA VERSIONE DI OPERA IN ITALIANO CLICCATE QUI ------> [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Queste sono le due community più attive , in italiano , dove potrete trovare molte informazioni se volete provare Opera ed imparare a sfruttarne tutte le potenzialità:
Forum ufficiale in italiano : [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Forum non ufficiale in italiano :[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
MyOpera !
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]