Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Opera 9.10 , lo conoscete ?

Categoria dedicata a Windows ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Windows per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
Avatar utente
DavideNet
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 07 ott 2021

Messaggio DavideNet »

Immagine

Opera è nato da un progetto di ricerca della compagnia telefonica norvegese Telenor e si è separato da essa con la nascita, nel 1995, della società Opera Software dedicata esclusivamente al suo sviluppo.

La caratteristica più nota di Opera è l'elevata velocità di composizione delle pagine web (la versione 9.0 è la più veloce attualmente fra tutti i browser in circolazione), nonché le ridotte richieste di risorse. Anche le dimensioni del programma sono minime, il programma di installazione è inferiore ai 4 MB.

Tra le sue caratteristiche principali è possibile ricordare i filtri per bloccare le finestre pop-up, un client NNRP per Usenet e uno per le e-mail completo di filtri anti-spam. Come Firefox, e come Internet Explorer (anche se solo dalla versione 7), permette la navigazione di più siti con l'apertura di un'unica istanza del programma (il cosiddetto tabbed browsing). Memorizza (se richiesto dall'utente) le finestre aperte al momento della chiusura del programma, ripresentandole alla successiva esecuzione. Supporta connessioni sicure tramite il protocollo SSL (in versione 2 e 3). Riesce a interfacciarsi ai plug-in di Netscape per estendere le proprie funzioni e include il supporto per Java e per la navigazione di siti FTP.

La versione 9 (e successive), l'ultima stabile rilasciata, oltre a un aggiornamento del motore di rendering, include un client BitTorrent e il supporto per i widget, mini applicazioni scritte utilizzando la tecnologia HTML, CSS e Javascript, che mostrano ad esempio l'orologio o una calcolatrice e che sfruttano il motore di rendering del browser. Altre applicazioni costruite con i widget sono la Dashboard di Apple e Yahoo! Widget di Yahoo!. È inoltre disponibile sul sito di Opera un widget appositamente progettato per la Wikipedia italiana, che rende possibile cercare una qualunque voce sulla wiki da qualunque sito si stia navigando.

E'disponibile per i sistemi operativi Windows, Macintosh, Linux e molti altri.

Esistono anche due versioni del browser Opera per cellulari e dispositivi palmari.

L'unico grosso difetto di Opera per chi ama l'open source è che il codice sorgente è chiuso.
E' possibile comunque configurarlo e personalizzarlo moltissimo a seconda delle proprie esigenze.

PER SCARICARE L'ULTIMA VERSIONE DI OPERA IN ITALIANO CLICCATE QUI ------> [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Queste sono le due community più attive , in italiano , dove potrete trovare molte informazioni se volete provare Opera ed imparare a sfruttarne tutte le potenzialità:

Forum ufficiale in italiano : [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Forum non ufficiale in italiano :[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

MyOpera !
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

ANNUNCIO ADSENSE
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

Bella presentazione ottimo browser sotto tutti gli effetti, peccato per quello che mi riguarda al momento la non compatibilita' al 100% con google calendar.
Ma nessuno è perfetto :D
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Gia' usato in alternativa a FF. Ottimo, molto veeloce.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
DavideNet
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 07 ott 2021

Messaggio DavideNet »

tmaxv6 ha scritto: Ma nessuno è perfetto :D
Infatti Max , non ho aperto il post con lo spirito del fanboy sfegatato che senza Opera muore e chi non usa Opera è un pirlazzone sia chiaro ! :D LoL

E' un ottimo browser, sembra che per il momento sia il più sicuro e con meno bugs ( almeno se ne conoscono pochi che non vuol dire che non possano esserne scoperti molti :wink: )

L'intenzione era puramente divulgativa , io uso IE , FF , Opera e K-Meleon a seconda del caso : la mia preferenza -per questioni esclusivamente tecniche- va però ad Opera senza dubbi.

Ciao belli ! :D
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

tornando ad Opera e come si legge sono tempestivissimi:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
:D:D:D
L'uso pure io in combinazione a FF pero'mio primo amore.
Rispondi