Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

non vedo hard disk secondario su risorse del computer

Categoria dedicata a Windows ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Windows per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
furiaceka
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 gen 2021

Messaggio furiaceka »

ho comprato un hard disk secondario per il mio pc con sistema windows xp profesisonal, un maxtor serial ATA da 160 gb. E' successo che una volta montato me lo legge all'avvio, e nella gestione periferiche, ma non nelle risorse del computer. Non so che fare, vorrei formattarlo ma è già stato fatto dal rivenditore perchè ha recuperato i dati che stavano in quello vecchio che si era rotto e li ha inseriti in questo nuovo. Sapete dirmi perchè fa così ed eventualmente sapete darmi una soluzione?

Grazie e ciao a tutti

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
DAIKA
Vecchio Saggio
OFFLINE
Vecchio Saggio
Iscritto il: 27 lug 2021

Messaggio DAIKA »

Usa partition magic
furiaceka
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 gen 2021

Messaggio furiaceka »

l'ho già usato ma non mi permette di eseguire alcuna operazione. Poi ho notato che qualunque tipo di operazione voglio eseguire sull'hard disk incriminato non mi lascia andare avanti e mi compare un messaggio dove c'è scritto: "the selected disk contains one or more partitions which cannot be moved. To complete this task use the Operations menu rather than the wizard" Inoltre nel primo hard disk (quello di base) su entrambi le partizioni ci sono due colori viola che stanno ad indicare il tipo di file system, in questo caso NTFS, in quello non funzionante c'è il giallo che corrisponde a OTHER. Può essere che il rivenditore, a cui ho chiesto di clonarmi sul nuovo hard disk tutti i file che avevo sul vecchio, l'abbia formattato con un file system diverso, è possibile?

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

E' possibile che abbia fatto ricorso a Linux per recuperarti i dati?
Secondo me ti conviene contattare il rivenditore che ti ha fatto il lavoro, spiegargli il problema e sentire cosa dice.
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Se sospetti che sia stato partizionato in linux scarica ext2fsd da questo link
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Il programma e' free, gira sotto Windows e ti consente di vedere se esistono partizioni linux sul disco ( e di fare anche altro).
Puo' anche accadere ( ma e' piu' difficle ) che il disco sia stato formattato con altri sistemi indicati dal produttore , di solito compatibili con Windows, ma che nel caso specifico mostrano una certa incompatbilita'. ( Cito ad esempio la formattazione FAT32 che si faceva un tempo su dischi > 80GB per i S.O 98-ME ; la Maxtor ad esempio usava un DOS Caldera ; con ubuntu ( per quel che puo' significare, trattandosi di linux) incontro una certa difficolta' al riconoscimento).
Edit : per inciso se e' montato come SATA puo' darti alcune difficolta' aggiuntive ( driver ecc.).
Avatar utente
ais001
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 04 gen 2021

Messaggio ais001 »

... converti il disco da "disco dinamico" a "disco di base" e formattalo da "gestione disco" di windows.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

fai la formattazione a basso livello, la trovi nel bios della scheda madre.
era capitato anche a me
furiaceka
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 gen 2021

Messaggio furiaceka »

non ho chiesto effettivamente al rivenditore come l'abbia formattato. Sono semplicemente andato a verificare che l'hard disk girasse e venisse riconosciuto nel suo pc, ma poi mi sono reso conto che era una verifica che non aveva senso. Io pensavo che si trattasse di dover aggiornare e settare i comandi del BIOS, ma alla fine non è servito lo stesso, hard disk continua a non riconoscermelo. Può darsi che alla mia motherboard i serial ata stiano sulle scatole, ma l'hard disk che avevo prima era anche un maxtor serial ata da 160 gb e me lo riconosceva!!!

proverò a fare i tentativi che mi state proponendo e vi ringrazio infinitamente come al solito
furiaceka
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 gen 2021

Messaggio furiaceka »

L'hard disk ora lo vedo!!!

Ho fatto come mi ha detto ais, ma così facendo ho perso tutti i dati. A questo punto mi viene da pensare che l'hard disk sia stato formattato con un file system che non era NTFS. Sono contento che almeno adesso me lo legge ma comunque ho speso 25 euro di assistenza inutile perchè i miei dati sono andati perduti per un lavoro che avrebbero potuto fare in un altro modo. Ora siccome il rivenditore ha ancora i miei dati sul suo pc gli chiederò di inserirmeli domani sperando che abbia la coscienza di non farmi pagare nulla. Vi ringrazio ancora e complimenti a tutti, continuate così
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Fatti mettere i dati su DVD (uno o più a seconda della mole di dati).
E comunque chiedi con che Filesystem aveva formattato il Disco: è un tuo diritto.
La prossima volta (spero per te che non ci sia) sai già che modalità di recupero verranno usate. Oppure, creati un CD per il recupero dei dati, magari usando BartPE per Windows XP.
Lo trovi al seguente link:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Ciao
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Io quando ho questa serie di problemi almeno faccio anche un CD-DVD a seconda dei casi.
Poi posso pure non preoccuparmi di altro.

Consiglio vivissimo per i lettori.

Se vi capita di fare o far fare manutenzione al vostro disco prima di tutto fatevi mettere i dati su altro supporto e verificate la leggibilità. Dopo permettete di procedere come credete.

Altra buona norma è fare Backup periodiche dei dati che vi interessano e per questo non vi serve uno specialista.
Avatar utente
ais001
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 04 gen 2021

Messaggio ais001 »

furiaceka ha scritto: 1. L'hard disk ora lo vedo!!!
2. Ho fatto come mi ha detto ais, ma così facendo ho perso tutti i dati.
3. A questo punto mi viene da pensare che l'hard disk sia stato formattato con un file system che non era NTFS.
4. Sono contento che almeno adesso me lo legge ma comunque ho speso 25 euro di assistenza inutile perchè i miei dati sono andati perduti per un lavoro che avrebbero potuto fare in un altro modo.
5. Ora siccome il rivenditore ha ancora i miei dati sul suo pc gli chiederò di inserirmeli domani sperando che abbia la coscienza di non farmi pagare nulla. Vi ringrazio ancora e complimenti a tutti, continuate così
1. ovvio, l'hai partizionato con windows

2. ovviamente perchè ricreando il "disco di base", perdi la FAT e l' MBR del disco... e quindi tutto quello che era "memorizzato", lo perdi ( anche se volendo il 99% lo puoi recuperare con software dedicati come "File Scavenger® ", ma è uno sbattimento assurdo e fai prima se hai una copia da qualche parte ).

3. se fosse stata FAT o FAT32 li vedevi, probabilmente ti avevavo fatto una partizione con PartitionMagic o altre caxxate simili.

4. potevi risparmiarti i 25€ fin da subito se ci chiedevi :wink:

5. fatti fare un DVD-RW (SingleLayer 4.7GB o DualLayer 8.5GB ) in tal modo, essendo RW, ti terrai aggiornata una copia di backup. ricordati che i dischi soffrono degli sbalzi di corrente (sia esterne che interne al pc) e che comunque ogni 3/5 anni sarebbe buona norma sostituirli perchè hanno una vita limitata.
furiaceka
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 gen 2021

Messaggio furiaceka »

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

potevi risparmiarti i 25€ fin da subito se ci chiedevi 
ad averci pensato prima...sicuramente avrei avuto perlomeno le idee più chiare

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

E comunque chiedi con che Filesystem aveva formattato il Disco: è un tuo diritto
Il rivenditore mi ha assicurato che le modalità di recupero sono state fatte in NTFS dato che fra l'altro ha xp pro come sistema. Voglio credergli perchè in finale mi ha dimostrato che comunque i dati li aveva salvati e nel suo pc l'HD lo leggeva, anche se non mi ha saputo spiegare il perchè su partition magic non lo riconosceva come NTFS ma come OTHER. Quando l'ho riformattato io su partition lo riconosceva. Credo abbia comunque agito in buona fede anche perchè si è proposto di provare a riprendere di nuovo i miei dati che stanno sull'hard disk vecchio, da quello che ho capito proverà a farmelo gratis

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

ovviamente perchè ricreando il "disco di base", perdi la FAT e l' MBR del disco... e quindi tutto quello che era "memorizzato", lo perdi ( anche se volendo il 99% lo puoi recuperare con software dedicati come "File Scavenger® ", ma è uno sbattimento assurdo e fai prima se hai una copia da qualche parte ). 


Anche il rivenditore mi ha consigliato File Scavenger, anche se, a differenza tua, afferma che soltanto una parte dei dati potrebbe essere salvata, e comunque anche se è uno sbattimento voglio provarlo, ormai recuperare quei dati è diventata una questione di principio

Io quando ho questa serie di problemi almeno faccio anche un CD-DVD a seconda dei casi.
Poi posso pure non preoccuparmi di altro.

Consiglio vivissimo per i lettori.

Se vi capita di fare o far fare manutenzione al vostro disco prima di tutto fatevi mettere i dati su altro supporto e verificate la leggibilità. Dopo permettete di procedere come credete.

in effetti, dato che ci sono passato almeno 6 o 7 volte forse un pò d'attenzione su ste cose avrei dovuto mettercela
Avatar utente
ais001
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 04 gen 2021

Messaggio ais001 »

1. impara ad usare il tag del "quote", è un casino leggere il tuo post -.-'

2. EVITA di usare PM8 a meno che non 6 costretto, non saresti il 1° caso che genera questi errori.

3. con FileScavenger salvi tutti i dati, ma SOLO una parte viene recuperata con il nome corretto. il grosso sarà numerato come: file00001, file00002, file0003, etc...
... per recuperare i dati, ovviamente, DEVI avere un disco di uguali dimensioni o superiore a quello "danneggiato", altrimenti è ovvio che non ti recupera niente.
... configura FileScavenger per la scansione "profonda". ci metterà 3/4ore, xò recuperi tutto (ora a memoria non ricordo i setting giusti, è una vita che non lo uso).
furiaceka
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 gen 2021

Messaggio furiaceka »

:lol: ed infatti ho recuperato tutti i file!!!

Posso dire, con gran fatica e soddisfazione, che ho risolto tutti i problemi e non ho buttato soldi inutilmente

scusate per non aver messo i tag e grazie per i consigli è vero scavenger è una bomba

alla prossima ragazzi :twisted:
Rispondi