Categoria dedicata a Windows ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Windows per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Ciao a tutti questo è il mio problema:
ho il pc sempre acceso e credo che qualcuno ci abbia messo le mani a mia insaputa. Come posso impedire che questo accada?
Premetto il BIOS ha una password, lo screen saver ha una password, io volevo utilizzare un keylogger per controllare chi eventualmete accedesse al mio pc. Stavo pensando anche di creare una parte dell'HD protetto da password e/o criptato per mettere i dati sensibili. Ricordo che qualcosa c'è in rete ma non ricordo il nome dei programmi. Ho un sistema operativo Win 98 SE senza nessuna impostazione particolare, non ho collegamento internet. Chiunque potesse darmi una mano gliene sarei infinitamente grato.
WinGuard software free che permette di bloccare l'accesso PC. [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
qui trovi guida [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Ciao grazie per la repentina risposta ma sottolineo che NON HO INTERNET. Io cerco un modo per controllare ed impedire che certi file vengano modificati e/o eliminati. Le alternative che ho detto possono essere applicate? Secondo te.
Ok io avevo usato e sentito ovviamente un modo diciamo un programma che ti creava una zona sull'HD a tua piacimento che provvedeva a criptare e per usarla dovevi "mount" e poi "unmount" la chiamamola così partizione.
Pensi che possa andare bene?
E' un ottimo, sopratutto snello,programma che ha diverse funzioni puoi:
-ottimizzare la capacita' di hd molto capienti
-utilizzare piu' sistemi operativi sullo stesso pc
-velocizzare le operazioni di defrag e scandisk
-proteggere le informazioni piu' importanti memorizzate sull'hd
Ok ipotiziamo che facendo un bel reset del pc che ripartirà senza problemi, questo partition manager si pone prima o dopo l'avvio del bios? Se io riuscissi ad inserire la password del bios e potessi decidere dove fare il boot potrei farlo da un HD non primario e leggere i dati sull'HD che ho deciso di proteggere. E' così? Per diciamo così scoprire l'HD che io voglio proteggere c'è una password? In che modo lo protegge?
Allora ti dico pure che io personalmente non lo ho mai utilizzato ma ho visto come si usa.
Da quel che ho visto si poteva inserire una pass proprio nel bios per acceder prima che caricasse il s.o. alla partizione protetta.
Dovresti provare per vedere.
Paperino78 ha scritto:Ok ipotiziamo che facendo un bel reset del pc che ripartirà senza problemi, questo partition manager si pone prima o dopo l'avvio del bios? Se io riuscissi ad inserire la password del bios e potessi decidere dove fare il boot potrei farlo da un HD non primario e leggere i dati sull'HD che ho deciso di proteggere. E' così? Per diciamo così scoprire l'HD che io voglio proteggere c'è una password? In che modo lo protegge?
dopo l'avvio del bios, pero' non mi e' chiara una cosa, se tu hai messo una password per l'avvio del bios e qualcuno ha comunque manipolato i dati sulla tua macchina ritengo sia cosa utile cambiare la password del bios.
Tieni presente che non conoscendo la pass del bios l'unica strada percorribile e' intervenire armati di saldatore per scollegare la pila al litio nella motherboard, e non e' che sia un'operazione proprio facile facile:-))
o alternativamente smontare l'hard disk e installalarlo su di un altro PC.
Ti consiglio di utilizzare una password che non abbia a che fare con te, no data di nascita e altre amenita', ma una bella stringa di caratteri assurdi e numeri del tipo w6xo0qc34.