Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Http File Server

Categoria dedicata a Windows ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Windows per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Ho trovato questo "strano" programmino : Http File Server
A prima vista appare semplice, giocoso, leggero e soprattutto e' free
In sostanza, da cio' che ho capito, consente di creare un server http che e' individuabile come il proprio numero Ip, di creare cartelle condivise alle quali grazie ad apposita pw altri utenti possono accedere tramite porta 80 per scaricare il contenuto delle cartelle appunto condivise.
Il programma e' rintracciabile qui:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
con rimando a qui
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Poiche' io non sono un esperto chiedo a quelli piu' scafati in materia: puo' funzionare. come si adatta a una intranet come fastweb? Aspetto commenti e valutazioni.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
paperluca
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 16 giu 2021

Messaggio paperluca »

Premesso che non l'ho provato e non ti so dire molto sul programma in se, con fastweb il problema è che senza ip pubblico potrebbero accedere a te solo quelli dentro fastweb. Poi dovrebbe funzionare un po' come un server web. Sulla sua sicurezza e sulla stabilità è tutto da vedere...
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Grazie PaperLuca
In effetti due domande che mi ponevo erano:
1)Avendo un ip dinamico ogni volta che mi metto in rete potrei avere un indirizzo diverso. Chi si vuole collegare dovrebbe conoscerlo volta volta. Fortunatamente come sappiamo molto difficilmente il nostro Ip interno cambia.
2) Io mi metto in rete con un certo Ip che e' privato, appartenente alla rete fastweb. Ma chi cerca di connettersi a me digita un ip, ma poi si collega a me oppure a chi possiede quell' Ip come Ip pubblico ( e cioe' sulla rete internet anziche' intranet)?
Se esce attraverso la NAT cerchera' l' Ip pubblico, altrimenti come fa a connettersi allo stesso Ip della intranet fastweb ( come sgama la NAT)?
Ho alcune idee al proposito, ma mi piacerebbe saperne di piu' da voi.
Come si vede l' argomento da' adito anche a altre considerazioni che implicano la conoscenza della struttura della rete Fastweb ( c' e' gia' un interessantissimo 3D al proposito, ma da tempo dormiente).

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
kEsoNNo
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 11 nov 2021

Messaggio kEsoNNo »

1)Nell'ipotesi (remota) che l'IP venga rinnovato, puoi affidarti ad un servizio di DNS dinamico. In pratica vai su un sito (ad es. [ Link visibile solo agli utenti registrati ]) che offre il servizio di DNS associando dinamicamente il tuo IP ad un dominio da te scelto. In tal modo sarai raggiungibile dagli utenti Fastweb tramite un indirizzo del tipo [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

2)Il problema non si pone: se un utente appartiene alla rete Fastweb, digitando il tuo IP vedrà la tua macchina, e non andrà proprio a cercarlo di risolverlo all'esterno. Se invece è un utente esterno, non ha alcuna possibilità di vedere il tuo IP interno: ti identificherà con quello che è l'IP di NAT che attraversi, ma tramite esso non potrà raggiungere la tua macchina.
Rispondi