Categoria dedicata a Windows ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Windows per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
"Sotto il nome Eiger si cela il nuovo progetto Microsoft riservato a tutti i possessori di vecchi pc che non sono in condizione di passare a nuovo hardware ed al nuovo Windows XP"
"Una ulteriore versione denominata "Mönch" costituisce una versione estesa di Eiger con alcune opzioni aggiuntive (supporto wireless ad esempio) a parità di hardware richiesto."
" i requisiti minimi richiesti per far girare Eiger siano un processore Pentium (consigliato il 2), RAM da 64Mb (128 consigliata), hard disk da 500 Mb (1Gb consigliato) ed 800x600 minimo a livello di scheda grafica."
Questo se vero e serio è un bel gesto di Microsoft contro il DIGITAL-DIVIDE.
Questa cosa sarebbe fondamentale per i Paesi in via di sviluppo che potrebbero utilizzare i nostri pc seminuovi che noi opulenti e viziati non vogliamo più perchè se no "non ci girano i giochini".
Ahi ahi...purtroppo non c'è da immaginare nulla di filantropico alla base di queste nuove (e apparentemente controtendenti) scelte di mercato. La giusta chiave di lettura sta infatti nelle recenti vicende che stanno interessando i governi di alcuni paesi in via di sviluppo - leggi India e Brasile - che all'atto di intraprendere una decisa opera di alfabetizzazione informatica stanno optando per il mondo Open Source, e quindi Linux. Sistema operativo che notoriamente gira tranquillamente anche su hardware vecchiotto. E quindi zio Bill corre ai ripari. Un bell'articolo delucidativo lo trovate qui:
Vedrei anche il lato positivo. MS non si arrocca sulle proprie posizioni, come fece IBM quando esplose Win, tirando dritto sulle proprie scelte nonostante concorrenza e mercato dessero precise indicazioni. Uno dei benefici del mondo Open è anche quello di mantenere "ragionevoli" i grandi produttori, perlomeno quelli che hanno la capacità di farlo. Sicuramente, senza l'OPEN, MS tenderebbe a "inchiavardare" tutti il più possibile.
Quindi mille grazie all'OPEN, e anche un grazie a MS, almeno da parte mia.