Scusatemi in anticipo se questo è un argomento che avete già trattato, io non l'ho trovato sul forum.
Mi spiegate la differenza tra i 2 tipi di DVD, e soprattutto mi spiegate perchè io riesco tranquillamente a masterizzare i miei telecamerafilm .ISO sui DVD+RW e sui DVD-R ma non sui DVD+R.
E ancora, perchè molti DVD riportano la dicitura "120 minuti" e benchè io provi a masterizzarci sopra telecamerafilm che durano meno di due ore, non riesco mai a cavare un ragno dal buco?
E ancora, qual'è la differenza rea DVD recordable e DVD registrable? quale mi serve per masterizzare telecamerafilm?
Grazie
DVD+ R, DVD-R
-
- SUPER MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 03 mar 2021
Per non saper leggere ne scrivere ti ho corretto alcune parole.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
1° ogni masterizzatore dvd supporta solo alcuni formati. ad esempio DVD ram lo potrai utilizzare esclusivamente sui ricevitori tv con lettore /masterizzatore DVD. Altro aiutino lo danno le confezioni che riportano le compatibilita tra + e - tra R RW , Ram e Rom.
2° se utilizzi qualche motore di ricerca al momento troeraiqualche risultato migliore percrè è un argomento al momento fuori dagli interessi di questo sito.
3° l'argomento forse, verrà trattato e guidato in altro post grazie all' amico Stoddard che sta piano piano scrivendo una guida hai formati video.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Quindi se hai fretta al momento cerca anche fuori, altrimenti prova a conttatare il su menzionato amico. (che sicuramente avrà la sua da dire).
P.S. scusa Stodd se ti ho messo di mezzo.
2° se utilizzi qualche motore di ricerca al momento troeraiqualche risultato migliore percrè è un argomento al momento fuori dagli interessi di questo sito.
3° l'argomento forse, verrà trattato e guidato in altro post grazie all' amico Stoddard che sta piano piano scrivendo una guida hai formati video.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Quindi se hai fretta al momento cerca anche fuori, altrimenti prova a conttatare il su menzionato amico. (che sicuramente avrà la sua da dire).
P.S. scusa Stodd se ti ho messo di mezzo.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Le tecnologie del DVD, semplici in origine [ un laser fa delle modifiche su una superficie e poi li rilegge], sono poi state incasinate dai produttori, tuttavia cerchero' di rispondere a lollorav in base ai principi generali, appoggiandomi anche a chi ne sa decisamente di piu', cioe' ad alcuni siti.
1) Se il tuo lettore/masterizzatore non vede un tipo di DVD cio' e' probabilmente dovuto alla compatibilita' del lett/mast. con i vari formati, come gia' detto da subpanda. Allora puoi cercare qui se c' e' il tuo modello e vedere cosa legge
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
2) Non fare mai affidamento sul tempo presunto di registrazione. Il dvd e' una memoria di massa, quindi la sua misura non e' il tempo, ma la quantita' di Byte. In altri termini: un' ora di filmato puo' essere grande 700 MB oppure 2500 MB a seconda della compressione audio/video che usi.
2) Per informazioni sul DVD RAM
DVDRAM [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
3) Per informazioni generali e spiegazioni sui DVD
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
4) per sapere come funziona
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Esauriente? Se ci sono dubbi possiamo provare a risolverli insieme. Ciao.
1) Se il tuo lettore/masterizzatore non vede un tipo di DVD cio' e' probabilmente dovuto alla compatibilita' del lett/mast. con i vari formati, come gia' detto da subpanda. Allora puoi cercare qui se c' e' il tuo modello e vedere cosa legge
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
2) Non fare mai affidamento sul tempo presunto di registrazione. Il dvd e' una memoria di massa, quindi la sua misura non e' il tempo, ma la quantita' di Byte. In altri termini: un' ora di filmato puo' essere grande 700 MB oppure 2500 MB a seconda della compressione audio/video che usi.
2) Per informazioni sul DVD RAM
DVDRAM [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
3) Per informazioni generali e spiegazioni sui DVD
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
4) per sapere come funziona
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Esauriente? Se ci sono dubbi possiamo provare a risolverli insieme. Ciao.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 09 nov 2021
fermo restando il limite dei 120 minuti in assoluto. Perche' mi pare di ricordare che il formato mpeg in uso per i dvd video pone il limite temporale a parte il limite fisico del supporto o mi sbaglio?2) Non fare mai affidamento sul tempo presunto di registrazione. Il dvd e' una memoria di massa, quindi la sua misura non e' il tempo, ma la quantita' di Byte. In altri termini: un' ora di filmato puo' essere grande 700 MB oppure 2500 MB a seconda della compressione audio/video che usi.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Guarda nonno, non sono sicurissimo circa il tempo massimo, ma ti cito una esperienza personale. Ho masterizzato due filmati standard di piu' di 1 h e 1/2 l' uno con processo di authoring su un DVD con un menu principale = 2 film distinti >>ogni traccia divisa in capitoli, e il lettore da tavolo me li prende benissimo.Quindi parliamo di VOB!
Poi pero' lo stesso lettore mi si impalla su traccia unica di circa 2h in formato mpg ( un altro DVD masterizzato in questo modo differente). Qui parliamo di mpg!
****Beh ne faccio di casini!, ma mi diverto a provare e provare, tanto poi al massimo su PC rivedo tutto******
Sospetto che il limite di tempo si applichi al capitolo , non alla somma dei tempi dei filmati.
Tra le opzioni suggerite negli authoring e in base alla osservazione dei VOB dei DVD commerciali notiamo infatti che un VOB non supera mai 1GB. Gli stessi programmi tipo Divx to DVD ti creano dei VOB massimo di 1 GB. E 1 GB in Mpeg puo' arrivare forse a 50 min.
Poi pero' lo stesso lettore mi si impalla su traccia unica di circa 2h in formato mpg ( un altro DVD masterizzato in questo modo differente). Qui parliamo di mpg!
****Beh ne faccio di casini!, ma mi diverto a provare e provare, tanto poi al massimo su PC rivedo tutto******
Sospetto che il limite di tempo si applichi al capitolo , non alla somma dei tempi dei filmati.
Tra le opzioni suggerite negli authoring e in base alla osservazione dei VOB dei DVD commerciali notiamo infatti che un VOB non supera mai 1GB. Gli stessi programmi tipo Divx to DVD ti creano dei VOB massimo di 1 GB. E 1 GB in Mpeg puo' arrivare forse a 50 min.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Confermo che il problema non riguarda solo il supporto capitoli VOb di masimo 1 Gb.
Ho provato con vari programmi, ed il limite di acquisizione era di 2 Gb. se il file raggiungeva questa dimenzione, dopo non era gestibile per eventuali manipolazioni ma utile per la sola visione.
Ho provato con vari programmi, ed il limite di acquisizione era di 2 Gb. se il file raggiungeva questa dimenzione, dopo non era gestibile per eventuali manipolazioni ma utile per la sola visione.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 09 nov 2021
acc avevo tutta una serie di link utilissimi a siti video di masterizzazione e ricordo quella storia. Ma ripensandoci forse era anche un limite del VCD, infatti consigliavano nella trasformazione da avi a mpeg di verificare prima la lunghezza ed eventualmente di tagliare l'avi con virtual dub e poi passare i due tronconi con tmpgenc. Ricordo pero' di aver letto di un limite fisico utilizzando il supporto DVD e file Mpeg analogo.
Boh ho perso i link assieme all'hard disk. Li ricerchero'
Boh ho perso i link assieme all'hard disk. Li ricerchero'
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Ma no sono nel barattolo con i cantucci?il nonno ha scritto:Boh ho perso i link assieme all'hard disk.
Nonno stasera pago io ... porto il Porto, o il Vin Santo?
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Guarda nonno : per il limite fisico ovviamente possiamo supporre il limite dei dati e cioe' 4.7 GB per DVD. In quanto ai file mpg ti dico che io ho su DVD un mpeg da 3.710 Gb in blocco unico . Il lettore da tavolo non lo vede, ma io lo leggo da PC.
Tra l' altro segnalo che ho alcuni files mpg superiori a 2GB e li ho creati con S.O. windows ME; la cosa e' incredibile e non me la spiego dato che i S.O. 9.x con FAT 32 non dovrebbero supportare oltre quel limite, ne' dovrebbero leggerli, eppure.... E' pur vero che il ME che ho avuto fino a pochi gg fa ( in seguito a un crash sono passato a XP, che tra l' altro non amo per nulla) lo avevo tirato ai limiti dell' impossibile. Sembra incredibile eppure ci sono le date di creazione dei files che testimoniano quello che dico.
Tra l' altro segnalo che ho alcuni files mpg superiori a 2GB e li ho creati con S.O. windows ME; la cosa e' incredibile e non me la spiego dato che i S.O. 9.x con FAT 32 non dovrebbero supportare oltre quel limite, ne' dovrebbero leggerli, eppure.... E' pur vero che il ME che ho avuto fino a pochi gg fa ( in seguito a un crash sono passato a XP, che tra l' altro non amo per nulla) lo avevo tirato ai limiti dell' impossibile. Sembra incredibile eppure ci sono le date di creazione dei files che testimoniano quello che dico.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Non si mette in dubbio quello che dici Stoddard.
E comunque tra i limiti riscontrati nella maggior parte dei casi, ben vengano anche le eccezioni.
E comunque tra i limiti riscontrati nella maggior parte dei casi, ben vengano anche le eccezioni.