BIOS e HD
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 28 set 2021
Buongiorno a tutti. E' due gg che divento matto per questo problema.
Ho un HD da 40 Gb che voglio mettere nel mio pc, l'unica cosa è che se lo attacco al pc sia come master sia slave il BIOS non lo vede. Ho provato anche a farlo leggere con la modalità LBA ma nulla.
La cosa strana è che se lo stesso HD lo collego al mio PC principale cioè quello che uso sempre il BIOS lo vede. Da qui la domanda: è un problema di BIOS o di che? I BIOS sono uguali solo che hanno due versioni diverse, il pc che non legge ha un 4.51 il pc che lo vede ha un 6.0. Al momento non ricordo il tipo di BIOS. Può essere che non rileva dimensioni così grandi (40Gb)?
Mi sapreste dare una mano?
Ho un HD da 40 Gb che voglio mettere nel mio pc, l'unica cosa è che se lo attacco al pc sia come master sia slave il BIOS non lo vede. Ho provato anche a farlo leggere con la modalità LBA ma nulla.
La cosa strana è che se lo stesso HD lo collego al mio PC principale cioè quello che uso sempre il BIOS lo vede. Da qui la domanda: è un problema di BIOS o di che? I BIOS sono uguali solo che hanno due versioni diverse, il pc che non legge ha un 4.51 il pc che lo vede ha un 6.0. Al momento non ricordo il tipo di BIOS. Può essere che non rileva dimensioni così grandi (40Gb)?
Mi sapreste dare una mano?
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 16 giu 2021
Hai provato a vedere se sulle istruzioni della scheda madre c'è scritto qualcosa??
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 28 set 2021
Ci avevo pensato anche io ma è un computer comprato a pochi euro perciò sono senza manuali.
Premetto che al pc che ha problemi ho collegato un HD da 4 Gb sul quale sono riuscito ad installare win 98 SE quindi non so cosa pensare. Mi vede benissimo l'HD da 4Gb ma non quello da 40 GB.
Booooooooooo
comunque grazie aspetto nuove.
Premetto che al pc che ha problemi ho collegato un HD da 4 Gb sul quale sono riuscito ad installare win 98 SE quindi non so cosa pensare. Mi vede benissimo l'HD da 4Gb ma non quello da 40 GB.
Booooooooooo
comunque grazie aspetto nuove.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
A volte i sistemi 9x non vedono gli Hd maggiori di 20 Giga. Per farli riconoscere abitualmente i produttori-venditori forniscono un disco floppy di formattazione apposito da fare runnare al posto del S.O all' avvio. Questo formatta l' Hd e esso diventa riconoscibile al riavvio. Personalmente ho avuto un problema simile con Hd da 120 Giga e l' ho risolto come ho descritto. Forse e' questo il problema ?
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 28 set 2021
Ma non credo dato che è proprio il bios che non lo vede.
Io ho installato un OS su hd da 4 Gb ma non mi da problemi, il tutto accade con quella da 40 GB che NON VIENE RICONOSCIUTO DAL BIOS!
Non è un problema di formattazione ma proprio secondo me di vetustà del bios.
Io ho installato un OS su hd da 4 Gb ma non mi da problemi, il tutto accade con quella da 40 GB che NON VIENE RICONOSCIUTO DAL BIOS!
Non è un problema di formattazione ma proprio secondo me di vetustà del bios.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Obiezione certamente valida pero' guarda che anche a me inizialmente il BIOS non lo vedeva; il disco C non esisteva secondo il mio bios. Poi posso sbagliare, ma comunque secondo me vale la pena di provare.
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 28 set 2021
Ok allora come posso recuperare quei dischetti che mi dici tu? Sai dirmi dove prenderli?
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Sito del produttore dell' Hd su internet. Abitualmente viene messo a disposizione il tool del caso.
Oppure dal rivenditore che ti ha fornito l' Hd.
Oppure dal rivenditore che ti ha fornito l' Hd.
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 28 set 2021
OK grazie mille vedremo cosa combinerò.
Grazie ciao
Grazie ciao
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 28 set 2021
Rieccomi:
allora ho provato a scaricare il file dal produttore del mio HD ma nulla.
Non capisco come mai e sopratutto cosa posso fare. Ho collegato questo HD da 40 Gb al mio pc che è un P3 1 Ghz con xp pro e me lo vede, mentre collegandolo ad un altro pc il Bios continua a non vederlo e si blocaa ogni vlta che incomincia a leggerlo e rilevarlo.
Ho provato a metterlo in slave in master sul 1° canale sul 2° ovunque anche come cable select ma niente. Ho cercato anche di usare il metodo LBA ma nulla. Non so che fare, se il bios non lo vede è come se non lo avessi.
Cerco lumi chiunque mi sappia dire e dare consigli io sono qui ad ascoltare.
Grazie ciao
allora ho provato a scaricare il file dal produttore del mio HD ma nulla.
Non capisco come mai e sopratutto cosa posso fare. Ho collegato questo HD da 40 Gb al mio pc che è un P3 1 Ghz con xp pro e me lo vede, mentre collegandolo ad un altro pc il Bios continua a non vederlo e si blocaa ogni vlta che incomincia a leggerlo e rilevarlo.
Ho provato a metterlo in slave in master sul 1° canale sul 2° ovunque anche come cable select ma niente. Ho cercato anche di usare il metodo LBA ma nulla. Non so che fare, se il bios non lo vede è come se non lo avessi.
Cerco lumi chiunque mi sappia dire e dare consigli io sono qui ad ascoltare.
Grazie ciao
-
- SUPER MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 03 mar 2021
Se non riesci a capire di che s.madre si tratta la vedo dura, unica cosa era sul sito del produttore verificarne le caratteristiche e se esisteva aggiornamento bios.
prova con questo software: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
si chiama aida 32
prova con questo software: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
si chiama aida 32
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 28 set 2021
Dopo quello che hai detto mi è venuta in mente una cosa ma se io lo partiziono in 10 partizioni da 4 GB l'una tu dici che il tutto si può risolvere?
comunque proverò a vedere che tipo di scheda madre sia ed eventualmente ad aggiornare il bios grassie
comunque proverò a vedere che tipo di scheda madre sia ed eventualmente ad aggiornare il bios grassie

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 16 giu 2021
Sopra c'è scritto che non legge gli h.d più grandi di 20, intanto prova con 2 da 20. anche se non so se funziona lo stesso perchè l'hard disk è sempre lo stesso e se la scheda madre attraverso il filo, fisicamente non riesce a raggiungere tutte le parti dell'hd non ci riuscirà neanche dopo... comunque prova non si sa mai!!
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 28 set 2021
So che fa ridere ma almeno vedrò se mi si risolve il problema.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
saltospecchio




[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
saltospecchio
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Prova a valutare la scheda madre e il bios con prodotti tipo
FreshDiagnose ( dovrebbe essere shareware )
Everest ( dovrebbe essere free)
Almeno avrai informazioni su m.board e bios.
FreshDiagnose ( dovrebbe essere shareware )
Everest ( dovrebbe essere free)
Almeno avrai informazioni su m.board e bios.