aiuto!!!!!!!!!!!! pc bloccato
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 20 nov 2021
Io non capisco tutta questa preoccupazione, ansia e agitazione.
E' evidente che si sia danneggiato in qualche modo il Sistema Operativo.
Bhè in questi casi la prima cosa da fare, la più semplice: è inserire un cd live gnu/linux (es. Ubuntu) montare la partizione (con un click) e salvare tutto ciò che si vuole in un luogo sicuro.
Fatto ciò, con calma, si cerca di rispristinare il S.O. o eventualmente eseguire una nuova installazione.
E' evidente che si sia danneggiato in qualche modo il Sistema Operativo.
Bhè in questi casi la prima cosa da fare, la più semplice: è inserire un cd live gnu/linux (es. Ubuntu) montare la partizione (con un click) e salvare tutto ciò che si vuole in un luogo sicuro.
Fatto ciò, con calma, si cerca di rispristinare il S.O. o eventualmente eseguire una nuova installazione.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 28 mag 2021
Ma ti sei accorto che ha risolto cambiando un banco di ram?crypt3m4 ha scritto:Io non capisco tutta questa preoccupazione, ansia e agitazione.
E' evidente che si sia danneggiato in qualche modo il Sistema Operativo.
Bhè in questi casi la prima cosa da fare, la più semplice: è inserire un cd live gnu/linux (es. Ubuntu) montare la partizione (con un click) e salvare tutto ciò che si vuole in un luogo sicuro.
Fatto ciò, con calma, si cerca di rispristinare il S.O. o eventualmente eseguire una nuova installazione.
Inoltre ti sei accorto che il td è di Giugno?
Infine, penso che tutti conosciamo la storia del cdlive ma, prima dsi formattare, si cerca di trovare l'errore.

-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Quoto Dario in toto.
La formattazione deve essere in assoluto l'ultima possibile soluzione, ma prima bisogna provare a vedere se il problema è di altra natura.
Nel caso del ns. amico il problema era la RAM. Non sai quante volte il memtest86+ mi ha aiutato ad individuare la fonte del problema.
L'ultimo caso l'ho risolto a mio nipote, ma qui era subdolo: nessun errore, nessun BSOD, ma il PC si bloccava molto spesso.
Memtest mi ha evidenziato problemi sulla RAM, solo che i moduli montati erano 2. Ho quindi fatto il test per ogni singolo modulo e, mentre con il primo avevo un solo errore (basta e avanza), il secondo me ne ha sparati fuori qualche decina fin dall'inizio. E' bastato sostituire i due moduli con altri funzionanti ed il problema si è risolto.

La formattazione deve essere in assoluto l'ultima possibile soluzione, ma prima bisogna provare a vedere se il problema è di altra natura.
Nel caso del ns. amico il problema era la RAM. Non sai quante volte il memtest86+ mi ha aiutato ad individuare la fonte del problema.
L'ultimo caso l'ho risolto a mio nipote, ma qui era subdolo: nessun errore, nessun BSOD, ma il PC si bloccava molto spesso.
Memtest mi ha evidenziato problemi sulla RAM, solo che i moduli montati erano 2. Ho quindi fatto il test per ogni singolo modulo e, mentre con il primo avevo un solo errore (basta e avanza), il secondo me ne ha sparati fuori qualche decina fin dall'inizio. E' bastato sostituire i due moduli con altri funzionanti ed il problema si è risolto.

Ultima modifica il 17/01/2010, 22:42, modificato 1 volta in totale.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
tutto dipende dall'esperienza...
installare un OS da zero è più veloce che correggere i problemi seri
ovviamente in ambito domestico
installare un OS da zero è più veloce che correggere i problemi seri
ovviamente in ambito domestico

-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Verissimo, ma se si continua solo facendo formattazioni con reinstallazione, esperienza non se ne fà. Inoltre, in caso di problemi di RAM, una reinstallazione non risolve nulla.


-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 22 gen 2021
quello è certo!
comunque win7 è davvero stabile!
inoltre integra sistemi per recuperare l MBR in modo automatico
bisogna impegnarsi x incasinarlo

comunque win7 è davvero stabile!
inoltre integra sistemi per recuperare l MBR in modo automatico
bisogna impegnarsi x incasinarlo

-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Buono a sapersi, visto che la prossima migrazione in azienda sarà verso Windows 7, presumo. Ma non credo prima dell'anno prossimo. Nel mentre continuiamo con l'accoppiata XP Pro/Win2003Server.


-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 03 giu 2021
ciao a tutti, ho un grave problema col mio pc su cui ho praticamente anni e anni di foto.
quando lo accendo mi dice che è impossibile avviare windows (XP) perchè manca questo file" \WINDOWS\SISTEM32\CONFIG\SYSTEM"
mi dice che si può tentare il ripristino lanciando il cd di installazione e alla prima schermata selezionare "R" facendo partire così il programma di ripristino, ma arrivato a questo punto , cioè avviando il programma di ripristino, mi appare una schermata di errore e non mi fa fare piu' niente.
qualcuno può aiutarmi? grazie.....
quando lo accendo mi dice che è impossibile avviare windows (XP) perchè manca questo file" \WINDOWS\SISTEM32\CONFIG\SYSTEM"
mi dice che si può tentare il ripristino lanciando il cd di installazione e alla prima schermata selezionare "R" facendo partire così il programma di ripristino, ma arrivato a questo punto , cioè avviando il programma di ripristino, mi appare una schermata di errore e non mi fa fare piu' niente.
qualcuno può aiutarmi? grazie.....
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 28 mag 2021
Hai provato ad avviare in modalità provvisoria?
Il sintomo non è comunque dei migliori, hai avuto uno spegnimento improvviso? Una mancanza di corrente? Hai installato qualcosa di recente?
E' probabile che si sia danneggiato il registro di sistema, prova a ripristinalo come suggerito da microsoft:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Puoi provare anche a lanciare direttamente il Cd di installazione, cambiando il boot di avvio dal bios, e tentare una riparazione dal cd stesso senza passare pe la consolle.
Se una delle operazioni riesce e il Pc si riavvia devi, prima di ogni altra cosa, fare uno scandisk ed una bella scansione antivirus del sistema.
Al limite, se non riesci a risolvere e devi formattare ti conviene, se il materiale che devi salvare è in C e non in un altra partizione, comprare un nuovo Hd e montarlo al posto di quello che hai.
Dopodichè installi il So nel nuovo hd e poi recuperi i dati dal disco vecchio.
Se invece i dati sono su un altra partizione puoi tranquillamente formattare solo la C e reinstallare XP.
Il sintomo non è comunque dei migliori, hai avuto uno spegnimento improvviso? Una mancanza di corrente? Hai installato qualcosa di recente?
E' probabile che si sia danneggiato il registro di sistema, prova a ripristinalo come suggerito da microsoft:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Puoi provare anche a lanciare direttamente il Cd di installazione, cambiando il boot di avvio dal bios, e tentare una riparazione dal cd stesso senza passare pe la consolle.
Se una delle operazioni riesce e il Pc si riavvia devi, prima di ogni altra cosa, fare uno scandisk ed una bella scansione antivirus del sistema.
Al limite, se non riesci a risolvere e devi formattare ti conviene, se il materiale che devi salvare è in C e non in un altra partizione, comprare un nuovo Hd e montarlo al posto di quello che hai.
Dopodichè installi il So nel nuovo hd e poi recuperi i dati dal disco vecchio.
Se invece i dati sono su un altra partizione puoi tranquillamente formattare solo la C e reinstallare XP.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 03 giu 2021
ciao, ti ringrazio per la risposta, purtroppo il pc non parte in modalita' provvisoria e quando cerco di fare il ripristino o formattare c o fare l'0perazione descritta nel link che gentilmente mi hai mandato, dopo la prima schermata in cui confermo il ripristino mi esce un messaggio di errore che non mi fa andare piu' avanti.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 28 mag 2021
Se non hai altre partizioni oltre la C, compra un nuovo Hd installalo come master su ide 1, o su un canale sata, al posto di quello che hai, installa i i So e poi recupera i dati dal vecchi Hd che avrai nstallato come slave.
Naturalmente, se la scheda madre lo consente, compra un Hd sata.
Naturalmente, se la scheda madre lo consente, compra un Hd sata.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 03 giu 2021
l'hd è partizionato, posso fare ugualmente quello che hai detto?
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 28 mag 2021
Ripeto, se le cose da salvare non sono sulla partizione C: , si.rossomiki63 ha scritto:l'hd è partizionato, posso fare ugualmente quello che hai detto?
Reinstalla il So sulla partizione, le altre rimangono invariate e non perdi niente.
Perderai i documenti e le cose salvate o caricate su C: .
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 03 giu 2021
ti rompo ancora ;
provando a usare la consolle di ripristino una volta scelto la cifra corrispondente al s.o. mi esce questa schermata e si blocca tutto:
"si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
REGISTRY_ERROR
sE è LA PRIMA VOLTA CHE APPARE LA SCHERMATA DI ERRORE RELATIVA ALL'ARRESTO,
riavviare il computer. Se la schermata riappare, procedere
come segue:
verificare che tutto il nuovo hardware o software sia installato correttamente. Se si tratta di una nuova installazione, richiedere
al produttore dell'hardware o del software i necessari aggiornamenti di windows.
Se il problema persiste, disattivare o rimuovere l'hardware o il software
di nuova installazione. Disattivare nel BIOS le opzioni relative alla memoria quali cache o shadowing. Per utilzzare la modalità provvisoria allo scopo di rimuovere o disattivare componenti, riavviare il computer,premere F8 per selezionare le opzioni di avvio avanzate, quindi selezionare la modalità provvisoria.
Informazioni tecniche:
*** STOP: 0X00000051 (0x00000003,0x00000001,0x0031b000,0xe12351b0)"
provando a usare la consolle di ripristino una volta scelto la cifra corrispondente al s.o. mi esce questa schermata e si blocca tutto:
"si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
REGISTRY_ERROR
sE è LA PRIMA VOLTA CHE APPARE LA SCHERMATA DI ERRORE RELATIVA ALL'ARRESTO,
riavviare il computer. Se la schermata riappare, procedere
come segue:
verificare che tutto il nuovo hardware o software sia installato correttamente. Se si tratta di una nuova installazione, richiedere
al produttore dell'hardware o del software i necessari aggiornamenti di windows.
Se il problema persiste, disattivare o rimuovere l'hardware o il software
di nuova installazione. Disattivare nel BIOS le opzioni relative alla memoria quali cache o shadowing. Per utilzzare la modalità provvisoria allo scopo di rimuovere o disattivare componenti, riavviare il computer,premere F8 per selezionare le opzioni di avvio avanzate, quindi selezionare la modalità provvisoria.
Informazioni tecniche:
*** STOP: 0X00000051 (0x00000003,0x00000001,0x0031b000,0xe12351b0)"
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 28 mag 2021
Reinstalla i So, fai prima e non ti danni... 

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 03 giu 2021
il problema è che inserendo il cd di windows xp sia con il ripristino sia con la reinstallazione del s.o. mi appare quella schermata di errore e non mi fa piu' andare avanti
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 28 mag 2021
Il cd di installazione di Xp deve partire come boot quindi dal menu' devi scegliere "nuova installazione" quindi seguire le istruzioni per scegliere la partizione, formattarla e iniziare ad installare.rossomiki63 ha scritto:il problema è che inserendo il cd di windows xp sia con il ripristino sia con la reinstallazione del s.o. mi appare quella schermata di errore e non mi fa piu' andare avanti
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Concordo con Dario. Se fai una nuova installazione tutto dovrebbe funzionare come lui dice.
Tuttavia semmai non funzionasse
Altro metodo :
Scarica Gparted [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Masterizza la ISO su un CD e avvia da cd.
Formatta la partizione che ti serve, magari in NTFS
Esci, spegni e sostituisci con il cd di Windows e reinstalla.
P.S. al tuo posto verificheri anche l' Hd, fa troppi capricci, magari sono fallati alcuni clusters della traccia di boot.
Tuttavia semmai non funzionasse
Altro metodo :
Scarica Gparted [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Masterizza la ISO su un CD e avvia da cd.
Formatta la partizione che ti serve, magari in NTFS
Esci, spegni e sostituisci con il cd di Windows e reinstalla.
P.S. al tuo posto verificheri anche l' Hd, fa troppi capricci, magari sono fallati alcuni clusters della traccia di boot.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 03 giu 2021
faccio come mi dite, ma al momento di installare il s.o. mi esce quella famosa schermata blu con il codice di errore e non mi fa fare piuì niente finchè non riavvio.