Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Access Point o Router?

Categoria dedicata a Windows ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Windows per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Bloccato
gabryfastweb
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio gabryfastweb »

Ciao a tutti,
vi scrivo perchè ho appena acquistato un portatile HP(link) che ha la tecnologia wireless 802.11 pre-n !!

Questo notebook ha già installato Vista e pensavo di lasciarlo così.
Il mio computer principale, un desktop, invece ha Windows XP.

Il mio operatore per internet è Fastweb.

Attualmente ho il pc fisso collegato a internet tramite un cavo ethernet che lo collega all'hag di fastweb.

Ora io con il mio vecchio portatile(non aveva scheda wireless) mi sono sempre collegato a internet tramite un cavo ethernet che andava ad attaccarsi alla hag... però dato che ho la possibilità di sfruttare il wireless del nuovo portatile vorrei evitare di avere il cavo in giro per casa.. quindi volevo sapere da voi in che modo posso far collegare il portatile a internet con la tecnologia wireless...

Premetto che devo connettere due massimo tre computer. di cui il fisso sempre con il cavo e 1 (o al massimo 2) con wireless!

Ho sentito il computer discount e loro mi dicono che mi basta un access point.. loro vorrebbero darmi un KRAUN.

Io vorrei sapere da voi se è meglio che prenda un Access Point o un Router e che tipo di modello.. ho letto che alcuni usano D-Link o Netgear che hanno anche dei buoni prezzi.

Spero di non aver fatto una domanda già trita e ritrita.. ma cercando sul forum non avevo trovato un caso simile al mio.

Grazie a tutti.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao Gabry,
la domanda in effetti è trita e ritrita, comunque:

- Stai alla larga dai Kraun
- Non comprare un AP, ma un router Wi-fi (non un modem router, mi raccomando)
- Visto che il Notebook ha un wi-fi pre-N, ti consiglierei un Router Wi-fi, meglio se della stessa marca della scheda Wi-fi
- Occhio che i pre-n costicchiano, rispetto ai 802.11g

Per le marche:

- LinkSys
- NetGear
- D-Link

Io consiglierei il primo. Vai sul loro sito e leggi un pò.

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Ah, a quel punto colleghi solo il router all'HAG, ed il fisso lo colleghi al router.

::saluto::
gabryfastweb
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio gabryfastweb »

ciao,
mi dispiace aver fatto una domanda banale allora :(

quindi devo cercare un router wifi senza modem...

Volevo chiederti una cosa.. se prendo un router 802.11g funzionerebbe comunque con il portatile(che è pre-n)? andrebbe solo più lento rispetto al pre-n quindi non lo sfrutterei appieno?

Se prendessi un router 802.11 pre-n e poi provassi a collegarci un portatile 802.11g ci riuscirei? cioè vorrei sapere se un router pre-n è compatibile anche con schede wireless g e se un router g è compatibile con schede pre-n.

Il mio portatile è questo [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

E mi dicono dalla Hp che la sua scheda Wireless dovrebbe essere una Broadcom(si scrive così?)

Infine quindi il Fisso lo devo collegare con il cavo al router e non più all'Hag? Quindi collegherei il router all'hag e il fisso(con cavo) e portatile(senza fili) al router?

Grazie

ANNUNCIO ADSENSE
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

Nell'attesa degli esperti... :)

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

quindi devo cercare un router wifi senza modem... 
si si

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Volevo chiederti una cosa.. se prendo un router 802.11g funzionerebbe comunque con il portatile(che è pre-n)? andrebbe solo più lento rispetto al pre-n quindi non lo sfrutterei appieno?
Se prendessi un router 802.11 pre-n e poi provassi a collegarci un portatile 802.11g ci riuscirei? cioè vorrei sapere se un router pre-n è compatibile anche con schede wireless g e se un router g è compatibile con schede pre-n. 
la linea Pre-N
1) una copertura e una velocità 4 volte superiore rispetto allo standard 802.11g
2) maggiore resistenza alle interferenze dei sistemi Wi-Fi e altri dispositivi da 2,4 GHz
3) migliori prestazioni con i dispositivi 802.11b e 802.11g da utilizzare come client, AP o entrambi
4) non scende alla velocità di rete più bassa comune in ambienti a modalità mista
5) offre una compatibilità diretta con gli standard 802.11b e 802.11g
Trai le conclusioni.
Avatar utente
Bonzo
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 20 set 2021

Messaggio Bonzo »

Ciao,
Velocemente (che poi devo andare in palestra...):
1) lo standard 802.11n non è ancora stato approvato ufficialmente dalla IEEE, ma le schede in commercio ora seguono la seconda revisione dello standard. La IEEE sta definendo per bene lo standard, ma sembra che non cambierà da questa fase di molto. Ovvero tutte le schede 802.11n revisione 2 saranno compatibili con lo standard finale. Se la tua scheda è pre-n o "n" definibile come qui sopra la cosa è totalmente differente:
- il pre-n è uno "g" un po' potenziato.
- l'"n" è uno standard nuovo e diverso.
Quindi se è semplicemente pre-n è inutile che ti prendi un router che abbia la tecnologia "n" perché non lo supporterebbe. In sostanza andresti esattamente come con un "g". Magari un po' più distante.
2) tutti i router (o per lo meno il 90%, ma comunque tutti quelli delle tre marche consigliatiti) sono retrocompatibili. Il che vuol dire che hanno l'opzione per scegliere lo standard da usare per la trasmissione: a,b,g,n (per la verità lo standard 802.11a non lo usa praticamente nessuno, a livello di router casalingo, e naturalmente per poter abilitare l'opzione "n" il dispositivo deve essere compatibile)
3) tutte le schede (quelle si tutte tutte tutte) sono retrocompatibili. Ripeto, l'unico caso è lo standard 802.11a che ha delle specifiche totalmente diverse dagli altri due (per esempio, se non sbaglio, va a 5GHz invece che a 2,4...).

Ecco, mi sembra sia tutto...
Vado a espellere un po' di tossine accumulate in giornata....
Buona serata!!!
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

rimane il fatto che maggiore è la velocità minore è la copertura...
ho un router 108mbit con adattatore compatibile e dove a 108 mbit il segnale inizia a cadere se imposto 54 mbit ho un ottimo segnale.

quindi se rimango molto vicino al router mi riesco a godere il vantaggio della maggiore velocità, ma appena mi allontano un poco il segnale diventa molto instabile e devo abbassare la velocità

non ho ancora provato i pre-n ma direi che la situazione potrebbe essere molto simile, quindi personalmente ho deciso di cablare tutte le stanze e se posso scelgo sempre il cavo

ANNUNCIO ADSENSE
gabryfastweb
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio gabryfastweb »

Ciao a tutti,
vi ringrazio per le risposte.
Ho acquistato un D-Link che ho trovato in offerta!
Precisamente il DWL-922.
L'ho installato e configurato e funziona perfettamente.

Ora ho un semplice dubbio: mi avete detto e mi dice anche il manuale del router di collegare il cavo dal fisso al router.

Facendo così però devo sempre tenere il router acceso per potermi connettere con il fisso.
Però dato che quasi sempre ho il fisso connesso e il portatile lo connetto comunque raramente..
Dato che ho provato a tenere acceso il router e a collegare il fisso all'hag come facevo prima e tutto funziona perfettamente infatti anche il portatile si è connesso...
Secondo voi posso tenere il fisso connesso all'hag in modo da accendere il router solo quando mi serve(cioè quando devo connettere il portatile)?

Grazie

PS. per ora non ho ancora provato il portatile con il pre-n, ma un portatile g.
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

se per questo puoi tenere acceso ciò che ti pare....

un router è un ottima protezione, ma nessuno ti vieta di spegnerlo se non ti serve....
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Bonzo ha scritto:Ciao,
Velocemente (che poi devo andare in palestra...):
1) lo standard 802.11n non è ancora stato approvato ufficialmente dalla IEEE, ma le schede in commercio ora seguono la seconda revisione dello standard. La IEEE sta definendo per bene lo standard, ma sembra che non cambierà da questa fase di molto. Ovvero tutte le schede 802.11n revisione 2 saranno compatibili con lo standard finale. Se la tua scheda è pre-n o "n" definibile come qui sopra la cosa è totalmente differente:
- il pre-n è uno "g" un po' potenziato.
- l'"n" è uno standard nuovo e diverso.
Migliore spiegazione non poteva esserci.
Bonzo ha scritto:tutti i router (o per lo meno il 90%, ma comunque tutti quelli delle tre marche consigliatiti) sono retrocompatibili. Il che vuol dire che hanno l'opzione per scegliere lo standard da usare per la trasmissione: a,b,g,n (per la verità lo standard 802.11a non lo usa praticamente nessuno, a livello di router casalingo
a e g sono entrambi a 54Mbps, ma mentre g è compatibile con b, a non lo è. Inoltre a lo usano in USA.
Bonzo ha scritto:3) tutte le schede (quelle si tutte tutte tutte) sono retrocompatibili. Ripeto, l'unico caso è lo standard 802.11a che ha delle specifiche totalmente diverse dagli altri due (per esempio, se non sbaglio, va a 5GHz invece che a 2,4...).
Esatto, è proprio l'uso di una frequenza diversa che rende incompatibili la con b e g.

::saluto::

P.S. Mi fa piacere che tu abbia raccolto l'invito a non sparire.

P.P.S. quoto in toto CE
gabryfastweb
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio gabryfastweb »

Corona-Extra ha scritto:se per questo puoi tenere acceso ciò che ti pare....

un router è un ottima protezione, ma nessuno ti vieta di spegnerlo se non ti serve....
Ciao,
dato che la connessione wifi mi serve solo poche ore al giorno... mentre il pc fisso è quasi sempre acceso e collegato preferivo evitare di tenere acceso il router.

Grazie
Gabriele
gabryfastweb
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio gabryfastweb »

Dopo aver "brillantemente" creato una connessione wireless grazie al router... ora vi chiedo se potete spiegarmi come creare una rete wifi per la condivisione di file e cartelle.
Insieme al router mi è stata data anche una chiavetta. e dato che io non ho il pc collegato al router, ma all'hag di Fastweb. Pensavo di usarla per far diventare il computer wifi in modo da creare una reta wifi tra il fisso e il portatile.
Ho provato da solo a crearla solo che non ci sono riuscito e anzi.. ora ho un "gruppo di lavoro" tra le reti microsoft che non riesco a cancellare...

:(
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

non è possibile usare 2 connessioni contemporaneamente con windows

se il pc è connesso all hag tramite cavo non può essere contemporaneamente connesso anche al router in wifi...

anzi può farlo ma poi avresti solo problemi di gestione

se vuoi un consiglio metti tutto dietro al router.
cosi avresti maggior protezione ed una rete interna.
un rete wifi protetta con wpa2, e controllo mac è estremamente affidabile


con linux e un po di pazienza ci si potrebbe riuscire
ma secondo me il risultato non giustifica lo sbattimento....
gabryfastweb
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio gabryfastweb »

per fare una rete wireless devo per forza collegare il pc al router? non posso farlo tramite chiavetta wifi?
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

gabryfastweb ha scritto:per fare una rete wireless devo per forza collegare il pc al router? non posso farlo tramite chiavetta wifi?
in teoria si potrebbe fare ma non ci ho mai provato.
è molto + semplice e stabile usare un router e quindi x fare la rete entrambi i pc devono essere dietro al router
gabryfastweb
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio gabryfastweb »

intendi dire che entrambi devono essere collagati al router cioè il fisso con il cavo e il portatile con il wireless?

Sai la cosa che mi dispiace è tenere acceso il router, che ho in camera, anche quando non mi serve... potrei invece creare la rete e quando mi serve attaccare il cavo del pc al router? perchè adesso posso passare quando voglio il cavo del pc dal router all'hag quando voglio...

Le mie titubanze sul tenere acceso il router è perchè emette delle onde radio.. e visto che non mi serve sempre me le eviterei volentieri! :)
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

si puoi fare anche come dici te.
comunque se proprio il problema sono le onde radio potresti sempre smontare e rimontare l'antenna.
gabryfastweb
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio gabryfastweb »

come posso cancellare un gruppo di lavoro? ho provato a installare una rete.. ma avendo sbagliato i procedimenti volevo cancellare il gruppo di lavoro che avevo creato.

Grazie
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

I nomi dei gruppi di lavoro NON possono essere cancellati.
Assegna a tutti i PC lo stesso nome di gruppo di lavoro e dopo un pò (non chiedermi quanto), il vecchio nome dovrebbe scomparire da solo.

::saluto::
Ultima modifica il 14/01/2008, 17:01, modificato 1 volta in totale.
gabryfastweb
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 09 gen 2021

Messaggio gabryfastweb »

ah ok... :?

Ma è possibile creare una rete wireless per condividere cartelle di un Hard Disk?

C'è una guida per crearla sul forum?
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Dalla domanda ovviamente non conosci il significato di cercare.

Non è un esclusiva di questo forum la condivisione di cartelle in rete.
Bloccato