Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Wifi Fastweb e Suse

Categoria dedicata a Linux ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Linux per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
mauretto
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 ott 2021

Messaggio mauretto »

Salve a tutti,
sono nuovo di queste parti e di Fastweb.

Finalmente ho trovato un forum dove si parla della combinazione di Linux e Fastweb, forse riuscirò a far funzionare il mio collegamento ADSL.

Vi spiego il problema.

Da qualche giorno ho attivato la linea Fastweb a casa ma non riesco ad uscire in rete in nessun modo, non solo con la rete Wireless, ma neanche collegando il cavo ethernet.

Via Wireless, con un tool chiamato Wi-Fi Radar riesco ad intercettare la mia rete e addirittura riesco a ricevere un indirizzo IP dal modem, ma poi non riesco a navigare nè a pingare nulla.

Ho saltato qualche passaggio? Devo fare qualcos'altro?
In giro ho letto sempre che a Fastweb ci si collega senza dover configurare nulla, fa tutto il DHCP.

Ma io non ci riesco proprio...

Mi aiutate?
Grazie mille :D

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao,
come prima cosa verifica lo stato delle tue interfacce di rete.
Apri una console e digita:

ifconfig

dovrebbero uscirrti delle informazioni sulle tue interfacce. Tipicamente dovresti ottenere qualcosa tipo:

eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0e:7f:fc:71:f4
inet addr:x.y.w.z. Bcast:x.y.w.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20e:7fff:fefc:71f4/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:5312363 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3023485 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2152126669 (2.0 GB) TX bytes:498993628 (475.8 MB)
Interrupt:19

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:1243 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1243 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:74976 (73.2 KB) TX bytes:74976 (73.2 KB)

Se hai un'interfaccia di rete troveresti anche qualcosa tipo:

wlan0, oppure ath0 (solitamente con chipset Atheros)

Se non ti vengono restituiti degli IP, prova con:

ifconfig <nome interfaccia> up

Questo comando attiverà l'interfaccia definita e rifacendo il comando di cui sopra dovresti avere le info sugli IP.

Per il Wi-fi non hai detto che scheda di rete è. Potrebbe essere necessario il download del firmware od altro.

Facci sapere,

::saluto::
mauretto
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 ott 2021

Messaggio mauretto »

Ciao,
con il comando ifconfig vedo che sull'interfaccia eth1 mi viene assegnato un ip del tipo 213.x.y.z, con una subnetmask 255.255.255.0 (ma l'altra sera, in un'altra prova l'indirizzo assegnatomi era del tipo 23.x.y.z).

La scheda di rete WIFI è un INTEL PRO/Wireless 2200BG che a quanto ne so io è perfettamente compatibile con il firmware ipw2200 già presente.

Se provo a dare il comando ROUTE non ricevo un default gw, ma credo sia normale, dato che mi dovrei collegare in DHCP.
O sbaglio?

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Allora,
l'IP corretto dovrebbe essere quello che inizia con 23, in quanto è un IP della rete Fastweb. 213 mi suona strano, visto che è un IP pubblico.

Tramite DHCP dovresti ricevere oltre l'IP e la Subnet, anche l'IP del default gw e dei Server DNS.
Prova a fare da console:

ifconfig eth1 down (disattiva l'interfaccia, quindi non hai più alcun IP)
ifocnfig eth1 up (riattiva l'interfaccia e, dopo poco, dovresti vedere i dettagli IP della stessa). Ah, dimenticavo: devi usare su per i due comandi di cui sopra, ok?
Se poi non funziona ancora prova a dare un occhio al link di seguito:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Per la WLAN, hai verificato che nome viene dato all'interfaccia? Sai, parli di eth1 (quindi presumo cavo), ma non di wlan0 (per Intel dovrebbe essere questo il nome usato).
Anche per questa connessione segui il link di cui sopra.

Attendiamo news,

::saluto::

P.S. Dimenticavo. Se indichi marca, modello PC e versione Suse forniresti qualche info in più. Grazie mille.
mauretto
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 ott 2021

Messaggio mauretto »

Ciao,
innanzitutto grazie delle rapide e precise risposte.
Hai ragione: mi sono "posto" male.
Ho un laptop Toshiba con su installato una Suse 11.0

Ti confermo che la scheda wireless è identificata con eth1 (eth0 identifica la porta ethernet).

I comandi che dici tu, chiaramente, li do da superutente (su).

In effetti anche a me suona strano che non mi restituisce il default gw, ma dando il comando "route" mi risponde sono con due indirizzi (non mi ricordo quali) ma non il default gw.
Anche i DNS (credo) non me li passa: ma questi non saprei come visualizzarli.

Dovrei verificare se con una macchina Windows riesco a navigare, ma al momento non ce l'ho tra le mani e sicuramente non vorrei tornare ad usarlo.

Un'altra cosa strana è che anche collegando il cavo ethernet (quindi con la porta eth0) non navigo.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

mauretto ha scritto:Ciao,
innanzitutto grazie delle rapide e precise risposte.
Hai ragione: mi sono "posto" male.
Assolutamente non vero. Ti sei posto bene. Hai solo dato per scontato alcune info.

mauretto ha scritto:Ho un laptop Toshiba con su installato una Suse 11.0
Sorry, ma se specifichi il modello è un info in più.
mauretto ha scritto:Ti confermo che la scheda wireless è identificata con eth1 (eth0 identifica la porta ethernet).
Ok, quindi eth0=cavo, eth1=wifi

mauretto ha scritto:Un'altra cosa strana è che anche collegando il cavo ethernet (quindi con la porta eth0) non navigo.
OK, controlla la configurazione di rete tramite Yast e verifica che per eth0 ci sia spuntato "Usa DHCP". Non darlo per scontato che lo sia.
Per il momento, diabilità il Wi-fi. Meglio affrontare un problema per volta, non credi?

::saluto::

ANNUNCIO ADSENSE
mauretto
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 ott 2021

Messaggio mauretto »

Concordo, un problema per volta.
Allora stasera mi concentrerò solo sulla connessione via cavo (eth0).

Per quanto riguarda il modello del mio portatile è un Toshiba Satellite M30X-113
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Allora,
per il tuo modello ho visto solo guide per Debian, Slackware e Gentoo.

In tutte la nota per far funzionare il wi-fi è la seguente:

Intel 2200BG: works using ipw2200 free drivers at ipw2200.sourceforge.net

Questo il link: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Il file va messo in /lib/firmware/

Ricordati che per la connessione wi-fi se usi le protezioni (WEP, WPA, WPA2) devi impostare sia il router wi-fi che la scheda con le stesse info. Configurazione da fare via cavo però.

Qualche link utile:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Fammi sapere.

::saluto::
mauretto
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 ott 2021

Messaggio mauretto »

Il firmware è presente nella libreria.

Comunque stasera che torno a casa provo a ricollegarmi via cavo.

E speriamo che vada tutto bene... :roll: :roll: :roll:
mauretto
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 ott 2021

Messaggio mauretto »

Rieccomi qui.
Allora, ho fatto dei passi in avanti, infatti ora sto scrivendo con la connessione via Fastweb MA collegandomi con il cavo (eth0).
Il problema (mi vergogno anche un pò nel dirlo...) è che PROBABILMENTE nella configurazione della scheda di rete, lasciavo una spunta che non mi faceva acquisire liberamente gli indirizzi via DHCP (In ufficio utilizziamo indirizzi statici).

Comunque, ora finalmente riesco a navigare anche da casa.

Ma la connessione Wireless ancora non va.

Ho riconfigurato la scheda, ifconfig eth1 down - ifconfig eth1 up ma non dà nessun segno di vita, il comando ifconfig continua a non visualizzarmi nessun indirizzo acquisito anche se vedo che la scheda scambia dei pacchetti.

Ho provato anche ad attivare il programma WiFi-Radar, il quale mi vede la mia rete Fastweb, inserisco i dati per la connessione privata, provo ad acquisire un indirizzo, ma stranamente l'indirizzo che mi assegna non è del tipo 23.x.y.z, bensì del tipo 169.x.y.z (che a quanto ho capito dovrebbe essere un indirizzo pubblico).
In più ho notato che non mi viene assegnato nessun Default Gatwey, come invece avviene con la connessione via cavo (naturalmente).

Dove devo mettere le mani???

PS: Un altra cosa: ho provato ad inserire staticamente i dati di connessione che ricevo con la connessione via cavo, anche per la connessione via WiFi (con il programma WiFi-Radar), ma il risultato è lo stesso. Nel senso che se faccio un display i dati della scheda sono quelli che mi aspetto (anche il gateway, anche se ci mette un bel pò a visualizzarlo con il comando route), ma la connessione non va.
Infine: c'è un comando per visualizzare la configurazione della connessione (ip, gateway, ecc.) anche con i DNS assegnati?
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

mauretto ha scritto:Rieccomi qui.
Allora, ho fatto dei passi in avanti, infatti ora sto scrivendo con la connessione via Fastweb MA collegandomi con il cavo (eth0).
Il problema (mi vergogno anche un pò nel dirlo...) è che PROBABILMENTE nella configurazione della scheda di rete, lasciavo una spunta che non mi faceva acquisire liberamente gli indirizzi via DHCP (In ufficio utilizziamo indirizzi statici).

Comunque, ora finalmente riesco a navigare anche da casa.
Ed un problema è risolto.

mauretto ha scritto:Ma la connessione Wireless ancora non va.

Ho riconfigurato la scheda, ifconfig eth1 down - ifconfig eth1 up ma non dà nessun segno di vita, il comando ifconfig continua a non visualizzarmi nessun indirizzo acquisito anche se vedo che la scheda scambia dei pacchetti.

Ho provato anche ad attivare il programma WiFi-Radar, il quale mi vede la mia rete Fastweb, inserisco i dati per la connessione privata, provo ad acquisire un indirizzo, ma stranamente l'indirizzo che mi assegna non è del tipo 23.x.y.z, bensì del tipo 169.x.y.z (che a quanto ho capito dovrebbe essere un indirizzo pubblico).
NO, non si tratta di IP pubblico ma di APIPA (Automatic Private IP Addressing). APIPA assegna IP con 169.254.y.z quando la scheda di rete (cavo o wi-fi che sia) non riesce ad acquisire un IP dai Servers DHCP.

Per il wi-fi prova ad usare i drivers scaricabili dal sito Intel:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]!

Mi raccomando, leggi anche il README.

::saluto::
mauretto
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 ott 2021

Messaggio mauretto »

Farò come tu dici, e leggerò anche il readme, ma... mi chiedo come mai qualche giorno fa ero riuscito a farmi assegnare (non so come, credimi) un indirizzo ip della serie 23.x.y.z via WiFi... Ma naturalmente il default gateway non mi veniva assegnato e continuavo a non navigare...

PS: Nella mia /lib/firmware ho già dei file: ipw2200-bss.Fastweb, ipw2200-ibss.Fastweb e ipw2200-sniffer.Fastweb. Non vanno bene questi?
mauretto
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 ott 2021

Messaggio mauretto »

Ah, dimenticavo...

L'HAG che mi hanno dato è un Pirelli DRG A226M (da qualche parte ho letto che con questo non riuscirò a scaricare da Amule Adunanza, ma questo è un problema successivo al quale non ci voglio neanche credere... Se fosse così Fantozzi sarebbe il mio nuovo cognome...)
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

I files che hai nella /lib/firmware NON vanno bene. Solitamente dovresti avere qualcosa come ipw2200.tar.gz.

Scaricati il firmware (vedi posts precedenti). Questi file di fastweb non so nemmeno cosa siano.

::saluto::
mauretto
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 14 ott 2021

Messaggio mauretto »

Rieccomi qui, scusate il silenzio di questi giorni.
Ho risolto tutto.
Il problema che avevo con la connessione via cavo (avevo lasciato un flag nella configurazione tramite Yast) era lo stesso che avevo con il collegamento Wireless...

È bastato sistemare quello, spegnere e riaccendere la sceda wireless e come per magia ho acquisito un indirizzo 23.x.y.z e ho cominciato a navigare!!!

Grazie a tutti per l'aiuto!!!
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ottimo. felice che tu abbia risolto il problema. La costanza ti ha premiato.

::saluto::
Rispondi