Categoria dedicata a Linux ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Linux per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rapido commento: considerato cosa combina Vista, la questione DRM e la sua incompatibilita' con alcuni software direi che e' giunto il momento di passare definitivamente all' opensource di Linux.
Per i meno esperti ( e io ne faccio parte) Ubuntu sembra davvero una ottima soluzione almeno per iniziare.
Ha una GUI di istallazione e le esecuzioni avvengono da desktop, anziche' da riga di comando, in un ambiente grafico quindi.
Sicuramente da provare prima di cimentarsi con delle distro piu' toste.
stoddard ha scritto:Rapido commento: considerato cosa combina Vista, la questione DRM e la sua incompatibilita' con alcuni software direi che e' giunto il momento di passare definitivamente all' opensource di Linux.
Per i meno esperti ( e io ne faccio parte) Ubuntu sembra davvero una ottima soluzione almeno per iniziare.
Ha una GUI di istallazione e le esecuzioni avvengono da desktop, anziche' da riga di comando, in un ambiente grafico quindi.
Sicuramente da provare prima di cimentarsi con delle distro piu' toste.
Anche io sono un niubbo con Linux, per fare un pò di esperienza e usare qualche distro trovo ottima la possibilità di provarne alcune senza dover partizionare,formattare e installare nulla grazie ai LiveCd : cercando con google se ne trovano a bizeffe da scaricare.
Altra ottima soluzione è installare qualsiasi distro si voglia provare su macchina virtuale VM : personalmente trovo sia un vantaggio prendere confidenza con Linux avendo comunque l'appoggio ad un sistema che si conosce meglio.
Montato ubuntu, interaccia molto friendly, molto piu' semplice di suse che avevo provato in precedenza.
Prosegue esplorazione di cio' che fa.
Non male, non male per un winzozzaro abituale come me.
Montato Xmms, sostituto di winamp, mi sto ascoltando la rete shoutcast.
Ah, nota : questo post e' fatto da FF2.0 di serie con ubuntu.