Funziona tutto tranne le accentate (ovvero in chat le righe con le accentate appaiono vuote, quindi illeggibili), conoscete una soluzione o una patch per il problema?
Per il resto è davvero una scheggia.
Mi sembra di capire che cambiare la porta da 6699 a port 0 e viceversa funzioni anche senza il riavvio del client, mi sbaglio?
Lopster 1.2.0 su Linux RedHat 9
-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 29 gen 2021
prova a cambiare la codifica dalle opzioni di Lopster.
Quanto al cambio della porta, l'avevo gia' accennato in un altro 3D, e su Lopster non serve riavviare :-)
Quanto al cambio della porta, l'avevo gia' accennato in un altro 3D, e su Lopster non serve riavviare :-)
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 15 feb 2021
chiaro e conciso..sei sempre il solito guru...per la codifica quale mi consigli?
tu lo runni su suse?
tu lo runni su suse?
-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 29 gen 2021
Per la codifica smanettaci su un po', fai un po' di prove ;P
Su suse e Debian va senza problemi di accentate, su Gentoo ha questo problemino.. smanettaci ;P
Su suse e Debian va senza problemi di accentate, su Gentoo ha questo problemino.. smanettaci ;P
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 09 ott 2021
[quote="Killout"]Funziona tutto tranne le accentate (ovvero in chat le righe con le accentate appaiono vuote, quindi illeggibili), conoscete una soluzione o una patch per il problema?
Per il resto è davvero una scheggia.
A proposito della scheggia
Premetto che utilizzo linux(red hat 9) da una settimana e lopster 1.2.0 da sei giorni
Ho un athlon 2500+ ram 512 e un hd 20GB dedicato tutto a Linux con le seguenti partizioni
100 Mb /boot
1 Gb swap
2 Gb /var
8 Gb /root
il resto per /user
Tutte cose che ho letto nelle varie guide non so se ho fatto qualche cavolata a partizionarlo così comunque....
.....Il mio problema è che lopster, si scarica, però quando lo fa mi rallenta tutto in modo impressionante
Volevo sapere se è un problema di tutti oppure solo mio, in caso fosse solo mio (come penso visto che sono alle prime armi e magari ho saltato qualche impostazione fondamentale) volevo sapere che devo fare per risolverlo.
Per favore non mi usate termini tecnici altrimenti per me sarebbe inutile
Grazie in anticipo!!!!
Per il resto è davvero una scheggia.
A proposito della scheggia
Premetto che utilizzo linux(red hat 9) da una settimana e lopster 1.2.0 da sei giorni
Ho un athlon 2500+ ram 512 e un hd 20GB dedicato tutto a Linux con le seguenti partizioni
100 Mb /boot
1 Gb swap
2 Gb /var
8 Gb /root
il resto per /user
Tutte cose che ho letto nelle varie guide non so se ho fatto qualche cavolata a partizionarlo così comunque....
.....Il mio problema è che lopster, si scarica, però quando lo fa mi rallenta tutto in modo impressionante

Volevo sapere se è un problema di tutti oppure solo mio, in caso fosse solo mio (come penso visto che sono alle prime armi e magari ho saltato qualche impostazione fondamentale) volevo sapere che devo fare per risolverlo.
Per favore non mi usate termini tecnici altrimenti per me sarebbe inutile
Grazie in anticipo!!!!
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 15 feb 2021
prova a diminuire il numero delle connessioni simultanee per i dl e gli upload (per dire metti a 20)..e poi elimina i server dai quali non entri o che comunque non usi mai...
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 09 ott 2021
Si con queste accortezze la cosa migliora ma di pochissimo.
comunque ho scoperto il motivo della disastrosa lentezza che provacava lopster al sistema,
Il fattto era che avevo messo come paths per il download una cartella di un hd di windows
ed è proprio questo il problema cioè la lentezza nell'andare a scrivere su una partizione vfat
Ho risolto il problema mettendo gli incompleti su linux e lasciando poi i file completi nell'hd vfat (che comunque ci mette un po a trasferli ma pazienza!!)
ciao
comunque ho scoperto il motivo della disastrosa lentezza che provacava lopster al sistema,
Il fattto era che avevo messo come paths per il download una cartella di un hd di windows
ed è proprio questo il problema cioè la lentezza nell'andare a scrivere su una partizione vfat
Ho risolto il problema mettendo gli incompleti su linux e lasciando poi i file completi nell'hd vfat (che comunque ci mette un po a trasferli ma pazienza!!)
ciao