Categoria dedicata a Linux ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Linux per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Ho installato da un po' la distribuzione SuSE 8.0 di linux
veramente bella!ma non riesco a connetermi in rete.
i tecnici(diciamo così), di fastweb mi hanno incasinato ancora di più
le idee.
non sono ruuscito neanche con Yast2 ecc. al boot pare che non alla richiesta dhcp non ci sia risposta
mi potete aiutare
allora, lascia stare i tecnici fastweb che di linux ne conosce piu mia nonna al cimitero...
yast e' un simpatico tool di configurazione per tutte le esigenze del sistema, sotto fastweb devi mettere il dhcp, ricorda di levare un eventuale "default gateway" se lo hai messo a mano, fatto cio' dovresti essere in rete.
Altrimenti, imposti (come faccio io) i parametri a mano.
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
/sbin/ifconfig eth0 <tuo_ip_pvt> netmask <tua_netmask> up
poi il gateway
Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
route add default gw <ip_del_gw>
tutto cio' da root ovviamente
il name server invece puoi ance metterlo su yast, oppure in /etc/resolv.conf
tempo fa avevo la 8.1 si suse ed io navigavo tranquillamente.
La configurazione è ovvio che sia manuale...controlla che la scheda di rete sia installata a dovere...poi molto semplicemente doppio click sulla scheda ed i parametri che devi mettere, sono quelli che trovi da windows digidando il comando dal prompt di dos : ipconfig/all
Se non va così, cerca un "driver" per la tua scheda di rete..magari c'è qlcuno che aveva il tuo stesso problema e ne ha compilato uno nuovo.
mmmhh... uso la SuSE dalla 7.3 e non ho mai avuto nessun problema particolare con il DHCP di Fastweb... controlla da console lanciando (come root) un ifconfig in modo da vedere che interfacce ti segnala, se non vedi una eth0 significa che non ti ha caricato i moduli per la tua scheda di rete... dopodiche' in YAST vai nella rete e selezioni la scheda e le imposti tutti i settaggi in automatico... a me e' capitato un paio di volte che non prendesse subito l'ip da dhcp, ma e' stata una situazione temporanea, probabilmente dettata dal refresh del server dhcp.. una volta che hai fatto i settaggi sopracitati riavvia o solo la rete o (meglio) il pc... nei 2 casi che mi sono capitati al secondo riavvio era tutto a posto..