KUBUNTU 7.10 E FASTWEB
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 20 ago 2021
Salve a tutti,
ho appena istallato Kubuntu nella versione 7.10, e sono fermamente intezionato a passare definitivamente a Linux. Il problema è che sono un disastro con il compuer! La stragrande maggioranza dei nomi codici ec. che popolano questo come altri forum e guide per me significano ben poco! Faccio molta fatica dunque a seguire le discussioni e i consigli sicuramente preziosi che vengono dati. Col tempo imparerò. Per ora come prima cosa ho bisogno di due cose:
1 - devo cofigura il Wireless e il sistema audio del mio portatile che il nuovo sistema non ha riconusciuto;
2 - devo configurare Fastweb (ho la fibra ottica).
Vorrei che qualcuno mi spiegasse PASSO PASSO come eseguire queste due operazioni come se lo spiegasse ad un bambino di 3 anni.
Non so se la richiesta è eccessiva ma mi sareste davvero molto utili. Grazie a tutti.
ho appena istallato Kubuntu nella versione 7.10, e sono fermamente intezionato a passare definitivamente a Linux. Il problema è che sono un disastro con il compuer! La stragrande maggioranza dei nomi codici ec. che popolano questo come altri forum e guide per me significano ben poco! Faccio molta fatica dunque a seguire le discussioni e i consigli sicuramente preziosi che vengono dati. Col tempo imparerò. Per ora come prima cosa ho bisogno di due cose:
1 - devo cofigura il Wireless e il sistema audio del mio portatile che il nuovo sistema non ha riconusciuto;
2 - devo configurare Fastweb (ho la fibra ottica).
Vorrei che qualcuno mi spiegasse PASSO PASSO come eseguire queste due operazioni come se lo spiegasse ad un bambino di 3 anni.
Non so se la richiesta è eccessiva ma mi sareste davvero molto utili. Grazie a tutti.
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
a) non postare lo stesso problema in piu' sezioni
b) una curiosita' malsana.: perche' la 7.10 invece della 8.04 ?
Veniamo alle tue richieste.
Con la eccezione del wireless, per il resto e' strano che Kubu non ti riconosca audio e scheda di rete.
Comunque : inizia col vedere di che schede si tratta.
Se apri il terminale e scrivi lspci , poi dai l' enter ottieni un listato dell' hardware collegato e di li' si parte.
Altre notizie le puoi avere ( io sono sulla 8.04 e quindi potrebbe esserci qualche diversita', dato che non ricordo come era la 7.10) cliccando sul bottone di avvio e scegleindo dal menu a scaletta system settings ( in italiano dovrebbe essere configurazione di sistema o qualcosa del genere).
Nel sistema puoi visualizzare le varie periferiche e prendendo i diritti di root ( con la password ) cercare di agganciare le periferiche non funzionanti. Mi fa pensare a qualcosa che puoi avere fatto di sbagliato in fase di installazione.
Ti dico subito che : e' davvero strano che non riconosca il collegamento ethernet ( hai detto di avere fibra ottica, quindi presumo che oltre al wireless non funzionante tu possa utilizzare il cavo ethernet).
Per verficare vai in system settings >>> network ( rete)>>> visualizza la scheda ethernet e nel caso abilitala, dando collegamento permanente, no proxy, DHCP = si'.
In sostanza dci al S.O: che e' collegato direttamente a internet, che prende l' IP automaticamente ( DHCP).
Per l' audio : sempre da system settings >>>> sound system >>>general qui dai la spunta a enable the sound system ( abilita la scheda sonora o qualcosa di simile in italiano).
Sempre in questa sezione ( sound system) apri la scheda hardware seleziona autodetect in select audio device ( seleziona il sistema audio o qualcosa di simile in italiano). Lascia tutto il resto non spuntato.
Per la wireless: qui ci sono le note dolenti. Kubu fa spesso i capricci con la wireless. E' proprio un "difetto" costruttivo di Ubuntu, niente da fare. Poi con la 7.10 pare che il problema sia ancora peggiore, in quanto pare che wicd ( sistema alternativo al network manager ) non funzioni.
Comunque sempre in system settings >>>network dovresti vedere la scheda, magari inattiva, ma dovrebbe esserci. Potresti provare a attivarla al posto della connessione via ethernet. Se sei fortunato parte in alternativa alla ethernet.
Poiche' non sono molto ottimista riguardo alle wireless aggiungo che occorre sapere che scheda wireless hai ( incrocia le dita ) e poi vedere di trovare aiuto sul forum di Ubuntu.
b) una curiosita' malsana.: perche' la 7.10 invece della 8.04 ?
Veniamo alle tue richieste.
Con la eccezione del wireless, per il resto e' strano che Kubu non ti riconosca audio e scheda di rete.
Comunque : inizia col vedere di che schede si tratta.
Se apri il terminale e scrivi lspci , poi dai l' enter ottieni un listato dell' hardware collegato e di li' si parte.
Altre notizie le puoi avere ( io sono sulla 8.04 e quindi potrebbe esserci qualche diversita', dato che non ricordo come era la 7.10) cliccando sul bottone di avvio e scegleindo dal menu a scaletta system settings ( in italiano dovrebbe essere configurazione di sistema o qualcosa del genere).
Nel sistema puoi visualizzare le varie periferiche e prendendo i diritti di root ( con la password ) cercare di agganciare le periferiche non funzionanti. Mi fa pensare a qualcosa che puoi avere fatto di sbagliato in fase di installazione.
Ti dico subito che : e' davvero strano che non riconosca il collegamento ethernet ( hai detto di avere fibra ottica, quindi presumo che oltre al wireless non funzionante tu possa utilizzare il cavo ethernet).
Per verficare vai in system settings >>> network ( rete)>>> visualizza la scheda ethernet e nel caso abilitala, dando collegamento permanente, no proxy, DHCP = si'.
In sostanza dci al S.O: che e' collegato direttamente a internet, che prende l' IP automaticamente ( DHCP).
Per l' audio : sempre da system settings >>>> sound system >>>general qui dai la spunta a enable the sound system ( abilita la scheda sonora o qualcosa di simile in italiano).
Sempre in questa sezione ( sound system) apri la scheda hardware seleziona autodetect in select audio device ( seleziona il sistema audio o qualcosa di simile in italiano). Lascia tutto il resto non spuntato.
Per la wireless: qui ci sono le note dolenti. Kubu fa spesso i capricci con la wireless. E' proprio un "difetto" costruttivo di Ubuntu, niente da fare. Poi con la 7.10 pare che il problema sia ancora peggiore, in quanto pare che wicd ( sistema alternativo al network manager ) non funzioni.
Comunque sempre in system settings >>>network dovresti vedere la scheda, magari inattiva, ma dovrebbe esserci. Potresti provare a attivarla al posto della connessione via ethernet. Se sei fortunato parte in alternativa alla ethernet.
Poiche' non sono molto ottimista riguardo alle wireless aggiungo che occorre sapere che scheda wireless hai ( incrocia le dita ) e poi vedere di trovare aiuto sul forum di Ubuntu.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ciao,
per prima cosa potresti fornirci Marca e modello esatto del portatile. Tramite questo si potrebbe ricercare informazioni e soluzioni sulle congigurazioni. Esistono due web sites ottimi per Linux su Notebooks.
Ci sono dei Notebooks che possono avere problemi (non pochi) con Linux, altri che si installa e funziona tutto.
Alternativa sarebbe quella di aggiornare alla 8.04. Prima però dacci qualche informazione in più.
Ultimo, ma non meno importante, cerca i post di stoddard. Sta scrivendo una guida a Linux per niubbi (novizi). Anche se NON ha ancora affrontato problemi di configurazione, specifici, è molto ben fatta e semplice da capire.
Attendiamo notizie.

per prima cosa potresti fornirci Marca e modello esatto del portatile. Tramite questo si potrebbe ricercare informazioni e soluzioni sulle congigurazioni. Esistono due web sites ottimi per Linux su Notebooks.
Ci sono dei Notebooks che possono avere problemi (non pochi) con Linux, altri che si installa e funziona tutto.
Alternativa sarebbe quella di aggiornare alla 8.04. Prima però dacci qualche informazione in più.
Ultimo, ma non meno importante, cerca i post di stoddard. Sta scrivendo una guida a Linux per niubbi (novizi). Anche se NON ha ancora affrontato problemi di configurazione, specifici, è molto ben fatta e semplice da capire.
Attendiamo notizie.

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 20 ago 2021
Come prima cosa grazie a tutti per l'aiuto, e mi scuso se ho inserito uno stesso mssaggio in due sezioni diverse: prometto in futuro di non farlo più.
Dunque il computer è un "Acer Extensa 5220".
Sono andato su Impostazioni di sistema >>> Network settings >>> Network connections. Sotto la voce interfaccia di rete mi appare:
- interfaccia : eth0
- indirizzo IP : vuoto
- protocollo : dhcp
- stato : abilitato dispositivo di rete ethernet
Sotto la voce Route (che tra l'altro non so cosa sia) mi appare:
Gatway predefinito : indirizzo IP : vuoto
Ci sono poi altre due finestre : " Sistema di nomi di dominio" (con varie scritte per me incomprensibili) e " Profili di rete" dove mi appare una finestra "profili di rete disponibili" anche questa vuota.
Se clicco su Mozilla Firefox mi appare la classica pagina Indirizzo non trovato ec.
Che devo fare?
Dunque il computer è un "Acer Extensa 5220".
Sono andato su Impostazioni di sistema >>> Network settings >>> Network connections. Sotto la voce interfaccia di rete mi appare:
- interfaccia : eth0
- indirizzo IP : vuoto
- protocollo : dhcp
- stato : abilitato dispositivo di rete ethernet
Sotto la voce Route (che tra l'altro non so cosa sia) mi appare:
Gatway predefinito : indirizzo IP : vuoto
Ci sono poi altre due finestre : " Sistema di nomi di dominio" (con varie scritte per me incomprensibili) e " Profili di rete" dove mi appare una finestra "profili di rete disponibili" anche questa vuota.
Se clicco su Mozilla Firefox mi appare la classica pagina Indirizzo non trovato ec.
Che devo fare?
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Ok, il fatto che tu non navighi è semplice: ha le impostazioni IP vuote.
Ho dato un occhio su Internet e questo Notebook NON sembra avere particolari problemi. Inoltre si trovano info anche sul wiki di ubuntu:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Qui, nella sezione WLAN, trovi le info necessarie per far funzionare la scheda. Prima però devi riuscire a collegarti con Internet.
Apri il terminale e digita ifconfig. Premi invio e avrai una lista delle schedwe di rete riconosciute dal sistema. Posta il risultato, assieme a quello di lspci (come suggerito da stoddard).

Ho dato un occhio su Internet e questo Notebook NON sembra avere particolari problemi. Inoltre si trovano info anche sul wiki di ubuntu:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Qui, nella sezione WLAN, trovi le info necessarie per far funzionare la scheda. Prima però devi riuscire a collegarti con Internet.
Apri il terminale e digita ifconfig. Premi invio e avrai una lista delle schedwe di rete riconosciute dal sistema. Posta il risultato, assieme a quello di lspci (come suggerito da stoddard).

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 20 ago 2021
Scusate ma sono decisamente tonto. Non ho capito come fare ad inserire l'indirizzo IP. Purtroppo per me è prioritario riuscire a navigare perchè uso internet per lavoro e devo essere continuamente connesso. Perciò finquando non riuscirò ad andare in rete con Kubuntu sarò costretto a continuare ad usare Vista (come sto facendo in questo momento) e di conseguenza non riuscirò ad imparare nulla sul nuovo SO.
Se poteste spiegarmi i passaggi passo passo ve ne sarei grato.
Volevo inoltre approfittare per fare i miei complimenti a Stoddard per i suoi post: li sto leggendo con grande interesse e sto scoprendo moltissime cose. Purtroppo come dicevo finchè non riuscirò a connettermi avrò poche occasioni di mettere in pratica i suoi insegnamenti!
Se poteste spiegarmi i passaggi passo passo ve ne sarei grato.
Volevo inoltre approfittare per fare i miei complimenti a Stoddard per i suoi post: li sto leggendo con grande interesse e sto scoprendo moltissime cose. Purtroppo come dicevo finchè non riuscirò a connettermi avrò poche occasioni di mettere in pratica i suoi insegnamenti!
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Come dice both :
a) collega la ethernet
b) apri la consolle
c) digita ifconfig ( e' l' equilvalente di ipconfig in windows )
leggerai
eth0 bla bla bla.......
inet address "numero" blabla bla............
e altre cose
il "numero" e' il tuo ip.
prendilo e inseriscilo nelle proprieta' della network connection.
Vediamo se cosi' funzia.
Nota: se su Windows tutto funziona l' ip lo puoi prendere anche da li'. Facendo : esegui >>>>command o cmd, cosi' sui due piedi non ricordo quale sia la dizione esatta ( ti si dovrebbe aprire il dos) e poi digiti ipconfig e dai l' enter.
P.S. Grazie per i complimenti, ma io sono solo un niubbo testardo. Both e altri qui dentro sono piu' in gamba di me. Ho dalla mia il solo vantaggio di capire per esperienza personale quali sono i problemi per un novizio.
a) collega la ethernet
b) apri la consolle
c) digita ifconfig ( e' l' equilvalente di ipconfig in windows )
leggerai
eth0 bla bla bla.......
inet address "numero" blabla bla............
e altre cose
il "numero" e' il tuo ip.
prendilo e inseriscilo nelle proprieta' della network connection.
Vediamo se cosi' funzia.
Nota: se su Windows tutto funziona l' ip lo puoi prendere anche da li'. Facendo : esegui >>>>command o cmd, cosi' sui due piedi non ricordo quale sia la dizione esatta ( ti si dovrebbe aprire il dos) e poi digiti ipconfig e dai l' enter.
P.S. Grazie per i complimenti, ma io sono solo un niubbo testardo. Both e altri qui dentro sono piu' in gamba di me. Ho dalla mia il solo vantaggio di capire per esperienza personale quali sono i problemi per un novizio.
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 15 dic 2021
Il comando giusto è cmd.exe. Per precisione NON si apre una sessione DOS ma una finestra di prompt comandi (tra i quali ve ne sono alcuni di derivazione DOS).stoddard ha scritto: Nota: se su Windows tutto funziona l' ip lo puoi prendere anche da li'. Facendo : esegui >>>>command o cmd, cosi' sui due piedi non ricordo quale sia la dizione esatta ( ti si dovrebbe aprire il dos) e poi digiti ipconfig e dai l' enter.
Guarda che io sono come te, un niubbo (da circa due anni).stoddard ha scritto:P.S. Grazie per i complimenti, ma io sono solo un niubbo testardo. Both e altri qui dentro sono piu' in gamba di me.
Mi sono avvicinato a Linux ed ho cominciato ad usarlo. Il modo d'uso rispetto a Windows è un pò diverso ma, una volta superato lo scoglio iniziale, si va via bene.
Hai detto niente, eh?stoddard ha scritto:Ho dalla mia il solo vantaggio di capire per esperienza personale quali sono i problemi per un novizio.

-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 20 ago 2021
Innanzi tutto grazie ancora per il supporto, per me è davvero prezioso.
Dunque sono riuscito ad inserire l'indirizzo IP e ora navigo senza problemi col cavetto ethernet.
Invece per wireless e sistema audio ancora non ci sono.
Intanto ho aggiornato il kernel alla versione 8.04 e quando ho aperto per la prima volta il sistema mi è apparso in automatico una finestra che diceva sistema wireless abilitato o qualcosa del genere (purtroppo è scomparsa quasi subito e non ho letto bene).
Tuttavia senza cavetto ethernet non navigo e se do il comando ifconfig oppure lspci non mi sembra ci sia nulla che faccia riferimento al wireless (anche se in verità non so esattamente cosa cercare).
Per l'audio invece non capisco: sotto lspci mi appare questo:
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
e quando su aMule cancello le voci da ""Cerca"" il sistema suona se premo canc troppe vole rispetto al numero delle lettere che sto cancellando (avete presente quel ""beep"" quando si arriva in fondo alla barra?).
Dunque la scheda è stata riconosciuta.
Eppure se apro un file con l'audio sia con Vlc che con Amarok che con Kaffeine, non si sente il sonoro e lo stesso vale per i suoni su internet.
Se vado su Impostazioni di sistema >>> Sistema sonoro>>>Generale mi appare:
- Abilita sistema sonoro (spuntato)
- Abilita suono di rete (non spuntato)
- Abilità con massima priorità possibile (spuntato)
- Sospendi automaticamente se inattivo ... (spuntato)
Sotto hardwere:
- seleziona dispositivo audio : autorivelamento
tutto il resto è non spuntato.
Ho provato a fare qualcosa ma come li metto li metto non si sente niente.
Cosa c'è che non va?
Dunque sono riuscito ad inserire l'indirizzo IP e ora navigo senza problemi col cavetto ethernet.
Invece per wireless e sistema audio ancora non ci sono.
Intanto ho aggiornato il kernel alla versione 8.04 e quando ho aperto per la prima volta il sistema mi è apparso in automatico una finestra che diceva sistema wireless abilitato o qualcosa del genere (purtroppo è scomparsa quasi subito e non ho letto bene).
Tuttavia senza cavetto ethernet non navigo e se do il comando ifconfig oppure lspci non mi sembra ci sia nulla che faccia riferimento al wireless (anche se in verità non so esattamente cosa cercare).
Per l'audio invece non capisco: sotto lspci mi appare questo:
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
e quando su aMule cancello le voci da ""Cerca"" il sistema suona se premo canc troppe vole rispetto al numero delle lettere che sto cancellando (avete presente quel ""beep"" quando si arriva in fondo alla barra?).
Dunque la scheda è stata riconosciuta.
Eppure se apro un file con l'audio sia con Vlc che con Amarok che con Kaffeine, non si sente il sonoro e lo stesso vale per i suoni su internet.
Se vado su Impostazioni di sistema >>> Sistema sonoro>>>Generale mi appare:
- Abilita sistema sonoro (spuntato)
- Abilita suono di rete (non spuntato)
- Abilità con massima priorità possibile (spuntato)
- Sospendi automaticamente se inattivo ... (spuntato)
Sotto hardwere:
- seleziona dispositivo audio : autorivelamento
tutto il resto è non spuntato.
Ho provato a fare qualcosa ma come li metto li metto non si sente niente.
Cosa c'è che non va?
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Ok, la scheda audio e' riconosciuta.
Prima possibilita' : il volume audio ( pero' senti il beep, quindi dubito)
Seconda piu' probabile ( lo ha fatto anche a me con Kubu) : apri Kmixer.
Ora sono su pclos, quindi vado a memoria.
Nella barra dovrebbe esserci l' icona con l' altoparlante. Click dx e apri show mixer windows. Vai su output e in funzione della tua scheda dai i settaggi del caso provandoli, magari mentre con amarok senti una radio online, cosi' hai subito il riscontro.
I pallini in alto devono essere verde chiaro ( almeno sul mio mixer con pclinuxos e' cosi' ) per essere funzionanti.
Il cursore di volume lo puoi mettere verso l' alto della barra cosi' non ti sfugge un audio basso.
E dai, con l' audio dovrebbe essere fatta.
Poi passiamo alla wireless che e' appena piu' difficile.
Domani devo provare anche io con il mio nuovo portatile e un router wireless. Ti postero' il metodo.
Ah : dimmi solo se usi la versione per 32 o 64 bits e il modello della scheda wireless. Ci sono a volte problemi di riconoscimento hardware in funzione della versione di UBu e dei devices.
P.S : attento, se no qui ci tirano le orecchie. La 8.04 e' la versione di Ubu/Kubu/Edubu.
Il kernel credo sia il 2.6.24.x.
Forza che pian piano ti geekizzi.
Presto ricompilerai il Kernel alla ultima versione.

@ Both: sai il problema e' che la frase che tu mi quoti e' la realta' quotidiana con la quale sbatto il naso , La mia conoscenza fa solo piccolissimi passi.
Sto appena uscendo da un riconoscimento di uno stick DVB-T da parte di KUBU che mi ha impallato tutti i vecchi v4l drivers ( ho dovuto ricompilare di brutto) Risultato vedo il digitale terrestre ma non va piu' la webcam ( e non so che altro
).
Mo' vorrei rimettere tutto a posto, anche solo per sfizio. Ci riusciro' ?

O dovro' caricare un kerne 2.6.25..x o superiore. E ricompilare, mannaggia. Uffa.
Prima possibilita' : il volume audio ( pero' senti il beep, quindi dubito)
Seconda piu' probabile ( lo ha fatto anche a me con Kubu) : apri Kmixer.
Ora sono su pclos, quindi vado a memoria.
Nella barra dovrebbe esserci l' icona con l' altoparlante. Click dx e apri show mixer windows. Vai su output e in funzione della tua scheda dai i settaggi del caso provandoli, magari mentre con amarok senti una radio online, cosi' hai subito il riscontro.
I pallini in alto devono essere verde chiaro ( almeno sul mio mixer con pclinuxos e' cosi' ) per essere funzionanti.
Il cursore di volume lo puoi mettere verso l' alto della barra cosi' non ti sfugge un audio basso.
E dai, con l' audio dovrebbe essere fatta.
Poi passiamo alla wireless che e' appena piu' difficile.
Domani devo provare anche io con il mio nuovo portatile e un router wireless. Ti postero' il metodo.

Ah : dimmi solo se usi la versione per 32 o 64 bits e il modello della scheda wireless. Ci sono a volte problemi di riconoscimento hardware in funzione della versione di UBu e dei devices.
P.S : attento, se no qui ci tirano le orecchie. La 8.04 e' la versione di Ubu/Kubu/Edubu.
Il kernel credo sia il 2.6.24.x.
Forza che pian piano ti geekizzi.
Presto ricompilerai il Kernel alla ultima versione.



@ Both: sai il problema e' che la frase che tu mi quoti e' la realta' quotidiana con la quale sbatto il naso , La mia conoscenza fa solo piccolissimi passi.
Sto appena uscendo da un riconoscimento di uno stick DVB-T da parte di KUBU che mi ha impallato tutti i vecchi v4l drivers ( ho dovuto ricompilare di brutto) Risultato vedo il digitale terrestre ma non va piu' la webcam ( e non so che altro

Mo' vorrei rimettere tutto a posto, anche solo per sfizio. Ci riusciro' ?



O dovro' caricare un kerne 2.6.25..x o superiore. E ricompilare, mannaggia. Uffa.
Ultima modifica il 06/09/2008, 23:12, modificato 1 volta in totale.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 20 ago 2021
Ciao, il mio processore è a 32 bit e la scheda wireless dovrebbe essere questa:
Atheros AR5007EG, 802.11 b/g WLAN.
Grazie per la precisazione terminologica-concettuale, pian piano imparerò!
Atheros AR5007EG, 802.11 b/g WLAN.
Grazie per la precisazione terminologica-concettuale, pian piano imparerò!

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Premessa. Oggi ho pasticciato parecchio con il mio portatile ( un Dell a 64 bit) per montare un Dlink router Dir 300, ma il tutto senza vincitori ne' vinti.
Sono riuscito a farlo andare senza enormi problemi in dhcp e Kubu lo riconosceva. Il dramma si e' verificato quando ho cercato di configurarlo per accesso protetto con criptazione WPA, perche' Kubu di base usa il wpe e il Dlink usa WPA di vario livello.
( si puo' fare lo so, ma al momento ero in confusione e non avevo voglia di mettermi a smanettare al terminale).
Alla fine ho impallato tutto quanto e non mi funzionava piu' la rete.
Dato che gia' precedentemente, come detto piu' sopra, avevo malmenato parecchio il S.O. per fargli riconoscere uno stick DVB-t e comunque non avevo su niente di significativo ( sono ancora in fase di preparazione del pc all' uso), ho segato via tutto e reinstallato.
Esperienze da niubbo insomma, al quale non sempre le ciambelle escono col buco.
Comunque cosa ho combinato ? ( anche perche' immagino che tu abbia gia' un modemrouter configurato per l' accesso). ho fatto fuori il network manager eliminandolo da adept.
Sempre da adept ho caricato wirelessassistant e wpasupplicant ( questo secondo ti dovrebbe essere gia' caricato con il primo) .
Ok a questo punto aprendo impostazioni di sistema >>> impostazioni di rete dovresti vedere il dispositivo wless e abilitarlo.
Se kubu fa l' indiano e non te lo fa vedere chiudi e riavvia. ( mi e' capitato ora al ricaricamento del sistema).
A questo punto controlla ancora in sistema e il device dovrebbe esserci, al massimo lo abiliti.
Puoi poi passare a wirelessassistant e di li' fai una ricerca delle reti e individui la tua.
A questo punto ti connetti. Se e' protetta con wpa il programma ti chiedera' di inserire la pw. Questo ultimo passaggio non l' ho provato perche' come detto avevo gia' incasinato tutto prima, ma credo che non ci siano difficolta' , hai sotto il wpasupplicant che fa il suo lavoro.).
Spero di esserti stato utile. Se non funziona c' e' una guida su UBU italia ben fatta, ma occorre mettere mano al terminale.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ](wpa
Per quel che mi riguarda tornero' alla carica magari domani. D' altronde a me piace fare i casini, cosi' poi mi tocca rimediare e cosi' " mi imparo"

Ps : anche la mia scheda appartiene alla famiglia della tua , 802.11 b e per il poco che l' ho fatta funzionare va che e' una lippa.
PP.SS. : dico la mia stupidaggine. Sui portatili esiste un deviatore a slitta che abilita o disabilita la scheda wireless. E' stupido e non offenderti, ma quello va chiaramente abilitato.
Sono riuscito a farlo andare senza enormi problemi in dhcp e Kubu lo riconosceva. Il dramma si e' verificato quando ho cercato di configurarlo per accesso protetto con criptazione WPA, perche' Kubu di base usa il wpe e il Dlink usa WPA di vario livello.
( si puo' fare lo so, ma al momento ero in confusione e non avevo voglia di mettermi a smanettare al terminale).
Alla fine ho impallato tutto quanto e non mi funzionava piu' la rete.
Dato che gia' precedentemente, come detto piu' sopra, avevo malmenato parecchio il S.O. per fargli riconoscere uno stick DVB-t e comunque non avevo su niente di significativo ( sono ancora in fase di preparazione del pc all' uso), ho segato via tutto e reinstallato.
Esperienze da niubbo insomma, al quale non sempre le ciambelle escono col buco.
Comunque cosa ho combinato ? ( anche perche' immagino che tu abbia gia' un modemrouter configurato per l' accesso). ho fatto fuori il network manager eliminandolo da adept.
Sempre da adept ho caricato wirelessassistant e wpasupplicant ( questo secondo ti dovrebbe essere gia' caricato con il primo) .
Ok a questo punto aprendo impostazioni di sistema >>> impostazioni di rete dovresti vedere il dispositivo wless e abilitarlo.
Se kubu fa l' indiano e non te lo fa vedere chiudi e riavvia. ( mi e' capitato ora al ricaricamento del sistema).
A questo punto controlla ancora in sistema e il device dovrebbe esserci, al massimo lo abiliti.
Puoi poi passare a wirelessassistant e di li' fai una ricerca delle reti e individui la tua.
A questo punto ti connetti. Se e' protetta con wpa il programma ti chiedera' di inserire la pw. Questo ultimo passaggio non l' ho provato perche' come detto avevo gia' incasinato tutto prima, ma credo che non ci siano difficolta' , hai sotto il wpasupplicant che fa il suo lavoro.).
Spero di esserti stato utile. Se non funziona c' e' una guida su UBU italia ben fatta, ma occorre mettere mano al terminale.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ](wpa
Per quel che mi riguarda tornero' alla carica magari domani. D' altronde a me piace fare i casini, cosi' poi mi tocca rimediare e cosi' " mi imparo"



Ps : anche la mia scheda appartiene alla famiglia della tua , 802.11 b e per il poco che l' ho fatta funzionare va che e' una lippa.
PP.SS. : dico la mia stupidaggine. Sui portatili esiste un deviatore a slitta che abilita o disabilita la scheda wireless. E' stupido e non offenderti, ma quello va chiaramente abilitato.