Categoria dedicata a Linux ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Linux per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Salve.
Diciamo che nell'arco di dieci mesi ho provato quasi tutte le distro anche se ogni volta ho dovuto reinstallare sopra quella precedente. Il problema è una brutta bestia di nome grub. Ho letto tante guide suggerite nei vari forum ma nessuna è riuscita a soddisfarmi pienamente. Di fatto quando affronto l'argomento mi ritrovo a combattere ore di giorno e di notte senza ottenere alcun risultato. Ora volendo provare la ubuntu sono andato a rasare una debian non ancora, per me almeno, di semplice utilizzo. Tutto bene per quanto riguarda l'installazione ma al riavvio grub mi vede e starta i due windows ma non la ubuntu. Dal motore di ricerca nel forum del sito ufficiale escono 27 pagine dei post di persone con lo stesso mio problema. Noto tra queste anche persone con una certa esperienza nel mondo linux. Poche le risposte esaustive. Sembra quasi che basti che all'nterno di un sistema ci sia un serial ata che grub non si installi esattamente dove lo si vorrebbe. Nel mio caso lo avrei voluto nell'mbr del secondo hard disk, cioè nell'hdb. Qualcosa ha fatto poichè vede e mi fa partire i due windows ma allora perchè rileva ma non mi fà partire la ubuntu? Esiste una guida elementare, in italiano, per grub? Leggo che il bott manager di windows è invasivo. Sarà ma almeno apre tanti win quanti ne vuoi installare. Grub sembra non accetti un altro linux là dove è gia installato un sistema operativo linux. Non mi sembra che aiuti molto chi si vuole avvicinare all'open source... Chi ha più esperienza di me sà dirmi dove sbaglio e indicarmi un modo per venirne fuori? Dal tunnel, intendo... del divertimento... che di divertente stà cominciando ad avere veramente poco. Grazie per la paziente attenzione. as
Siiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!! Massimo rispetto per chi ci dà risposte vere, giuste e confutabili. Grazie Corona-Extra. Mentre scaricavo la 6.10 ho provato a reinstallare la 6.06.1 sempre sul secondo disco (hd1) e Grub sull'mbr del primo disco (hd0) dove risiede il windows che uso per testare i programmi del multitraccia. Al riavvio... attimo di panico: error 17. Vado nel bios e metto hd1 come seconda priorità e il sata, dove risiede un altro windows con il multitraccia, come terza. Al riavvio visualizzo Grub e la Ubuntu come per incanto mi parte. Ora è qui, davanti a me, bella, arancione... che aggiorna i pacchetti. Aspetto che finisca poi vado a vedere se dando come prioritario il boot dal sata mi carica come prima i due windows. Se è così potrei reinstallare Debian su una delle partizioni che mi sono creato sul sata. Allora sì che potrei iniziare a studiarmi ed approfondire la registrazione multitraccia su linux. Stò correndo troppo e off topic? Perdonate ma mi sento come un bimbo che ha appena trovato un bel regalo sotto l'albero. Sento che avrò ancora molto bisogno della Vostra pazienza. as
Esperienza di un niubbo testardo : un bootloader passo passo digitando solo 12 tasti per chi ha gia' windows e istalla ubuntu.
Saro' molto lungo.
Scusate se mi permetto, da niubbo quale sono, di partecipare alla discussione di due esperti linuxari. ( parlo seriamente, non sto prendendovi in giro).
Mi sono avvicinato recentemente grazie a ubuntu edgy a Linux. E' veramente un ottimo S.O., idoneo a chi come me ormai ha perso il vizio di digitare righe di comando.
Tuttavia timoroso, ho voluto conservare Windows. A questo punto mi serviva un boot loader e girando ne ho visti parecchi ( Lilo, Gag, Grub). Ho anche visto che, scartato Gag ( non funziona nudo e crudo) e Lilo , mezzo mondo batte la testa con Grub e ha un sacco di problemi.
La sua preparazione partendo da Lnux richiede una procedura complessa e ricca di insidie e trabocchetti per chi, come me non e' abituato piu' alle righe di codice, l' utilizzo di comandi inusueti anche per chi era abituato al DOS.
Ma ho trovato anche il modo di farlo funzionare, partendo da windows ( quindi da una interfaccia piu' amichevola per molti di noi) e con una procedura meno pericolosa.
Quanto andro' a illustrare non e' farina del mio sacco, io ci ho messo tanto tempo , una serata e una mattina di ricerca, ma fondamentalmente devo la scoperta a questo link. [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Materiali e metodi ( esperienza personale)
- Hard disk master con windows XP ( + una partizione Ext2 Reiserf ( SUSE) che non c' entra niente)
- Hard disk slave con partizione NTFS + una partizione ext3 di Ubuntu
- Win32grub.zip (da questo link [ Link visibile solo agli utenti registrati ] )
- Notepad
Lanciare windows
scompattare win32grub.zip in C:\
lanciare c:\boot\grub\win32grub ( come dice l'how to " this will patch the necessary files under XP, not linux")
Aprire con notepad e aggiungere c:\boot\stage1="GRUB" a c:\boot.ini
[attenzione salvare con l' estensione originale, non la estensione txt; basta cliccare sulla x di uscita e windows vi chiedera' di salvare le modifiche ad esempio mantenedo la estensione originale]
********A questo punto abbiamo un boot loader standard, che potrebbe funzionare per alcune versioni e con certi parametri, ma che ad esempio non funziona con ubuntu e non funzionava nel mio caso; qui mi e' venuto in soccorso il link sopra citato e ho attuato alcune modifiche a menulist, come indico a seguito***********
Dal link citato ( [ Link visibile solo agli utenti registrati ] ) usando la funzione copia copiare il pezzo che riporto tra gli asterischi ( esclusi)
************************
title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sda1 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot
title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
boot
title Ubuntu, memtest86+
root (hd1,0)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
boot
**********************
Se volete potete anche salvarlo come testo per tenerlo li' a disposizione, prima di modificarlo.
Per chi e' niubbo come me do alcune spiegazioni e le modifiche da fare:
1)title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic * = spiega con quale versione abbiamo a che fare. *
2)root (hd1,0) *= hd significa hard disk, il primo numero dice quale ( master = 0, slave =1); il socondo numero dice su quale partizione e' posizionata la root di linux ( in questo caso la prima =0; se fosse la seconda sarebbe =1; la terza sarebbe 2 ecc.) Nell' esempio linux e' sulllo slave e la root e' sulla prima partizione.
Questo e' il primo punto importante da rivedere: qui l' user deve indicare dove ha posizionato linux e riscrivere i riferimenti all' hd ( ben due numeri !). Nel mio caso : hard disk slave, seconda partizione : quindi codice modificato : root (hd1,1) *
3) kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/sda1 ro single = questa riga fa agire il kernel avviando il booting. E' importante anche qui il riferimento al disco tenendo presente che l' interpretazione e' passata da grub al kernel . La parte da modificare e' ----sda1--- ( qui l' autore utilizzava una chiave usb).
Per sapere cosa mettere bisogna ricordare come grub e come il kernel guardano i dischi rigidi ( riporto ancora il link)
Device grub----> device kernel
hd (0,0)----------->hda1
hd(0,1)------------>hda2
hd(1,0)------------>hdb1
hd(1,4)------------>hdb5
Notate che mentre il master e' hda# lo slave e' hdb#
Allora: nel mio caso ero sullo slave e la partizione di root era la seconda quindi
hd(1,1)------------>hdb2 e questo valore va a sostituire "sda1" cosi' da ottenere il codice modificato :
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hdb2 ro single
Anche qui notate che ho modificato ben quattro lettere!*
4) initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot
*Queste righe non si toccano*
Ovviamente le stesse modifiche verranno apportate sul secondo e terzo paragrafo cosi' da ottenere ( nel mio caso )
*************************
# For booting Linux
title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hdb2 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
quiet
savedefault
boot
title Ubuntu, kernel 2.6.17-10-generic (recovery mode)
root (hd1,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.17-10-generic root=/dev/hdb2 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.17-10-generic
boot
title Ubuntu, memtest86+
root (hd1,1)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
boot
***********************************************
Ho messo in grassetto le folli (?!) modifiche eseguite, quelle che sono le variabili che dovete individualmente trovare e sostituire SECONDO LE IMPOSTAZIONI DEL VOSTRO PC.
Si salva il tutto, si copia il testo [ Ctrl+c] e si va nella cartella che avevamo creato e cioe' c:\boot\grub e si apre con notepad il file menu.lst.
Si sostituisce con incolla [ctrl+v] il testo che fornisce le istruzioni per linux, quello dopo le istruzioni di windows
Cioe' dopo il paragrafo
************
# Fallback to the first entry.
fallback 0
title Windows XP
unhide (hd0,0)
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
************* CHE DEVE RIMANERE INTATTO e il gioco e' fatto.
Salvate senza modificare la estensione del file. Riavviate.
All' avvio vi si presentera' il menu' di scelta e ubuntu ronfera' come per magia sul desktop, oppure vi ricomparira' windows, secondo la vostra scelta.
NOTA: A me funziona in modo divino. Tuttavia consiglio di prestare estrema attenzione nella esecuzione. Basta una distrazione e il pc non si riavvia piu', quindi non mi assumo responsabilita' di sorta. In caso di arresto dovreste potere riavviare da CD di windows con il comando fixmbr ( come piu' sopra detto da Corona ) ma non ho esperienza al proposito ( a me ha funzionato tutto perfettamente).