A voi.- [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
- [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
- [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
- [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Non è il caso di allarmarsi, ma la cosa non è rosea. Sicuramente SCO vuole dare delle mazzate a Linux per sfruttare al massimo i suoi prodotti basati su unix e se vince la causa ne darà di mazzate, molte aziende in qualche modo legate al pinguino per paura di ritorsioni legali lo abbandonerebbero.
Che qualche ex programmatore unix abbia riciclato dei pezzi di codice è probabile, ma non credo che la comunità ci metterebbe più di tanto a riscrivere tutte le parti incriminate se fosse messa in condizione di farlo.
La cosa che da "fastidio" è che SCO ha commercializzato prodotti linux per anni e solo adesso che ha acquisito i copyright di unix si accorge che linux è l'orco cattivo mangiacodice
[SERIO] Il futuro di linux
-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 26 gen 2021
Riporto da un altro forum:
-
- Membro Onorario
OFFLINE - Iscritto il: 08 gen 2021
Non c'è storia: Linux è il futuro, già nell'ultmio anno gli utenti sono raddoppiati, la pubblica amministrazione italiana ha optato per l'open source (e infatti zio billy è venuto a fare la questua in senato,
): è solo questione di tempo....colpi gobbi permettendo...



-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 06 feb 2021
..ma poi??tmaxv6 ha scritto:Devo decidermi ad installarlo, ma poi?


Boh.. da quanto ho letto, xò, le mazzate di SCO Group non sono dirette a Linus Torwald ma a IBM.. e visto che gli stà fregando grandi fette di mercato mi sembra anche logico.. non credo che IBM sia il motivo del boom del Pinguino, ma è semplicemente un'azienda che come tante stà mangiando alla grande sull'opensource..
infatti.. il pregio dei sorgenti di Linux è l'architettura molto semplice e una stratificazione esagerata! Ciò rende poco complesso sostituire moduli o parti di codice.. e il Linux Group non c metterebbe + d tanto..Citazione ha scritto:non credo che la comunità ci metterebbe più di tanto a riscrivere tutte le parti incriminate
..che poi IBM sia costretta a terminare il progetto con Linux beh.. sinceramente non mi preoccupa + d tanto.. la piega che ormai hanno preso le distribuzioni non mi piace proprio.. non voglio tornare alla slackware 3, xò 100euro x una distribuzione (SuSE) di un sistema free non vanno bene!! 1pò d anni fà, pagavi delle distribuzioni il costo dei cd e un plus per farli arrivare in negozio.. ora t trovi 2mila (IMHO) stronzate di contorno che (sempre IMHO) in parte offuscano le qualità del pinguino..
Istallate le ultime SuSE (che secondo me, da questo . d vista è la + esasperata) e ve ne accorgerete!
KDE che t asciuga le risorse, quella me*§a di SuSEConfig che ad ogni release è sempre + complesso eliminare.. che poi tutto sto lavoro faccia salire i costi posso capirlo.. ma la maggior parte del lavoro se la evitassero, farebbero un favore alla comunità penso..
Concludo facendo notare che negli anni di sviluppo i due storici rami Unix (SCO e Berkley) hanno attinto novità molte volte l'uno dall'altro.. threading, filesystems, mica una procedurina del cavolo.. e questo ha contribuito a far nascere un SO che sulla maggior parte delle piattaforme vince doppiando il secondo! Forse il problema è solo il mare di soldi che si stà creando attorno!! ..e che SCO sia incazzata perchè dopo decenni di investimenti si vede fragare il mercato da una concorrente che frescafresca si prende il piatto pronto (sfruttando la GPL) e non fà altro che servirlo beh.. non ha tutti i torti.. ..non credete?

Mi sbaglierò, ma non vedo Linux in pericolo.. la IBM? Boh.. non menepò fregà ddemeno!!

-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 26 gen 2021
Credo che in realtà punti a bloccare le altre distro in quanto contenenti parti di Unix (appena preso da SCO. Prima non se n'erano accorti?).
Dopo quello che hai scritto, mi hai terrorizzato all'idea di installare linux.
Quale distro consigli per un niubbo di linux?
Quella che stracci meno le scatole intendo.
Dopo quello che hai scritto, mi hai terrorizzato all'idea di installare linux.
Quale distro consigli per un niubbo di linux?
Quella che stracci meno le scatole intendo.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 28 mar 2021
sara' a me linux piace come concezione......
da qual siasi parte arrivi o da qualsiasi cosa da cui viene "copiato"
da qual siasi parte arrivi o da qualsiasi cosa da cui viene "copiato"
-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 06 feb 2021
Cavolo c'hai ragione!! Ho letto ora un'intervista del vice presidente della SCO Group.. mmmhh.. comunque rimango della mia opinione.. ..eppoi che caXXo rompono che 20/30anni fà si sono pigliati (con una sporca al pari di Gates) il brevetto su Unix quando il progetto originale che ha fondato le basi dei sistemi moderni non l'avevano concepito loro?!?!Valeren ha scritto:Credo che in realtà punti a bloccare le altre distro in quanto contenenti parti di Unix (appena preso da SCO. Prima non se n'erano accorti?).

Mah guarda.. anticipo che non sono un esperto di distribuzioni.. negli ultimi anni ne sono uscite csì tante che c metti 2ore a girare tutti i siti.. e infatti c'ho rinunciato..Valeren ha scritto:Quale distro consigli per un niubbo di linux?
Quella che stracci meno le scatole intendo.



Ho sempre considerato e continuo a considerare alcune delle storiche:
-SuSE (fino alla 6 ne ero un forte sostenitore. Dopo aver visto la 8.1 non mi sbatterò mai +,per 1pò, a tirar giù6cd)
- RedHat l'ultima che ho visto (rel 9) e che IMHO è un buon lavoro senza esagerare come SuSE
- Slackware è l'unica che è rimasta = negli anni (apprezzo ma non uso). Essenziale, è una delle poche che t lascia il sistema bello nudo e crudo xò ha avuto sempre il difetto che distribuisce quasi sempre codice updated e quindi tempo da perdere a patchare, aggiornare, ricompilare, ecc..
- Caldera ha sempre fatto cose valide ma adesso è di SCO e suppongo che avrà vita breve..
- Mandrake l'ho sempre odiata, la reputo una schifezza e non cambierò mai opinione su questo!!


..in ogni caso +o- una vale l'altra.. una cosa bella di Lino IMHO è la sua essenzialità e semplicità.. quindi da qualsiasi distributore provenga tolgo sempre tutto quello che lo complica e lo configuro col vi..

..e anche per tutto il resto!! T amo pinguinosupergote ha scritto:sara' a me linux piace come concezione......


-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 29 gen 2021
Mandrake: schifezza stile Window.. adatta a veri niubbi poco pratici di pc
SuSE: attualmente secondo me ha il miglior rapporto prestazioni/ facilita' d'uso [su 6 cd ne bastano 2 per l'installazione classica
]
Debian: probabilmente la miglior distro linux. Difficile da gestire
Slackware e Gentoo: impossibili da usare se non si e' skilled
SuSE: attualmente secondo me ha il miglior rapporto prestazioni/ facilita' d'uso [su 6 cd ne bastano 2 per l'installazione classica

Debian: probabilmente la miglior distro linux. Difficile da gestire
Slackware e Gentoo: impossibili da usare se non si e' skilled

Ultima modifica il 05/11/2003, 1:35, modificato 1 volta in totale.
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 15 feb 2021
ho preso da poco redhat nuovo......sono curioso e ne parlano bene....
per il resto suse lo tengo tuttora...e va.
Aspettiamo l'impeto di qualche software house seria e consolidata e non mancheremo di ritrovarci ad usare un winzozz "modificato" ma piu'
"alla moda"....
comunque è solo una questione di chi si andra' a mangiare la torta nei prossimi anni (vedi SO embedded, UMTS, aziende TLC etc.. etc...).
E non è facile da gestire nemmeno per LORO.
per il resto suse lo tengo tuttora...e va.
Aspettiamo l'impeto di qualche software house seria e consolidata e non mancheremo di ritrovarci ad usare un winzozz "modificato" ma piu'
"alla moda"....
comunque è solo una questione di chi si andra' a mangiare la torta nei prossimi anni (vedi SO embedded, UMTS, aziende TLC etc.. etc...).
E non è facile da gestire nemmeno per LORO.
-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 07 feb 2021
in totale bisogna scegliere tra queste 5(+RH) o ce n'è altre ?littlesantashelper ha scritto:Mandrake: schifezza stile Window.. adatta a veri niubbi poco pratici di pc
SuSE: attualmente secondo me ha il miglior rapporto prestazioni/ facilita' d'uso [su 6 cd ne bastano 2 per l'installazione classica]
Debian: probabilmente la miglior distro linux. Difficile da gestire
Slackware e Gentoo: impossibili da usare se non si e' skilled

-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 29 gen 2021
Sostanzialmente queste sono le piu` rinomate e usate.
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 15 feb 2021
possiamo dire...
EASY -> RedHat, Suse
EXPERT -> Debian, Slackware, Gentoo
CRAZY -> FreeBSD
TRASH -> Mandrake
puo' essere corretto?
EASY -> RedHat, Suse
EXPERT -> Debian, Slackware, Gentoo
CRAZY -> FreeBSD
TRASH -> Mandrake
puo' essere corretto?
-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 29 gen 2021
Approvo la scaletta :PKillout ha scritto:possiamo dire...
EASY -> RedHat, Suse
EXPERT -> Debian, Slackware, Gentoo
CRAZY -> FreeBSD
TRASH -> Mandrake
puo' essere corretto?
-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 26 gen 2021
Crazy cosa sta a significare?
Ogni X minuti crede di essere un altro OS o un elettrodomestico a caso?
Ogni X minuti crede di essere un altro OS o un elettrodomestico a caso?
-
- Vecchio Saggio
OFFLINE - Iscritto il: 29 gen 2021
No, vuol dire che bisogna essere crazy per riuscire ad usarla :PValeren ha scritto:Crazy cosa sta a significare?
Ogni X minuti crede di essere un altro OS o un elettrodomestico a caso?
-
- Membro ufficiale
OFFLINE - Iscritto il: 19 set 2021
mi sa che se lo installi diventi pazzo automaticamente..... 

-
- Membro semplice
OFFLINE - Iscritto il: 03 nov 2021
SuSE 9 mi ha deluso, a quanto pare si avvicinano sempre di piu a sistemi microsoft alla SuSE.
Per i newbie io consiglio red hat, da tener su max 2-3 mesi per farci utti i danni possibili, inoltre vi consiglio vivamente di lavorare con utenze e mai da root, o altrimenti si sputtana tutto.
Dopo un approccio ai sistemi linux con red hat, consiglio di cominciare a smacchinare con slack o debian, le reputo le migliori.
FreeBSD non e' affatto Crazy comunque, basta solo entrare nell'ottica che alcune cose sono diverse (le interfacce di rete non si chiamano eth, i file di config hanno posti diversi ma allo stesso tempo sono facili da gestire, ecc.).
Per i newbie io consiglio red hat, da tener su max 2-3 mesi per farci utti i danni possibili, inoltre vi consiglio vivamente di lavorare con utenze e mai da root, o altrimenti si sputtana tutto.
Dopo un approccio ai sistemi linux con red hat, consiglio di cominciare a smacchinare con slack o debian, le reputo le migliori.
FreeBSD non e' affatto Crazy comunque, basta solo entrare nell'ottica che alcune cose sono diverse (le interfacce di rete non si chiamano eth, i file di config hanno posti diversi ma allo stesso tempo sono facili da gestire, ecc.).