Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Distro e driver

Categoria dedicata a Linux ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Linux per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
haltman
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 gen 2021

Messaggio haltman »

Ciao a tutti!
Volevo sapere secondo voi qual'è la distribuzione che gestisce meglio i driver??

Mi spiego io ho sul mio portatile una ubuntu 6.06, la massima risoluzione che riesco ad avere sull'uscita S-Video è 640X480, pensavo da niubbo che magari cambiando distribuzione riesco a risolvere il problema ma quale mettere??

grazie per l'aiuto
ciao a tutti
h.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
axj
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 26 dic 2021

Messaggio axj »

Beh, diciamo che per l'utilizzo di una macchina semplice, una distro comu ubuntu può andare bene per un "cliente" alle prime armi.... il problema e che su linux non si parla più di driver ma di parti del kernel, o più specificatamente nella stragrande maggioranza dei casi, di moduli. Ora, sapendo che la compilazione del kernel può risultare assai difficoltoso, ti consiglio al limite di passare a distro più complete, come magari può essere la OpenSuse, o la Fedora Core..... (non ho mai avuto molto stima di Ubuntu. Per le mie macchine io preferisco slackware, ma è dovuto al fatto che sono un po fissato
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

A parte la distribuzione, prima di tutto si dovrebbe sapere che scheda grafica usa il Notebook (ATI o NVidia), ed il modello.
Le modalità cambiano da una all'altra.

GR

ANNUNCIO ADSENSE
haltman
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 gen 2021

Messaggio haltman »

Ciao grazie a tutti per la risposta!! La scheda grafica è una Intel 855GM ora proverò a vedere se cambia qualcosa aggiornando la distro alla 6.10..speriamo bene..se avete altri suggerimenti sono più che bene accetti!!!

grazie ancora!
ciao
h.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Allora. Qualcosa sono riuscito a scovare per S-Video con Ubuntu.

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Cerca il messaggio di hedu dove potrai vedere anche il file xorg.conf per la configurazione del Server X. Vedrai anche delle sezioni per la TV.

Per una precisione maggiore, che marca e modello è il tuo Notebook? Con questa informazione la ricerca può essere ancora più mirata.
GR
haltman
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 26 gen 2021

Messaggio haltman »

Grazie per la risposta bofh68, avevo già visto questo post, il mio problema non è che non vedo il segnale e che non riesco ad ottenere una risoluzione superiore a 640X480, di configurazioni ne ho provate diverse tutte a buon fine ma sempre con una risoluzione 640X480..magari poi vien fuori che è un limite dell'uscita ma a quanto pare non la usa nessuno..

Il portatile è un Acer Travelmate 660

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

haltman ha scritto:Grazie per la risposta bofh68, avevo già visto questo post, il mio problema non è che non vedo il segnale e che non riesco ad ottenere una risoluzione superiore a 640X480, di configurazioni ne ho provate diverse tutte a buon fine ma sempre con una risoluzione 640X480..magari poi vien fuori che è un limite dell'uscita ma a quanto pare non la usa nessuno..

Il portatile è un Acer Travelmate 660
Bah, sembrerebbe possibile settare una risoluzione massima a 800x600 sull'uscita TV.
Ho trovato questo file di configurazione eni forums di Ubuntu:

Section "Device"
Identifier "I855GM-0"
Driver "i810"
BusID "PCI:0:2:0"
Screen 0
Option "MonitorLayout" "CRT,LFP"
EndSection
Section "Device"
Identifier "I855GM-1"
Driver "i810"
BusID "PCI:0:2:0"
Option "MonitorLayout" "CRT,LFP"
Screen 1
EndSection
Section "Device"
Identifier "I855GM-1.TV"
Driver "i810"
BusID "PCI:0:2:0"
Option "MonitorLayout" "TV,LFP"
Screen 1
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Default"
HorizSync 56-65
Option "DPMS"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Internal"
HorizSync 56-65
Modeline "1024x768" 60.80 1024 1056 1128 1272 768 768 770 796
DisplaySize 305 227
Option "DPMS"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "L1710B"
HorizSync 56-69
Modeline "1280x1024@69" 140.00 1280 1312 1840 1872 1024 1044 1056 1076
Option "DPMS"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "TV"
Modeline "800x600" 50.00 800 800 800 800 600 600 600 600
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Primary Screen"
Device "I855GM-0"
Monitor "Internal"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Other Screen"
Device "I855GM-1"
Monitor "L1710B"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x1024"
EndSubSection
EndSection
Section "Screen"
Identifier "TV Screen"
Device "I855GM-1.TV"
Monitor "TV"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "800x600"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Work"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Touchpad" "CorePointer"
InputDevice "USB-Mouse" "SendCoreEvents"

Screen "Primary Screen"
Screen "Other Screen" Above "Primary Screen"
Option "Clone" "off"
Option "Xinerama" "on"
EndSection

Confrontalo con il tuo (attento, qui c'e' impostato anche un altro monitor, un LCD esterno per la precisione). Confronta le sezioni dove trovi TV con il contenuto del tuo file Xorg.conf. Prima di modificare il tuo, fanne una copia per sicurezza.
GR
Rispondi