Categoria dedicata a Linux ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Linux per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Ciao a tutti,
per continuare: da 2 settimane ho iniziato a usare Knoppix (live cd) ed a considerare di abbandonare windows. Knoppix s'è rivelato una panacea per me (dovevo fare un data recovery a causa di prob di corrente E windows) e ancora non ci credo: prestazioni notevoli senza swap e home fissa! su un P3! e chi ci torna a windows
Sono tuttora niubbo totale per quanto riguarda Linux.
Mi è stato consigliato il Debian ma ancora non ho chiare le differenze tra una distribuzione e l'altra.
L'argomento distro è serio e delicato. Ora, riconosco che come appartente alla "Slackware user group" di perugia sono un filino di parte. Rimane il fatto che per cominciare serve una distro di quelle che io chiamo "apparentemente semplici", come Suse, Fedora Core e Mandrake. Detto questo per un consiglio più preciso meriterebbe che tu specificassi anche le dimensioni del disco. Una soluzione utilizzata da molte persone che tengono il sistema su una partizione NTFS e voglio aggiungere linux e quella di creare una Fat cosidetta di "cuscinetto"; immagina per esembio un disco da 40 gb
La fat di cuscinetto ti serve per potere scrivere i dati (Es musica, video documenti) e leggerli da entrambi i sistemi e cosi, qualsiasi dei due sistemi possa andare in crash non si ha perdita di dati. Quando la partizione cuscinetto si riempe, vai su windows e sposti tutto sul disco esterno, evitando di riempire il disco. I più puristi forse non accetterano il fatto di mantenere Windows, ma fino a quando l'hardware non è tutto configurato e l'utente non ha accuisito un po di sicurezza è meglio lasciarlo windows per un po'.
Spero di non essere stato troppo lungo e logorroioco. A presto.
inizia dall ubuntu.riconosce tutte le periferiche
puoi installare tutti i pacchetti debian.
se metti la flight (che sarebbe la testing)puoi installare in 3 passi le xgl che sono uno spettacolo!
ovviamente devi avere configurato l accellerazione 3d della scheda video,se hai nvidia fai in un attimo.
Monta addirittura i dischi cn i permessi senza modificare l fstab.
appena ti stanchi dell ubuntu(l unica pecca è che funziona tutto subito)passa ad arch
Sinceramente, mi trovo seriamente in disaccordo con chi sostiene Ubuntu..... nonostante la buona idea, va riconosciuto però che, una distro, che di base parte senza il gcc non mi da una buona impressione.... il riconoscimento immediato delle perifieriche è dovuto ad un kernel pesante e ad una gestione dei moduli prepotente... rispetto alla sua distro madre ("Debian"), infrange alcune delle convenzioni che stanno alla base di Linux. Gli stessi Torwalds e Stallman si sono riferiti a Ubuntu con termini non certo lusinghieri.... Da slacwarista convinto quale sono, mi riesce difficile riconoscere una validità ad una distro come questa. Oltretutto ritengo anche che abbia anche uno scarso vaore didattico.... maschera molto alcuni processi, e cio, a fronte di una maggiore facilità, ne fa decrescere valore per un primo utilizzo. Per spiegarmi meglio, se uno impara su Debian o su Slackware, poi non avrà problemi a passare, se lo vorra ad Ubuntu, mentre non è vero il contrario. Ovviamente siamo sempre sul piano dei pareri ed essendo in ambito Open Source, non c'è posto più adatto per avere pareri concordanti..... alla fine, sempre meglio Ubuntu che Windows.... almeno è open.
sinceramente non mi interessa il tuo parere,ho risposto a PEZZO.
apt-get install gcc....sai che problemone.....
è una distro x i principianti.....
di solito si inizia dal facile.....
comunque debian non si differenzia di molto,ha solo i pacchetti ultra vekki e se vuoi installarla tutta servono 7 cd.....leggerina vero???
se installi la minimale devi sempre fare:
apt-get install gcc......e via dicendo
Ciao a tutti...avrei bisogno di un consiglio su una distribuzione che sia buona e che mi faccia apprezzare linux sin dall'inizio!Ditemi pure! Inoltre volevo sapere tutti i passaggi che devo fare...vi illustro la mia situazione!Ho un portatile toshiba sul quale gira windows xp he. L'hard disk ha due volumi, c: e d: e quindi vorrei installare linux sul d: . Inoltre ho un hard disk esterno,su cui tengo i dati! Tutti e tre sono in ntfs! Ci son problemi per questo? Potrò accedere ai dati dell'hard disk esterno da tutti e due i S.O.? Aspetto una vostra risposta ed eventuali istruzioni sul procedimento!Vi ringrazio in anticipo....ciao a tutti...
allora da niubbo di linux ad altro niubbo ti consiglio mandrake (mandrivia) sarebbe il piu' similwin che ci sia
Per la tua config puoi farti una partizione linux o su c o su d te lo chiedera' il programma al momento dell'installazione.
Pero' un premessa e' d'obbligo, se non istruito diversamente insallera' un programmino dal nome lilo nel settore di avvio del disco C, chiedendoti se vuoi avviare linux oppure XP. Pero' tu potresti sempre usare un dischetto floppy di avvio.
Atra cosa: in ambiente di installazione, quando ti chiedera' dove creare la partizione, i dischi non saranno chiamati disco C e D ma hd qualcosa che potrebbe essere hda, attento alla dimensione dei dischi, potresti rischiare di fottere l'installazione di XP.
confermo quanto detto dal nonno riguardo la procedura da tenere: considera che la partizione di linux non richiede molto spazio, quindi regolati di conseguenza.
Per quanto attiene alla distro da usare, dieri che se vuoi vedere veramente linux come SO diverso da windoz, mandrake non è il massimo: io mi orienterei maggiormente su suse.
Ti consiglio comunque di provare tu stesso le varie distro: ormai quasi tutte hanno le versioni live con le quali puoi apprezzare i vari ambienti e decidere quello che ti piace di più.
guarda qui : [ Link visibile solo agli utenti registrati ] e trovi tutto sulle varie distro; per il resto credo che non esista nulla che abbia più risorse del mondo del pinguino in rete, basta cercare
Dai uno sguardo a Ubuntu ([ Link visibile solo agli utenti registrati ]) e Kubuntu ([ Link visibile solo agli utenti registrati ]). Io le ho provate solo nella versione PPC (ho Mac) ma mi ci trovo bene, soprattutto con Ubuntu.
ho deciso di provare la Suse 10.0. Ho visto però che ci sono diversi tipi...come faccio???? e poi non ho ben capito la questione della partizione!io voglio dedicare tutto il disco d: a linux...tanto sono 18GB inutilizzati,dato che per i dati uso l'hard disk esterno usb!
Una nota riguardo l'uso dell'hd esterno: con il kernel attuale, tutte le distro sono in grado di leggere e scrivere su partizioni FAT32, ma solo di leggere su partizioni NTFS. Quindi se vorrai utilizzare questa unità anche con Linux ti conviene formattarla in questo file system.
grazie per le vostre risposte!il problema è che l'hard disk esterno è formattato in ntfs,e al momento ha occupati 100 GB su 250! Il kernel usato per la Suse 10.0 non è in grado di scrivere su dischi in ntfs?come posso risolvere il problema?
|PEZZO| ha scritto:grazie per le vostre risposte!il problema è che l'hard disk esterno è formattato in ntfs,e al momento ha occupati 100 GB su 250! Il kernel usato per la Suse 10.0 non è in grado di scrivere su dischi in ntfs?come posso risolvere il problema?
solo sui dischi esterni, sui dischi interni ci scrive benissimo