Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Configurazione Samba su Suse 10

Categoria dedicata a Linux ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Linux per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
Avatar utente
anonimosanremese
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 12 nov 2021

Messaggio anonimosanremese »

Buon Anno.
Sono riuscito a vedere tutti e tre i pc che ho in rete. Riesco a spostare i file dal LinuxSuse10 agli altri due Windows. Non riesco a spostarli dai Windows al Linux. In dettaglio: group e home-Impossibile accedere. Entro in user e vedo ed accedo ma non posso spostare. Sbaglio qualcosa in fase di configurazione ma non sò cosa. Vorrei accedere a tutta la mia rete senza restrizioni ne passwort di accesso: è possibile? Esiste una guida in italiano un poco più precisa dei manuali Suse in mio possesso che peraltro si riferiscono alla 9.1?
Grazie. as

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
axj
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 26 dic 2021

Messaggio axj »

non ho capito bene... da che parte non riesci a vedere... vindows non ti fa entrare nella condiviosne samba o sotto linux non riesci ad entrare nella condivisione linux? Nel primo caso niente di grave nel secondo ci devi lavorare un pochetto. Devi trovare il file smb.conf e devi creare uno share abliitando la condivisione a persone diverse dal tuo gruppo e se vuoi copiarvi i file dentro applicare la riga "read only = no"





-------------------------------------------------
consigli suggerimenti e richieste su linux su
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
-------------------------------------------------
Avatar utente
anonimosanremese
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 12 nov 2021

Messaggio anonimosanremese »

Ciao a tutti
Entrambi. Windows mi fà vedere ma non entrare nella condivisione samba. O meglio mi chiede un nome utente ed una password. Linux mi fà vedere ed entrare nelle condivisioni windows ma non in quella samba: mi chiede anche in questo caso un nome utente ed una password. Essendo il solo che usa in casa questa rete non è possibile fare in modo di avere un più libero accesso?
Poi un'altra cosa: a volte quando riavvio linux suse non mi si riconnette piu ad internet. Devo riavviare qualche volta prima di riuscirci. Non sò il perchè visto che altre volte si connette normalmente.
as :oops:

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
axj
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 26 dic 2021

Messaggio axj »

Dovresti pubblicare le righe della condivisione contenute nel file /etc/samba/smb.conf o similare. Trova questo file e nel caso mandamelo per E-mail.... vedrò di corregertelo e pubblicartelo sul forum
Avatar utente
anonimosanremese
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 12 nov 2021

Messaggio anonimosanremese »

Grazie axj per la disponibilità. Prometto che cercherò di capire le correzioni. :oops: as
Avatar utente
axj
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 26 dic 2021

Messaggio axj »

penso di aver capito la natura del tuo problema. Quando cerchi di condividere le home usa questo codice

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

[homes]
        comment = Home Directories
        valid users = %S
        inherit acls = Yes
Il %S indica che gli utenti validi sono quelli previsti dal sistema Linux. Ora, essendo windows deprecabile, invece di farti una legittima richiesta di login, automaticamente prova a usare come dati di login, l'utente di windows, che molto spesso se non quasi sempre accade, non sono ugiuali a quelli di linux. Detto questo, io personalmente non condividerei mai le home, bensi creaere una cartella di share con diverse caratteristiche.
Quindi proverei a commentare tutti gli share e a creare un file smb.conf come segue:

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

[global] 
 workgroup = (se hai Xp pro WORKGROUP se Xp Home MSHOME)
server string = Samba Server
;   hosts allow = 192.168.1. 192.168.2. 127. (fai attenzione che sia la tua gamma di ip)
load printers = yes
;   printcap name = /etc/printcap
;   printcap name = lpstat
;   printing = bsd
;  guest account = pcguest (meglio sarebbe guest e basta)
log file = /var/log/samba.%m
max log size = 50
security = user
;   password server = <NT-Server-Name>
;  encrypt passwords = yes
  ssl CA certDir = /etc/ssl/certs (da verificare questo)
;   include = /usr/local/samba/lib/smb.conf.%m
  socket options = TCP_NODELAY 
;   interfaces = 192.168.12.2/24 192.168.13.2/24 
;   local master = no
;   os level = 33
;   domain master = yes 
;   preferred master = yes
;   domain logons = yes
;   logon script = %U.bat
;   logon path = \\%L\Profiles\%U
;   wins support = yes
;   wins server = w.x.y.z
;   wins proxy = yes
dns proxy = no 
# Definizione delle condivisioni
[homes]
   comment = Home Directories
   browseable = no
   writable = no

[sanremese_share]
    comment = Sanremese share
    path = /sanremese_share
    public = yes
    writable = yes
    read only = no
Qualcuno mi farà notare che ho messo anche la roba commentata, ma è per far si che, se un giorno avra bisogno di quelle particolari opzioni non dovra andare a sbattersi per cercarle. Detto questo, devo ricordarti che la cartella " /sanremese_share " la devi creare. Per rendere la vita e i permessi più facili te l'ho messa su " / ". Teoricamente te la puoi mettere dove vuoi. Spero di averti accontentato. Se non capisci qualcosa sai dove trovarmi. Mi scuso anticipatamente per qualche possibile errore di battitura... avevo fretta

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
axj
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 26 dic 2021

Messaggio axj »

Ah, dimenticavo, se lo dovessi copiare direttamente, ricorda di cavare i miei commenti tra ().... sennò dubito fortemente possa partire
Avatar utente
anonimosanremese
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 12 nov 2021

Messaggio anonimosanremese »

Ciao axj.
Spero non ti dispiaccia se continuo l'argomento su questo forum per rispetto verso chi ci ha fatto conoscere ospitandoci e verso tutte quelle persone che eventualmente ci hanno letto fino ad ora interessandosi e condividendo i miei problemi.
Entriamo nell'argomento: come sono ignorante! Ma partiamo dall'inizio...
Dove devo creare la cartella" /sanremese_share"? E a quel punto come creo il file dove copiare il "Codice" che mi hai inviato? Dove vado a cercare la mia gamma di ip, con win "cmd" ... "ipconfig". ma in linux? "ssl CA certDir = /etc/ssl/certs (da verificare questo)"... come e dove lo verifico? Per quanto riguarda "workgroup" ho costruito la rete su Mshome nonostante abbia xp pro... va bene lo stesso o devo cambiare il tutto in Workgroup?
Sono coscente che queste domande sono proprio da neofita... perdona!
Penso peraltro che tutto ciò sia l'ostacolo che ha da superare l'user di prima mano.
Insomma ora che ho il file con il codice sul desck lo copio e vado a sostituirlo all'/smb.conf dentro etc? E' giusto?
Un sentito grazie.

:oops: as
Avatar utente
axj
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 26 dic 2021

Messaggio axj »

Prima di tutto trova il tuo file smb.conf. E li che dovrai inserire il codice. Secondi. Per verificare quanto ti ho detto devi solo verificare se quel file e li. Terzo, la cartella la devi creare dove vuoi.... se vuoi seguire il mio esempio devi solamente creare la cartella su " / " (Nota per neofiti: La struttura del filesystem linux e ben diversa da quella windows. Inanzitutto esiste una cartella che chiameremo radice o / ("root") che in windows sarebbe c:\. Tale cartella non è da confondersi con la cartella dell'utente root che è situata su /root. Tutte le cartelle principali hanno base su /. Per esempio, la tua cartella di home, cioè quella dove vai in automatico quando parti come utente e non come root dovrebbe essere /home/root. Il file smb.conf e di solito sotto /etc.) Per sapere la tua classe ip basta che scrivi

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

ifconfig 
e dovrebbe darti il tuo ip, su windows invece e ben più semplice. Tu devi far si che siano tutti della stessa classe e stesso range. Se per esempio ifconfig ti da un risultato tipo questo " 192.168.0.12 " vuol dire che il range delle tue macchine in rete deve avere "192.168.0.* " con asterisco che indica un numero qualsiasi (Ammesso che la subnet mask, visibile sembre da ifconfig sia 255.255.255.0), salvo 0, 127 e 255, che sono numeri riservati. Ricordati che per modificare il smb.conf originale devi essere utente "root" l'inico che ha i permessi di amministrazione.
Avatar utente
anonimosanremese
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 12 nov 2021

Messaggio anonimosanremese »

Ciao axj
Primo punto: File trovato nella cartella samba (era poi lo stesso che ti avevo inviato).
Punto secondo: /etc/ss1/certs verificato.
Punto terzo: La cartella /sanremese_share nella cartella radice non me la fà creare nemmeno con la console di root. Me la fà creare solo in home...
Punto sull'ip: Ti invio file ifconfig del linux perchè lo trovo complesso da decifrare rispetto a win, almeno per le mie conoscenze.
Buona serata.
Avatar utente
anonimosanremese
Membro semplice
OFFLINE
Membro semplice
Iscritto il: 12 nov 2021

Messaggio anonimosanremese »

Ciao axj. Evviva! Sai che ce l'abbiamo fatta! Posso spostare i file da Suse a windows e viceversa. Ho avuto un poco di fifa ma alla fine è andata.
Cosa posso dirti. Un grande grazie per il tempo che mi hai dedicato.
Non che non abbia altri problemi ma per il momento mi accontento di avere risolto questo... Non voglio aprofittare troppo della tua pazienza.
:D as
Avatar utente
axj
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 26 dic 2021

Messaggio axj »

Sai dove cercarmi nel caso
Sai anche il perchè.
Rispondi