Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Aiuto generale su Ubuntu 7.04

Categoria dedicata a Linux ed alle configurazioni di questo sistema operativo. Come configurare Linux per utilizzare i servizi e le reti degli operatori telefonici come Iliad, Tim, Vodafone e WindTre. Impostazioni di connessione, modalità di configurazione del modem o router, velocità della connessione, gestione delle reti Wi-Fi e molto altro.
Rispondi
Avatar utente
Guster47
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 19 apr 2021

Messaggio Guster47 »

Salve a tutti!
Ho da poco deciso di installare Ubuntu 7.04 in dual boot con Windows Vista.
Ho trovato l'interfaccia di questo SO molto amichevole e facile da usare, ma quando mi sono incuriosito di Beryl sono entrato in panico... sinceramente anche quando ho provato a installare flash col file rpm ho avuto difficoltà, anche perche non è compatibile con l'ubuntu che ho io visto che è 64-bit.
Insomma sono un po una pippa con linux, riesco al massimo ad installare i codec per ascoltare i file MP3 e vedere i file AVI, che in ubuntu si insallano automaticamente. :lol:
Quindi, mi serve un qualcosa per prendere il via nell'infinito mondo di unix!
Grazie mille per tutti i suggerimenti che sono sicuro di ricevere dagli utenti di questo forum che reputo molto... fornito! :D
Ciao!

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

a) non conosco bene la 64 bit. Ho usato e uso a volte la 32.
b) Beryl presenta a volte una serie di problemi , ad esempio non gira sul mio PC. Se poi hai schede Ndivia o ATI devia ssoggettarti a alcune preparazioni preliminari del sistema.
Circa Beyl ti potra' dire di piu' Corona che lo usa da parecchio e e' un fan di Ubuntu
c) i pacchetti non debian sono istallabili, ma non sempre, con alien
d) Ubuntu non e' il massimo per i file multimediali. Se non erro c' e' una versione dedicata allo scopo. Se hai problemi con file multimediali di casa Microsoft da Synaptic scarica ubuntu-extras. Sarai in grado di vedere quasi tutto.
e) se vuoi usare linux abituati all' uso del terminale-consolle.
f) scusa : sii piu' esplicito nelle tue richieste e vediamo se anche altri, sicuramente piu' in gamba di me, che sono ancora niubbo, potranno esserti di aiuto
g) abituati a consultare il forum di Ubuntu-it ; molti dubbi li risolverai vedendo altri utenti che hanno avuto i tuoi stessi problemi
h) parere personale: la 7.04 e' molto rigida. Preferivo la 6.10, era meno completa ma piu' flessibile.
i) ci sono versioni anche meno pesanti e piu' user friendly di Ubuntu. Ma sono meno di moda, anche se stanno crescendo. Una per tutte PClinuxOS. : e' davvero un linux running out of the box., ma i puristi inorridiscono.
In questto momento ti sto scrivendo proprio con quella : nessun problema di codec, nessun problema di periferica, riconoscimento totale delle periferiche, software aggiornatissimi ( 5.000 applicativi a disposizione).. Non esiste per 64 bit. Base Mandriva ( ma imbastardita), pacchetti rpm.
Uso della consolle limitatissimo e in questo concordo con il fatto che e' diseducativa. Se hai un problema con linux devi usare la consolle e basta.
Pero' e' d' un comodo........
Comunque sono contento di un altro utente che si avvicina a linux. Chiedi, Se possiamo daremo risposte.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao Guster,
premesso che anche io sono un niubbo, vediamo se riesco a darti qualche supporto oltre a quello che ha già scritto stoddard (bentornato, era un pò che non ti leggevo!).

1) Al momento, leggendo qua e là, la migliore distro per i 64bit è la Debian Etch (4.0, stable). :lol:
2) Beryl di solito si usa con schede ATI, almeno fino all'ultima release dei driver, in combinazione con XGL. Su schede Nvidia meglio Compiz + XGL.
Tu non hai specificato che scheda usi :?:, ma se hai Nvidia sei messo meglio al momento. :lol:
3) Esistono dei tools che consentono di installare i vari codecs multimediali.Uno di questi è Automatix2.
4) concordo con stoddard. Se vuoi imparare veramente pensa in modo Unix/GNU-Linux. Quindi, abituati all'uso della console
5) Se non hai problemi con l'inglese guarda quanto materiale di aiuto puoi trovare a questo link: [ Link visibile solo agli utenti registrati ].
E' dedicato tutto alla 7.04. Non dimenticare di consultare i forums e wiki di Ubuntu.com
6) Parere personale: non amo molto le distro basate su RPM (Fedora, Mandriva, OpenSuse, ecc.), preferisco quelle basate su APT (Debian, Ubuntu, Mepis, ecc.). A mio parere gestisce meglio le dipendenze. :wink:

Facci sapere.
Ciao, ::saluto::

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

ciao
personalmente ho provato solo 1 volta (2 annetti fa) l ubuntu 64 bit e sono rimasto veramente deluso.
a parte la "difficoltà" di installare i pacchetti a mano spesso no esistevano nemmeno quelli x le versioni 64 bit. quindi sono tornato subito alla versione 32 bit (che tra l altro ti consiglio dato che in termini di prestazioni non credo cambi nolto...)

per installare compiz (beryl non esiste piu) devi avere scheda grafica nvidia poichè con le ati ti devi sbattere in una maniera assurda e comunque non è supportato ancora pienamente).
quindi:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

1) installare i drive video (con schede nvidia è semplicissimo)
punto 10 della guida:
Installazione facilitata dei driver grafici e wifi
Usando il “Restricted Drivers manager” è possibile installare i driver grafici o wifi proprietari, utile soprattutto in quei casi in cui la propria installazione di Ubuntu non “gradisce” quelli open.

2) controllare che tutto funzioni lancianto glxgears (dovresti vedere le ruote dentate girare velocemente)

3) abilitare compiz
punto 7 della guida:
Ancora una volta con estrema facilità è possibile abilitare con un click gli effetti Desktop 3D, con Compiz, accedendo dal menu a Sistema -> Preferenze -> Effetti Desktop.
Per poter personalizzare gli effetti, è possibile installare il GNOME Compiz Manager, disponibile nel repository Universe. (Per chi non lo sa, i software in Ubuntu vengono suddivisi in repository, una specie di “archivi” che suddividono il software in base al supporto che riceve dalla comunità Ubuntu e alla licenza d’uso. Universe non è abilitato di default, ma se viene abilitato è possibile installare software contenuto in tale archivio).

ricapitolando con ubuntu 7.04 e scheda nvidia non devi far altro che mettere 2 spunte (sui driver e su compiz) per avere il famoso effetto cubo....niente male eh???
se hai ati......auguri
Immagine
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

dall'alto della mia ignoranza in materia, ma : [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

forse è la volta buona per le ati...
vabbè io ho nvidia....lol

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Corona-Extra ha scritto: per installare compiz (beryl non esiste piu) devi avere scheda grafica nvidia poichè con le ati ti devi sbattere in una maniera assurda e comunque non è supportato ancora pienamente).
Per essere precisi:

Compiz ha il compito di progettare ed implementare il codice del core e di alcuni plugin di base che già garantiscono il perfetto funzionamento del composite manager (anche se limitato in funzionalità e facilità di configurazione).

OpenCompositing / CompComm / Coral
(c’è già quasi tutto, tranne che un nome ufficiale) ha il compito di creare una comunità attiva nel supporto, la configurazione e lo sviluppo che riunisca gli sviluppatori (e gli utenti) più sfarfalloni di Beryl e Compiz-extra per produrre plugin aggiuntivi ed un sistema di installazione, avvio e configurazione.

Quindi, beryl non è morto, ma rientra a Casa Base. :wink:
Corona-Extra ha scritto: ricapitolando con ubuntu 7.04 e scheda nvidia non devi far altro che mettere 2 spunte (sui driver e su compiz) per avere il famoso effetto cubo....niente male eh???
se hai ati......auguri
Al momento sono d'accordo con CE. Ati NON può usare XGL ma AIXGL ed al momento NON supporta l'effetto Composite (i driver fglrx). :cry:
Ieri ho letto un interessante articolo su Phoronix in merito al modello di sviluppo AMD/ATI per i drivers. Credo che in futuro le cose miglioreranno.
tmaxv6 ha scritto:dall'alto della mia ignoranza in materia, ma : [ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Vero, ma le performance NON sono al livello di Nvidia. Al momento. :wink:

Ciao, ::saluto::
Avatar utente
Guster47
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 19 apr 2021

Messaggio Guster47 »

Grazie mille di tutte le info... Ora mi chiudo ad esplorare questo SO!
Comunque ho nVidia... meno male!
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Quindi, mi serve un qualcosa per prendere il via nell'infinito mondo di unix! 
per il nostro amico qui trovi: [ Link visibile solo agli utenti registrati ] devi solo scegliere quale seguire

esplora bene che poi ti tampino per dritte.
Sfortunatamente ho la peggior scheda video Ati compatibile col s.o (radeon 9250 da 256 ... :cry: )
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

tmaxv6 ha scritto:Sfortunatamente ho la peggior scheda video Ati compatibile col s.o (radeon 9250 da 256 ... :cry: )
Dipende sempre da quello che devi fare. Per uso "normale" (no games, no 3dimension) dovrebbe andare bene comunque. Puoi usare i drivers Open Source, invece di quelli chiusi di ATI.

Per maggiori info: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Per chi invece ha Nvidia:

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Ciao, ::saluto::
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Per le guide ce ne e' a iosa.

Attualmente sto spulciando un po' questa
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Per me che sono parecchio newbie e' estremamente chiara.

@bofh68. Ci sono, ci sono. Sempre a leggervi quotidianamente e con piacere. ::ok::
Ma se discutete di argomenti che conosco poco mi limito a leggere e a imparare.
Avatar utente
Guster47
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 19 apr 2021

Messaggio Guster47 »

Mi sono appena intoppato in un'altro problema e ho subito pensato a voi.
Allora voglio provare ad installare Visual Fox Pro 9 su linux usando wine o crossover. L'unico problema è che non riesco a farlo con nessuno dei due. Ho installato Wine e Crossover con successo ma quando tento di far partire il setupdi VFP non succede niente.... AUITOOOO!!!
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Da quello che ho letto su Wine, VFP 9 non si installa, ma si esegue :?: :?:
Altre info non riesco a trovarne.
Domanda: perchè non usi una VM per i programmi "particolari" sotto Windows? Magari una GPL come VirtualBox.
Vai sul loro sito [ Link visibile solo agli utenti registrati ] e quindi nella sezione Download binaries. Trovi le istruzioni su come aggiungere il repository di VirtualBox alla tua Ubuntu, compresa la chiave di autenticazione.
A quel punto apri una console e fai:

sudo apt-get update: Aggiorni il DB dei repositories
sudo apt-get install virtualbox: installi virtualbox

A quel punto usi il gestore gruppi/users e aggiungi al gruppo vboxusers il tuo utente. Fai logout e ti rilogghi. Lanci VirtualBox e crei una VM per XP, ad esempio. Lo installi, lo aggiorni con le patch e poi installi VFP9.

Ciao ::saluto::
Avatar utente
Oximoro
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 09 ago 2021

Messaggio Oximoro »

Corona-Extra ha scritto: personalmente ho provato solo 1 volta (2 annetti fa) l ubuntu 64 bit e sono rimasto veramente deluso.
a parte la "difficoltà" di installare i pacchetti a mano spesso no esistevano nemmeno quelli x le versioni 64 bit. quindi sono tornato subito alla versione 32 bit (che tra l altro ti consiglio dato che in termini di prestazioni non credo cambi nolto...)
Ciao,
concordo in pieno. Nonostante in 2 anni siano stati fatti tanti passi in avanti (anche perche` con Intel Core2 i 64bit stanno diventando + diffusi) per un principiante e` ancora meglio la 32bit.

PS. E` il primo post in questo forum sono un utonto Linux dal kernel 1.2.0 :roll: e tra poco mi attiveranno Fastweb, finalmente.
Avatar utente
stoddard
Veterano
OFFLINE
Veterano
Iscritto il: 13 feb 2021

Messaggio stoddard »

Come sempre Bofh ha ragione.
Vbox se non erro e' disponibile addirittura sui repositories di Ubuntu, quindi nessuna fatica. nella istallazione da synaptic.
Unica cautela : attenzione alla finestra della licenza : occorre muoversi sulla finestra con il tasto tab e poi dare enter una volta attivato l' Ok di accettazionelicenza.
Sara' stupido, ma ( oltre a me ) ho visto parecchi toppare su questa ridicola faccenda e trovarsi poi con apt-get e synaptic bloccati ( se ne esce da consolle).
Circa Vbox, , esperienza personale : e' superottimo.
@ Guster : spero che cosi' supererai il problema.
Rispondi