
Wireless Fastweb
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 31 mar 2021
Salve....Vorre fare una domanda a proposito del wireless: io ho nello stesso palazzo due case una dove vivono i miei genitori e nell'altra io e mio fratello...il problema che l'hag è nella casa dei miei.Le case sono in due scale diverse ma una di fronte all'altra con le finestre che distano 6mt. Già ho il cordless che con la base dai miei fa arrivare il segnale al telefono che ho da me....secondo voi posso con una rete wireless far arrivare il segnale fino da me? Grazie.. 

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
ciao.
Credo che non ci siano problemi per fare passare il segnale da una parte all'altra del cortile
Ti consiglierei un paio di accorgimenti:
- apparati IEEE 802.11b (22 Mbps) che per internet vanno bene e reggono forza e qualità del segnale meglio dei IEEE 802.11g
- indipendentemente da dove sia l'HAG procurati una pachcord ben schermata (UTP) - sto parlando del cavo LAN- e piazzi l'AP wi-fi quanto più vicino alla finestra (se hai il davanzale inteno quello è il suo posto!)
Sono abbastanza convinto che andrà tutto. Molto dipende anche dall'etere e dalla sua saturazione. Sei in una grande città? Hai un'antenna GSM o UMTS sul tetto? (in quest'ultimo caso sono guai) Hai un ripetitore o roba simile nelle vicinanze?
Un buon sistema super-empirico per vedere quanto saturo sia l'etere è vedere se i transponder che aprono le portiere delle macchine vanno bene anche da lontano o se devi essere appiccicato al finestrino perchè arrivi il segnale. Nel secondo caso c'è un gran casino nell'etere
ciao
Credo che non ci siano problemi per fare passare il segnale da una parte all'altra del cortile
Ti consiglierei un paio di accorgimenti:
- apparati IEEE 802.11b (22 Mbps) che per internet vanno bene e reggono forza e qualità del segnale meglio dei IEEE 802.11g
- indipendentemente da dove sia l'HAG procurati una pachcord ben schermata (UTP) - sto parlando del cavo LAN- e piazzi l'AP wi-fi quanto più vicino alla finestra (se hai il davanzale inteno quello è il suo posto!)
Sono abbastanza convinto che andrà tutto. Molto dipende anche dall'etere e dalla sua saturazione. Sei in una grande città? Hai un'antenna GSM o UMTS sul tetto? (in quest'ultimo caso sono guai) Hai un ripetitore o roba simile nelle vicinanze?
Un buon sistema super-empirico per vedere quanto saturo sia l'etere è vedere se i transponder che aprono le portiere delle macchine vanno bene anche da lontano o se devi essere appiccicato al finestrino perchè arrivi il segnale. Nel secondo caso c'è un gran casino nell'etere

ciao
Ultima modifica il 31/03/2005, 17:55, modificato 1 volta in totale.
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 22 mar 2021
carlo,
mi chiedevo, come mai i b reggono meglio dei g?
(Poi alla fine ho comprato il kit della dlink a 96€ quando arriva vi faccio sapere com'è!)
mi chiedevo, come mai i b reggono meglio dei g?
(Poi alla fine ho comprato il kit della dlink a 96€ quando arriva vi faccio sapere com'è!)
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Se permetti provo a risponerti io:
gli appaati G hanno bisogno di un rapporto segnale/rumore maggiore. In parole povere, se usano entrambi (B e G) stessa frequenza (2.4 Ghz), stesso guadagno (ca. 20dB in media) e stessa potenza (100mW), per trasportare più velocemente i dati qualcosa deve pur diminuire, quindi viene diminuita la resistenza al rumore, cioè al disturbo per il segnale.
Non me ne voglia Carlo...ho passato una nottata a cercare di capire questo fatto!
gli appaati G hanno bisogno di un rapporto segnale/rumore maggiore. In parole povere, se usano entrambi (B e G) stessa frequenza (2.4 Ghz), stesso guadagno (ca. 20dB in media) e stessa potenza (100mW), per trasportare più velocemente i dati qualcosa deve pur diminuire, quindi viene diminuita la resistenza al rumore, cioè al disturbo per il segnale.
Non me ne voglia Carlo...ho passato una nottata a cercare di capire questo fatto!

-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 01 feb 2021
kEsoNNo ha scritto: Non me ne voglia Carlo...ho passato una nottata a cercare di capire questo fatto!




Ci mancherebbe. Io l'ho osservato per via empirica sperimentale e ci ho sempre dormito sopra senza problemi. Da qualche giorno dialoghiamo in forum e inizio a capire meglio le cose. Adesso dormo ancora meglio.
Per la cronaca: prima di leggere il post precedente avrei risposto: "piacerebbe saperlo anche a me!"

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 31 mar 2021
Sui siti dei vari router wireless spesso si parla della funzione di bridge. In pratica se ho ben capito usando più di un solo trasmettitore wireless, facendogli fare da ripetitore, si possono raggiungere distanza considerevoli (si parla anche di 10km). Non so sia vero e se i costi valgono la candela, ma già dividersi i costi di fastweb tra vicini di casa che magari stanno su piani diversi e sfasati di scala (non uno sopra e uno sotto, sarebbe troppo facile), sarebbe una prospettiva interessante. Chi ha idee in merito le posti qui, potrebbero servire anche all'autore del 3d, nel caso non risucisse a coprire la sua distanza conil sistema suggerito da carlone.
ciao
rog
ciao
rog
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Guarda, la funzionalità di bridge degli apparati wireless non è una novità. Certo è che per coprire distanze nell'ordine dei km usare solo access point/router wireless in modalità repeater non è proponibile, ne servirebbero troppi per evitare cadute di banda inaccettabili. La soluzione potrebbe essere l'uso di un'antenna aggiuntiva. Ne esistono di vari tipi, divisi in due categorie:
-Antenne direttive: dirigono (aumentandone il guadagno) il segnale in un'area precisa compresa nel loro cono di irradiazione;
-Antenne omnidirezionali: amplificano il segnale iraddiandolo a 360°.
Per collegamenti all'interno di edifici magari è più proponibile l'uso di un paio di AP che amplifichino il segnale, magari uno per piano. Il problema è però: siete disposti a dividervi una connessione da 10Mbit per sfruttarla come una ADSL a 640kbs?
-Antenne direttive: dirigono (aumentandone il guadagno) il segnale in un'area precisa compresa nel loro cono di irradiazione;
-Antenne omnidirezionali: amplificano il segnale iraddiandolo a 360°.
Per collegamenti all'interno di edifici magari è più proponibile l'uso di un paio di AP che amplifichino il segnale, magari uno per piano. Il problema è però: siete disposti a dividervi una connessione da 10Mbit per sfruttarla come una ADSL a 640kbs?
-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 31 mar 2021
Bè, intanto è una adsl ancora a 2 mega, percui finchè non mi cambiano il doppino in centrale.....Comunque io (titolare del contratto) potrei restarer attaccato all'hag come ora e godrmela come si deve, il wieless sarebbe per i vicini, che dividerebbero con me il costo spendendo alla fine meno di un adsl,una volta ammortizzati i costi dell'apparato wireless. Però, se l'AP repeater va messo in un piano intermedio, significherebb coinvolgere anche un vicino che non c'entra nulla....Meglio allora un'antenna sul balcone, ma costi a parte (che non conosco), mi sa che è un casino...O no?
ciao
rog
ciao
rog
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 11 nov 2021
Hehehe...ti piacerebbe!
Purtroppo il fatto che tu sia connesso direttamente all'hug non toglie che la banda che ti da fastweb è quella li, non è che con l'access point aumenti. Quindi i 2 Mbit dovresti dividerli allo stesso identico modo degli altri utilizzatori. Diciamoci la verità...un collegamento a 2 mbit condiviso anche solo tra tre utenti via wireless con una distanza da coprire non indifferente sarebbe ad un livello accettabile solo se eseguito alla perfezione, da un istallatore specializzato dotato dei giusti strumenti di taratura. Comunque in linea di massima la soluzione sarebbe una antenna direttiva tipo Yagi (le più performanti) da 15-20 elementi, montata sull'AP collegato all'hug, e magari un'antenna a pannello o una piccola parabola sull'AP in ricezione dal tuo vicino. Ma ti ripeto, non so fino a che punto convenga...e poi in questo modo saresti al limite della legalità, sia come emissione di onde radio sia come sfruttamento della banda che Fastweb ti fornisce.

-
- User
OFFLINE - Iscritto il: 31 mar 2021
già già, mi sa che non vale la pena.....! Speriamo per poppyt che il fatto di avere due abitazioni che si "guardano" gli eviti problemoni....
ciao
rog
ciao
rog
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 14 apr 2021
salve, ho trovato la vostra discussione sulle b e g molto interessante e indirettamente collegata al mio caso:
mi trovo nella situazione di dover comprare 15-20 adattatori wireless tra schede Pc e Pcmcia;
dovendo condividere la manda di 10Mb fastweb mi chiedevo che tipo di schede comprare, inoltre volevo chiedervi se ci sono 10 Pc collegari all' access point via wireless, quanta banda ha ogni pc?? la stessa che avrebbe un pc in una rete lan o il tutto funziona in modo diverso;
inoltre, secondo voi basta 1 AP per cotrire un abitazione di 13x13m? fatta di 7 stanze?
se volete capire un po di piu leggete qui:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
grazie
mi trovo nella situazione di dover comprare 15-20 adattatori wireless tra schede Pc e Pcmcia;
dovendo condividere la manda di 10Mb fastweb mi chiedevo che tipo di schede comprare, inoltre volevo chiedervi se ci sono 10 Pc collegari all' access point via wireless, quanta banda ha ogni pc?? la stessa che avrebbe un pc in una rete lan o il tutto funziona in modo diverso;
inoltre, secondo voi basta 1 AP per cotrire un abitazione di 13x13m? fatta di 7 stanze?
se volete capire un po di piu leggete qui:
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
grazie