Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Wifi Fastweb: connessione che cade

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
ferron
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 30 mag 2021

Messaggio ferron »

il_nonno ha scritto:Attenzione ad altri utenti che nel vostro stabile possano utilizzare un access point. Ad un amico regolarmente alle 10 di sera si piantava la connessione. Ha risolto cambiando il canale di trasmissione da 11 a 13.

In effetti ultimamente la connessione cade spesso e nel visualizzare le Reti senza fili presenti noto che ce ne sono diverse di altri vicini. Non è che per caso qualcuno si inserisce? Come si cambia questo canale di trasmissione?
Grazie e ciao

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Il canale di trasmissione va cambiato a livello di configurazione dell'AP, solitamente nella sezione Wireless (dipende poi da modello a modello).
ferron ha scritto:
tutte siano installate coi loro driver originali, non con i driver Microsoft che (così mi ha detto l'uomo Fastweb) sono pessimi.
Confermo quanto detto da ferron: meglio usare i drivers NIC del produttore.
Io ho avuto una brutta esperienza con un Server HP Proliant, meno male che lo stavo solo preparando (non era ancora in produzione).
ferron
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 30 mag 2021

Messaggio ferron »

Ieri ho provato a modificare da zero la configurazione dell'AP e ho modificato la connessione da WEP a WPA2, quella considerata "recommended" da US Robotics.
Solitamente quando facevo così la connessione cadeva in continuazione e dovevo ritornare a WEP Open che però a quanto letto su altri post del Forum è considerata quella più "bucabile" da intrusi attrezzati.

Il quesito è questo. In Windows XP ho visto che la list box con le varie opzioni delle Reti senza fili della scheda wireless segna WEP, WEP Open, WPA2, WPA2-PSK e altre ancora. Prova e riprova (a costo di connessioni che cadevano in continuazione) sembra che tutto funzioni con WPA2-PSK (a fronte di WPA2 recommended sull'AP).

Qualcuno sa cosa significhino tutte queste sigle di XP e se l'associazione che ho fatto è corretta o ne esiste una migliore?
Grazie a chi può rispondere

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Buona lettura (Wikipedia)

WEP: Il Wired Equivalent Privacy (WEP) è parte dello standard IEEE 802.11 (ratificato nel 1999) e nello specifico é quella parte dello standard che specifica il protocollo utilizzato per rendere sicure le trasmissioni radio delle reti Wi-Fi. WEP è stato progettato per fornire una sicurezza comparabile a quelle delle normali LAN basate su cavo. Purtroppo seri difetti sono stati scoperti nella particolare implementazione dell'algoritmo crittografico utilizzato per rendere sicure le comunicazioni. Questo ha reso necessario una revisione del WEP che adesso viene considerato un sottoinsieme del più sicuro standard Wi-Fi Protected Access (WPA) rilasciato nel 2003 e facente parte dell'IEEE 802.11i (conosciuto come WPA2) definito nel giugno del 2004.

WPA:Wi-Fi Protected Access (WPA) è un protocollo per la sicurezza delle reti senza filo Wi-Fi creato per tamponare i problemi di scarsa sicurezza del precedente protocollo di sicurezza, il WEP. Studi sul WEP avevano individuato delle falle nella sicurezza talmente gravi da rendere il WEP quasi inutile. Il WPA implementa parte del protocollo IEEE 802.11i e rappresenta un passaggio intermedio per il raggiungimento della piena sicurezza. Questa verrà raggiunta quando i dispositivi implementeranno in toto lo standard IEEE 802.11i. Le certificazioni per il WPA sono iniziate nell'aprile del 2003 mentre per l'IEEE 802.11i si è dovuto attendere il giugno del 2004.

WPA è progettato per utilizzare lo standard IEEE 802.1x per gestire l'autentificazione dei client e dei server e la distribuzione di differenti chiavi per ogni utente, sebbene per questioni di compatibilità supporta la precedente gestione a chiave condivisa (PSK). I dati sono cifrati col l'algoritmo di cifratura a stream RC4 con chiave a 128 bit e vettore di inizializzazione a 48 bit.

Una delle modifiche che introducono maggiore robustezza all'algoritmo è la definizione del Temporal Key Integrity Protocol (TKIP). Questo protocollo dinamicamente cambia la chiave in uso e questo combinato con il vettore di inizializzazione di dimensione doppia rispetto al WEP rende inefficaci i metodi di attacco utilizzati contro il WEP.

In aggiunta all'autentificazione e alla cifratura il WPA introduce notevoli miglioramenti nella gestione dell'integrità. Il CRC utilizzato dal WEP non era sicuro, era possibile modificare il messaggio mantenendo coerente in CRC anche senza conoscere la chiave. Per evitarlo il WPA utilizza un nuovo metodo per verificare l'integrità dei messaggi chiamato "Michael". Questo include un contatore associato al messaggio per impedire all'attaccante di ritrasmettere un messaggio che è già stato trasmesso nella rete.

In sostanza il WPA aumenta la dimensione della chiave, il numero delle chiavi in uso, include in sistema per verificare l'autenticità dei messaggi migliore e quindi incrementa la sicurezza della WLAN rendendola effettivamente analoga a quella di una rete su cavo. La Wi-Fi Alliance (gruppo che gestisce lo standard Wi Fi) ha dichiarato che utilizzarà il termine WPA2 per identificare i dispositivi che avranno il pieno supporto dello standard IEEE 802.11i.

Wi-Fi Alliance ha introdotto i termini WPA(2)-Personal e WPA(2)-Enterprise per differenziare due classi di prodotti. i WPA(2)-Personal utilizzeranno il metodo PSK a chiave condivisa mentre i WPA(2)-Enterprise utilizzeranno un server di autentificazione. Questo per differenziare le due classi di sicurezza.
ferron
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 30 mag 2021

Messaggio ferron »

Buongiorno a tutti. Ho da poco noleggiato il chi wifi Fastweb (US Robotics e scheda per portatile). Ho seguito alla perfezione le istruzioni del manualetto allegato per la configurazione (comprese impostazioni di sicurezza) ma noto che durante l'uso spesso la connessione cade. Allora ci riclicco sopra, reinserisco la chiave di rete e riprende a funzionare. oppure si riconnette da solo. Non ho ancora capito il funzionamento.
Il problema è che se si mette il cavo al portatile la conessione non cade mai. E allora che utilità è questo wifi?

Non è che ho sbagliato qualcosa nella configurazione o c'è qualche flag da qualche parte che qualche utente più esperto conosce? Mi scuso se l'argomento è già stato trattato ma non riesco a trovarlo.
Grazie a tutti in anticipo
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

l intentisà del segnale cm è???

ANNUNCIO ADSENSE
ferron
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 30 mag 2021

Messaggio ferron »

Corona-Extra ha scritto:l intentisà del segnale cm è???

Ciao. Guarda, l'intensità è segnata come "eccellente" (il pallino verde in basso a destra) e nelle "Avanzate" mi dà segnale quasi tutto pieno con uno o due tacche di "disturbo".
Avatar utente
superbeef
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 07 apr 2021

Messaggio superbeef »

Succedeve anche a me e con lo stesso AP WiFi.

Entra nella gerstione Web dell'AP e vai nella sezione "Log".

Riportaci quello che c'è scritto.
Secondo me, quando ti cade la connessione nel log ... torvi scritto il perchè !
ferron
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 30 mag 2021

Messaggio ferron »

superbeef ha scritto:Succedeve anche a me e con lo stesso AP WiFi.

Entra nella gerstione Web dell'AP e vai nella sezione "Log".

Riportaci quello che c'è scritto.
Secondo me, quando ti cade la connessione nel log ... torvi scritto il perchè !
Ciao. Proverò a vedere. Per curiosità, perdonami, tu come hai risolto?

Questa mattina ho resettato l'AP, reinstallato tutto e fino al momento della configurazione di sicurezza ha rilevato tutto e dato nuovamente segnale eccellente. All'ultimo click dopo la configurazione di sicurezza ha interrotto il segnale (pallino rosso e voce "Cavo di rete scollegato") e non ha più funzionato. :evil:
Stasera riprovo ma sono quasi propenso a credere che la configurazione di sicurezza sia il problema.
Grazie ancora
Avatar utente
Corona-Extra
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 22 gen 2021

Messaggio Corona-Extra »

prova ad usare la chiave wep.
la wpa puo dare problemi
Avatar utente
superbeef
Membro ufficiale
OFFLINE
Membro ufficiale
Iscritto il: 07 apr 2021

Messaggio superbeef »

Io ho risolto disattivando il DHCP sul router.

La combinazione Wep/DHCP ... non gli piaceva.
Suppongo che l DHCP ... faceva scadere l'ip address... e quindi durante il rinnovo ... il wep ... creava latenza ... che in certi casi provocava caduta di connessione.

Io ho messo IP static e WPA (anzichè wep).
Ciao.
SuperBeef.
gadduso
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 29 mag 2021

Messaggio gadduso »

hai fatto bene. ok :wink:
ferron
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 30 mag 2021

Messaggio ferron »

Dunque, alla fine ho risolto e spiego come, magari servirà anche ad altri.
Ho messo chiave di sicurezza Wep ma il problema non cambiava. Allora ho chiamato l'assistenza Fastweb e via telefono mi hanno guidato passo passo alla ricerca del problema. Un ragazzo molto gentile ha fatto tutte le verifiche e scoperto che in pratica l'Access Point non rilevava correttamente la scheda di rete US Robotics.

Abbiamo risolto tutto disabilitando (Attenzione, "disabilitando" non "disinstallando") tutte le altre schede di rete che si trovano in "Pannello di controllo"-"Sistema"-"Hardware"-"Gestione periferiche". Abbiamo lasciato attive solo le due che il mio pc rilevava come US Robotics e ora tutto funziona come una scheggia. Probabilmente le schede di rete tutte presenti e attivate facevano qualche conflitto.

In ogni caso mi ha pure consigliato che quando si hanno più schede di rete attive è opportuno che tutte siano installate coi loro driver originali, non con i driver Microsoft che (così mi ha detto l'uomo Fastweb) sono pessimi.
Grazie a tutti per l'aiuto comunque e saluti a tutti
Avatar utente
pimpus
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 07 giu 2021

Messaggio pimpus »

Bene, sempre utile imparare e le storie a buon fine mi piacciono.
:)

Ciao
Avatar utente
il_nonno
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 09 nov 2021

Messaggio il_nonno »

Attenzione ad altri utenti che nel vostro stabile possano utilizzare un access point. Ad un amico regolarmente alle 10 di sera si piantava la connessione. Ha risolto cambiando il canale di trasmissione da 11 a 13.
Rispondi