Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

VPN da Residenziale a Aziendale

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
Avatar utente
helpdesk
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio helpdesk »

Ciao a tutto il forum.

Vorrei postare un quesito relativo alla connessione VPN. Da topic letti sia qui che su altri forum e da domande fatte al servizio Clienti Aziende Fasweb sembra che realizzare una connessione VPN (o Telework come la chiama Fastweb) sia praticamente impossibile per i seguenti motivi:

- 1) La rete residenziale Fastweb (quella che ho io a casa ) non consente l'acquisto di un IP Pubblico, necessario per la VPN;

- 2) La rete Aziendale lo consente ma il servizio Telework o altri vanno richiesti al momento dell'installazione e quindi del primo contratto. Successivamente non è possibile per motivi tecnici;

Mi chiedo quindi se non c'è nessuna possibilità di realizzare un collegamento da casa mia al mio Server aziendale realizzando il cosiddetto desktop remoto, ma che non sia solo per gestire dei file ma per lavorare su lei software come i miei client di rete in azienda.

Spero ancora in una risposta positiva prima di abbandonate qualsiasi speranza.

Ciao e grazie

ANNUNCIO ADSENSE
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

Hai provato a digitare VPN sul tasto cerca e leggere qualche post a riguardo?
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Prova a prendere in considerazione anche il tuneling.

ANNUNCIO ADSENSE
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
le faq segnalate da littlesan....
Avatar utente
helpdesk
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio helpdesk »

tmaxv6 ha scritto:Hai provato a digitare VPN sul tasto cerca e leggere qualche post a riguardo?
Si certo, ho letto su questo forum un po' tutti i topic relativi all'argomento VPN ma non è che io abbia una grande competenza e quindi non ho compreso bene se si possa aggirare le limitazioni poste da fastweb e se nell'eventualità ci fosse la possibilità di risolvere, questa possibilità garantisca la connessione in totale sicurezza essendo il server su cui mi devo connettere aziendale.

Mi basterebbe sapere al momento che la possibilità esiste e poi pian piano riuscire a capire come risolvere il problema e cosa è necessario installare.

Ciao e grazie per le risposte ricevute.
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Se ho capito bene tu vorresti creare una VPN per controllare da casa i Servers/PCs aziendali, anche via Rdesktop.
Se questo è il caso, io posso dirti che NON ci sono problemi, ma bisogna vedere come è configurata/protetta la tua Azienda per gli accessi dall'esterno.
Dove lavoro io abbiamo sia Firewall che VPN Concentrator, quindi vi sono le autorizzazioni impostate a questo livello. Inoltre, per poter accedere da casa, oltre alla connessione Internet si deve usare un Client VPN (nel mio caso Cisco).
La connessione inversa NON è così semplice, visto che la rete Fastweb è Nattata.
Fammi sapere qualcosa di più e se posso aiutarti, bene.
Ciao, GR

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
helpdesk
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio helpdesk »

Ciao e grazie della risposta. Attualmente il mio server monta un So Windows 2000 advanced server e non ci sono firewall hardware. Sono connesso ad internet con un contratto Fastweb aziendale easy office o qualcosa di simile con velocità in dsl di 2 mbyte. Il mio Unico interesse è potermi collegare ad un paio di programmi da casa e quindi casa --> azienda e non viceversa. Da casa ho una connessione residenziale telefono/internet a 4 mbyte.

In Cliente Cisco è un harware vero? E costa?

Si cominciano a muorvere i primi pasi...che bello...

Grazie ancora
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao.
No, il Client Cisco è un SW e lo si trova su un CD in caso di acquisto di HW Cisco come VPN Concentrator 3005, Firewall Pix 515e, ecc.
Nel tuo caso l'unico requisito è avere due Schede di rete sul Server.
Per una spiegazione completa puoi leggere gli articoli di Microsoft qui sotto.
Il primo è in lingua Inglese, il secondo in Italiano.

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Spero ti possano essere utili.

Ciao, GR
Avatar utente
helpdesk
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio helpdesk »

bofh68 ha scritto:Ciao.
No, il Client Cisco è un SW e lo si trova su un CD in caso di acquisto di HW Cisco come VPN Concentrator 3005, Firewall Pix 515e, ecc.
Nel tuo caso l'unico requisito è avere due Schede di rete sul Server.
Per una spiegazione completa puoi leggere gli articoli di Microsoft qui sotto.
Il primo è in lingua Inglese, il secondo in Italiano.

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

[ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Spero ti possano essere utili.

Ciao, GR
Grazie delle preziose informazioni. L'unica cosa che non ho ben capito e quindi perdona la mia ignoranza, e se devo acquistare oltre una scheda di rete aggiuntiva, un harware Cisco come un VPN Concetrator o simili e in caso di risposta affermativa sai mica di che cifre stiamo parlando?

Ciaoo
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Ciao.
Non preoccuparti di chiedere, sono qui per questo (come altri d'altronde).
Venendo alla tua domanda: NON è necessario acquistare un VPN Concentrator se vuoi fare VPN solo usando Windows 2000 Server.
Come primo step potresti provare ad usare quello che hai già (più la seconda scheda sul Server) ed in un secondo momento andare su una soluzione dedicata. Dipende anche da quanti users devono accedere in VPN. Più alto è il numero, migliore è l'uso di una soluzione HW anziché solo SW.
Fammi sapere.
Ciao, GR
Avatar utente
helpdesk
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio helpdesk »

Al momento la connessione al Server sarebbe solo una, forse in futuro potrebbe aggiungersene una seconda, ma non + di 2 in totale.

Quindi riepilogando un poco:

Acquisto una seconda scheda di rete, presumo sarebbe bene identica a qualla installata (ho un server Dell).
comunque andando a verisicare l'hardware del mio server mi trovo queste 2 schede: una INTEL (R) PRO/100 S SERVER ADAPTER e una INTEL (R) PRO/1000 CT NETWORK CONNECTION. Ne serve un'altra ancora? Io sono collegato alla rete con la prima porta mentre l'altra sembra libera ed esternamente c'è l'iconcina di 3 computer collegati tra loro.

Poi che faccio sul server?

L'installazione da casa la vorrei fare su un portatile che ha win2000 come SO. Seguo le istruzioni per la connessione VPN e poi quando mi chiederà l'indirizzo IP quale metto? Quello che mi trovo visualizzato attraverso un servizo come [ Link visibile solo agli utenti registrati ]? Che poi è uguale per tutti i pc della mia rete aziendale fastweb.

Lo so! Faccio Confusione vero?

Ciaoo
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

confusione ? :D non poca.
sei in buone mani e non m'intrometto, ma se ho capito bene .......
ultraVNC non potrebbe fare la caso/risolvere?
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

helpdesk ha scritto:Al momento la connessione al Server sarebbe solo una, forse in futuro potrebbe aggiungersene una seconda, ma non + di 2 in totale.

Quindi riepilogando un poco:

Acquisto una seconda scheda di rete, presumo sarebbe bene identica a qualla installata (ho un server Dell).
comunque andando a verisicare l'hardware del mio server mi trovo queste 2 schede: una INTEL (R) PRO/100 S SERVER ADAPTER e una INTEL (R) PRO/1000 CT NETWORK CONNECTION. Ne serve un'altra ancora? Io sono collegato alla rete con la prima porta mentre l'altra sembra libera ed esternamente c'è l'iconcina di 3 computer collegati tra loro.

Poi che faccio sul server?

L'installazione da casa la vorrei fare su un portatile che ha win2000 come SO. Seguo le istruzioni per la connessione VPN e poi quando mi chiederà l'indirizzo IP quale metto? Quello che mi trovo visualizzato attraverso un servizo come [ Link visibile solo agli utenti registrati ]? Che poi è uguale per tutti i pc della mia rete aziendale fastweb.

Lo so! Faccio Confusione vero?

Ciaoo
Calma. Tu due schede di rete le hai già, quindi una terza non serve.
Devi avere le due schede entrambe collegate: una alla tua LAN, l'altra ad Internet (curiosità: ma come Vi protegette da Internet?).
In seguito devi installare e configurare RRAS sul server Windows 2000 come da guida, dopodiché abiliti il tuo user per consentirgli il Remote Access.
Solo dopo aver fatto ciò puoi passare sul client, ma prima il Server deve essere configurato.
Quando ti collegherai con il Client, sara' il Server a rilasciarti l'IP per il PC, la Subnet, il Default GW.
Non avere fretta. Dato che hai aspettato fin'ora procedi a piccoli passi.
Ciao, GR
Avatar utente
helpdesk
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio helpdesk »

tmaxv6 ha scritto:confusione ? :D non poca.
sei in buone mani e non m'intrometto, ma se ho capito bene .......
ultraVNC non potrebbe fare la caso/risolvere?
ULTRAVNC ? Vado a cercarlo in rete. Ma io sono non sono in grado di giudicare se và bene per le mie esigenze. Non ne ho le competenze :)

Ciaoo e grazie
Avatar utente
helpdesk
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio helpdesk »

Calma. Tu due schede di rete le hai già, quindi una terza non serve.
Devi avere le due schede entrambe collegate: una alla tua LAN, l'altra ad Internet (curiosità: ma come Vi protegette da Internet?).
In seguito devi installare e configurare RRAS sul server Windows 2000 come da guida, dopodiché abiliti il tuo user per consentirgli il Remote Access.
Solo dopo aver fatto ciò puoi passare sul client, ma prima il Server deve essere configurato.
Quando ti collegherai con il Client, sara' il Server a rilasciarti l'IP per il PC, la Subnet, il Default GW.
Non avere fretta. Dato che hai aspettato fin'ora procedi a piccoli passi.
Ciao, GR
Ok certo non ho fretta, in fatti mi basterebbe partire verso la fine di gennaio con questa soluzione.

Domanda qual'è la differenza tra le due schede?

Io sono connesso ad uno switch con un'unica scheda.

Grazie e ciao
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

tmaxv6 ha scritto: sei in buone mani e non m'intrometto, ma se ho capito bene .......
ultraVNC non potrebbe fare la caso/risolvere?
Grazie per la fiducia intanto.
Helpdesk sta chiedendo come creare una VPN tra casa e azienda. UltraVNC può essere usato per prendere controllo remoto (al posto di Rdesktop) ma SOLO dopo aver creato una connessione VPN tra le due località.
Scusa se mi permetto di chiarire ma la questione è diversa.
Ciao, GR
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

helpdesk ha scritto:
Ok certo non ho fretta, in fatti mi basterebbe partire verso la fine di gennaio con questa soluzione.

Domanda qual'è la differenza tra le due schede?

Io sono connesso ad uno switch con un'unica scheda.

Grazie e ciao
La differenza tra le due schede è che una è a 100Mbps (la Pro 100 Server) mentre l'altra è a 1000Mpbs (1Gbps).
Ora, tu dici di avere una sola scheda collegata allo Switch, mentre l'altra NON è utilizzata. E va bene.
Se non sbaglio al lavoro sei connesso ad Internet tramite Fastweb, giusto?
In tal caso dovresti avere un range di indirizzi IP pubblici (sempre che tu non ne abbia solo uno), con relativa Subnet e Default GW. Se ne hai solo uno la cosa è un pò diversa....
Attendo news.
Ciao.
Avatar utente
helpdesk
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio helpdesk »

Sono connesso al Lavoro tramite Fastweb e lo stesso da casa (utenza residenziale)

Ho una serie di IP che sono nel TCP/IP e che sono diversi da client a client ma quelli sono delle rete aziendale interna giusto?

Poi ho un IP unico almeno così sembrerebbe. Infatti se vado su [ Link visibile solo agli utenti registrati ] da qualsiasi pc della mia rete vedo sempre lo stesso indirizzo: 89.xx.xx.xx.

Ciao
Avatar utente
bofh68
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio bofh68 »

Giusto per chiarire:

Gli IP dei PC sono quelli della rete aziendale: OK
L'IP 89.>< >< ><.>< >< ><.>< >< >< è l'IP del Router Fastweb: OK
Non hai altri IP Fastweb utilizzabili? Se non ne hai esiste solo un modo per creare una VPN tra il tuo ufficio e casa tua: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Trattasi di un SW da installare sui PC che vuoi mettere in comunicazione via VPN. Praticamente tramite questo crei una VPN dall'ufficio, a casa ti connetti con lo stesso SW alla VPN di cui sopra. Una volta che la connessione è stata stabilita puoi prendere controllo del Server in azienda tramite Remote Desktop.
Una soluzione migliore: chiedi a Fastweb il servizio VPN in quanto vuoi rendere accessibile la tua sede dall'esterno.

Se invece hai altri IP Fastweb disponibili, il discorso cambia e diventa più interessante... :wink: :wink: :wink:

Ciao
Avatar utente
helpdesk
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 15 dic 2021

Messaggio helpdesk »

No non ho altri indirizzi disponibili e Fastweb mi ha risposto che non è possibile (vedi il mio topic iniziale)

Scaricherò questo programma e poi vediamo se ci capisco qualcosa.

Ma in quanto a protezione da intrusioni esterne? Sarò + vulnerabile? Meglio mettere un firewall hardware?

Ciao e grazie 1000
Rispondi