Forum ottimizzato da cdlab seo agency Milano

Violazione del mio pc in rete fastweb

Sezione dedicata a Fastweb: offerte, impostazioni di configurazioni del modem, router, connessioni 4G e 5G, Wi-Fi, velocità della connessione, forza del segnale, offerte e promozioni attualmente in corso, SIM, abbonamenti e piani tariffari per chiamate, SMS ed Internet.
Rispondi
deffdj
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 11 ott 2021

Messaggio deffdj »

Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum però da quello che ho avuto modo di leggere siete molto competenti e preparati.
Vi espongo il problema.

Ho attivato una fibra fastweb nell'aprile 2005.

Subito dopo ho messo in condivisione, haimè, ignaro, tutti gli hard disk con un account guest con password.

Risultato? Entrano nel mio pc e si fregano parecchia roba che poi vedo pubblicata su emule.

Ora, due domande.

1) Premesso che può essere stato solo un utente Fastweb, Può essere stato qualunque utente Fastweb o solo fibre e solo della mia zona?

2) Sul mio hard disk dov'è installato il so non c'è più traccia degli accessi guest, ma Fastweb quanto tempo logga, perchè so che lo fa, gli accessi in entrata ed uscita sugli ip fissi fibra? E quanto tempo dovrebbe loggare per legge?

Grazie per l'attenzione.

Se vi crea problemi rispondetemi in pm.

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
MVAgusta
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 ago 2021

Messaggio MVAgusta »

deffdj ha scritto: Risultato? Entrano nel mio pc ....
Ma và! Ma scusa, e tu ti connetti in rete, una qualunque rete, con la condivisione reti Microsoft attiva su quella connessione?
Se ti hanno 'fregato' solo qualche file ritieniti fortunato.
deffdj ha scritto: 1) Premesso che può essere stato solo un utente Fastweb?
Se lo dici tu...
deffdj ha scritto: Può essere stato qualunque utente Fastweb o solo fibre e solo della mia zona??
Qualunque, gli utenti appartenenti alla stessa subnet sono facilitati, perché ricevono i broadcast che annunciano la tua presenza, ma qualunque utente interno alla rete Fastweb potrebbe aver lanciato qualche tool di scansione e rilevato tutte le volpi che si connettono con client Microsoft aperti....
deffdj ha scritto: ma Fastweb quanto tempo logga, perchè so che lo fa, gli accessi in entrata ed uscita sugli ip fissi fibra? E quanto tempo dovrebbe loggare per legge?
Se lo dici tu...
L'accesso in fibra è un accesso Always-On, non loggano nulla, nè tantomeno il traffico verso un indirizzo casuale come il tuo. Hai idea di che spazio servirebbe per loggare tutto il traffico da e verso tutti gli utenti Fastweb, senza considerare tutto il traffico da e verso la rete esterna?
Semplicemente impossibile.
Loggano solo gli accessi alla MyFastWebPage, e per gli utenti a consumo, le operazioni di apertura e chiusura sessione, sempre fatte attraverso il loro sito web.

Per legge? Intendi la legge sulla Privacy? Sono obbligati a loggare solo le operazioni di apertura/chiusura sessione, esiste già una sentenza che ha indicato che un operatore ADSL non era tenuto a registrare alcunché perché il contratto oggetto del contenzioso era Flat, quindi l'utente NON deve essere loggato, proprio a protezione della Privacy.
Le autorità di pubblica sicurezza hanno lamentato il fatto che potessero rendersi necessarie quelle informazioni per scopi anti-terroristici, ma le compagnie telefoniche hanno risposto che se le autorità vogliono loggare tutto il traffico, o anche solo alcuni tipologie di traffico, comincino ad affittare un hd moooolto grosso per tenere tutti i milioni di terabyte necessari per loggare qualche settimana di traffico...
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

1) Non solo fastweb anche quelli esterni se beccano gli IP pubblici validi.
2) Attiva un antispy ed il blocco delle porte.
3) Se ritrovi i file in emule, nulla toglie che la parte di HD dove tieni le tue informazioni private sia invece condiviso.

ANNUNCIO ADSENSE
deffdj
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 11 ott 2021

Messaggio deffdj »

Grazie a subpanda per la risposta.
MV Agusta, non farei tanta ironia, visto che risale ad un anno e mezzo fa quando non sapevo dei rischi che si correvano a condividere con la rete fastweb, epoi la cosa è seria visto c'è anche una denuncia penale.
Comunque grazie per i consigli.
CiroPino
Novizio
OFFLINE
Novizio
Iscritto il: 18 ott 2021

Messaggio CiroPino »

Con un vecchio pc e win 98 come si fa a difendersi senza spender soldi e senza appesantire la macchina? Io pensavo che eventuali intrusi potessero comunque vedere solo le cartelle condivise.
tmaxv6
SUPER MODERATORE
OFFLINE
SUPER MODERATORE
Iscritto il: 03 mar 2021

Messaggio tmaxv6 »

Codice: [ Link visibile solo agli utenti registrati ]

Con un vecchio pc e win 98 come si fa a difendersi senza spender soldi e senza appesantire la macchina?
Diciamo staccando il cavetto di rete !!!!!!!!!!!!!!!! ?

ANNUNCIO ADSENSE
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

Ottima, non appesantisci la macchina, anzi l'alleggerisci di qualche grammo.

Si CiroPino, è come dici tu. Win98 permette la visione di quelle condivise e senza password. Ma i più smaliziati, aggirano anche tale impostazione.
Avatar utente
MVAgusta
User
OFFLINE
User
Iscritto il: 31 ago 2021

Messaggio MVAgusta »

deffdj ha scritto: MV Agusta, non farei tanta ironia, visto che risale ad un anno e mezzo fa quando non sapevo dei rischi che si correvano a condividere con la rete fastweb
Non è un problema di rete Fastweb, mi sembra che ancora oggi non hai le idee chiare :roll:
deffdj ha scritto: epoi la cosa è seria visto c'è anche una denuncia penale.
:shock: Spiacente che la cosa ti abbia creato tanto danno, ma renditi conto che la colpa è solo la tua...
Se guidi senza patente e fai danni cosa fai? Denunci il costruttore dell'auto?
Secondo me finirai con il pagare anche le spese legali...
Avatar utente
subpanda
MODERATORE
OFFLINE
MODERATORE
Iscritto il: 20 giu 2021

Messaggio subpanda »

NOTA BENE.

Faswtweb è fatta così com'è.
Ma anche fuori, nel resto della rete, se conosci l'IP di connessione, raggiungi altre macchine, collegate direttamente e non tramite dial-up.
Rispondi