Ciao a tutti, vi prego di perdonare l'ingenuità di questa domanda, ma sono un nuovo utente fastweb da pochissimo e nessuno riesce a darmi una risposta... tanto meno il servizio clienti di fastweb, abbastanza ridicolo...
Vorrei sapere: qual'è la reale velocità della mia connessione (fibra, 10mbs, senza limiti). Se faccio un test di banda mi dice che vado a 1,76mbs, che è un po' sotto i supposti 10mbs per cui pago. Ora, lo so che i 10mbs sono ipotetici, ma volevo sapere, a 1,76 mi stanno fregando o sono tranquillo così?
Grazie a tutti,
Abe
La VERA velocità max qual'è?
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 24 nov 2021
Non so cosa intendi per "fregarti",pero' quella velocita' e' una utopia per qualunque altro gestore italiano che non sia fastweb (almeno come utente privato),per mia esperienza gli altri non arrivano nemmeno alla meta' come velocita' REALE....
-
- SUPER MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 03 mar 2021
Vai tranquillo.ma volevo sapere, a 1,76 mi stanno fregando o sono tranquillo così?
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 06 ott 2021
grazie, so che la domanda era un po' stpida, ma sto cercando di documentarmi il più velocemente possibile!
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 24 nov 2021
Non mi sembra affatto stupida la tua domanda: da quello che ho capito
la velocita' di una connessione internet a banda larga è impossibile da stabilire poichè dipende da una serie di variabili non controllabili che cambiano da utente ad utente;per questo motivo vengono forniti solamente valori teorici di banda che nella pratica sono irraggiungibili (d'altronde era così anche con la connessione tramite modem analogico,chi mai si è sognato di scaricare a 56K!!).
Stando così le cose viene naturale pensare che gli internet provider possano "marciarci" fornendo dati non veritieri; la mia sensazione e' che il problema fondamentale sia dovuto alla manutenzione della rete da parte di Telecom che è tuttaltro che puntuale e alla quale TUTTI gli I.P. devono appoggiarsi con la sola eccezione degli utenti TOTALMENTE in fibra di Fastweb; infatti diversi utenti Fastweb ADSL (che sono in fibra ma NON per l'ultimo miglio) hanno bande ridotte che per esempio non garantiscono una buona visione della TV via cavo (infatti quel servizio Fastweb si riserva di fornirlo solo dopo verifica tecnica) ma in definitiva il vantaggio della fibra( anche se non totale) è evidente a chiunque l'abbia confrontata con una ADSL tradizionale. Il mio sospetto invece è molto forte per certi frettolosi(e costosi!!) aumenti di banda sventolati da parte di alcuni I.P. che mi paiono decisamente improbabili su di un normale doppino telefonico magari in pessime condizioni.
Ovviamente tutto quello che ho scritto va preso con beneficio di inventario
e si basa esclusivamente sulle mie esperienze di ex insoddisfatto cliente Telecom ed attuale soddisfatto cliente Fastweb con decisamente limitate cognizioni tecniche che si è limitato a leggere qualcosa in giro.....
A PENSAR MALE SI COMMETTE PECCATO MA SPESSO SI INDOVINA.....
la velocita' di una connessione internet a banda larga è impossibile da stabilire poichè dipende da una serie di variabili non controllabili che cambiano da utente ad utente;per questo motivo vengono forniti solamente valori teorici di banda che nella pratica sono irraggiungibili (d'altronde era così anche con la connessione tramite modem analogico,chi mai si è sognato di scaricare a 56K!!).
Stando così le cose viene naturale pensare che gli internet provider possano "marciarci" fornendo dati non veritieri; la mia sensazione e' che il problema fondamentale sia dovuto alla manutenzione della rete da parte di Telecom che è tuttaltro che puntuale e alla quale TUTTI gli I.P. devono appoggiarsi con la sola eccezione degli utenti TOTALMENTE in fibra di Fastweb; infatti diversi utenti Fastweb ADSL (che sono in fibra ma NON per l'ultimo miglio) hanno bande ridotte che per esempio non garantiscono una buona visione della TV via cavo (infatti quel servizio Fastweb si riserva di fornirlo solo dopo verifica tecnica) ma in definitiva il vantaggio della fibra( anche se non totale) è evidente a chiunque l'abbia confrontata con una ADSL tradizionale. Il mio sospetto invece è molto forte per certi frettolosi(e costosi!!) aumenti di banda sventolati da parte di alcuni I.P. che mi paiono decisamente improbabili su di un normale doppino telefonico magari in pessime condizioni.
Ovviamente tutto quello che ho scritto va preso con beneficio di inventario
e si basa esclusivamente sulle mie esperienze di ex insoddisfatto cliente Telecom ed attuale soddisfatto cliente Fastweb con decisamente limitate cognizioni tecniche che si è limitato a leggere qualcosa in giro.....
A PENSAR MALE SI COMMETTE PECCATO MA SPESSO SI INDOVINA.....
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 12 ott 2021
la massima velocità raggiungibile con fastweb, sclusivamente con connessioni a server open nap su curcuiti di file sharing, è di 1,25 MB/secondo. infatti se 1 Byte = 8 bit allora significa che 10 Mbit/sec = 1,25 MByte/sec. Ignoranti patentati, un modem a 56K significa teoricamente in grado di effettuare download alla massima velocità di 56 Kbit/sec, cioè 7 KByte/sec
In ogni caso, se ti può essere utile, la massima velocità che ho personalmente raggiunto su rete direct connect, utilizzando dc++ è stata di 1,21 MByte, assestatasi successivamente (dopo circa una mezzora di download) sugli 850/900 KByte /sec.[size=24][/size][color=red][/color]
In ogni caso, se ti può essere utile, la massima velocità che ho personalmente raggiunto su rete direct connect, utilizzando dc++ è stata di 1,21 MByte, assestatasi successivamente (dopo circa una mezzora di download) sugli 850/900 KByte /sec.[size=24][/size][color=red][/color]