Ho cercato a lungo nel forum qualcuno che si fosse posto lo stesso problema ma non ho trovato nulla.
Premesso che non è mio obiettivo usare la videostation per carpire trasmissioni non autorizzate dall'esterno, stavo pensando che sarebbe simpatico se lo stesso apparato potesse essere in grado di aggiungere al suo menu anche "emittenti" presenti sulla rete ethernet di casa.
Nel mio caso mi trovo ad avere un televisore e la videostation in un locale, mentre in un altra stanza ho tutto l'impianto Home Theater con svariate sorgenti audio e video. Ho già realizzato la connessione fra i due ambienti utilizzando in ciascuna stanza un PC con il software VLC che in un caso fa la funzione di broadcaster e dall'altra il semplice client.
La soluzione che avevo in mente è quella di far fare alla videostation il lavoro del PC client per poterlo rimuovere.
Qualcuno ha fatto qualche pensata o esperimento in questo campo?
Uso della Videostation per broadcasting interno
-
- MODERATORE
OFFLINE - Iscritto il: 20 giu 2021
Tendenzialmente la video station è data in comodato d'uso.
Se la compri .... potresti provare a fare quello che ti prefiggi ...
ma non credo che fastweb possa essere d'accordo a distribuire
le chiavi di programmazione delle stesse.
Un pò come a fatto il gestrore 3 con la videocomunicazione,
potrebbero partire denunce.
Se riesci nell'intento, benvenuta la soluzione.
Buona fortuna.
Se la compri .... potresti provare a fare quello che ti prefiggi ...
ma non credo che fastweb possa essere d'accordo a distribuire
le chiavi di programmazione delle stesse.
Un pò come a fatto il gestrore 3 con la videocomunicazione,
potrebbero partire denunce.
Se riesci nell'intento, benvenuta la soluzione.
Buona fortuna.
-
- Novizio
OFFLINE - Iscritto il: 27 dic 2021
In realtà io l'ho comprata e ho anche "speso" il mio bonus ministeriale destinato al digitale terrestre per averla.
Devo quindi andare a vedere che cosa ho di contrattuale in mano a proposito di quell'acquisto e poi avanzare le mie richieste con cognizione di causa.
Per informazione, ho visto su un sito estero che un nostro connazionale faceva domande circa la proprietà del software conteuto nella Videostation.
Mi pare che parlassero di sistema operativo Linux e di prodotti Open Source con Licenza Pubblica.
Se ciò che ricordo è vero, penso che Fastweb abbia diritto a mantenere la proprietà e il segreto sulla parte proprietaria del software, ma non a mantenere "bloccato" il sistema operativo e le componenti Open Source.
Vedrò di rintracciare queste informazioni e di referenziarle in questo topic.
Ovviamente se qualcuno avesse informazioni utili in quest'area......
Devo quindi andare a vedere che cosa ho di contrattuale in mano a proposito di quell'acquisto e poi avanzare le mie richieste con cognizione di causa.
Per informazione, ho visto su un sito estero che un nostro connazionale faceva domande circa la proprietà del software conteuto nella Videostation.
Mi pare che parlassero di sistema operativo Linux e di prodotti Open Source con Licenza Pubblica.
Se ciò che ricordo è vero, penso che Fastweb abbia diritto a mantenere la proprietà e il segreto sulla parte proprietaria del software, ma non a mantenere "bloccato" il sistema operativo e le componenti Open Source.
Vedrò di rintracciare queste informazioni e di referenziarle in questo topic.
Ovviamente se qualcuno avesse informazioni utili in quest'area......
-
- Veterano
OFFLINE - Iscritto il: 13 feb 2021
Dunque: se come scrivi vuoi usare la vs come client il problema e' gia' stato trattato qui
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Se invece volessi usarla come broadcasting server penso che ti debba mettere l' anima in pace. Credo che l' impresa sia veramente titanica.
Per cronaca.
E' vero: le vs montano su cpu x86 266 Mhz il sistema linux ( basta consultare i siti dei fabbricanti ed e' dichiarato) + evidentemente dei software idonei e proprietari di una ( o piu'? ) softwarehouse che consentono sia la abilitazione remota di funzioni sia la decriptazione dei segnali.
Cerca ad esempio Telsey Waves con google. Paradigmatico.
[ Link visibile solo agli utenti registrati ]
Se invece volessi usarla come broadcasting server penso che ti debba mettere l' anima in pace. Credo che l' impresa sia veramente titanica.
Per cronaca.
E' vero: le vs montano su cpu x86 266 Mhz il sistema linux ( basta consultare i siti dei fabbricanti ed e' dichiarato) + evidentemente dei software idonei e proprietari di una ( o piu'? ) softwarehouse che consentono sia la abilitazione remota di funzioni sia la decriptazione dei segnali.
Cerca ad esempio Telsey Waves con google. Paradigmatico.